Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 123
  1. #91
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Cambiare obiettivo porta via diciamo 20 secondi, obiettivi come i tuoi pesano due o tre etti al massimo, non vedo un grosso problema partire con due obiettivi invece che uno solo per viaggi anche brevi, per le feste di famiglia difficile ti serva piu' di un 55 mm (e del resto il 18-55 e' gia' tuttofare, come lo e' il 17-50).

    Lo scatto imprevisto? Per quello ci vuole tecnica e esperienza, non lenti.
    I momenti particolari? Per quelli conta la luce piu' che l'ottica, impara a gestirla, a posizionare bene il soggetto, comprati un paio di pannelli diffusori, un buon flash, contano piu' delle lenti buone nel 90% dei casi

    Questo ovviamente e' una mia valutazione e io non ho mai pensato ad un superzoom (su FF c'e' solo il 28-300, di fatto) nemmeno quando avevo una APC-S, ho sempre preferito la qualita' alla praticita'.

    Sul discorso della "macchina in macchina" per me' e' una regola ferrea portarla sempre con me, dove sono io e' lei e anche solo per andare in bagno all'autogrill ho sempre zaino/borsa a spalla.
    Non ti dico certe scenette all'estero o ai musei quando volevano che la lasciassi nel guardaroba, una volta ho fatto tre ore con lo zaino al contrario, un'altra volta ho dovuto tenerlo in mano per tutto il tempo con il tipo che mi seguiva per vedere se fotografavo...
    Ultima modifica di Dakhan; 12-11-2013 alle 20:03

  2. #92
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    E non lasciarle in macchina...

    Sul discorso della "macchina in macchina" ......
    Scusami Dahan, avevo capito male io ...

    credevo intendessi di non lasciare montato l'obiettivo sulla macchina fotografica in situazione di riposo (nell'armadio).

    E comunque c'hai ragione, nemmeno io lascio la reflex o la videocamera in giro ....... nemmeno dentro casa ........

    Ciao.

  3. #93
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Questo ovviamente e' una mia valutazione e io non ho mai pensato ad un superzoom (su FF c'e' solo il 28-300, di fatto) nemmeno quando avevo una APC-S, ho sempre preferito la qualita' alla praticita'.
    In realtà nemmeno io parlavo di un superzoom tipo il 18-200 ma un obiettivo che mi desse qualche focale in più dei 55 mm.

    Tuttavia mi rimane interessante quanto hai scritto prima e cioè che il 15/85 o il 18/135 siano qualitativamente migliori di quanto già al mio corredo.

    Intendi come meccanica o come qualità e/o nitidezza (almeno alle focali centrali) ?

  4. #94
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Come ti scrivevo tempo fa quando uno zoom ha la focale maggiore superiore a tre volte la minore la qualita' inizia a degradare e piu' si sale e peggio e', vedi serie L che ha focali sempre ridotte rispetto alla ottiche base (tralascia il 28-300, che per una L e' una mezza sola, 16-35, 17-40, 24-70, 70-200, solo il 24-105 e il 100-400 sono piu' spinti)?

    Io ho avuto il 18-55 prima versione, quello di 10 anni fa, era di fatto un fondo di bottiglia ma costava 100 euro e era gia' un miracolo avere uno zoom per quella cifra al tempo. LA tua versione e' migliore ma inferiore sia al 15-85 che al 18-135 STM, sia a livello ottico che di costruzione e meccanica.
    Ovviamente non c'e' un salto notevole ma la differenza c'e'. E il 18-135 di fatto e' gia' un superzoom.

    Pero', come gia' scritto, dipende da te cosa vuoi, lenti valide che coprano molte focali non ne esistono, ci sara' chi ti dira' che e' soddisfatto del 18-135, del 15-85 o del 18-200 e li capisco benissimo ma rispetto ad un'ottica seria (e non parlo di Zeiss o Leica) la differenza e' notevole.

    Se vuoi il massimo sulla tua macchina puoi prendere solo il 17-55 e il 17-40 della Canon, il Tamron 17-50 e' poco sotto e costa molto meno, i vari 15-85 e 18-135 sono una via di mezzo, ma piu' vicini al tuo che agli altri.

    Come dicono gli americani non esiste un pasto gratis, devi scegliere fra qualita' e comodita'

    Ma pensa ad una cosa, la foto bella resta, il ricordo della spalla dolorante per la borsa pesante e del minuto perso a cambiare obiettivi no.

    Io ti consiglio una cosa, non so dove abiti (se sei vicino ci possiamo trovare) ma in molte citta' i negozi ti fanno provare le lenti se porti la tua macchina o puoi anche noleggiarne una per un giorno, cosi' ti togli la curiosita' e capisci se il gioco vale la candela.

  5. #95
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Io ti consiglio una cosa, non so dove abiti (se sei vicino ci possiamo trovare) ma in molte citta' i negozi ti fanno provare le lenti se porti la tua macchina o puoi anche noleggiarne una per un giorno, cosi' ti togli la curiosita' e capisci se il gioco vale la candela.
    Purtroppo dalle mie parti non è proprio così, anzi ............ come da MP precedente, decisamente meglio acquistare online .........

  6. #96
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Se vuoi il massimo sulla tua macchina puoi prendere solo il 17-55 e il 17-40 della Canon, il Tamron 17-50 e' poco sotto ........
    direi un po' troppo sotto:

    http://www.the-digital-picture.com/R...mp=2&APIComp=0


    Ciao

  7. #97
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Hai valutato la versione VC mentre io parlavo della versione liscia.
    La versione VC ha dei grossi problemi sugli angoli con grande riduzione di risoluzione. La "vecchia" versione era decisamente superiore in questo aspetto. Puoi usare lo stesso sito per valutare le due versioni ma bada che guardare una foto fuori dal contesto non e' consigliabile, lo stesso sito ti consiglia di seguire la recensione.

    A mio parere ti basi troppo su foto e recensioni e rischi di non capire piu' cosa ti serve davvero inoltre con tutti i modelli in circolazione devi essere sicuro di cosa valuti e controlli prima di scambiare le lenti, bada che di ognuna ci sono piu' versioni e bada che la risoluzione e' solo uno dei fattori da valutare.
    Ultima modifica di Dakhan; 14-11-2013 alle 15:41

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    ...bada che la risoluzione e' solo uno dei fattori da valutare.
    Difatti la maggior colpa che imputo al Tamron non VC confrontato con il 17-55, comunque ottimo per rapporto qualità/prezzo, non sono la ghiera del fuoco corta, la mancanza del fuoco manuale "full time" e la mancanza dello stabilizatore, caratteristiche più utili per il video che per le foto, neanche la minore definizione che pure c'è, o l'AF più lento. No, ciò che me lo fece cambiare è il piattume della lente, la sua mancanza di tridimensionalità.
    Poi è chiaro che esisteranno ottiche molto migliori del 17-55 anche sotto questo aspetto, ma non credo tra gli zoom per APS-C.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 18-11-2013 alle 12:14
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  9. #99
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Albert Visualizza messaggio
    ciò che me lo fece cambiare è il piattume della lente, la sua mancanza di tridimensionalità.
    potresti essere gentilmente più preciso o meglio "parlare masticabile" ?

    sai, per un neofita come me ......

    Sicuramente con il 17-55 hai ottenuto anche colori più vivi o sbaglio ?

    Qualcuno ha mai provato il Sigma 17-70 f/2.8-4 ?

    Se sì, rispetto al Tamron ..... ?


    Ciao.

  10. #100
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Ebbi anche il Sigma assieme al Tamron non VC. Meglio il Tamron.
    Devo anche fare ammenda: sono andato a rivedere i miei scatti e devo dire che per la tridimensionalità il Tamron le prende, come è naturale, dal 50 f 1.8, direi anche dal Canon 70 300, ma se la gioca dignitosamente con il 17 55. Di certo vale più la gestione della luce che la differenza tra le ottiche.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 18-11-2013 alle 23:26
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  11. #101
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Albert Visualizza messaggio
    Ebbi anche il Sigma assieme al Tamron non VC. Meglio il Tamron.
    Devo anche fare ammenda: sono andato a rivedere i miei scatti e devo dire che per la tridimensionalità il Tamron le prende, come è naturale, dal 50 f 1.8, direi anche dal Canon 70 300, ma se la gioca dignitosamente con il 17 55. Di certo vale più la gestione della luce che la differenz..........[CUT]
    Quindi qualitativamente sul risultato finale (foto per intenderci) cosa cambia esattamente: colori, nitidezza o un poco di tridimensionalità ?

  12. #102
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Quanto aveva ragione Dakhan .......

    provato il canon 50 1.8 per tre giorni e restituito, senza perdere 1 cent.

    perchè:

    su APS-C diventa 80 mm. e ti permette solo di fare mezzobusti tipo le foto patente e carta d'identità, inoltre con i suoi 1.8 ha scarsa profondità di campo e quindi se vuoi catturare immagini più in profondità (per allargare quanto catturato) devi chiudere al massimo ottenendo risultati a mio personale avviso non tanto diversi da un buon tele.
    Inoltre mi ha fatto capire che forse quei 20 mm. che cercavo in più sul tuttofare (rispetto ad un 18-55 o 17-55) non sono poi così indispensabili ................. basta fare qualche passo in più .......

    L'ideale è un buon EF 35 F/2.0 (56 su apsc) o un EF 28 f/1.8 (45 su apsc).............. a quel punto il ritratto te lo ricavi croppando in PP.......... il costo però si avvicina molto ad un Canon 17-55 usato .................

    E quindi quale scegliere ?

    Ultima modifica di Ferny; 21-11-2013 alle 11:09

  13. #103
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Considera che piu' scende la focale piu' e' necessario avere un'apertura ampia per un buon sfuocato, inoltre le macchine APS-C "sfuocano" meno delle FF.

    Scritto questo non andrei nel tuo caso a prendere un fisso veloce per l'uso che intendi, ovvero i ritratti a 50mm sono inseriti nel contesto e per questo non ti serve un 1.8 (in caso ci sarebbe anche il nuovo Sigma 18-35 1.8 che dicono sia una bomba, anche come prezzo...), basta e avanza il 2.8 dello zoom.

    Se proprio vuoi un fisso per ritratti devi valutare, come ti scrivevo, l'80mm 1.8, non e' una lente clamorosa ma per quell'uso su APS-C e' ottima. Alternativa tutto fare ovviamente un 70-200 2.8, che puoi usare per ritratti e per tutto il resto, ma non a poco prezzo se vuoi la qualita'.

  14. #104
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Scritto questo non andrei nel tuo caso a prendere un fisso veloce per l'uso che intendi, ovvero i ritratti a 50mm sono inseriti nel contesto e per questo non ti serve un 1.8 (in caso ci sarebbe anche il nuovo Sigma 18-35 1.8 che dicono sia una bomba, anche come prezzo...), basta e avanza il 2.8 dello zoom.
    Qundi un Canon 17-55 o un Tamron 17-50 liscio andrebbe benone o no ?

    Anche perchè l' EF 35 F/2.0 nuovo costa quasi quanto un 17-55 usato .......

    Gli sfuocati al momento non mi interessano, nel caso mi interessessaro in seguito preferisco cercare (come da te suggerito) un buon 70-200 L usato (credo mi andrebbe bene anche F/4) ........



    P.S. se un giorno cambierò macchina credo andro su NIKKON, ha obiettivi validissimi forse a mio avviso superiori e con comode focali a prezzi molto più accessibili.

  15. #105
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Direi di si'.

    Diciamo che per i ritratti lo sfuocato serve poi ovviamente dipende dalla tipologia degli stessi.

    Nikon a livello di lenti, rispetto a Canon, ha vantaggi in qualche campo e svantaggi in altri, riguardo ai prezzi non direi che sono piu' accessibili, dipende da cosa cerchi, in alcuni campi e' preferibile una marca rispetto all'altra ma non c'e' una superiorita' o inferiorita' globale e non ricordo di avere mai invidiato i Nikonisti per una lente in particolare.
    E come per le macchine dipende un po' dai periodi.


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •