|
|
Risultati da 106 a 120 di 123
Discussione: Canon EOS 600D scelta obiettivo unico
-
27-11-2013, 17:19 #106
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Sì, con quella coppia di zoom sei a posto.
Il Canon 17-55 è più nitido, specie a 2,8, ma il Tamron non è male. Per dire da quando cominciai ad usare il Canon non applicai più la maschera di contrasto in sviluppo e lasciai in armadio il 50 1.8.
Le altre caratteristiche migliorative (stabilizzatore, fuoco manuale) valgono più per il video che per le foto. Il Tamron è anche più leggero e meno ingombrante.
Per il tele direi che f4 va benissimo, il 2,8 costa e pesa. Poi personalmente il tele lo usavo poco.
P.s.: merita una riflessione da parte tua l'affermazione che siccome il 50 è troppo corto per i ritratti useresti il 35. Il vero problema del 50 ad 1,8 è che è troppo morbido, rende veramente bene da f4, e quindi se hai uno zoom che già a 2,8 va bene, il cinquantino diventa inutile.
Ma quando avevo solo quello e l'ottica in kit, il 18-55 se ne stava molto spesso nella borsa.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
11-12-2013, 14:02 #107
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
E ma allora è destino ...
Mi hanno regalato il 50ino 1.8
A questo punto lo tengo.............potrebbe tornarmi utile in qualche occasione.
Chissa se ci monto un duplicatore 1.4 cosa ne verrebbe fuori ..............
in fondo è già abbastanza luminoso, sia pure rischiando di perdere uno stop non dovrebbe essere un problema, da 1.8 a 2.8 rimane comunque luminoso o sbaglio ?Ultima modifica di Ferny; 11-12-2013 alle 14:03
-
11-12-2013, 14:14 #108
I duplicatori di focale Canon originali non si possono montare sul 50 1.8, puoi usare quelli compatibili, come i Kenko.
Rimarrebbe luminoso (perde 1 stop quindi diventa un 2.5), aumenterebbe la focale diventando un 70mm e perderebbe un po' in definizione (che a piena apertura non e' il suo cavallo di battaglia).
Con i ritratti potrebbe andare bene, migliore focale e la definizione non e' fondamentale pero' e' un po' un accrocchio...
-
11-12-2013, 14:24 #109
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
-
11-12-2013, 14:36 #110
Meglio non e' detto ma sicuramente non prendere un duplicatore di focale apposta per il 50 1.8
I duplicatori sono pensati per obiettivi fissi (non zoom) di elevato livello, altrimenti l'ingrandimento e la presenza di ulteriori lenti sul percorso ottico degradano l'immagine a livelli evidenti (il duplicatore degrada sempre ma se si parte da qualcosa di gia' non troppo performante son dolori).
Io possiedo da anni il Kenko 1.4 DG, e' piccolo e pesa poco, nello zaino o nella borsa il posto lo trovo sempre e mi ha aiutato in molte occasioni ma personalmente, con la tua macchina e con i tuoi obiettivi non userei duplicatore e piuttosto effettuerei un crop in post processing, a livello qualitativo saresti un passo avanti e i Mpixel ti basterebbero con discreto margine.
-
04-01-2014, 17:44 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Parole sante.
usando più spesso il 50ino mi sono reso conto che tutta quella luminosità, o apertura che dir si voglia, serve fino ad un certo punto, forse va bene per gli sfuocati e fino ad un certo punto giacchè se usato a TA rischi di vedere i contori sfuocati anche del primo piano. Pertanto per foto normali sei costretto a chiudere e confrontando un po' con le foto fatte con il plasticotto 18-55 IS II non è che poi ci sia tutta questa differenza di luminosità forse un po' di nitidezza in più visibile con ingrandimento ........ questo mi fa ripensare un po' al cambio del 18-55 con il 17-55.
Scattando poi per un anniversario di mio suocero e per la festa di natale di mio figlio, mi sono ritrovato ad usare spesso sia in chiesa che al ristorante il tele 55-250 e poco le misure grandangolari.
Da lì il mio riscontro che con il suddetto tele fino a 140 mm si può ragionare ma oltre inizia a diventare buietto.
Ora mi ritrovo una scimmia sulle spalle che sussurra 70-200.
Be ma qui il discorso inizia ad essere abbastanza impegnativo, la scelta poi, F/4o F/2.8 ?
Probabilmente l' F/4 potrebbe essere sufficiente...
E se per assurdo scelgo il costosissimo f/2.8 e poi ottengo lo stesso risultato del 50ino (sfocatura troppo evidente) poi che cosa ci guadagno realmente se devo chiuderlo ?
Giacchè peraltro gli sfuocati mi piacciono fino ad un certo punto ...
E poi nel caso del 70-200 f/4 liscio o IS si va al raddoppio eh ...
-
04-01-2014, 19:00 #112
Guarda, il 2.8 sulla tua macchina lo vedo male soprattutto come dimensioni, e' davvero poco gestibile e non vorrei che alla fine lo lasciassi a casa piuttosto che usarlo.
Io stesso che lo possiedo da molti anni (la versione liscia) me lo porto dietro solo quando so che serve davvero (un matrimonio per esempio o delle foto a dei soggetti) altrimenti se sono paesaggi o monumenti metto in borsa il 70-300 IS, certo il livello non e' lo stesso ma nemmeno l'ematoma sulla spalla
Io personalmente (parlo per me ovviamente) visto che non ti piace lo sfuocato (cambierai idea) partirei dall'F4, discorso IS o non IS, risposta scontata e banale, se puoi permetterti la versione IS prendi quella, e' una bella comodita' e certe volte ti permette di fare foto invece di avere scatti da buttare ma il costo non e' proprio popolare ed essendo agli inizi con ancora molti dubbi forse un F4 liscio usato e' la scelta migliore.
In ogni caso se prendi le ottiche usate, i 70-200 F4 Canon sono di fatto assegni circolari, li rivendi piu' o meno allo stesso prezzo.
-
19-03-2014, 13:59 #113
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
A completamento del thread, alla fine come tuttofare ho preso il costoso Canon 17-55 f/2.8 Nuovo.
Dai primi scatti ne sono molto soddisfatto, nitidezza, lumnosità, colori, distacco dei piani, velocità AF, per me vale i soldi spesi.
Il bello della sua ottima apertura è che ti consente eventuali sfocati anche al chiuso alle aperture più utilizzate.
Ottimo anche il grandangolo.
Tuttavia a seconda delle luci bisogna stare un po' attenti ai fantasmini flare.
Per premunirmi inoltre da quanto letto in giro e cioè che con il tempo pare che alcune copie abbiano un risucchio di polvere, ho ordinato un buon filtro UV a protezione, anche se nei casi di luce strana lo toglierò onde evitare ulteriori flare.
Ora mi è rimasta solo la scimmia del buon tele, non perchè il mio 55-250 IS II sia male, ma per la ricerca di nididezza e luminosità alle ampie aperture, non dico al pari del 17-55 ma che gli renda onore.
Altri consigli da chi lo ha già usato ?
quale dei due il serie L o il più economico ?
per entrambe non ti rimane buio alle massime aperture ?
anche se visto che si tratta di paesaggi bisogna comunque chiudere per avere la giusta profondità di campo ...
Un caro saluto a tutti.
-
19-03-2014, 14:06 #114
La versione piu' economica, il non L, per intenderci.
Ma ho provato il nuovo Tamron stabilizzato e forse se dovessi scegliere adesso prenderei questo.
Considera che il discorso "buio" e' relativo perche' se ti riferisci al mirino io uso una full frame e quindi e' differente dal tuo; inoltre dato che di solito scatto a F8-F16 con il 70-300 (visto che i miei scatti richiedono un minimo di profondita' di campo) il problema dell'apertura e' secondario MA il mio 70-300 e' un backup leggero e senza pretese del 70-200 F2.8 L che possiedo.
E siccome hai scritto "ma per la ricerca di nididezza e luminosità alle ampie aperture, non dico al pari del 17-55 ma che gli renda onore" DEVI stare per forza su un serie L, partendo dal 70-200 F4 non stabilizzato che non costa molto (anche usato) e non e' troppo grosso per la tua macchina. Nitidezza e luminosita' ad ampie aperture con i 70-300 F4-5.6 te li scordi (peraltro sono F4 solo a 70mm e spicci)
-
19-03-2014, 14:13 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Carissimo Dakhan,
ben ritrovato.
Si, avevo pensato proprio al 70-200 f/4 liscio,
quello che però mi lascia dubbioso è essendo un tele abbisogna ancora più del 17-55 di uno stabilizzatore, o altrimenti cavalletto obbigatorio, sbaglio ?
Cordialmente.
-
19-03-2014, 14:16 #116
Obbligatorio no, con la tua macchina puoi fotografare ad ISO elevati senza troppo rumore in presenza di buona luce, di sicuro l'IS male non fa e su un tele e' sicuramente utile ma non indispensabile. Ed e' comunque un 200mm, non lunghissimo.
-
19-03-2014, 14:37 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Quindi aumentando un tantino gli ISO e dimiunuendo così quanto basta i tempi di scatto dovrei farcela ?
-
19-03-2014, 14:45 #118
Visto che lo userai soprattutto ad aperture basse secondo me nel 90% dei casi non sentirai il bisogno dello stabilizzatore, per quel 10% alzando gli ISO andrai a compensare a sufficienza senza rischiare troppo di alzare il rumore.
Poi per foto al tramonto, crepuscolo, di notte etc. etc. IS o non IS il cavalletto ti serve
E comunque fino a qualche anno fa l'IS non esisteva, le pellicole al massimo si usavano a 800 ISO e le foto si facevano comunque...
-
19-03-2014, 14:50 #119
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
OK, sono qasi convinto
poi come hai ben detto male che vada i bianchini sono come assegni circolari.
Quanto ai filtri UV li hai mai usati ?
-
19-03-2014, 17:53 #120
Li uso solo sul 17-40 per una questione di protezione (la lente anteriore e' poco protetta) e in alta montagna per ridurre l'haze.
Se vuoi che siano "trasparenti" (come dovrebbero essere) li devi prendere sottili (per evitare la vignettatura) e di buona qualita' ovvero cari...