Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 80
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075

    mai pensato al Sonos Connect? permette di usare spotify come molti altri ottimi servizi di streaming a cominciare da Deezer e molti altri, in più ha la migliore interfaccia d'uso che abbia mai visto su un player di rete, piena di funzioni, personalizzazioni e facilissima da usare
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da maxp Visualizza messaggio
    No. Se il flusso audio viene girato senza codifica la qualità è la stessa.
    Senza compressione intendi?
    Io pensavo che il flusso audio per essere inviato "senza fili" per usare un termine proprio terra terra dovesse essere per forza compresso, e che che tutti i flussi audio superiori a 16 bit dovessero venire compressi per essere inviati con uno di quei mezzi trasmissivi "senza fili"
    Ma allora perchè i vari arcam rblink, nuforce ari dac (uno è bluetooth, l'altro usa trasmettitore wireless) utilizzano questi algoritmi di compressione per file > di 16 bit?

    C'è qualcosa che non mi torna.

    Citazione Originariamente scritto da maxp Visualizza messaggio
    Non so come funzionino i giocattolini
    Qui ci sono tutte le specifiche.
    http://www.crutchfield.com/g_372150/....html?tp=59427


    Citazione Originariamente scritto da maxp Visualizza messaggio
    ma upnp manda ciò che riceve. Se riceve a 320 manda a 320 senza alcuna conversione interna. La conversione la farebbe il dune. Se poi il dune è a sua volta configurato in bitstream anche lui gira ciò che riceve ed alla fine sarebbe il dac a fare la conversione.
    Si ma l'upnp sfrutta comunque mezzi trasmissivi come wireless,bluetooth,irda, etc..Lasciamo perdere la codifica d/a,quella viene dopo, prendendo in considerazione solo il flusso audio digitale, quest'ultimo da quanto avevo capito, sarebbe dovuto essere compresso per essere veicolato con questi mezzi trasmissivi....
    Però se non fosse così, e si possono utilizzare questi mezzi trasmissivi senza fili per veicolare anche flussi 32 bit (è solo per fare un esempio,un file musicale 32 bit, infatti è difficile anche trovarlo, ) senza compressione,allora dove sta lo svantaggio rispetto al veicolare il flusso audio direttamente dal tablet al DAC (o dall'htpc al dac) via usb?
    Ultima modifica di jento; 20-01-2014 alle 12:23

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    mai pensato al Sonos Connect? permette di usare spotify come molti altri ottimi servizi di streaming a cominciare da Deezer e molti altri, in più ha la migliore interfaccia d'uso che abbia mai visto su un player di rete, piena di funzioni, personalizzazioni e facilissima da usare
    Si però, i flac li legge? Oltre a questo Sonos connect,che costa intorno ai 350€, dovrò prendere un DAC a parte, che permetta come minimo di avere le stesse performance dei dac integrati nei vari streamer elencati in precedenza.
    In pratica spenderei 700€ circa
    A quel punto andrebbe valutato se sia meglio una soluzione del genere oppure uno streamer con dac integrato come il Pioneer N50 solo per citarne uno.

    Tenendo solo il DUNE spenderei solo 300€ circa per il DAC.
    Bisognerebbe capire però come sarà la gestione dei file musicali tramite tablet, e la questione spotify sempre tramite tablet,
    Qui però si dovrebbe interpellare un possessore del DUNE per capire meglio come avviene la gestione tramite tablet.
    La qualità nel caso dei file musicali, rispetto alla soluzione SONOS+ DAC sarebbe identica, la praticità invece sarebbe da verificare dato che non ho ancora capito cosa vedrò sul tablet quando farò partire la musica all'interno dell'hdd del DUNE.

    La qualità sonora di Spotify invece non ho ancora capito se sarà identica (sempre per il discorso che si stava facendo sull'upnp e player con app spotify ad hoc che lo facciano "girare") rispetto ad un ipotetico trasferimento musicale dal tablet al DUNE "in raw".

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Senza compressione intendi?
    Io pensavo che il flusso audio per essere inviato "senza fili" per usare un termine proprio terra terra dovesse essere per forza compresso, e che che tutti i flussi audio superiori a 16 bit dovessero venire compressi per essere inviati con uno di quei mezzi trasmissivi "senza fili"
    Ma allora perchè i ..........[CUT]
    Ni. La trasmissione wireless può avvenire in 2 modi. Il primo è tramite tecnologia proprietaria (i vari bluetooth e dongle wireless), il secondo è tramite protocollo tcp.
    Nel primo caso può essere che ci sia compressione perché la banda passante potrebbe non essere sufficiente.
    Nel secondo caso quello che passa non è importante. Il tcp è un trasporto, per di più connection oriented. Ovvero: io su tcp (upnp e dlna sono application layer della pila iso/osi sulla quale è basata il tcp) trasferisco qualsiasi cosa... foto, video, audio... non è importante. Sono solo una sfilza di zero-uno. Oltretutto ciò che spedisco è ciò che ricevo per i controlli intrinsechi della trasmissione (connection oriented appunto). In termini audiofili il tcp è bitperfect. Se qualcosa non viene spedito il flusso si interrompe punto e basta. Non è possibile che quello che viene spedito sia diverso da ciò che viene ricevuto (3 way handshake). In questo caso se tu spedisci un flusso a 24 bit riceverai un flusso a 24 bit senza alcun tipo di conversione interna, appunto perché i vari dispositivi sono impostati per "girare a monte" ciò che ricevono.
    Mi rendo conto che a questo punto ti sia già partito l'allarme nerd ma francamente non so come spiegartelo in parole semplici.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Ho appena riletto quello che ho scritto e sembro un pazzoide!
    Effettivamente se non vuoi complicarti la vita prenditi un n50 o un qualsiasi altro lettore che supporti nativamente spotify... io con questi giochetti mi diverto ma mi rendo conto che in effetti certe cose io le faccio per lavoro e quindi siano decisamente più semplici a farle che a spiegarle.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    Visto che sono informatico anche io, vorrei capire invece, come fai a far arrivare lo stream di google musica dal tablet alpopcorn e quale è il vantaggio di questa operazione.te lo chiedo perché non mi è molto ciao il tutto
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Si però, i flac li legge? Oltre a questo Sonos connect,che costa intorno ai 350€, dovrò prendere un DAC a parte, che permetta come minimo di avere le stesse performance dei dac integrati nei vari streamer elencati in precedenza.
    In pratica spenderei 700€ circa
    A quel punto andrebbe valutato se sia meglio una soluzione del genere oppure..........[CUT]
    legge i flac e il dac integrato è nettamente più dignitoso di quasi tutti i lettori di rete economici che ci sono in circolazione
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    ...Per quanto riguarda spotify dite quindi che sia il DUNE che il POP non lo possono "far girare".
    Gli altri streamer che ho indicato (cocktail x30, pioneer n50, naim unitiqute,marantz na7004,cambridge magic stream 6 etc) invece possono fare ciò?...[CUT]
    molti streamer, oltre al classico dlna player e a volte server, supportano servizi proprietari come spotify, last.fm, ed altro ancora. devi solo leggere bene le spec....

    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    ...Quindi con l'upnp, nel caso di spotify,lo farei girare sul tablet,e invierei il flusso audio come fa anche maxp? E che differenza ci sarebbe a livello di qualità tra il trasferimento del flusso audio in questo modo, e quello che fanno i vari giocattolini (Nuforce Air dac ,Arcam rBlink,etc). sopra descritti?...[CUT]
    uffa: allora non hai capito! per quel che so spotify è solo una app client. non la puoi fare girare sul tablet e suonare da altra parte. se gira sul tablet suonerà sul tablet! puoi solo comandare da tablet un device che esegue spotify, ma solo se questo ha la sua applicazione di controllo remoto o interfaccia web.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da shimizu Visualizza messaggio
    Visto che sono informatico anche io, vorrei capire invece, come fai a far arrivare lo stream di google musica dal tablet alpopcorn e quale è il vantaggio di questa operazione.te lo chiedo perché non mi è molto ciao il tutto
    Per lo stream utilizzo cast to upnp oppure bubble upnp(li trovi su play store). Il vantaggio è quello di non duplicare inutilmente i device. Perché spendere 1300 euro per un x30 quando hai già un dune che come trasporto può fare esattamente la stessa cosa? Con la stessa cifra ti puoi prendere un ottimo DAC. Adesso salteranno fuori i soliti fan ad asserire che il DAC dell'x30 compete con DAC dal costo di un fantastiliardo ma personalmente ritengo che si ottenga ciò per cui si paga. Se un x30 (ma lo stesso discorso vale per il naim unitiqute) mi mette a disposizione nella stessa macchina uno streamer, un DAC ed un ampli non credo proprio che abbiano fatto l'offerta Prendi 3 paghi 1 ed alla fine spreco comunque dei soldi per un qualcosa che non utilizzo.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Non vorrei comunque aver generato confusione.
    Sia spotify che google music sono applicativi client.
    Mentre per google music esiste un ulteriore applicativo android che permette lo streaming verso un server upnp non ho idea se esista la stessa cosa per spotify.
    Per questo dicevo di fare una prova con google music. Se ti soddisfa potresti passare da spotify a google music.

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    oppure usare un Sonos Connect, risparmiarsi un sacco di rogne ed avere tanto di più
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Quoto Doc_Zero al 110%
    Il Sonos è facile da installare e gestire, ha un app perfetta, un integrazione Spotify favolosa e una stabilità che airplay se la sogna.
    Unico limite è la riproduzione dei file e 24 bit, ma se non ti serve col Sonos fai bingo.
    Io l'ho avuto e sono pentito di averlo venduto..ma è una lunga storia :-)
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    si infatti l'unico limite è che attualmente supporta solo file in formato redbook, niente 24/96 e superiori (ma non è detto che la Sonos prima o poi non tiri fuori un modello nuovo), a casa mia ha rimpiazzato un Cocktail X10 e non me ne pento, anzi! suona nettamente meglio sopratutto se non si usano dac esterni (quindi a paragone di uscite analogiche di entrambi), si gestisce con una facilità disarmante mentre il db interno del cocktail è piuttosto artificioso, supporta alla perfezione una infinità di servizi di streaming, ha una app per la gestione che è un vero riferimento assoluto per completezza e stabilità mentre l'interfaccia web del cocktail fa veramente ridere (mi si inchiodava in continuazione, col sonos non è mai successo), in più se vuoi sonorizzare altri ambienti non da "ascolto serio" prendi uno dei suoi diffusori Play 3 o 5 e lo piazzi dove vuoi, in 5 minuti già stai sentendo musica anche in cucina mentre spadelli o in giardino mentre prendi il sole...e per di più non suonano nemmeno male
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    Citazione Originariamente scritto da maxp Visualizza messaggio
    Per lo stream utilizzo cast to upnp oppure bubble upnp(li trovi su play store). Il vantaggio è quello di non duplicare inutilmente i device. Perché spendere 1300 euro per un x30 quando hai già un dune che come trasporto può fare esattamente la stessa cosa? Con la stessa cifra ti puoi prendere un ottimo DAC. Adesso salteranno fuori i soliti fan ad a..........[CUT]
    Grazie, le ho provate ma continuo a non capire o meglio capisco quella che ha il client google music integrato ma per il resto tengo la mia musica sul popcorn e comando quello in remoto direttamente con la sua app.
    Eventualmente uso anche io un app DLNA Skifta per decidere la sorgente e dirgli chi la deve rendererizzare.
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570

    Citazione Originariamente scritto da maxp Visualizza messaggio
    Ho appena riletto quello che ho scritto e sembro un pazzoide!
    No dai..non dire così
    Citazione Originariamente scritto da maxp Visualizza messaggio
    Effettivamente se non vuoi complicarti la vita prenditi un n50 o un qualsiasi altro lettore che supporti nativamente spotify... io con questi giochetti mi diverto ma mi rendo conto che in effetti certe cose io le faccio per lavoro e quindi siano decisamente più semplici a farle che a sp..........[CUT]
    Se complicarmi la vita mi fa risparmiare 3/400€ e fronte di una qualità audio finale pressochè simile, ed una gestibilità da tablet decente, considerando che non ho fretta, sono disposto a spenderci tempo (ringraziando chi di tempo ne spende per farmi capire queste cose )


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •