|
|
Risultati da 1.546 a 1.560 di 6230
-
18-10-2013, 11:35 #1546
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Non c' e' niente da inventarsi e poi non e' cosi difficile il concetto del gamma giusto se lo concepisci come un fattore variabile a seconda delle condizioni di visione.
Un po' di Charles Poynton, sicuramente ti toglierebbe i dubbi sulla questione. In poche parole, non c' e' un numero fisso di gamma. Oramai, tanti calibratori sono orientati su 2,4 perche' i film vengono dalla camera di mastering avendo scelto tale correzione. E' logica la loro argomentazione, comunque, le condizioni di visione di ognuno di noi non sono quelle di una camera mastering, quindi non e' sbagliato cercare a volte il 2,3 o il 2,2. Per tanti anni, Apple addiritura suggeriva 1,8 per i suoi monitor considerando il fatto dell' ambiente luminoso ove si lavora di solito.
Poynton porta la questione ancor piu avanti, sostenendo che il gamma giusto va cercato non soltanto tenendo conto le condizioni ambientali, ma anche la totale luminosita' dello a schermo in corrispondenza ai suoi pollici.
-
18-10-2013, 11:57 #1547TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
18-10-2013, 12:03 #1548
Ragazzi volevo chiedete info sul gamma riguardo all'impostazione BT 1886.
Che differenza c'é tra scegliere questa e "....with black compensation"?
Anche in funzione del fatto che gamma reference non si puô cambiare...TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
18-10-2013, 12:13 #1549
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Ci sono tantissimi film col gamma sbagliato!! Il fatto e' che tante volte non si tratta di uno sbaglio ma una scelta propria del regista!! Quindi, Genesio, stiamo sempre calmi e non la prendiamo piu di tanto con le bizzarie dei registi...semplicemente sopportiamo le loro ''invenzioni'', perche' se qualcuno mi puo spiegare a che serve un gamma sbagliato apposta, per dare personalita' alle scene del film, gli do il premio EBU!!!
-
18-10-2013, 12:33 #1550
Bene, avevo letto qualcosa di Poynton e posso essere d'accordo. Perché allora, se tutto è così "semplice", c'è TANTA confusione in giro?
Detto questo, e prendendo per buone le tue interessanti affermazioni, mi sorgono altre tre domande:
- caratteristiche di una camera di mastering (completamente buia con pareti nere, zero riflessioni?)
- "a volte il 2.2, a volte il 2.3" continua a rimanere "vago": come si definisce in funzione del proprio ambiente?
- c'è una formula definita in relazione al discorso che dicevi circa luminosità/dimensione dello schermoPHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
18-10-2013, 13:13 #1551
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
No, che io sappia, no. Il discorso della luminosita' di referenza e' stato piuttosto fatto rendendo conto in quali cifre si vedono le immagini bene in modo gradevole senza provocare fatica o scomodita' in visione. Tornando di parlare ancora di gamma, pensa un po' un altro dato di fatto:
Che correzione gamma si usava per PAL?
E poi...
Che nero riesce a produre il BVM monitor del master?
In ogni modo, c' e' tanta confusione in giro perche' tanti aspettano di sentire un numero fisso di riferimento (p.e. 2.2 e basta). Non va letto cosi il parametro gamma.
edit:
Me la sono trovata...eccola:
http://www.avmagazine.it/forum/103-d...30-rs45/page67
Scusate l' O.T.Ultima modifica di yiannis; 18-10-2013 alle 13:37
-
20-10-2013, 22:33 #1552
Modificate in prima pagina le schermate relative al menu Preferences -> References, dal momento che dalla versione 3.0.5.0 ci sono state importanti modifiche al programma (use measured gamma).
Per notizia è uscita la nuova versione, la 3.0.5.2
http://sourceforge.net/projects/zoyd...2.exe/download
Modifications as of 10/18/2013
- Added targeting mode for internal pattern generator
- Added continuous measures capability to pattern display for grayscale andprimaries/secondaries
- Fixed use of primaries/secondaries 100% white when running grayscale+primaries/secondaries in 1 shot
- Corrected small error in color generator for 1 checker pattern, fixed simulated probe use of gamma
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
21-10-2013, 09:37 #1553
Ottimo, appena torno a casa da lavoro la installo subito.
Grazie milleTv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
21-10-2013, 13:25 #1554
Che voi sappiate bisogna sempre procedere alla disinstallazione delle versioni precedenti?
-
21-10-2013, 14:19 #1555
io disinstallo sempre per evitare che su sovrapponga qualcosa!
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
21-10-2013, 14:19 #1556
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Perché nel cinema, a differenza della stampa professionale, nessuno sa quel che ha visto e approvato il direttore della fotografia, non c'è uno standard per far sì che ci sia corrispondenza tra quanto definito dal regista e quanto visualizzato in un cinema, o in un soggiorno buio, o in uno illuminato, etc. Si potrebbe fare! Se lo standard ci fosse, ci sbarazzeremmo del gamma! Un sensore di luce ambientale incorporato in un bel nuovo TV serio
, assieme ai dati di precalibrazione ISF di fabbrica, ti restituirebbe un'immagine quanto più vicina al riferimento, compatibilmente con le prestazioni della TV e con le condizioni di visione.
Purtroppo questi sono sogni....
Ah... proprio perché non si sa quale era l'originale, e nessuno ha un termine di paragone, i registi si mettono a fare gli artisti con i loro gamma creativi... nel mondo invece della stampa, se fai questi ragionamenti "artistici", la stampa semplicemente viene diversa da quella pattuita col cliente, il quale giustamente reclama.... Ecco quindi perché nel mondo del proofing si usa spesso la curva L*, mentre col cinema siamo rimasti alle elucubrazioni sul gamma...Ultima modifica di Kukulcan; 21-10-2013 alle 14:22
-
21-10-2013, 14:47 #1557Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
23-10-2013, 08:34 #1558
mikigio
Confermo anch'io quanto da te osservato comparando le letture ed usando i pattern GCD e AVSHD sul mio Pioneer KRP.
Bilanciamento del bianco praticamente sovrapponibile, per il Gamma solo piccola variazione a 20 IRE.
Non ho eseguito il confronto sul Panasonic VT30 (penso che otterrei il tuo stesso risultato).
Non so rispondere al tuo quesito sulla eventuale "instabilità delle emissioni luminose".
Piuttosto, visto che hai due belle bestioline dello stesso taglio da poter confrontare, quale viene fuori meglio dopo calibrazione?TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
25-10-2013, 11:58 #1559
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ciao, dopo la calibrazione le differenze sono praticamente impercettibili nelle scene luminose, potrei dire di notare che certi filmati poco contrastati all'origine mostrano una sorta di nebbia superiore nel Panasonic, credo (ma non lo so) dovuto alla differente risposta della tv in merito al Gamma (un filo instabile), credo anche che ricercare un gamma ultralineare (ma anche qui potrei sbagliare) sia superfluo in quanto il gamma della tv può essere alterato dalle diverse situazioni luminose che si presentano di volta in volta, sarebbe interessante capire quale sia il livello oltre il quale il gamma comincia a variare o del perché ciò avvenga. Difficile trovare una temperatura colore corretta e priva di dominanti in particolare sulle alte ire (il ciano-verde in una scala sfumata di grigi è sempre dietro l'angolo) ma con attenzione ed equilibrismi vari (almeno sul mio pannello) si ottiene una corretta scala sfumata grigia senza dominanti di alcun genere.
Il Nero del Panasonic è secondo mè migliore, un filo più profondo del mio 5090H e mostra dettagli in ombra o scene buie con più facilità (rispetto al Pioneer) senza vanificare il Contrasto, anzi il contrasto con pannello calibrato (non semplice) è dello stesso livello (maggiore alle misure ma di pari livello visivamente parlando), solo è molto molto più facile calibrare il pioneer.
Colori ottimi per entrambi (previa calibrazione del Pana)Ultima modifica di mikigio; 25-10-2013 alle 12:37
-
25-10-2013, 12:10 #1560
Che nero hai misurato sul 5090 e sul VT60?
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery