Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 80
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570

    Impianto musica liquida, spotify, dac, tablet e collegamenti vari


    Ciao a tutti.
    Dovendo allestire un impianto per musica liquida, volevo chiedere dei consigli a riguardo, sui collegamenti da effettuare\reti da progettare.
    Inoltre, sulla falsa riga di questa interessante discussione

    http://www.whathifi.com/forum/comput...ten-to-spotify

    vorrei capire anche quale sia il miglior metodo per sentire spotify 320 utilizzando un tablet e mandando il segnale ad un DAC esterno o interno ad un eventuale streamer (stile marantz na7004, naim unitiqute,pioneer n50, cocktail audio, cambridge stream magic 6 etc)

    Attualmente ho un router d-link, pc fisso ,e hag fastweb tutti in una stanza, e sullo stesso piano a circa una decina di metri di distanza, separati solo da un muro i componenti dell'impianto hi-fi.
    Sono comunque disponibile a tirare eventuali cavi dalla stanza dove si trovano pc fisso router etc... al soggiorno dove ci sono i componenti hifi

    L'idea era poter comandare dal tablet, seduti sul divano, sia i file musicali che spotify.
    Ora come ora ho solo diffusori, amplificatore e mediaplayer DUNE HD TV 303D.

    Volevo capire inoltre se questo mediaplayer, le cui caratteristiche (dlna, upnp, etc...) e foto uscite sono elencate

    qui,

    abbinato ad un DAC esterno, potrebbe permettere di svolgere le stesse funzioni che si avrebbero con uno streamer come quelli elencati in precedenza.
    (la soluzione htpc affiancata all'impianto hi-fi è da scartare,)


    Purtroppo le mie scarse conoscenze informatiche non mi permettono di arrivare a capire quali siano le soluzioni migliori\e quali reti saranno eventualmente da creare, per arrivare ad ottenere i risultati desiderati.
    Ultima modifica di jento; 19-01-2014 alle 15:04

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    forse non ho compreso appieno, ma se hai già il dune non credo ti serva un'altro media player, a meno che questo non abbia spotify.
    forse cerchi solamente il modo di comandarlo tramite tablet?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Le cose che non mi sono chiare sono molteplici, a partire dal tipo di rete da utilizzare par far si che l'hdd interno del DUNE in salotto sia "visibile" dai pc fissi della casa.
    Nas non ne ho bisogno, per la musica mi basta la capienza del 2.5" che il DUNE permette di inserire.
    Ma cosa è meglio fare? Cavo ethernet cat 6 dal DUNE che arriva al router?
    Oppure utilizzare dlna? O altro ancora?

    Volevo capire poi se con questo DUNE (collegato a DAC esterno) posso fare tutto quello quello che si potrebbe fare con streamer più improntati sulla musica,( come quelli che ho citato in precedenza)

    Mi è parso di capire infatti che si possa utilizzare il tablet per gestire i file musicali al DUNE,ma solo se questi ultimi siano direttamente collegati al DUNE (via usb o nell'hd interno) e non in rete.
    Quello che non ho capito però è se le app degli altri streamer (come cockatil audio,pioneer n50,naim unitiqute,cambridge magic stream 6... etc) che permettono di utilizzare il tablet funzionino allo stesso modo:
    nel caso del DUNE vedrò sul tablet l'interfaccia e i menù che normalmente vedo sulla tv quando uso il telecomando?
    Mentre quando uso il tablet con gli altri streamer più musicali cosa vedo sul tablet? Gestiscono la musica con app migliori in stile foobar?

    In fine volevo appunto capire quale fosse il metodo migliore, in termini di qualità audio, per utilizzare spotify dal tablet.
    Certo, la cosa migliore sarebbe collegare un htpc direttamente al DAC via usb, ma non posso mettere htpc li in salotto.
    Non penso poi che avrebbe nemmeno senso tirare 12mt di cavo usb dalla stanza dove c'è il pc fisso al DAC in soggiorno e utilizzare il tablet con teamviewer per gestire spotify nel pc fisso.
    E nemmeno stare sul divano con 4mt di cavo usb che dal tablet vadano al DAC.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Non conosco spotify ma io faccio ciò che tu vuoi con google music. Tramite tablet android mando in streaming google music tramite un' applicazione chiamata cast to upnp al popcorn hour che è collegato in coassiale al DAC. Se non sbaglio google music ti da 30 giorni di demo e cast to upnp senza licenza (che in ogni caso è di pochi euro) funziona per 30 minuti ogni volta che lo lanci. Giusto per fare una prova. Un'altra alternativa è bubble upnp. Tutto questo comunque sempre con google music ed android. Non so aiutarti per spotify e i-qualcosa.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    per spotify, devi avere un player che supporta la sua app (nel caso dei player che menzioni, questi ce l'hanno, come anche gli ultimi sinto che vanno in rete).
    però forse col dune puoi provare la versione web, visto che ha un browser. in questo caso però dubito che tu possa comandarlo da remoto.

    per il resto, essendo un player DLNA, una applicazione apposita per il DLNA dovrebbe permetterti di inviare al dune materiale A/V usando però una interfaccia proprietaria.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    @maxp
    Quindi il m.c.d. è l'upnp?
    In questo modi di fatto è il mediaplayer (DUNE o Popcorn che sia) a far girare spotify anche se l'interfaccia del programma la vediamo sul tablet, oppure è il tablet a far girare spotify mandando il flusso audio al mediaplayer?

    Non so se mi sono spiegato, , nel modo da te utilizzato, quello ad essere veicolato è il flusso audio, come succede con quei dac wireless tipo Nuforce Air dac ,Arcam rBlink,Advance Acustic wtx-500 dove c'è un trasmettitore (wireless o bluetooth con algoritmi di compressione atpx etc.. )e un ricevitore, oppure il flusso audio parte dal mediaplayer collegato in optical o coaxial al dac anche se spotify lo stiamo gestendo dal tablet?
    Ultima modifica di jento; 19-01-2014 alle 22:43

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    @falchetto
    quando dici "player che supporta la sua app" vuol dire che, come dicevo prima, è il player\streamer stesso che esegue materialmente spotify, ed il flusso audio quindi parte dal palyer stesso e viene mandato tramite cavo al dac, e io in remoto col tablet comando e gestisco spotify, come se lo stessi usando su un pc?

    Mentre nel caso in cui non ci fosse questa "app" per il DUNE,cosa si intende per versione web? Se non posso comandarlo in remoto dal tablet sarebbe inutilizzabile.

    Per la questione hdd visibile dai pc fissi tu consigli quindi una rete \server dlna?

    Com'è la gestione dei file sul musicali sul dune tramite tablet rispetto ad agli altri streamer? Cosa vedo sul tablet? Entra in gioco ancora l'upnp?
    Ultima modifica di jento; 19-01-2014 alle 23:00

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il dlna ha principalmente due funzioni: una è quella di server multimedia e l'altra quella di player.
    ci sono app che consentono di identificare e controllare periferiche DLNA di entrambi i tipi e controllare quindi il flusso 'from - to'.

    vedi come esempio Mediahouse UPnP / DLNA Browser

    il dune pare essere un player (e se così fosse non pubblica la sua libreria in rete via DLNA ma puo' solo offire un server web per controllarla, sempre se lo fa...). dovrebbe però poter ricevere flussi da altri server DLNA presenti nella rete, come i PC e i NAS. ma spotify mi sa che per ora è solo come applicazione a se.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    quindi non posso prescindere da uno streamer come quelli elencati sopra solo per la mancanza dell'app spotify che se ho ben capito risulterebbe fondamentale per la buona riuscita di questo programma?

    Detto terra terra, il mediaplayer o streamer deve essere in grado di far girare spotify come su un pc7htpc, poi il metodo per comandarlo dal tablet è in tutti i casi l'upnp? Se però il mediapplayer \ streamer non è in grado da far girare spotify.....

    Intanto grazie dei consigli, purtroppo causa la mia ignoranza in materia non ho ancora molte cose ben chiare....
    Il problema è che andando nei vari negozi di hi-fi queste cose non le sanno.... ed è difficile trovare anche qualcuno che abbia la pazienza di spiegartele nei vari forum.....
    Mi sa che dovrò ritornare nel 3d dei DUNE a chiedere lumi, sperando che qualcuno abbia già fatto la prova con spotify.
    Ultima modifica di jento; 19-01-2014 alle 23:34

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    secondo me per comandare spotify il player deve avere una applicazione di controllo apposita, oppure, come spesso avviene anche sui sinto ht, offire una interfaccia web di controllo che a quel punto, risulta accessibile da un qualsiasi dispositivo dotato di web-browser.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Quindi la prima opzione, (la migliore delle due?) ti risulta che il DUNE non la abbia.
    Il secondo metodo invece lo potrei fare, ma se ho capito bene, sostanzialmente non potrei usare spotify sul tablet?
    Cosa differisce l'interfaccia web di controllo con il primo metodo?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Nel mio caso il flusso audio parte dal tablet, viene trasferito come raw al popcorn che a sua volta lo gira al dac. Ed è il dac a fare la trascodifica. Il popcorn è puramente passivo, non è neppure a conoscenza dell'esistenza di Google Music. Il dune funzionerebbe allo stesso modo.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il cast to upnp fa sempre parte dei programmi per l'invio di flussi a/v verso player dlna attraverso la rete.
    spotify al momento è una applicazione client; suona dove gira.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    OK, ma siamo tutti d'accordo che se è il player\streamer riprodurre il flusso audio avremo una qualità maggiore senza compressioni
    rispetto ad un procedimento in cui il flusso audio viene generato da una fonte esterna e trasmessa ad un altra la quale avrà al suo interno, o direttamente collegata (usb\coax\spdif) al DAC?

    Faccio sempre l'esempio, dei giocattolini (Nuforce Air dac ,Arcam rBlink,etc).
    All'inizio ero orientato su quelli, poi documentandomi, ho letto dei limiti (supponendo la massima stabilità e ricezioni senza disturbi del wireless e bluetooth) della banda passante, (Apt-X e HPX) a 16bit dato che 16 bit è la soglia oltre il quale non si può andare se non via cavo....

    Ovviamente nel nostro caso, per i file musica, è direttamente lo streamer\player a riprodurli, quindi non c'è problema.

    Per quanto riguarda spotify dite quindi che sia il DUNE che il POP non lo possono "far girare".
    Gli altri streamer che ho indicato (cocktail x30, pioneer n50, naim unitiqute,marantz na7004,cambridge magic stream 6 etc) invece possono fare ciò?

    Quindi con l'upnp, nel caso di spotify,lo farei girare sul tablet,e invierei il flusso audio come fa anche maxp? E che differenza ci sarebbe a livello di qualità tra il trasferimento del flusso audio in questo modo, e quello che fanno i vari giocattolini (Nuforce Air dac ,Arcam rBlink,etc). sopra descritti?
    La qualità non sarebbe la stessa? E diventerebbe anche inutile quindi attivare spotify 320?

    L'ideale sarebbe lasciar fare la riproduzione, come avviene con i file musicali, direttamente all'apparecchio (che sia esso un streamer\player\htpc) connesso al DAC, e usare il Tablet solo per comandare. E' corretto?
    Ultima modifica di jento; 20-01-2014 alle 09:41

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176

    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    OK, ma siamo tutti d'accordo che se è il player\streamer riprodurre il flusso audio avremo una qualità maggiore senza compressioni
    rispetto ad un procedimento in cui il flusso audio viene generato da una fonte esterna e trasmessa ad un altra la quale avrà al suo interno, o direttamente collegata (usb\coax\spdif) al DAC?
    No. Se il flusso audio viene girato senza codifica la qualità è la stessa.
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda spotify dite quindi che sia il DUNE che il POP non lo possono "far girare".
    Gli altri streamer che ho indicato (cocktail x30, pioneer n50, naim unitiqute,marantz na7004,cambridge magic stream 6 etc) invece possono fare ciò?
    Non è detto.Si deve controllare tra le specifiche del player. Per l'X30 ad esempio mi sembra che verrà implementato in una prossima release firmware ma adesso non lo supporta.
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Quindi con l'upnp, nel caso di spotify,lo farei girare sul tablet,e invierei il flusso audio come fa anche maxp? E che differenza ci sarebbe a livello di qualità tra il trasferimento del flusso audio in questo modo, e quello che fanno i vari giocattolini (Nuforce Air dac ,Arcam rBlink,etc). sopra descritti?
    La qualità non sarebbe la stessa? E diventerebbe anche inutile quindi attivare spotify 320?
    Non so come funzionino i giocattolini ma upnp manda ciò che riceve. Se riceve a 320 manda a 320 senza alcuna conversione interna. La conversione la farebbe il dune. Se poi il dune è a sua volta configurato in bitstream anche lui gira ciò che riceve ed alla fine sarebbe il dac a fare la conversione.
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    L'ideale sarebbe lasciar fare la riproduzione, come avviene con i file musicali, direttamente all'apparecchio (che sia esso un streamer\player\htpc) connesso al DAC, e usare il Tablet solo per comandare. E' corretto?
    Certo, perché è tutto molto più semplice. Ovviamente più le cose sono semplici e più costano...


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •