Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 146
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785

    Sembra che, al momento, soltanto i masterizzatori di dischi da 100 e 120 GB saranno compatibili. Infatti, il nuovo Nero 2014 Platinum (il cui costo alla partenza sarà di circa 90 €, per poi passare a 200 € il 18 settembre), è predisposto per la creazione di video 4K. Da notare che è richiesto un Intel i7-2600K per il miglior funzionamento.
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Ciao Gianluca,
    Ti chiedo invece: chi possiede il nuovo sony vlp-vw500es connesso diretto ad un futuro lettore bd con hdmi2.0 fara' parte della prima quotatura o della seconda????
    Perche' io sinceramente non l'ho capito....
    Temo sia dotato di un HDMI 2.0 "limitato" (passatemi il termine), visto che nelle specifiche tecniche si parla di compatibilità 4K fino a 60p in 4:2:0 a 8 bit:
    http://www.sony.it/pro/product/proje...specifications

    Purtroppo l'uscita ritardata delle specifiche HDMI 2.0 (o anticipata di display e videoproiettori 4K / Ultra HD...dipende dal punto di vista...propendo più per la seconda! ) sta creando una confusione allucinante!

    Gianluca
    Ultima modifica di Gian Luca Di Felice; 13-09-2013 alle 09:22

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da corgiov Visualizza messaggio
    Sembra che, al momento, soltanto i masterizzatori di dischi da 100 e 120 GB saranno compatibili. Infatti, il nuovo Nero 2014 Platinum (il cui costo alla partenza sarà di circa 90 €, per poi passare a 200 € il 18 settembre), è predispost..........[CUT]
    Scusa ma non vedo l'attinenza: il nuovo Nero è compatibile anche con i masterizzatori BDXL e può effettuare editing per la creazione di filmati a risoluzione 4K, ma sempre con codifica H.264. In questo caso il disco è considerato un mero supporto d'archivizione e dipende solo dalla lunghezza e "peso" del filmato 4K quale disco utilizzare per l'eventuale masterizzazione (BD o BDXL). Al momento gli eventuali dischi con contenuti 4K sono riproducibili esclusivamente via PC.... non c'entra nulla con l'oggetto della notizia!

    Gianluca

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    Mi era sfuggito il limite del codec in questa nuova versione. Forse si dovrà aspettare un altro programma.

    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    Temo sia dotato di un HDMI 2.0 "limitato" (passatemi il termine), visto che nelle specifiche tecniche si parla di compatibilità 4K fino a 60p in 4:2:0 a 8 bit:..[CUT]
    Forse il “limite” è legato alla possibilità di utilizzare i “vecchi” HDMI 1.4?
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da corgiov Visualizza messaggio
    Forse il “limite” è legato alla possibilità di utilizzare i “vecchi” HDMI 1.4?
    Evidentemente sì... una versione del chip HDMI aggiornabile alle specifiche 2.0... ma solo in parte... e a quanto pare è stato il consorzio HDMI stesso a lasciare questa "scappatoia"... ma sappiamo chi c'è realmente dietro al consorzio.... quindi questa scelta è stata dettata dall'industria.... e per noi regni la confusione!!! L'unico modo per capire realmente cosa staremo comprando sarà leggendo attentamente le schede tecniche dei prodotti!!!!

    Gianluca

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.029
    Non vedo l'ora di avere un TV 65" 4k HDMI 2.0 , Amplificatore HDMI 2.0 , e Lettore Bluray 4K ( 100-128gb ) HDMI 2.0 .

    E ci aggiungo anche una scheda video per PC HDMI 2.0 4K .

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    89

    4k -8k

    Ragazzi nessuno sembra tenere con to di un fatto basilare:

    -il potere di risoluzione dell'occhio umano!!
    Vi rendete conto che, oltre un cereto limite, possiamo avere un TV con super ultra mega definizione ma il nostro occhio non è in grado di apprezzare oltre un certo limite. Tutti noi siamo concordi sul fatto che per apprezzare veramente un 4K ( per non pensare all'8k) serve uno schermo con adeguata dimensione ( almeno da 55-60 in su) e distanza idonea altrimenti allontanandosi la percezione del dettaglio cala rapidamente ( ricordate il potere di risoluzione dell'occhio?): quindi poichè un LED 4k adeguatamente dimensionato costa ( e costerà) sicuramente molto più di un pari polliciaggio in Full HD ( per non pensare all'8k, dimensioni monstre - costi monstre soprattutto se OLED), credo rimarrà un prodotto di nicchia se non un vero flop (ricordate i SED??? chi ne ha più sentito parlare eppure sulla carta sembravano la soluzione finale e così via tanti altri prodotti). Tutto questo detto da un appassionato di tecnologia e maniaco della qualità

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.029
    L'Oled a 1080p non ci serve , l'aumento di risoluzione da 1080p a 4K è immediatamente percepibile da tutti , provare per credere ( su schermi da almeno 55 pollici a salire ovviamente ) .


  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    Citazione Originariamente scritto da SSAbarth Visualizza messaggio
    su schermi da almeno 55 pollici a salire ovviamente
    E' proprio questo che la rende un'innovazione marginale e la rinchiude in una nicchia: il 90% delle persone ha o intende acquistare TV tra i 40 e i 50 pollici, e questo non solo nel breve periodo.
    Il 4K avrà il suo pubblico tra i possessori di VPR e tra chi ha abbastanza spazio (nella maggior parte dei casi è questa la pregiudiziale...) per posizionare un televisore di ingenti dimensioni.

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80 Visualizza messaggio
    Ah gia non avevo pensato che si dovrà cambiare anche amplficatore!!
    Penso che qualcuno farà lettori con doppia uscita HDMI 2.0: una da collegare direttamente al display o videoproiettore compatibile 2.0 e l'altra per veicolare l'audio ai sinto-ampli non aggiornati (l'HDMI 2.0 sarà retro-compatibile, e quindi funzionante fino a 7.1 canali lossless con le attuali versioni HDMI)

    Ovviamente se non vuoi / puoi usare il doopio cavo, l'unica soluzione per godere dell'Ultra HD "completo" via HDMI 2.0 "Full" sarà di cambiare sinto-ampli o pre-decoder (staremo a vedere)

    Gianluca

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da sigpilu Visualizza messaggio
    E' proprio questo che la rende un'innovazione marginale e la rinchiude in una nicchia: il 90% delle persone ha o intende acquistare TV tra i 40 e i 50 pollici, e questo non solo nel breve periodo.
    Il 4K avrà il suo pubblico tra i possessori di VPR e tra chi ha abbastanza spazio (nella maggior parte dei casi è questa la pregiudiziale...) per posizio..........[CUT]
    Queste scelte non le fa il grande pubblico, ma l'industria! Se i produttori di pannelli convertiranno le linee di produzione all'Ultra HD (e già sta avvenendo), sarà il Full HD a diventare di nicchia, semplicemente perché non si troveranno più display Full HD nei negozi! Tra qualche anno non ci ricorderemo neanche più di cosa sia il Full HD e avermo display Ultra HD in tutte le salse e diagonali....a prescindere dal fatto che poi li utilizzeremo effettivamente per vederci contenuti a risoluzione Ultra HD!

    Gianluca

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Non vedo l'ora di vedere il tg regionale in sd su una tv 4k!
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    Tra qualche anno non ci ricorderemo neanche più di cosa sia il Full HD e avermo display Ultra HD in tutte le salse e diagonali....a prescindere dal fatto che poi li utilizzeremo effettivamente per vederci contenuti a risoluzione Ultra HD! .[CUT]
    Parole sante

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    sarà il Full HD a diventare di nicchia
    L'hardware (TV) senz'altro, sul software (BD) ho i miei dubbi...
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    avermo display Ultra HD in tutte le salse e diagonali....
    Assolutamente, non ci piove.
    Ma su un 40 pollici, che sia FullHD o UltraHD, chi noterà mai la differenza tra il BD e il BD 4K di, ad esempio, Taxi Driver?
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    a prescindere dal fatto che poi li utilizzeremo effettivamente per vederci contenuti a risoluzione Ultra HD
    Ah, ecco, per l'appunto!
    Il fatto che fra qualche mese la gente comincerà ad acquistare TV UltraHD non vuol dire assolutamente che farà lo stesso con i BD 4K, anzi... Basti pensare che oggi, come già ha fatto notare qualcuno, i DVD vendono ancora più dei BD, tanto che molti film, anche piuttosto recenti, non esistono in BD in Italia (Spring Breakers, A Royal Weekend, Io e Te ecc.)
    Si può senz'altro obiettare che l'Italia non fa testo, ma penso che neanche all'estero siano così certi di un'adozione di massa del formato (parlo sempre di software, ovviamente).

  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248

    Ok, penso che gli sviluppi li vedremo fra 5/10 anni da oggi, man mano che si cambiano componenti. Proprio oggi ho ricevuto un nuovo lettore Sony BDP-S790, che upscala a 4k (l'ho preso per le specifice SACD, ovviamente non per l'upscaler). E le nuove serie Onkyo già fanno il pass-through del 4k (anche se non ho capito come faranno con l'HDMI 2.0).

    Quello che non ho capito è perché chiamano ancora questa roba "blu ray disc". Praticamente con il BR non ha NULLA in comune, salvo il diametro dei dischi, che permetterà una retrocompatibilità come quella che hanno oggi i lettori BR rispetto a DVD e CD. Per il resto, cambia tutto e, se si vuole vedere questi dischi, i vecchi componenti della catena sono praticamente tutti da buttare.


Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •