Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    2

    Digitalizzare VHS-C in mp4 - Aiuto e consigli


    Buongiorno a tutti,
    ho necessità di digitalizzare diverse VHS-C (sono tutti video familiari con zii, cugini, parenti vari, battesimi, matrimoni, solita roba insomma): trasformarle quindi in file mp4. Ho visto che l'argomento è molto trattato in internet e ho letto un po' di cose ma mi rimangono un po' di dubbi e perplessità su alcune scelte che dovrò fare, in particolare nella creazione del file .mp4 finale.
    Provo a descrivere tutti gli elementi che ho a disposizione, spero di non essere troppo ridondante.

    Origine analogica:
    - VHS-C da 45 minuti, registrate tutte in SP.

    Videocamera:
    - non ricordo più, credo fosse una Panasonic ma non sono sicuro: è stata smaltita quasi 20 anni fa.

    Riproduzione
    - videoregistratore JVC HR-J768EU (credo 4 testine video, e audio Hi-Fi, credo).

    Collegamenti
    - adattatore da SCART a video composito.

    Scheda di acquisizione
    - StarTech.com (https://www.amazon.it/dp/B00PC5HUA6?...roduct_details, https://www.startech.com/en-us/audio...ucts/usb3hdcap).
    - la scheda lavora solo con USB 3.0.

    Software di acquisizione
    - StreamCatcher fornito con la scheda stessa.

    Computer dove far girare il tutto: Notebook Lenovo B5400.
    - Intel Core i5-4200M 2,50 GHz,
    - 12 GByte di RAM installata,
    - NVIDIA® GeForce® GT 720M Intel® HD Graphics 4600,
    - Disco SAMSUNG SSD 870 EVO 250 GByte,
    - 2 porte USB 3.0,
    - Windows 10 64bit.

    Ora, il software di acquisizione sembra proprio una cosa basilare, ma fa il suo sporco lavoro. Quando mando la VHS-C in playback mi visualizza correttamente il video e riporta le caratteristiche del video in ingresso: 720x576 interlacciato 50fps. Il software mi può digitalizzare:
    - "alta definizione": 720x576p 25 fps, oppure
    - "bassa definizione": 360x288p 25 fps, in entrambi i casi il software si occupa del deinterlacciamento.
    - il codec di compressione video è H264 e supporta sia VBR sia CBR

    Passiamo ora agli aspetti che mi creano qualche dubbio su come procedere:

    1) Il video digitalizzato 720x576 mi presenta una sorta di "mascherina" (non so se si può dire così), cioè un bordo nero a sinistra e a destra di qualche pixel, più una sorta di "disturbo" nel margine inferiore dell'immagine. Mi pare di capire che per questo tipo di fonte analogica è normale. In fase di riproduzione queste elementi non venivano visualizzati.
    2) Il rapporto di forma è 4:3 considerando il pixel non quadrato ma rettangolare, normale nelle TV analogiche. Ecco qui sono diventato cretino a leggere di questa cosa.
    3) I file generati dal software hanno un bitrate a mio giudizio spropositato, oltre i 4500 kbps fino ad oltre 6500 kbps. Un filmato di 45 minuti mi occupa oltre 1,5 GByte. Mi sembra una follia.
    4) I file digitali che intendo creare non saranno utilizzati per l'authoring di DVD o Blue Ray, ma intendo proprio archiviarli come file .mp4 ed eventualmente mandarli ai parenti che hanno voglia di rivedere queste vecchie riprese.
    5) Immagino quindi che verranno visti su smartphone, tablet, TV digitali, più raramente PC.

    A questo punto i miei obbiettivi sono:

    1) rieditare i files digitalizzati (credo che utilizzerò Avidemux), per avere file più leggrri (minor bitrate)
    2) tagliare la "mascherina" (crop) di cui detto sopra e ridimensionare il quadro per avere un 4:3 con pixel quadrati (1:1)

    e le mie domande finali sono:

    - Volendo abbassare il bitrate fino a quanto potrei abbassarlo? 2000 kpbs? 3000 kbs? io pensavo ad una compressione H264 VBR con 2500 kbs medio.
    - Fare il crop e ridimensionare il quadro a 768x576 ha senso per un origine analogica di quel tipo? Può valer la pena di abbassare la risoluzione, del tipo 720x540, o addirittura 640x480? Perderi troppa definizione?
    - non ho detto niente sull'audio, che è AAC 128kbps 48KHz stereo. Non so se si può intervenire anche qui.
    - Tutto questo ha senso? o voglio semplicemente complicarmi la vita?

    se qualcuno mi può consigliare qualche cosa gli sarei veramente grato.
    Ultima modifica di Porlock; 12-06-2024 alle 17:15

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.515

    Ciao Porlock benvenuto sul forum, per la questione del bitrate 2000 o 3000 kbit/s dovresti fare delle prove con il programma e confrontare il risultato, da questo Link leggo che sono 3 le cose che possono influire sulla qualità finale dopo la compressione: risoluzione, velocità di movimento (ad esempio film d'azione) e proporzioni, nel tuo caso per i movimenti dovresti averne pochi.

    Per l'audio AAC 128 Kbps e 48 kHz campionamento, dai un'occhiata a questo link, parlano bene del formato di compressione audio "Opus":

    doom9
    Ultima modifica di oceano60; 16-06-2024 alle 20:52


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •