|
|
Risultati da 31 a 45 di 56
Discussione: [BD] Il grande Gatsby
-
08-10-2013, 10:46 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 740
Bel film e splendido il blu-ray. Ne ho sentite di tutti i colori su questa produzione , dal bellissimo film al flop , ma io mi schiero sicuramente tra coloro che l 'hanno apprezzato.
Lo stile del regista o si ama o si odia, e personalmente apprezzo i suoi "eccessi" in quanto infondono uno stile particolare a tutta la produzione .
Il film è visivamente davvero impressionante , e lascia sbigottiti in diverse sequenze .
Di Caprio strepitoso (come sempre) ma anche il resto del cast mi ha soddisfatto.
Il video del blu-ray offre un livello di dettaglio e definizione sempre ottimo, con colori sgargianti visti i toni molto accesi della fotografia anche nelle scene notturne.
Ottimo il livello del nero ed il contrasto delle immagini.
La traccia audio italiana è anch'essa molto buona, sia per quanto riguarda la qualità del doppiaggio sia per la riproduzione di musiche ed effetti. Molto belle le colonne sonore che sono frutto di una contaminazione di brani dell'epoca con sonorità moderne .
Presenti anche diversi extra che devo ancora vedere.
I miei voti :
Voto al film 8
Voto al video 9
Voto audio ita 8,5
ConsigliatoUltima modifica di alex22g; 08-10-2013 alle 10:47
-
01-11-2013, 13:15 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Visto ieri sera in 3D: resa video ottima, buona profondità, ottimi colori. Audio (originale, ovviamente) che, purtroppo, perde sulle medioalte soprattutto sui dialoghi. Francamente non capisco il senso di proporre codifiche lossless castrate.
Il film, stranamente, mi è piaciuto: ha un ritmo serratissimo e il tempo vola. Di certo non sarà un capolavoro ma sono felice di averlo acquistato (a due soldi, grazie ad una offerta).VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
05-11-2013, 20:43 #33
visto ieri sera. io penso che sia il miglior film del 2013 che abbia visto fin'ora.
l'ho cominciato senza sapere manco di cosa trattasse, e sono rimasto incollato allo schermo per tutto il tempo, con l'ansia e la curiosità!
VIDEO: ha dei colori, un contrasto e una fotografia che sono...be la fine del mondo.
ma mi chiedo: ma perchè non tutti i film hanno questa bellissima colorometria e questo grado di dettaglio? che ci vuole a farli tutti così?Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
05-11-2013, 20:50 #34
Mi associo
Anch'io l'ho visto ieri sera sono rimasto strabiliato!
Una qualità video da assoluto riferimento con un dettaglio ed una colorimetria da sballo anche se quest'ultima credo che una caratteristica del regista Baz Luhrmann (si veda ad es. Moulin Rouge).
Anche il film (che se anche lo si conosce) tiene incollato lo sguardo allo schermo dall'inizio alla fine senza annoiare mai.
Veramente un bd superlativo che non può mancare nella collezione di qualsiasi appassionato.
AlfredoAmpli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;
-
05-11-2013, 20:52 #35
La fotografia è strettamente legata alla trama e soprattutto al luogo dove è ambientata la storia.
Ecco perché le scene girate a Boston sono desaturate e tendenti al blu, mentre quelle in India piene di contrasto con colori vividi.
Farle tutte allo stesso modo è semplicemente sbagliato.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
05-11-2013, 21:00 #36
certo, di sicuro! ma io parlo proprio della colorometria in generale. si vede proprio che i colori sono vivaci e carichi. non capisco perchè non si possano fare tutti i film con questa vivacità/contrasto.
lo stesso discorso vale per Hugo Cabret: i colori erano talmente belli che mi pare abbia vinto pure l'Oscar per la fotografia!Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
05-11-2013, 21:13 #37
Semplicemente perché per molti film non è la scelta migliore e necessitano di tirare giù il contrasto, e la saturazione per avvolgere meglio la storia e il luogo.
Guarda questo esempio, la prima è l'immagine originale e la seconda ha i colori più caldi, vividi e saturi.
Personalmente preferisco la prima e credo che sia la migliore per il genere di film che si sta cercando di creare.
Comunque fine OT, se vuoi continuiamo in privato.
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
06-11-2013, 08:21 #38
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 37
Ma che discorsi sono...al cinema la fotografia non è un fatto estetico fine a se stesso...la fotografia in un film deve raccontare tanto quanto fa la sceneggiatura e di conseguenza è strettamente legata alla storia che viene raccontata. Un colore o una luce in un film già ti stanno dicendo qualcosa, e questo qualcosa non potrebbe essere uguale per tutti i film, altrimenti vedremmo sempre la stessa storia.
-
06-11-2013, 17:36 #39
ok, avete ragione!
Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
13-11-2013, 22:30 #40
Curiosità: hai letto la versione italiana del libro? La scelta di "vecchio mio" è ripresa dalla traduzione italiana del libro, o è una libertà dei traduttori che hanno lavorato al film?
Avendo appena finito di vedere l'ottimo film, ero curioso di sapere come avrebbero reso l'"old sport" di Fitzgerald.Ultima modifica di flapane; 13-11-2013 alle 22:34
Visit my site www.flapane.com - MY GALLERY
PC Intel i3-2120 - Ibook 12'' 1,33ghz 1.5GB 160GB - MBP 15'' i7 2,2ghz - Samsung Galaxy S4 Mini - YamahaP90 - Sony a6000/16-50 - Samsung 37C6000
-
14-11-2013, 03:53 #41
...Concordo Pienamente.
...Un'altro esempio del genere è la Bellissima Fotografia di Robert Richardson, nell'Opera "The Aviator" ,Capolavoro (uno dei tanti) di Martin Scorsese, che accompagna la Visione con Splendide variazioni cromatiche , Magnificamente riprodotte nella Pellicola con una moltitudine di differenti scelte Visive, atte a mostrare le mutazioni che ha avuto la Fotografia nel tempo, in ambito Cinematografico e non , per rendere la Pellicola quanto di più Fedele al Ritratto in cui si svolsero all'Epoca i Fatti, attraverso i vari e differenti anni.
...Straordinaria....Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
21-12-2013, 11:36 #42
Mi illuminate? oltre al 3D e all'essere una steelbook, cambia qualcosa in ambito a/v tra queste due versioni visto che nelle specifiche la versione italiana in amaray riporta: versione dvd 18/09/2013 mentre la steelbook uk 11/11/2013???
link:
ita: http://www.amazon.it/Il-Grande-Gatsb...e+great+gatsby
uk: http://www.amazon.co.uk/Great-Gatsby...eywords=gatsbyTV: Sony KD-75XF9005 + Lettore Bluray: Sony BDP S-790 + Home Theater: Onkyo HT-S4505 + Cuffie Wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
-
21-12-2013, 11:39 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
No. Serigrafie e confezioni a parte, sono gli stessi identici dischi.
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
21-12-2013, 11:47 #44
ah ok, se sono uguali in tutto...
Grazie mille...TV: Sony KD-75XF9005 + Lettore Bluray: Sony BDP S-790 + Home Theater: Onkyo HT-S4505 + Cuffie Wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
-
12-01-2014, 20:25 #45
ottimo film, non capisco le molte critiche lette qua e là che me lo avevano allontanato fino ad oggi.
Ancora una volta si conferma che molti (troppi) non si sforzano di separare i gusti personali (sempre legittimi) dal un giudizio cinematografico un po' più "oggettivo".
Se "Australia" era stata per me una delusione, benchè dotato di impatto visivo notevole, "Gatsby" mi ha soddisfatto anche sul piano della sceneggiatura: non che Luhrmann volesse fare una trattato sociologico sulla crisi del '29, però mi associo a chi è riuscito a scorgere negli eccessi "volutamente eccessivi" di alcune scene, e in qualche battuta, i segni di una riflessione sul periodo.
Se andate a vedere i bellissimi contenuti extra potrete notare quali erano gli intedimenti originali della produzione.
Tecnicamente .... tanto di cappello !
Non aggiungo nulla alle lodi per il compato video, dico solo che la traccia originale è 5 spanne sopra quella ita, sia per il coinvolgimento della recitazione diretta sia per qualità tecnica.
Musiche favolose, inclusa la sigla finale.
Una nota negativa è la scelta di usare Tobey "Spiderman" Maguire come voce fuori campo: non è il suo lavoro.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525