|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: I segreti di Pulcinella.......
-
22-11-2013, 18:26 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
I segreti di Pulcinella.......
Esistono dei segreti che nessuno può rivelare fini a quando non è permesso da parte di colui che lo ha creato. Il mondo però è molto bello esistono segreti che non si possono rivelare eperò si scopre che ne iniziano a parlare in tanti, come allora ci si deve comportare?
Emidio non spararmi ma qualcuno prima o poi doveva non rivelare tutto ma, iniziare a fonire qualche indizio.
Texas finalmente entrerà nel mondo del 4K consumer.
Epson cercherà di entrare in questo mercato.
Appariranno i primi tentativi di nuove sorgenti luminose
Sarà quindi un 2014 ricco di alcune novità, con un 2015 ancora più spumeggiante.
Certo molti di noi si aspettavano i prodotti già disponibili all'inizio del 2014 ma, la crisi non sta colpendo solo noi poveri italiani, e le uscite di prodotti di nicchia risentono pesantemente dell'andamento del mercato che traina queste aziende.
L'attenzione per l'avvento del 4k si deve spostare quindi sui contenuti, quattro file non faranno nascere un mercato fiorente, solo l'arrivo di una sorgente e di canali televisivi in tale formato potranno far sì che il processo accelleri.
La parte del leone la faranno le TV ma i Vprj 4k ad un prezzo abbordabile, sono destinati ad arrivare visti i nomi che ho citato prima. Non scandalizziamoci che solo un provider come Sky potrà in Italia far affermare questo nuovo standard, del resto cosa sarebeb stata l'HD senza di lei? Sarebbe bastato il blu ray? No è un dato di fatto.
Ora visto che le novità non si fermano qui, continuate voi........
-
23-11-2013, 16:42 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Caro Nicola, in effetti Epson all'ultimo TAV 2012, parlando con dei responsabili si era lasciata "sfuggire" che era in fase di studio avanzato un vpr 4k. Poi…..il vuoto! La crisi indubbiamente ha rallentato il tutto.
Ora tu scrivi che anche Texas…….
In definitiva, tutto questo quando si potrà toccare con mano?
Dovresti riscrivere la discussione: 24 mesi…….Per il proiettore dei nostri sogni
Questa a mio parere sarà proprio la volta buona! Tra 24 mesi naturalmente……..LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
23-11-2013, 17:09 #3
Con 2 matrici di diagonale diversa, risoluzione UHD, visto che il DMD 4K da 1,41" è già disponibile ma solo appannaggio di 3 chip, grossi, pesanti e "leggermente" cari, che non sono all'interno del mercato DCI ....
Q4 2014 per la presentazione, mass production per Q2 2015 .... od ho sbagliato qualcosa Nicola ?
Giusto giusto in tempo perchè ci siano dei contenuti fruibili e la gente abbia davvero qualcosa da guardare.
Ahhhh 8K ? Chi ? No no ... è troppo presto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-11-2013, 10:51 #4
Più che la crisi Giovanni, che di solito non dovrebbe fermare gli investimenti R&D di una multinazionale del genere, è l'assoluta mancanza di contenuti. Non è un segreto che questo UHD 4K serve principalmente per muovere le acque nel mercato dei display piatti, in pratica statico, senza margini e destinato ad una lenta agonia cronica.
Bisogna dare qualcosa e sembra che questo possa in qualche modo far parlare dei prodotti.
Ma per diversi analisti questa 4K è solo la transizione verso la UHD "vera", ossia la 8K che permetterebbe anche di creare display piatti autostereoscopici con diversi punti di visione 3D (con 33 M di pixel hai margine sufficiente), e che non dovrebbe arrivare fra secoli, anzi. I broadcaster sembra stiano attrezzandosi con macchine H.265 capaci già oggi di elaborare e trattare l'8K così possono spedire filmati 4K senza "problemi" ma non saranno costretti ad aggiornare tutta l'infrastruttura fra pochissimi anni, quando avranno ottimizzato tutto e sarà possibile trasmettere in 8K ad una frazione del costo che richiederebbe oggi (follia !).
I proiettori seguono in secondo piano, perché piaccia o meno i display piatti di diagonale generosa ha inciso decisamente sul mercato della proiezione domestica. Forse (perché sono azzardi) con più densità di pixel anche gli schermi di proiezione potranno tornare ad avere una certa diffusione e quindi trainare anche i proiettori. Ma senza contenuti non si va da nessuna parte.
Tanto che SKY UHD vada a regime, che il BD 4K diventi realtà e che anche lo streaming provi a prendere piede, le macchine saranno alla 4/5 generazione, con prestazioni e costi più favorevoli di quelle che oggi si trovano in commercio.
Aspettati Epson, JVC ed anche Texas per l'anno prossimo. Ma con calma, prima bisogna avere qualcosa da guardare appunto.
Ma attenzione all'8K come detto."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-11-2013, 10:55 #5
Finalmente qualcosa di interessante.....
-
24-11-2013, 13:07 #6
Interessante...anche notare che l'8K sara' la vera UHD,e poi ce' ancora gente che dice che già' e' difficile notare a differenza tra il 2K e la 4K con schermi sotto i 2,5mt
Ottima anche la mossa di Texas(finalmente) così' si potrà' andare di DLP e sorgente luminosa a LED :PVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
24-11-2013, 13:23 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Caro Alberto, finalmente leggo una risposta chiara, ricca di contenuti molto interessanti e che si conclude con quel filo di ottimismo, che è il segreto per fare emergere il positivo della vita.
Grazie!LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
24-11-2013, 14:13 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Che i segnali 8K siano la vera UHD non vi è nulla da discutere ma, per vederla in azione si dovrà aspettare il 2020. Esistono già matrici 8K come mi sono fatto sfuggire in altro post
.Ora stiamo apettando l'arrivo dei vprj 4k che possano finalmente rendere giustizia al video su grande schermo. I 24 mesi proposti non erano una mera fantasia ma realtà, ebbene i programmi di quell'azienda sono cambiati di qualche mese per una soluzione ed i 12-15 mesi per un'altra. Il rallentamento del mercato è stato evidente in tutti i paesi, ora il mercato è ripartito in gran parte dei paesi, nel nostro purtroppo no. Finalmente c'è stato l'annuncio del nuovo HDMI e fra qualche mese si avrà la disponibilità dei chipset e quindi si potranno avere prodotti a prova di futuro.
Avremo tutte le tecnologie in campo e ciascuno potrà scegliere quella che preferirà. Il 2015 sarà l'anno del DLP, gli altri arriveranno prima. qualche azienda sta già lavorando per il DLP 4K e credo che Alberto ne possa sapere qualcosa.............Ultima modifica di N. D'Agostino; 24-11-2013 alle 14:15
-
24-11-2013, 16:06 #9
Ho letto tre articoli, poi devo recuperare i link, in cui la BBC stessa prevede di iniziare le trasmissioni 8K nel 2017, ma è chiaro che se anche fosse il 2020 sarebbe comunque dietro l'angolo, visto che tutte le tecnologie saranno sul piatto della bilancia per il 2015/2016 con macchine mature (speriamo anche i DLP che avranno un paio di versioni di ritardo rispetto agli LCD) e quindi speriamo anche con un bel po' di materiale da godere.
Per quella volta avremmo la HDMI 2.x e speriamo che anche i supporti saranno a piena REC2020 sia a livello di gamut che di profondità colore .... Così sarà Ultra HD vera. Sempre che le telecamere e cineprese inizino ad essere "compatibili" con queste cose.
Poi LED, Laser o altrovediamo cosa arriva, che non sarebbe male ..... Affatto !
Oggi come oggi siamo in un limbo in cui i prodotti sono immaturi, usciti prematuri ed in assenza completa di software all'altezza; certo se serve per spingere il mercato fuori dal guano, ben vengano anche loro, ma credo che al momento ci sia solo una grande confusione .... Vedi la "attuale" HDMI 2.0 e il "bollino" per essere certificati UHD dal marketing ..... Non impariamo mai"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-11-2013, 16:15 #10
Ultima modifica di gil; 24-11-2013 alle 16:17
-
24-11-2013, 16:39 #11
Con impianti pensati per il 1080p e le codifiche MCH dei BD che soddisfino al meglio le possibilità operative che si contano davvero sulle dita di una mano, forse non serviva mettere altra carne al fuoco, ma ripeto che io 90% del "perché" si spinga questo UHD 4K è per i display piatti (dove auspico una mass production di OLED) che fanno numeri overall (non margini) che la proiezione domestica guarda come utopia.
Se si fosse parlato ancora per qualche mese di 1080p .... Non lo avrei considerato certo uno scandalo ..... Magari a LED o laser ... Ma sono considerazioni strettamente personali e mi rendo conto non condivisibili da tutti."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-11-2013, 16:49 #12
Certamente....1080p led o (addirittura) laser certo che se ne poteva parlare....ma fino ad adesso, a prezzi terreni,, a parte optoma che uscira' verso aprile 2014, e' sempre un "sara'"....
Ecco da qs punto di vista, i led sono piu' avanti in campo automobilistico, dove i full led ad alta luminosita' stanno prendendo il posto agli xeno cominciando a proporli anche su vetture non di alta gamma....
Ecco mi chiedo quale sia il problema, in ambito videoproiezione,nel non poter offrire una potenza luminosa necessaria a riempire anche basi generose (rimanendo su prezzi di livello terreni, s'intende)...
Saluti gil
-
24-11-2013, 17:04 #13
Io vorrei godermi il 1080P.. Ma non posso... Sky ancora in 1080i , le console ancora a 720P, digitale terrestre forse in 16/9.
Non per niente ho ancora il plasma hd ready.Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
24-11-2013, 17:09 #14
Se hai notato gli unici proiettori a LED sono DLP, anche non full LED, ma non ci sono applicazioni sugli LCD tradizionali o riflessivi (mi pare che il brevetto Epson fosse "compatibile" con questa sorgente luminosa) il che limita la diffusione in senso totale di questa applicazione. A parte la Phlatlight e la Wavien non ci sono costruttori dedicati al mercato della video proiezione (i LED di potenza in campo automotive o residenziale hanno esigenze di alimentazione/smaltimento del calore/mantenimento della temperatura ben diverse rispetto a quella di un'elettronica come un proiettore), il che crea in cortocircuito; l'unico attore che potrebbe avviare la produzione di DLP full LED è in pratica Delta, ma visto il numero di triplette che servirebbero non ci sono aziende in grado di soddisfare l'approvvigionamento dei materiali. Poi con la manutenzione, il ricambio lampade e altro c'è un indotto particolare e non trascurabile. A questo punto sia a di ibrido, ma i costi non sono comune così "terreni" e le applicazioni per HT sono praticamente solo 3 .... Proprio perché un full LED non trova riscontri pratici in ambito business o pro. E poi se hai visto per il Cinema Digitale (DCI) sia Barco che Christie Digital hanno il proiettore laser per coprire superfici importanti di schermo.
Delta ha gli array di LED per aumentare la luminosità dei proiettori, ma non escono perché ci sono problemi di altra natura.
Avielo è stata acquistata da Barco e bisogna capire come sosterranno la divisione ed in che modo innoveranno ... Grosse notizie in merito, non ne ho. Probabilmente per il prossimo proiettore italiano a LED si attenderà fine del 2014, per quella volta probabilmente ci saranno buoni 2000 ANSI lumen a disposizione, calibrato, per cui abbastanza per illuminare molti degli schermi domestici .... Magari con un monomatrice UHD ed un "vetro" di qualità lo davanti.
Il che, immagino, strida un pelo, con il concetto di "prezzi popolari"Ultima modifica di AlbertoPN; 24-11-2013 alle 17:10
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
01-12-2013, 19:13 #15
Jvc continua sulla via del 4K simulato ( e-shift ) e con i modelli 2014, i vpr accettano segnali 4k nativi, credo stia passando troppo tempo per un 4K nativo.
potrebbe essere che jvc, tralasciando il passaggio al 4k nativo ( quindi con matrici 4096X2160 ) stia pensando ( e lavorando ) sulla vera ultra HD ?
del resto il casa jvc esiste una macchina ( anche se non destinata al mercato home ) con risoluzione 8K, dovranno lavorare per ridurre i costi di produzione e portare la tecnologia 8K ad un'utenza piu' ampia.
potrebbe essere una grande svolta per il mercato home, sempre che arrivi prima qualcosa dai dlp.
vedo i prossimi 3/5 anni ricchi di novita'