|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
02-10-2013, 20:13 #1
Restaurare le leggendarie Jbl L100, cerco il vostro aiuto
Salve a tutti, ho delle meravigliose L100 ma non le century, solo L100 del 1974 e vorrei fargli un paio di lavoretti.
Vi anticipo che ho letto altre discussioni sulla baia ma non sono riuscito a contattare l'utente e quindi mi rimetto ad i vostri consigli, iniziamo:
-La condizione estetica è ok e poco non è, non presenta graffi spigoli ammaccati o altro.
-I drivers li ho appena comprati dagli Usa non funzionanti perché costano un ira e sono i tweeter Le25-2 ed i medi Le5-2, i woofer no quelli che ho sono ok, ora lì porterò da un negozietto per sistemarli, speriamo bene...
-
Il crossover sarebbe da cambiare i condensatori come minimo o rifarlo ex novo ma uguale seguendo lo stesso schema, vedo che è semplice ma sono alla prima volta quindi chiedo a voi che materiale mi serve.
La morsettiera, assolutamente da sostituire ho già gli attacchi placcati ma vorrei inserire il bi-wiring e nello specifico vi chiedo se il woofer non è filtrato basta solo che porti i suoi cavi agli attacchi?
-L'interno della cassa, vorrei insonorizzarlo con qualcosa, che mi consigliate?
Non vedo l'ora di iniziare ma mi serve il vostro appoggio, grazie.
-
03-10-2013, 00:10 #2
Perchè il crossover è da cambiare?
Io mi preoccuperei di più per i diffusori.
Scrivi che tweeter e midrange non funzionano, credo sia un po' difficile ripararli (se i tweeter non funzionano è probabile che sia interrotta la bobina, se è così la vedo dura ricostruirla, idem per i midrange.
Non sono sicurissimo che le sospensioni dei woofer siano integre, verificale molto bene.
Se proprio vuoi sostituire i componenti del crossover non vedo il problema, le bobine non dovrebbero avere danni, per i condensatori devi semplicemente sostituirli con altri dello stesso valore (capacità e tensione di lavoro).
Per quanto riguarda il bi-wiring, se proprio ci tieni, devi separare le varie celle del crossover intercettando i collegamenti che dall'ingresso comune vanno alle tre vie e poi porti fuori il collegamento del woofer, lasciando assieme quelli del midrange e del tweeter, che porterai uniti all'esterno.
Non credo sia il caso di "insonorizzarle", se il progetto è stato studiato in quel modo inserendo della lana di vetro o simili alteri i parametri di funzionamento, con risultati imprevedibili, non credo in meglio, se non hanno inserito alcun materiale non era certo per risparmiare qualche dollaro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2013, 11:39 #3
nordata sei stato prezioso, ora so che devo fare e non è un lavoro molto grande, credo possa riuscire, per il woofer credo che sia apposto anche perché non sono in foam ma in tela e dicono che sono praticamente eterni.
-
04-10-2013, 11:43 #4
-
06-10-2013, 22:39 #5
Aggiornamento sull'argomento, il tecnico di riparazione, mi ha detto che i condensatori se funzionato è meglio non sostituirli con altri di diversa fattura, ce sono nati cosi e vanno lasciati stare, considerando che hanno usato ottimi materiali e che un imbottita di isolante non fa mai male.
-
06-10-2013, 23:26 #6
Male sicuramente no, modificare il comportamento del diffusore sicuramente sì.
Si può sicuramente fare, sapendo bene su cosa si va a variare e perchè e, pertanto, quali contromisure eventualmente adottare, ad esempio modificare opportunamente il crossover.
Quanto ai condensatori è ovvio che se sono a posto è inutile sostituirli, ma per verificare se sono a posto su cosa si è basato: ad occhio, li ha annusatio che altro?
In altre parole essendo un po' vecchiotti il dubbio che sia variato, quanto meno , il valore non è infondato, poi si dovrebbe verificare se sono in perdita, magari anche il loro ESR.
Ma credo che tutto questo il tecnico te lo abbia già perfettamente spiegato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-10-2013, 23:46 #7
scusa non l'ho specificato, i crossover li devo ancora smontare e poi portarli a farli controllare, per ora mi sono limitato a portare i drivers anche perchè devo vedè quanto mi costa...