Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 123
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382

    Grazie Dakhan,

    quanto alla qualità delle foto, onde evitare di andare in OT, ho aperto un'altra discussione:


    http://www.avmagazine.it/forum/14-ed...614post4012614


    Ciao.

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Attenzione al discorso definizione, questo e' l'unico punto su cui le lenti da pochi euro come il 18-55 e quelle L sono poco differenti ...
    e questo è importantissimo ...

    Quindi usando le giuste condizioni luce/ISO etc. con il mio 18-55 potrei ottenere buoni risultati comunque, ma non paragonabili alla nitidezza, basso rumore e gamma dinamica del 17-50, è così ?

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    Grazie Dakhan,
    quanto alla qualità delle foto, onde evitare di andare in OT, ho aperto un'altra discussione:
    http://www.avmagazine.it/forum/14-ed...614post4012614
    Ok, vi annoio anche di la'

    Si, e' cosi', se ragioni solo a livello di definizione a F8 la differenza non e' eclatante. Ma tutti gli altri parametri sono decisamente differenti e sono cose che vedi subito, non serve valutare la definizione stando a 5 cm dal monitor.

    Il rumore lo fa la macchina, non l'ottica, idem la gamma dinamica, cio' che cambia e' che se con una scatti a F2.8 e 1/50 e ISO 800 e con l'altra a F4 e 1/50 e ISO 1600 la gamma dinamica e il rumore cambiano ma e' una condizione indirettamente creata dalla lente.

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Tutto corretto, tranne a mio modesto parere, il fatto della scelta della marca.
    Era una conseguenza dell'eventuale investimento di cifre importanti in questo momento di "evoluzione".
    Corredare una entry level di accessori importanti mi costringerà COMUNQUE a rimanere legato alla marca
    anche per il prossimo step.
    Discorso diverso se ho una attrezzatura semi/professionale che posso eventualmente rivendere con una
    perdita economica più limitata.

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    L'evoluzione in realta' e' meno evidente adesso di 10 anni fa, ora fra una macchina e l'altra cambia alla fine poca roba (se escludiamo la parte video, che doveva essere un plus e invece ora pare essere un must), anni fa fra un modello e quello successivo cambiava tutto.

    Sul discorso di accessori importanti e costosi la penso come te ma una sola lente, anche da 700 euro, non credo che sia una condanna a rimanere legato ad una marca. E le perdite nella rivendita sono comunque simili a quelle di una lente serie L in percentuale.

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Ok, vi annoio anche di la'
    nessuna noia,

    è un vero piacere leggere i tuoi preziosi post.


    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio

    Il rumore lo fa la macchina, non l'ottica, idem la gamma dinamica, cio' che cambia e' che se con una scatti a F2.8 e 1/50 e ISO 800 e con l'altra a F4 e 1/50 e ISO 1600 la gamma dinamica e il rumore cambiano ma e' una condizione indirettamente creata dalla lente.
    appunto ... ma la lente deve pur permetterti di usare F/2.8 per ottenere la condizione migliore o no ?


    Cordialmente.

  7. #67
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Chiaro ma considera che a piena apertura si scatta poco, nel mio caso con i teleobiettivi meno del 10%, con gli obiettivi normali (come il 17-50) meno del 5%.

    Il vantaggio semmai e' che a F4 un F2.8 solitamente e' migliore di un F4 a F4, visto che, salvo nel caso di obiettivi professionali, il massimo lo ottieni 1 o 2 stop oltre l'apertura minima.

    Con un obiettivo F2.8 puoi scattare a F2.8 (che ripeto, si fa raramente) ma soprattutto avrai a F4 e F5,6 vantaggi evidenti rispetto alla lente che usi adesso, ovvero se come dicevamo prima a F8 la differenza fra un 18-55 e un 17-50 sara' poco evidente (ovviamente tutto il resto sara' sempre a favore della lente piu' veloce) cio' non e' vero per F4 e F5,6 in cui la lente 2.8 sara' decisamente piu' performante anche come risoluzione.

    Per cui riallacciandomi a quello che scrivevo prima, come risoluzione massima raggiungibile fra un 18-55 e un 17-50 non siamo distanti ma come risoluzione media (ovvero considerando aperture maggiori, luce non ideale etc.etc.) la seconda ha decisamente una marcia in piu'.

    Il tutto ovviamente e' logico come e' logico che ti scriva che un'Audi A5 va meglio di una Panda ma adesso tu devi stabilire se ti basta la Panda, se devi imparare a guidare e quindi la Panda e' piu' facile o hai gia' capito che con l'Audi ti troveresti meglio e quindi la vuoi comprare.

    In tutto questo vale anche il discorso di Bisguillo, se vendi la Panda ci perdi 3, se vedi l'Audi ci perdi 10

  8. #68
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    questa conversione con FF non mi è proprio chiara a cosa serva........

    se io vedo un'immagine sul mio EF-S 18-55 alla focale 50mm. sarà uguale ad un'immagine di un obiettivo EF (per FF e quindi non EF-S) montato sulla mia stessa macchina alla focale 50 mm ?

    la differenza sarebbe SOLO su un immagine scattata da una macchina (FF) invece di un'altra (APS-C) anche se con lo stesso obiettivo ?

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    In pratica funziona cosi': le lenti EF sono create per il 35mm, i sensori FF sono grandi esattamente come un negativo 35mm quindi su una macchina FF 50mm sono 50mm. Se monti una lente EF su una macchina APC-S (che ha un sensore piu' piccolo) il sensore registra solo parte dell'immagine che attraversa la lente (la parte centrale) e quindi e' come se tu scattassi la foto e poi la ritagliassi.
    Quanto di immagine viene tolta e' definito dal crop factor, che nel tuo caso e' 1.6. Quindi la lente resta 50mm ma la paerte di immagine che rimane sul sensore e' pari alla focale per il crop factor (quindi 50x1,6=80) quindi il 50mm diventa grosso modo un 80mm.

    Le lenti EF-S hanno la scala identica alle EF (per non creare casini) quindi un 50mm e' sempre un 80mm ma cio' che cambia e' l'attacco che non permette di montarle su macchine FF (su cui non potrebbero coprire tutto il sensore). Il vantaggio di queste lenti e' che sono piu' piccole, leggere ed economiche di quelle FF dato che devono coprire una zona piu' piccola di quelle FF.

    Quindi il tuo 18-55 che e' EF-S e il mio 17-40 che e' FF sulla tua macchina a 40mm sono identici e diventano all'incirca 64mm, viceversa la mia macchina che e' FF puo' usare solo il 17-40, che a 40mm sara' 40mm
    Ultima modifica di Dakhan; 06-11-2013 alle 17:27

  10. #70
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Quindi ricapitolando e per semplicità:

    se io scatto una foto con il 50ino sulla mia macchina e poi la scatto dalla medesima posizione con una FF (sempre con il 50ino) la foto che vedro della FF sembrerà più grandangolo rispetto a quella fatta con la mia APS-C.


    E' corretto ?

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Si, e' corretto.

    La differenza sara' identica a quella che tu vedi quando passi da 55 a 90 mm con il tuo 55-250.

    Per questo ci sono cosi' tante lenti comprese fra 11 e 20mm con attacco EF-S a differenza dell'attacco FF, per avere un 17 reale sulla tua devi usare un 11mm.

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    L'evoluzione in realta' e' meno evidente adesso di 10 anni fa, ora fra una macchina e l'altra cambia alla fine poca roba
    Insomma... vuoi dire che tra la 600d e, ad esempio, la 7d o, addirittura, la 1d x cambia poco?
    E non mi riferisco alla parte video......
    Comunque, ad ognuno le sue opinioni

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Hai capito male, parlavo (ovviamente) all'interno della stessa categoria (differenza fra un modello e quello successivo)

    Tu parlavi di evoluzione, l'evoluzione e' da una 5D a una 5DMKII ad una 5DMKIII non fra una entry level e una top di gamma, in quel caso si parla di cambio di categoria non di evoluzione.
    La 7D non e' l'evoluzione della 600D ne' la 1DX e' l'evoluzione della 7D.

    Ogni categoria della Canon a parita' di numero di cifre e' l'evoluzione della precedente, come la serie 1.

    Fra una 550D e una 600D cosa cambia di importante a livello fotografico? E dalla 550 alla 500D?

    O se preferisci dalla Nikon 3100 alla 3200?
    Ultima modifica di Dakhan; 06-11-2013 alle 18:39

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    e questo cambia un po' tutte le cose .......

    Ahiaiai ............ tutte le valutazioni di foto viste in rete con un obiettivo preso come riferimento .................. mi tocca rivederle tutte guardando bene se scattate da una FF o una APS-C per evitare EERORI di apertura ...............


    fortunatamente che non ho comprato ancora nulla ..........

  15. #75
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    E considera anche un altro parametro (se vedi siti seri come Photozone.de provano la stessa lente sia su FF che su APS-C), una lente EF-S e' ovviamente stata utilizzata su APS-C ma una lente FF cambia se e' stata utilizzata su FF o su APS-C.
    Questo perche' la vignettatura su APS-C sara' di fatto assente, la risoluzione sara' ideale (dato che si usa solo la parte centrale della lente, quella migliore) e anche la distorsione sara' ridotta. Questo se la lente FF e' di buon livello e la macchina APS-C con non troppi Mpixel. Questo perche' salendo con i Mpixel (la tua ne ha fin troppi) con un sensore ridotto si chiedono alla lente caratteristiche superiori e anche con lenti FF di poco pregio si possono ottenere risultati deludenti.


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •