Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Maledette banane ?

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Era solo una mia ipotesi.
    Comunque sono sempre stato, nel mio piccolo, un fautore dei cavi spellati, scomodi da inserire quando spessi ma in grado di garantire contatti ottimali. Occorre solo, per i primi tempi, verificare il serraggio delle morsettiere periodicamente in quanto i conduttori del cavo spellato si assestano per effetto della pressione dei contatti.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Non dovendo spostare continuamente i diffusori ho deciso di non rimettere le banane anzi le ho tolte pure dal centrale visto che usa il medesimo cavo ed anche in questo caso qualche differenza c'è.
    Mi rimangono le forcelle dal lato ampli ma quelle non le posso rimuovere perchè i morsetti dei Krell sono troppo piccoli ed il cavo non ci passa; quelle..........[CUT]
    Ecco quelle che usavo


    Per quanto riguarda le differenze sulle IL Diva655 sono difficili e riguardano la gamma bassa. Mentre all'epoca annotai per Focal Electra 1027Be di un basso
    meno presente e impastato , qualche effetto sulla media inerente il microcontrasto.
    Sulle successive Focal Utopia Diablo invece si notava meglio la lieve minore
    articolazione del basso e della gamma media.
    Le banane erano quelle in foto e il serraggio era a viti.
    Questo potrebbe confortare l'ipotesi di Nordata anche su un eventuale cattivo serraggio.
    Comunque usandole sia nella terminazione che portava il segnale all'ampli che ai
    diffusori (quindi 4 banane per cavo) questi erano i risultati.

    Nel dubbio non le ho piu' usate.
    .......

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    se sono saldate ai cavi, non vedo il problema.
    A proposito di saldatura.
    Se proprio dovete mettere dei terminali io sconsiglio di saldare perchè se non avete una buona lega stagno tipo "stagno argento" peggiorate la situazione,per non parlare della saldature fredde che si staccano e danno problemi.
    meglio un terminale con serraggio a vite bello robusto.
    Io sono stato costretto ad usare le forcelle solo sul lato amplificatore solo per comodità di collegare 2 cavi a Y.
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    18
    Parlavo proprio una decina di giorni fa di questo argomento con un tecnico di una ben nota casa italiana di diffusori. Alla mia domanda se per qualche motivo fossero preferibili le forcelle alle banane (o vicersa)mi è stato categoricamente risposto che "ciò che si aggiunge toglie" e che il miglior contatto possibile sarà sempre garantito dal cavo spellato.
    Ciao
    Max

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Grazie per aver postato la tua esperienza diretta con addetti ai lavori.
    .......

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Le mie sono così


  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    torino
    Messaggi
    246
    Mai usare banane pesanti,è solo ottone che si sente..
    Io uso queste,leggere,le saldo è il contatto è quasi a 360 gradi.
    http://www.analogueseduction.net/use...0_hollow-z.jpg
    Rimossa firma in quanto non conforme al regolamento (articolo 5d: è vietato inserire nella Signature qualsiasi informazione pubblicitaria e/o link a siti internet aventi natura commerciale

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Ciao Krell , grazie per la info verifichero' ...
    .......

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente scritto da Mamo76 Visualizza messaggio
    Parlavo proprio una decina di giorni fa di questo argomento con un tecnico di una ben nota casa italiana di diffusori. Alla mia domanda se per qualche motivo fossero preferibili le forcelle alle banane (o vicersa)mi è stato categoricamente risposto che "ciò che si aggiunge toglie" e che il miglior contatto possibile sarà sempre garantito..........[CUT]
    Ciao, scusate se mi intrometto
    L'ho sentito anche io varie volte, ma tutto ciò contrasta con quanto mi ha insegnato l'elettronica.
    E' pur vero che esiste la resistenza di contatto, ma l'unico modo strumentale che abbiamo di verificare se ha un effetto tangibile è far passare un segnale noto e verificare la differenza con o senza banane o forcelle. Oppure, si potrebbero fare 2 conti per vedere se la resistenza di contatto può introdurre distorsioni... Scusatemi, ma secondo me non ci sarà differenza.

    L'unico modo "non strumentale" è una prova in doppio cieco (od anche in cieco singolo, visto che il doppio cieco non mi sembra applicabile in questo caso).

    saluti

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Senza dubbio vero.
    Io sono per il cavo spellato in quanto, se ben stretto, non si sfila come possono fare le banane in caso di sollecitazioni anomale che, se avvengono ad impianto acceso, possono creare cortocircuiti. Certo occorre fare attenzione a non escludere eventuali filini che, se si incontrano con quelli dell'altro "polo", creano cortocircuiti.
    Sulle Avalon ho dovuto mettere le forcelle per forza di cose ed ho dormito lo stesso sonni tranquilli (o, meglio, non agitati per la presenza delle forcelle). Tuttavia, ho fissato i cavi alle basi su cui poggiano le casse al fine di evitare sollecitazioni che possano far sfilare le forcelle.
    Per provare, nel tempo di andare ad acquistare le forcelle, avevo messo i cavi spellati ma, al solito, non ho sentito differenze tra l'una e l'altra soluzione (sarà senz'altro perché la morsettiera delle Avalon pare quella di un motore elettrico industriale).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    593
    Parlando di banane/forcelle, tra quelle di prezzo abbordabile che secondo me consentono un interfacciamento migliore con quasi tutti i tipi di cavo ci sono queste

    http://www.vandenhul.com/products/ac...ker-connectors

    il particolare sistema di serraggio del cavo, se ben utilizzato, massimizza la superficie di contatto con il rame del conduttore e minimizza lo svilupparsi dell'ossidazione visto che il rame non rimane esposto all'aria. Le ho e vi garantisco che è vero, accettano cavi di diametro sufficiente per qualsiasi esigenza audio (circa 7 mmq) e non costano neppure molto, sono inoltre comodissime e si mettono in opera senza richiedere l'uso di atrezzi. Peccato per le banane che se avessero lo spinotto di tipo BFA come quelle postate sopra

    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...21#post4017421

    sarebbero perfette. In ogni caso, poca spesa e tanta resa. In alternativa, va sembre bene il classico cavo spellato.
    Ma se devo essere sincero, se i contatti sono curati, credo sia ben difficile udire differenze anche lievi (figuriamoci gli stravolgimenti) a prescindere dal livello dell'impianto. Al massimo è una questione di estetica e comodità ...
    GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sicilia[occidentale]
    Messaggi
    620

    Se posso anche dire la mia,nei miei 20 anni di esperienze nell'audio ho usato sia casse con cavo spellato che con le banane.
    Oltre questo ho usato tantissimi tipi di cavi e banane dal costo e tipo sempre differente.
    Adesso da quando ho preso prima le 803di e adesso le 802di uso queste bananehttp://www.furutech.com/2013/01/27/1052/) che onestamente costano sui 70/100€ e sono eccellenti dal punto di vista costruttivo ma,se non mi fossero state regalate non avrei mai speso questi soldi per un accessorio cosi inutile.
    Con questo non voglio dire che trovo le banane un accessorio inutile,anzi ringrazio dio che esistono per la loro comodità e non tornerei mai indietro ma, rispetto a prima che avevo banane da 20€,adesso che ho queste da 100€ non ho notato alcuna differenza e perciò sono inutili dal punto di vista delle prestazioni.
    Stesso discorso vale per la differenza di ascolto con e senza,dove anche li non ho notato nessuna differenza.
    Ovviamente facendomi violenza, se proprio dovessi dire qualcosa a favore del cavo spellato, potrei semplicemente accennare al fatto che comunque è sempre meglio mettere meno cose nel passaggio ma,sarei un imbroglione se dicessi di sentire differenze e perciò me le tengo per la loro comodità e bellezza estetica..
    Per concludere cosi da non farmi uccidere dal sig Furutech... ovviamente le mie banane dureranno tutta la vita rispetto a quelle da 10/20€(ma sarà poi vero???)perchè costruite veramente bene e con ottimi materiali ma,non so se valgono quella spesa.
    Ultima modifica di hoppio24; 23-11-2013 alle 17:06
    Vpr:Sony wv500es.Ampli: Onkyo pr-sc5530+Pre 2ch Jeff rowland capri. Finale 2ch front:Pass labs 250.5.Finale surr+cent:classè ca3200+rotel rb1582.Front:Focal scala Utopia.Cent:Focal viva utopia.Surr+back:focal sr800v+b&w lcr7.Sub:b&w asw750.Sorgenti:In attesa bluray 4K +nas qnap,Denon dcd 2020 aurion,Sky,Apple tv.Console:xbox one


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •