|
|
Risultati da 121 a 135 di 528
Discussione: [Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?
-
26-10-2013, 08:46 #121
Il discorso è che la legge attualmente ammette solo un certo numero di casi limitati come eccezioni al divieto di copia. La tassa sui supporti serve a coprire i mancati guadagni per questi casi.
Alcuni mancati guadagni possono essere "previsti" è incorporati direttamente nel prezzo di vendita, per altri non è possibile fare questa previsione e dunque si tassano in modo preventivo i supporti che possono essere usati per ospitare la copia.
Per il discorso del perseguire i pirati, è che i casi di costoro non rientrano nei casi limitati, quindi non sono coperti dalla famosa tassa.
A grandi linee...Ultima modifica di mmanfrin; 26-10-2013 alle 08:55
-
26-10-2013, 13:43 #122
Grazie della spiegazione,ora è un pò più comprensibile il senso della tassa anche se sembra più una multa preventiva,multa o tassa che purtroppo pagano anche quelli che usano i supporti di memorizzazione veramente solo per le proprie foto o i propri documenti,ma avranno stimato che sono una minoranza probabilmente.
ciaoo
-
26-10-2013, 23:41 #123
L'avevate letta questa notizia? http://www.networkworld.com/communit...yrighted-works
Ultima modifica di mmanfrin; 29-10-2013 alle 16:14
-
27-10-2013, 23:36 #124
Questo è l'unico altro caso di cui avevo sentito parlare circa la legalità/illegalità della copia personale di DVD e Blu-ray.
In Danimarca la legislazione è similare all'Italia, quindi sarebbe di interesse sapere come è stata gestita la cosa:
http://boingboing.net/2009/12/01/dan...ipped-his.htmlUltima modifica di mmanfrin; 27-10-2013 alle 23:41
-
29-10-2013, 13:54 #125
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 104
Infatti l'esempio che veniva fatto all'epoca era di dire che è come mettere una legge che quando compri un coltello, ti fai un mesetto di galera, perché potresti commettere un omicidio con quel coltello.
Purtroppo non servì a nulla l'esempio, ne serve a molto la tassa, basta comprare in un altro paese UE che ti ritrovi a pagare meno e a danneggiare anche l'economia locale.
Onestamente da quando ci sono i blu ray è difficile che scarichi qualcosa, ormai ho una nutrita collezione di blu ray e mi piace ingrandirla, proprio perché è un formato che garantisce qualità (per i miei standard). Scaricare oltre che essere illegale, ora come ora, non mi darebbe la stessa bellezza di un blu ray (e non parlo solo di codifica).
Certo non ho mai condannato il ragazzino che si scarica la canzone o il film e che va a scuola...non è giusto, commette un reato, ma mi auguro che crescendo ed avendo i mezzi torni sulla retta via
-
29-10-2013, 14:09 #126
Qua da me in Svizzera scaricare film è legale....pensate voi che falla nella legge.
"Legale scaricare opere protette, illecito diffonderle ad un gruppo indeterminato di sconosciuti."TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
29-10-2013, 16:00 #127
Sembra la precrimine di minority report, ma almeno lì avevano i precog
capisco l'esempio e ci sta. Secondo me la tassa avrebbe senso solo se cancellasse di fatto il reato,così ne ha poco,certo andrebbe aumentata in quel caso in modo da coprire i diritti d'autore
-
29-11-2013, 14:00 #128
Cittadini UE: piratiamo perché non c'è nulla di male
di Dario d'Elia, 29 novembre, 2013 12:13
L'indagine "Cittadini europei e proprietà intellettuale" conferma che gli europei convivono con due atteggiamenti rispetto alla proprietà intellettuale. Ne riconoscono il valore ma quando si parla di uso personale chiudono volentieri un occhio.
http://www.tomshw.it/cont/news/citta...l#.UpicHqyY-1wUltima modifica di mmanfrin; 29-11-2013 alle 14:14
-
29-11-2013, 16:09 #129
http://www.hwfiles.it/news/nuove-leg...ono_49909.html
......Non la sconfiggeranno mai
-
29-11-2013, 17:21 #130
Dall'articolo linkato qui sopra:
In Svizzera al momento attuale è del tutto legale per gli utenti scaricare e utilizzare materiale protetto da diritti d'autore ottenuto mediante fonti considerate illecite in gran parte del resto del mondo. Di conseguenza all'interno dello stato si sono diffusi parecchi portali di file-sharing, e servizi come Netflix non sono ancora stati resi disponibili.Ultima modifica di mmanfrin; 29-11-2013 alle 17:26
-
01-12-2013, 06:36 #131
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Resto dell'opinione che si tratta fondamentalmente di un aspetto culturale, i due post di cui sopra ne sono una prova.
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
01-12-2013, 22:45 #132
@bianconiglio
I due post di cui sopra includono il mio... potresti elaborare quale specifico aspetto culturale quel mio post abbia messo in evidenza?
Interessante notizia:
Heavy metal shows piracy is not killing music, offers new business model http://www.deathmetal.org/news/heavy...usiness-model/Ultima modifica di mmanfrin; 02-12-2013 alle 00:18
-
02-12-2013, 08:01 #133
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Questo è un ottimo esempio di vittoria del download/streaming legale a dispetto della pirateria attraverso un offerta di servizi che funzionano e una cultura che li recepisce.
Sono convinto che la stessa offerta fatta in italia non sortirebbe lo stesso effetto, quì da noi c'è un concetto di arraffare tutto ciò che è gratuito anche se si infrangono delle regole. Poi si adducono scuse tipo: "la rete è lenta", "non mettono a disposizione i files che voglio io".... e intanto girano gli hard discks pieni di film e musica, o si scaricano centinaia di files che magari non guarderemo o ascolteremo mai.
sento molto spesso la frase: "già pago l'abbonamento alla ADSL... devo rifarmi in qualche modo". ma dove vogliamo andare?
-
02-12-2013, 10:21 #134
Non diciamo stupidate dai, la rete in Italia è lenta! basta andare anche solo nell'Est Europa per capire la differenza abissale, se tu pensi che in città come Milano i 100 mega li hanno praticamente in 4 gatti, tutto l'hinterland invece a seconda della zona può avere anche una banda da 2mega o meno, se poi sei fortunato e arrivi a 14/16 mega è comunque pochissimo rispetto a molti altri paesi, la media nazionale non arriva a 7 mega, tanto alle compagnie non frega nulla, loro ti mettono fino a tot mega e si puliscono le mani, per non parlare dei costi ADSL che sono tra i più alti ed ingiustificati al mondo! forse tu vivi in un paese diverso dove hai banda a profusione e ti costa pochi euro ma per tante persone la situazione è l'opposto.
Ultima modifica di Bane; 02-12-2013 alle 10:24
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
02-12-2013, 10:59 #135
Nei Paesi Bassi, l'80% circa delle abitazioni dispone di broadband Internet. Questo è stato possibile anche grazie alla particolare conformazione del territorio che ha favorito la concentrazione degli abitanti in meno zone, ma densamente popolate.
Concordo con Bane che la presenza di una infrastuttura di base solida sia un requisito irrinunciabile per porre le basi di un mercato basato sullo streaming o sul download.
Per quanto mi è dato sapere, in Italia il mobile broadband è di gran lunga superiore al landline broadband. Ho diversi amici in Italia che con gli smartphone in HSPA+ soddisfano senza problemi i requisiti minimi che definiscono il broadband: almeno 4 Mbps in download e almeno 1 Mbps in upload.
Il problema è che i contratti telefonici raramente includono un piano dati generoso che permetta l'uso dei servizi di streaming/download in modo disinvolto...
Edit:
ho recuperato un vecchio articolo in merito alla situazione italian
http://www.repubblica.it/tecnologia/..._rete-5421817/
Calabrò: "Troppi smartphone - la Rete rischia il collasso"
L'allarme del presidente dell'Agcom. Che adesso conta di mettere all'asta 300 mhz per la banda larga. Ma Berbabè (Telecom): "In Italia nessuno rischio"
di ALESSANDRO LONGO
...Banda larga mobile satura. Con una rete in queste condizioni, infatti, la velocità su internet in mobilità cadrà a picco per tutti gli utenti. Già adesso le velocità reali su internet mobile sono molto lontane da quanto pubblicizzato dagli operatori (che promettono "fino a" 7, 14 o 28 Megabit al secondo).
Col mio iPhone 4S su rete 3G di T-Mobile ottengo questo: http://www.speedtest.net/my-result/i/697221441
Mentre mia moglie col suo iPhone 5S su rete 4G di T-Mobile ottiene questo: http://www.speedtest.net/my-result/i/697172085Ultima modifica di mmanfrin; 02-12-2013 alle 11:06