|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: accoppiata denon b&w 685
-
03-01-2014, 16:47 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 577
accoppiata denon b&w 685
l'accoppiata denon pma 700 e b&w 685 quali generi musicali riproducono al meglio ?
grazie
-
03-01-2014, 18:14 #2
tutti....dipende da te come eventualmente vorresti ascoltarli
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-01-2014, 19:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 577
vorrei ascoltarli il più hifi possibile
-
03-01-2014, 19:55 #4
e allora non ti porre il problema del genere bensì solo della composizione di un sistema hi fi, che in quanto tale deve riprodurti tutto, pure il rumore
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
04-01-2014, 14:34 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 577
-
04-01-2014, 15:22 #6
perchè magari quel dischetto è inciso una chiavica......per esempio...ma ci possono essere altri motivi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
04-01-2014, 18:15 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 577
-
05-01-2014, 10:45 #8
cavi sottodimensionati o troppo lunghi, ambiente con elevate cancellazioni e risonanze, alimentazione scadente
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-01-2014, 10:20 #9
Mi gioco un occhio della testa che anche cambiando tutti i cavi l'impasto lo sentiresti lo stesso. Se i cavi non sono ossidati vanno bene. Il problema è quasi certamente l'ambiente. Escluderei anche la registrazione. Una cattiva registrazione tende a suonare male, ma per altri motivi e comunque anche a volumi medi. L' "impasto" degli strumenti è un problema tipicamente legato all'ambiente. Il fatto che tu abbia sottolineato che ciò avviene ad alti volumi non è altro che una conferma.
Ultima modifica di josephpino; 06-01-2014 alle 10:23
-
06-01-2014, 18:05 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 577
-
07-01-2014, 04:23 #11
Purtroppo anch'io ho ho lo stesso problema. Penso che non si possa risolvere del tutto. Potresti provare ad:
1) allontanare i diffusori il più possibile dalle pareti e dagli angoli
2) mettere qualche pannello fonoassorbente sulle pareti, dietro e ai lati dei diffusori
3) posizionare dei bass trap negli angoli
4) mettere un tappeto a pelo lungo (shaggy) molto grande davanti ai diffusori.
Con questi accorgimenti dovresti essere in grado di alzare un altro po' il volume prima di sentire il famoso impasto, ma non ti aspettare miracoli. Purtroppo i problemi legati all'ambiente sono il grande limite dei diffusori. Spesso noi audiofili ce ne sentiamo frustrati e proviamo a cambiare gli elementi della catena, sperando che il problema sia altrove. INVANO purtroppo.Ultima modifica di josephpino; 07-01-2014 alle 04:26
-
07-01-2014, 15:17 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 577
-
07-01-2014, 16:43 #13
in teoria dei buoni stand dovrebbero attenuare le vibrazioni con conseguenti ripercussioni sul risultato finale. Nella realtà dei fatti, anche qui, non aspettarti miracoli.
-
07-01-2014, 17:29 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 577
il problema impasto potrei risolverlo non alzando troppo il volume, anche perchè il punto d'ascolto si trova ad un metro e mezzo dalle cassa, quindi con il volume a ore 9 e 30 ho gia una buona pressione sonora, ma l'atro problema che credo sia presente è la poco quantità di bassi, come potrei risolvere?
-
07-01-2014, 18:25 #15
Se non ti basta la quantità dei bassi delle 685 inutile cambiare diffusore e prenderne un altro da stand. O oggiungi un sub o prendi una coppia di diffusori da pavimento. Detto questo, io, avendo posseduto le 685 per 7 mesi, le ricordo con un'ottima presenza in basso. Forse è solo il tuo orecchio che deve abituarsi al loro sound.
Aggiungo che personalmente mi sono rivolto verso una coppia di diffusori con una presenza leggera sui bassi proprio perché i bassi troppo presenti tendono ad acuire l'impasto. Io almeno ho avuto questa impressione.Ultima modifica di josephpino; 07-01-2014 alle 18:31