|
|
Risultati da 106 a 120 di 634
-
06-01-2014, 22:22 #106
Molto interessante. Peraltro si tratta in altre parole della Oudimmo Acostic design. Solo mi lascia un pò perplesso la definizione dei servizi. Se infatti sono autonomi e vantano esperienza nelle misurazioni e nella relativa correzione, per la progettazione ex-novo parlano di collaboratori esterni.
Consulenza Professionale
Se stai cercando una consulenza professionale specifica, abbiamo creato un'ottima partnership con Architetti e Designers che sapranno soddisfare ogni richiesta:
Isolamento acustico, progettazione acustica professionale per studi, teatri, auditoriums, uffici ecc, con previsioni acustiche e certificazioni.
Prezzi: contattateci via mail o telefono per un preventivo.
Ad ogni modo ho fatto un pò di ricerche ed ho selezionato 4 aziende che fanno progettazione acustica degli ambienti. Sono quelli che mi sono sembrati più professionali in base alle informazioni fornite. Ho cercato tra l'altro di capire di quali software disponessero. La progettazione analitica di un ambiente infatti è una questione squisitamente matematica. Quindi credo che la differenza la facciano in primo luogo degli strumenti informatici avanzati (oltrechè, chiaramente, dei professionisti in grado di usarli).
Riporto la summa delle mie ricerche:
- Midiware - Roma. Tra l'altro importatore vicoustic. Responsabile tecnico tale Andrea Baldini. Nessuna info sulla strumentazione.
- Studio sound Service - Firenze. Questa credo che sia il top. Responsabili DOnato Masci e Fabrizio Giovannozzi. Software utilizzato: Modelli Previsionali al CAD acustico mediante EASE.
- teetoleevio - Milano. Si capisce poco del software e del nome dell'ingegnere. Però l'approccio pare autorevole (ad esempio per i dettagli dei progetti realizzati e per la deontologia pubblicizzata).
- Suono e Vita - Lecco. Il titolare è Alessandro Rizzi. Software : Soundplan.
qualcuno ha feedback di qualsiasi tipo?Ultima modifica di luca156a.r; 06-01-2014 alle 22:32
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
06-01-2014, 23:12 #107
Suono e vita li seguo da oltre due anni, periodicamente fanno anche corsi specifici pertinenti all'acustica a 360°. Ritengo siano molto preparati.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
06-01-2014, 23:33 #108
Davide Perucchini è anche tecnico del suono...
All'epoca aveva lavorato in studio ad un disco dei Verdena e li ha seguiti live, dopo l'uscita dell'ultimo disco "wow" (se è ancora l'ultimo).
Credo abbia fatto più una ricerca sui materiali ed infine, si sia concentrato sulla vendita (sia in kit di montaggio che non).
Suppongo, visto che è del mestiere ed avrà i contatti giusti, abbia una serie di collaboratori per la progettazione, anche perchè io effettivamente, credo faccia già abbastanza cose
per gli altri, conosco Midiware...ma non in merito alla progettazione acustica.
Su Teetoleevio, non mi esprimo.
Sul discorso software...un consiglio, non valutare una figura professionale in base a questo parametro!
Se ti rivolgi a dei professionisti, useranno software adeguato e strumentazione di precisione.Ultima modifica di gobert4; 06-01-2014 alle 23:34
-
06-01-2014, 23:35 #109Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
07-01-2014, 00:29 #110
Giusto per fare chiarezza ed evitare equivoci.
"TubeTrap" è un marchio di proprietà di ASC Tubetrap www.tubetrap.com e non sono semplicemente un tubo sigillato e vuoto, ma hanno una struttura interna discretamente complessa, sul loro sito ed in rete si trova un po' di descrizione ed un disegno, che però ovviamente non dice molto.
I DAAD, invece, somo prodotti dalla AcusticaApplicata che era stato il primo importatore dei TubeTrap e poi ha deciso di mettersi in proprio, di questi si sa ancora meno anche se esiste una fantasiosa descrizione (mi è rimasto in mente la spiegazione tecnica fatta dal progettista: "stavo pensando ad un sistema per amalgamare le frequenze e guardando mia madre che faceva la passata di pomodoro (o tritava la carne, non ricordo esattamemnte quale dei due) e vedendo come tutto l'impasto usciva ben mescolato dai fori ho avuto l'idea di racchiudere il DAAD con una rete forata") ragionamento che non fa una piega.
Se qualcuno vuole conoscere le formule in base ai quali realizzano i loro prodotti può provare a scrivere loro chiedendo se le inviano (anche se ho qulche dubbio) oppure chiedere copia del brevetto ai rispettivi uffici.
Quelli di cui si parla sempre nel forum e chiamati anche simil tubetraps hanno poco a che fare con gli originali, se non per la forma e andrebbero più propriamente chiamate "trappole cilindriche", in inglese quaoxuno le chiama bass traps, per quanto riguarda il principio di funzionamento è già stato spiegato, con relativa formula generale.
Per ottenere dei risultati dovrebbero essere del diametro maggiore possibile e coprire l'intera altezza del locale.
Vi ricordo la possibilità di coprire metà della superficie del cilindro con un foglio di plexiglass ottenendo così una superficie riflettente alle medie e alte frequenze, da sfruttare in certe situazioni.
Per quanto riguarda i nominativi vari leggendo un po' sul sito della Oudimmo Acoustic mi avevano colpito i dati relativi ai pannelli in cui veniva indicato un coefficiente di assorbimento anche maggiore a 1, avevo infatti chiesto lumi a chi ne sa più di me, poichè tale valore dovrebbe variare tra 0 (nessun assorbimento) e 1 (assorbimento massimo), loro stessi infatti lo spiegano in tal modo e poi subito dopo si ritrovano coefficienti di assorbimento di 1.14 - 1.11 ecc., cosa veramente strana nonchè "insolita".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-01-2014, 00:35 #111Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-01-2014, 13:54 #112
Realizzate con il solito sistema delle trappole cilindriche, sigillate? Mi sa che sono un po' più complicate da realizzare, però mi piace l'idea.
Qui http://www.bobgolds.com/TrapChristianG/home.htm spiegano come realizzarle, però a vederle non mi sembrano tanto sigillate...La mia sala Cinema: Entra
-
07-01-2014, 13:59 #113
effettivamente quella di chiudere gli angoli con i pannelli anzichè arrotolarli su se stessi per fare un tubo sembra l'uovo di colombo. Due piccioni con una fava. Certo non ci sarebbe più la possibilità di avere un lato assorbente ed uno riflettente. Altre obiezioni?
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
07-01-2014, 18:15 #114
ho letto molti suoi interventi, in un noto forum italiano...
è sicuramente un ottimo comunicatore, e di teoria ne sa...è stato uno degli utenti da cui, devo ammettere, ho imparato parecchio!
però, però in questi settori, ci vogliono i crediti.....
trovi pochissimo a riguardo, sia come tecnico del suono, sia per quanto riguarda la progettazione acustica!
Si insomma, in molti ci siamo chiesti come mai è così difficile sapere cosa ha fatto, quali sale ha trattato, con che risultati...
questo non vuol dire niente, sia chiaro; poi ognuno si faccia la propria idea
Originariamente scritto da nordata;
So che l'argomento era stato trattato, e credo che dipenda da alcuni risultati che possono saltare fuori, durante le misure.
Purtroppo il forum di riferimento in questo periodo è down, quindi non posso fare nessuna ricerca...ma quando torna attivo, ci posso guardare.
Di sicuro, quelle sono trappole che funzionano....anche perchè non hanno nulla di particolare e magico...
sono delle semplici broadband di lana di vetro e 5cm di camera d'aria (se ben ricordo), con la possibilità di inserire un pannello vibrante per aumentarne l'efficacia anche intorno ai 50-60Hz.
Di "particolare" c'è che è stata scelta una lana di vetro con caratteristiche, a detta sua, migliori; dopo che sono stati provati vari modelli.
Comunque si, ovviamente....quando si legge un coeff. di assorbimento superiore a 1, non vuol dire che assorba di più.
-
07-01-2014, 23:23 #115
Tenendo presente l'accortezza che il pannello vibrante non deve toccare la lana di vetro retrostante poichè frenerebbe la vibrazione, in qualche disegno ho invece visto che l'isolante sembrerebbe toccare il pannello anteriore.
Per quanto riguarda i coefficienti di assorbimento superiori a 1 avevo letto non moto tempo fa una disquisizione in merito, in pratica è un trucco per poter inserire valori che attirano l'attenzione, non un metodo da seguire, facendo misure con i metodi classici e veritieri non si possono ottenere valori superiori a 1 (completo assorbimento o riflessione nulla, come volete); è un po' come la storia dei kit da PC con potenza di 1000 W.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-01-2014, 23:45 #116Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
07-01-2014, 23:50 #117
@gobert
nel link che hai messo per il calcolo dei vari tipi di dispositivi credo non ci sia la trappola a pannello vibrante che citavi, perché c'è pannello normale, risuonatore e pannello multistrato......giusto?
Mi puoi chiarire quando parli delle trappole rettangolari che sarebbero a pannello vibrante.....in che modo esattamente vengono sigillate....c'è un volume d'aria chiuso ? non credo....e poi citi un pannello vibrante che si aggiungerebbe per aumentarne l'efficacia nei prodotti Oudimmo.... puoi insomma descrivere queste trappole a pannello vibrante?
@ric
la sala di moris che ha un assorbimento e relativa articolazione sopra i 120 hz altissimo è costituita da pannelli vibranti?....dato che sono dei pannelli rigidi non porosi che vibrano sul supporto.............il risultato è rilevantissimo......anche come discesa in basso......da me i pannelli iniziano a funzionare da 160 hz , che pure non è un brutto risultato.
Quindi che tipo di pannelli sono quelli di moris......perché non sono assimilabili alle trappole di cui si parlava....... non c'è niente di sigillato....o è la differenza di pressione tra le due facce a fare il lavoro?Ultima modifica di campa2; 07-01-2014 alle 23:53
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-01-2014, 00:14 #118
nel calcolatore devi andare nel pannello multistrato...
ti verrà chiesta, la densità del pannello vibrante, i cm di aria e/o di lana minerale...della lana minerale ti viene chiesto lo spessore e la resistività al flusso.
Per il discorso delle trappole rettangolari...
semplicemente, funzionano uguali a qualsiasi altra forma....solo che, la lana minerale di solito è in pannelli 120x60, o simili e risulta indubbiamente più comodo realizzare una cornice della stessa forma...
Ovviamente la struttura deve essere sigillata...e sinceramente non capisco i tuoi dubbi a riguardo
prendi del legno e fai una struttura...per sigillare il tutto basta della semplice colla vinilica.
In teoria, rispondendo a Nordata, sarebbe meglio che il pannello fosse libero di vibrare, ma la pratica dice che, anche se ci appoggi della lana, il pannello entra in risonanza lo stesso, con qualche differenza.
Nel dubbio, meglio lasciare spazio a sufficienza.
Se si fa tutto per benino, funzionano che è una meraviglia...
in un altro thread ho postato la risposta in frequenza di +- 5dB su tutto lo spettro, ottenuto realizzando le trappole di cui sopra.
E' stata utilizzata la formula che ho postato poco sopra e sono stati controllati i grafici, con il calcolatore che ho linkato.
Le trappole erano accordate come da previsione teorica.
@ nordata
dal momento che si conosce il discorso dei valori di assorbimento, poco importa i trucchetti che usano..
io ricordo anche che, c'è stato un periodo in cui la lana di vetro OC americana, fosse considerata la migliore perchè aveva un coeff. mediamente più alto, salvo poi scoprire che, le normative americane erano meno severe, e quindi le misurazioni davano risultati maggiormente performanti.
-
08-01-2014, 00:36 #119
I pannelli vibranti sono semplici come struttura.
In pratica si realizza una cornice opportunamente spessa che andrà appoggiata al muro e servirà a sostenere, nella parte anteriore, il pannello vibrante, dietro ci sarà uno spazio libero e poi il pannello di lana di vetro o roccia, praticamente un sandwich:
pannello di compensato -> aria -> strato di assorbente -> muro.
La semplice formula per calcolare la frequenza di intervento è:
F= 60 / rad.quad. (md)
m è la densità del pannello vibrante in Kg/m.q.
d è la distanza tra pannello e strato assorbente, ovvero lo spazio libero in metri.
Per scendere sotto i 100 Hz si devono usare pannelli pesanti e cavità di almeno una decina di cm. o più.
La curva dell'assorbimento ha la forma di una campana centrata intorno a F pertanto per intervenire sulle frequenze alte e medie si deve ricorrere poi anche ai classici pannelli piani assorbenti.
Una variante è quella di forare il pannello con tanti piccoli fori, si passa così ai risuonatori Helmholtz, altra variante è quella di sostituire i fori con delle aperture rettangolari lunghe e molto strette, se la cosa è fatta bene si ha anche un bel risultato estetico.
Un'altra variante è quella di fare queste apertura a distanze varabili secondo una certe legge, ripetendola, un po' quello che è alla base dei diffusori di Schroeder, la parete può esere pertanto rivestita di legno della tonalità che più piace e si hanno queste apertura che si ripetono con intervalli matematici, quindi non fissi, le apertuta possono essere protette con del tessuto fonotrasparente di opportuno colore, il risultato arreda molto, per una sala dedicata potrebbe essere una soluzione, integrandola con altre soluzioni.
Consiglierei caldamente a chi ha un minimo di interesse di procurarsi almeno il testo di F.A. Everest, possibilmente una edizione recente, non costa molto, magari lo riuscite a trovare in italiano (è tradotto anche bene) ed avrate giò la rispopsta amolte domande, oltre ad avere i grafici dei vari assorbimenti e comportamenti dei vari tipi di pannelli e trappole, nonchè tabelle di dati molto utili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2014, 00:37 #120
http://ethanwiner.com/basstrap.html
Qui è descritta molto bene la trappola a pannello vibrante rettangolare......
la cosa che non capivo precedentemente era che con la colla vanno sigillate al muro.....
Perdonami ma per chi sta imparando risulta sempre estremamente difficile capire una cosa spiegata da una persona esperta che da per scontate molte cose......succede in tutti i campi....Già ci sono problemi perche' si chiamano le stesse cose con nomi diversi, e ci abbiamo messo qualche pagina per sintonizzarci sulla terminologia....comunque ti ringrazio dello sforzo...
Allora l'intervento di nordata mi ha chiarito....solo non ho capito cosa hanno in comune queste trappole rettangolari con quelle a tubo....in quelle non c'è il pannello che vibra ma da quello che so solo uno strato di materiale poroso e un volume d'aria interno sigillato..........per quelle disegnate e spiegate nel link sopra in pratica aggiungendo alla stessa struttura il pannello vibrante si trasforma un pannello per medi e alti in uno per i bassi....Ultima modifica di campa2; 08-01-2014 alle 01:22
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.