|
|
Risultati da 136 a 150 di 154
Discussione: SHOOT OUT AUDIOQUALITY 2103 14 dicembre
-
15-12-2013, 16:59 #136
Per questo c'è una spiegazione: la lampada (come il proiettore del resto) era nuovissima, praticamente stava effettuando il rodaggio in corso d'opera, e nonostante le ri-calibrazioni, purtroppo è venuta fuori, progressivamente, una dominante magenta.
Non è però un limite della macchina: rifacendo il bilanciamento del bianco si corregge, il problema è che nelle prime ore i valori cambiano repentinamente.Nicola Zucchini Buriani
-
15-12-2013, 18:22 #137
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Giornata interessante e piacevole quella di ieri..
ringrazio il padrone di casa per saperci far sentire come a casa
mentre vaghiamo tra le magiche salette...
non avevo particolari interessi se non quello di scambiare due chiacchere
con i vari operatori presenti e capire istintivamente che impatto mi avrebbe dato il 500.
Premetto, una conferma quella del Digifast che per me resta uno spasso al quale, per
le varie caratteristiche che lo distinguono (aggiornabilità, stabilità, flessibilità, qualità video
personalizzabilità e facilità/piacere d'uso) non saprò rinunciare.
è stato piacevole comunque ragionare, non solo di audio video, con Marco ed Emanuele, che saluto.
Interessante come sempre ascoltare le spiegazioni di Emidio che come sempre sa fondere la tecnica e l'espeienza con la pratica
in un'atmosfera amichevole e piacevolissima. Piano piano riuscirò a capirci qualcosa pure io di calibrazioni, parametri e finezze varie.. Forse
Il 500:
che bello su quello schermo gigante..
mi ha colpito per la pulizia e la compattezza.
Rispetto al 1000 che ho visto molte volte in varie condizioni - anche su schermo fonotrasparente benché più piccolo -
non ho però avuto lo stesso appagamento in termini di nitidezza e contrasto e in determinate scene il livello del nero o comunque
il buio totale per esempio nella scena di "io sono leggenda" quando chiude tutte le finestre non mi ha colpito ugualmente.
Mi piacerebbe verificare se il livello ridotto, assente di rumore video del 500 potrà aversi anche sul 1100 laddove magari
il software (in particolare l'evoluzione del Reality Creation) fosse stato adeguato anche lì...
su avs però parlando con un possessore del 1100 il sw non sembrerebbe essere lo stesso del 500 se non per la comune presenza nel menù dell'opzione br mastered in 4k..
cercherò di scoprirlo perchè questo fattore potrebbe essere un'elemento fondamentale nella scelta specie in questa lunga transizione con l' assenza di materiale in ultra hd.
Ho avuto "rassicurazioni" che l'hdmi "2.0" così come presente sui Sony sarà quasi sicuramente sufficiente a riprodurre appieno
i futuri br4k e sky ultrahd (che dovrebbe, ha detto Emidio, restare sul 4:2:0 a 8 bit).
È il "quasi" che mi fa avere ancora un pò di titubanza.. Vediamo se ci sarà qualche annuncio al ces..
Un grazie ancora a tutti coloro che rendono possibili queste giornate, ospiti compresi ovviamente..
-
16-12-2013, 14:10 #138
Per Emidio: vorei mandarti un MP ma hai la messaggeria piena. Riesci a svuotarla un pò? Grazie mille.
-
17-12-2013, 13:29 #139
mail a info at avmagazine punto it
x tutti:
Sto preparando un ampio report dell'evento, con misure al netto delle calibrazioni.
Devo solo approfittare per fare delle precisazioni.
il BenQ W1500 (e anche il W1400) hanno il Lens Shift verticale.
Inoltre, c'è un aggiornamento sul prezzo reale d'acquisto.
Il W1500 costa di fatto 1.599 Euro Ivato al pubblico presso i negozi specializzati. Online costa non meno di 1.700 Euro.
Il W1400 (senza wireless HD) costa 1.199 Euro Ivato al pubblico (!!!!) On line non si trova a meno di 1.349 Euro!!!
-------------
Il nuovo Epson TW9200 era un prototipo. Andava già benissimo ma è presumibile che, come al solito, il modello definitivo vada ancora meglio. I primi sample arriveranno a Gennaio e ne riceveremo uno molto presto che confronteremo con il modello TW9100 che oggi viene venduto con forti sconti.
-------------
Per quanto riguarda l'Optoma invece è doverosa qualche considerazione.
Prima di tutto ricordatevi che si trattava di un prototipo piuttosto acerbo ma, nonostante questo, l'abbiamo mostrato poiché al netto della taratura aveva comunque molti punti a suo favore: colori, curva del gamma, qualità dell'ottica e qualità del frame interpolation. Da questo punto di vista, onore al merito a Tecnofuturo che ha acconsentito alla dimostrazione senza rete.
Sono d'accordo che i 400 lumen ottenuti con la calibrazione siano pochi in assoluto ma è lecito attendersi, dal modello definitivo, almeno 500 lumen (se non 600) che lo rendono pienamente adeguato per proiettare su superfici anche fino a 5 metri quadrati. Io però mi fermerei a 2,5 metri di base che, in 16:9 si trasformano in 3,5 metri quadrati. Ordunque, 500 lumen su 3,5 metri quadrati sono non meno di 140 lux che, con schermi a gai unitari (1.0) possono generare non meno di 45 candele su metri quadrato che sono più che sovrabbondanti.
Per il resto, di quello che abbiamo visto che non ci è piaciuto, ovvero scarsa luminosità e lentezza nel dimming dei led con white-crush temporaneo, sono certo che sarà risolto pienamente nel modello definitivo in vendita a Marzo.
Per il resto, vi ricordo che per acquistare un proiettore DLP a LED fino a ieri erano necessari parecchi soldini. Con il nuovo HD91 Optoma rende possibile la tecnologia LED su proiettore full HD ad un prezzo che sarà molto, molto basso.
-------------
A presto per un report completo
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 17-12-2013 alle 13:34
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-12-2013, 15:23 #140
In pieno interesse per i Benq e non avendo possibilità di assistere, attendo il reportage.
Domanda... le differenze tra i Benq? Oltre al wireless HD?
Grazie.
-
17-12-2013, 16:13 #141
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
ma il nero del benq....è proprio scarsetto?
paragonabile al w1070?VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
17-12-2013, 16:51 #142
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Grazie Emidio, le misure sono fondamentali sia per coloro che non c'erano, sia magari per chi è abituato a calibrare e si rende meglio conto di cosa si parla.
Mi incuriosiscono molto i dati di contrasto nativo delle varie macchine, soprattutto dell'Optoma, perché lì da marcello era troppo svantaggiato sul quello schermo, e poi a me non è piaciuto per niente il dynamic black, ma disinserendolo rimane un dlp a led, coi suoi pregi (pochini ultimamente nei dlp0.65)Ultima modifica di Kukulcan; 17-12-2013 alle 16:54
-
17-12-2013, 17:57 #143
Solo quello: il W1500 ha il dongle WHDI mentre il W1400 no (perché non integra il ricevitore all'interno).
Non vi so dire come va rispetto al W1070 (visto troppo di sfuggita e diverso tempo fa), però non prendete il W1500 se vi fissate col nero, è il suo punto più debole.
Sul resto invece va bene, è anche una macchina equilibrata, avendo un buon frame interpolation, una buona ottica, linearità eccetera.
Per il prezzo che costa può essere un buon acquisto, secondo me.Nicola Zucchini Buriani
-
17-12-2013, 18:13 #144
Grazie mille Onslaught, gentile come sempre.
Debbo sostituire la macchina in salotto, ambiente non trattato alle riflessioni, bianco e giallo. Insomma per aggionare un LCD di tre generazioni fà potrebbe andare anche sul nero?
Grazie.
-
17-12-2013, 19:53 #145
Sarebbe interessante nel prossimo report sull'evento che farà Emidio.. capire quanto e in cosa l'Epson TW9200 sia migliore del 9100 (forse occorrerebbe un confronto in una sezione a parte). Da possessore soddisfatto del 9100 non ho notato allo shoot out di sabato scorso grandi salti in avanti anche se ho letto che dovrebbe migliorare di non poco il contrasto.. il diaframma automatico che considero l'unico difetto del mio perché si nota e quindi lo tengo sempre spento é stato migliorato? e al di là di quello, il contrasto nativo é aumentato o solo grazie al diaframma i dati dichiarati del 9200 sono migliori? a parte il frame interpolation attivabile anche sul 3D non vedo molte altre migliorie...
Se devo essere sincero il best-buy a mio avviso, per chi non ha un proiettore e non ha un grosso budget, é il Benq...
Ma mi é piaciuto abbastanza anche L'Optoma anche se credo che su schermi molto grandi abbia bisogno di un po' di potenza luminosa in più.. a meno di un incremento nel passaggio dal prototipo al modello finale... (a proposito: qualcuno sa quanto costerà?)
JVC e SONY non mi hanno fatto impazzire.. nel senso che rispetto all'anno scorso sono praticamente la stessa macchina (con qualche, per i miei gusti inutile, modifica software per Sony: vedi la simulazione dello "sfarfallamento del proiettore", ecc...).
Alla fine direi che sono tutte macchine molto buone - e la vera sorpresa non é un prodotto in sé, ma il fatto che pur con fascie di prezzo così diverse, la qualità percepita é molto simile.
Comunque ottimo shoot-out.. e complimenti sopratutto a Emidio, e a Marcello per l'ospitalità :-)
-
17-12-2013, 20:35 #146
Ricordo che il jvc visto, l'entry level di quest anno e' la stessa macchina dell anno scorso... Non e' cambiata... X35 o rs46
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
17-12-2013, 21:06 #147
L'Epson ha un iris apparentemente molto veloce, ma soprattutto ha migliorato i controlli per la calibrazione, ed infatti si riesce a tarare decisamente bene.
Nicola Zucchini Buriani
-
17-12-2013, 21:48 #148
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 44
-
19-12-2013, 11:07 #149
Ciao Kukulcan.
Prendo spunto dal tuo commento per alcune riflessioni.
Purtroppo sono costretto a puntualizzare alcune cose, giusto per rispondere a chi pensa - a torto - che non ho messo l'Optoma nelle migliori condizioni.
Per calibrare l'Optoma ho impiegato molto più tempo di quello utilizzato per tutte le altre macchine e ho terminato alle 2 di notte. Quando c'è la mia faccia per eventi del genere, metto tutto me stesso nella calibrazione. Indipendentemente da quale prodotto o brand ho davanti. E senza limiti di tempo. Finisco quando sono soddisfatto del risultato. E l'altra notte abbiamo finito alle 2:00.
Ecco le rilevazioni ottenute al netto della taratura e davanti a due testimoni, lo stesso Marcello Canè e Alessandro De Pasquale di Epson:
Il gamut rasenta la perfezione, sia come coordinate che come luminosità. Il delta E CIE94 per i primari e secondari è il seguente:
R= 1,6
G= 2,9
B= 0,5
Y= 2,6
C= 2,8
M= 1,1
Ecco anche il bilanciamento del bianco lungo la scala dei grigi:
Anche qui il Delta E CIE94 è molto contenuto. Il dato peggiore (al 10%) vale 4,2.
Il rapporto di contrasto misurato (e non vale nulla poiché il rapporto di contrasto si misura in dark-room e con tutti quei proiettori accesi e lucine varie, lascia il tempo che trova) vale circa 900:1.
La luminanza al centro dello schermo è di 27,760 candele su metro quadrato.
Il flusso luminoso massimo equivalente in lumen (estrapolando il solo dato di luminanza al centro dello schermo e dando per scontato un gain unitario dello schermo) vale quindi 441,3 lumen.
In condizioni di default, senza taratura, il proiettore raggiunge quasi 600 lumen che sarebbero più che sufficienti anche per 3 metri di base e per molte, molte migliaia di ore.
Inoltre, anche se con poco più di 400 lumen eqv, ho fatto anche notare ai presenti che, dopo qualche minuto di visione dell'Optoma - senza visionare altre immagini - il nostro sistema occhi-cervello si abitua e le 27,7 candele diventano più che sufficienti e quando si passava ad un proiettore più luminoso, il risultato - per qualche secondo - era addirittura di "fastidio" per la troppa luminosità.
Il proiettore Optoma HD91, nonostante la sua "giovinezza", è molto interessante e, al momento, con il flusso luminoso che avevamo a disposizione, poteva esprimersi meglio su schermi fino a 2,5 metri di base.
Ultima nota che riguarda le modalità "Dynamic Black": appunto perché il prodotto non è a posto e c'erano evidenti problemi nel passaggio da scene chiare a scene scure, volevo sottolineare che ho mostrato il prodotto con la potenza dei LED al 100% e non in "Dynamic Black". Ho mostrato la modalità Dynamic Black per far capire ai presenti - nonostante i problemi di un prodotto ancora da mettere a punto - quali sono le possibilità di un sistema del genere per raggiungere livelli del nero davvero molto bassi. Ripeto: di tutto il tempo che l'Optoma HD91 ha proiettato durante lo shoot-out, solo per una minima parte del tempo ho utilizzato la modalità "Dynamic Black" e solo per confrontare le possibilità dinamiche dei LED con gli altri espedienti meccanici (iris dinamici) delle altre macchine.
Il tutto, solo per la precisione.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-12-2013 alle 11:15
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-12-2013, 11:23 #150