|
|
Risultati da 166 a 180 di 382
Discussione: Equalizzare Krell HTS 7.1 in analogico - Fatto!
-
07-09-2013, 21:04 #166
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
07-09-2013, 21:10 #167
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Marco sarebbe bello che tu postassi alcuni grafici, risposte del canale sinistro in full range, canale destro full range, sub full range e ripeti le misure sempre separando i vari diffusori con le risposte tagliate, vorrei capire se il problema che hai in gamma mediobassa e' data da uno dei singoli diffusori o da un problema di interazione fra di loro, fatto questo ne possiamo discutere meglio..
-
08-09-2013, 10:28 #168
Ecco di seguito le prove, tutte non equalizzate.
Cominciamo con il subwoofer da 6 a 1000 hz contro il sub tagliato a 100
HD
Front right in full da 20 a 20.000 e con l'apporto del sub. (passalto a 80hz bw 48db sul diffusore, e passabasso 100hz bw 48db sul sub)
HD
Front left in full da 20 a 20.000 e con l'apporto del sub. (passalto a 80hz bw 48db sul diffusore, e passabasso 100hz bw 48db sul sub)
HD
Misurazione fatta con il microfono inclinato verso il diffusore front left, poco piu' basso dell'altezza del tweeter e avvicinato di un metro circa (in comparazione con il front left centrato nel punto di ascolto)
HD
Questo serve per fare vedere quanto l'inclinazione delle casse e il posizionamento del microfono,e quindi della persona che ascolta, incida sulla resa alle altissime frequenze.
-
08-09-2013, 22:24 #169
Oggi ho fatto parecchie prove. Intanto partiamo con il dire che a seguito dell'inclinazione corretta verso il punto di ascolto dei front ho migliorato molto la resa generale dell'impianto. La differenza quindi tra minidsp equalizzato e minidsp non equalizzato, in questo caso va quasi totalmente a sparire (ricordo che comunque ho il sub già ben equalizzato dal finale behringer con dsp a lui dedicato) ed è veramente difficile percepire le differenze, infatti le parti corrette sono tutte dai 100 ai 350, ma non sono cosi' tanto udibili come la correzione piu' importante che mi viene fatta sulle parti dai 100 in giu' direttamente dal behringer.
Intanto come suggerito da Alberto in alcuni post precedenti ho fatto una sweppata prima con tutti e 3 i front assieme, senza notare alcun problema nella risposta, e poi con tutti e 5 i diffusori. In quest'ultimo caso mi si creavano dei buchi nella curva che sono riuscito a risolvere invertendo la fase dei surround, come da consiglio dato in precedenza da KTM.
Ultimamente inoltre notavo che tutti i film che ascoltavo avevano un problema sul canale centrale, nel quale le voci erano sempre fastidiosamente inscatolate. Questa cosa succedeva sia con equalizzazione attiva, che disattivata, ma sempre passando per minidsp. Come prova finale ho deciso quindi di bypassare il minidsp e questo problema è magicamente sparito ritrovando il suono squillante del mio centrale.
A quel punto quindi ci siamo detti (henrys era con me), proviamo a riattaccare tutto direttamente dall'oppo al HTS. Il risultato è stato abbastanza deludente: ritornare da un sistema equalizzato a passare direttamente dal lettore al pre, mi ha reso conto del grande apporto svolto dal minidsp per quanto concerne il crossover e per la pulizia generale del suono e della sua spazialità. Nei film, ma soprattutto nella musica, tutto è piu' rimbombante e faccio veramente fatica a sentirlo senza. Perdita di dinamica comunque non ce n'è e riconfermo il mio pensiero sul fatto che con la doppia conversione non perdo nulla.
Mi rimane tuttavia il tarlo del centrale. Perchè anche senza equalizzazione, ma comunque passando per il minidsp diventa quasi come il suono di una voce attraverso una grondaia? Ho provato anche a cambiare il cavo rca, ma il problema rimane. Ultima prova che mi rimane da fare è provare ad utilizzare un'altra presa input e output sul minidsp, sperando che quella che utilizzo sia magari buggata...
Questa ulteriore prova con e senza minidsp, mi ha fatto capire l'importanza di quest'ultimo sul mio impianto. Il centrale pero' non me lo spiego...domani sera altre prove.
-
08-09-2013, 22:31 #170
Il centrale "inscatolato" e' un tipico problema nelle correzioni di questo importante e critico canale...purtroppo non sono in grado di darti spunti...li ho sentiti in impianti non ben equalizzati, anche da me fu il canale che maggiormente beneficio' (insieme al sub) della taratura fatta dal tecnico....
-
08-09-2013, 22:42 #171
Peró vedi, il problema lo ho passando per minidsp anche senza applicare alcuna correzione...è quello che non mi spiego. Ho deciso quindi per ora di bypassare il centrale e tenerlo in full attaccato direttamente all hts mentre tutto il resto passa per minidsp. E cosi vado benone.
-
08-09-2013, 23:07 #172
confermo tutto quello detto da Marco, il riposizionamento dei diffusori ha levato di mezzo un bel po' di grane!
..riguardo invece all'effetto inscatolamento del centrale, quello che si perde un po' sembrano essere le armoniche che vanno dai 5k ai 10k, si perde la brillantezza della "s" e la "c" e la voce specie quella maschile risulta un po' afona...
E' vero che togliendo di mezzo il minidsp il problema sparisce, le voci tornano a posto pero' tutto il resto praticamente peggiora!
in 2 canali poi la differenza è spaventosa!
....urge qualche altra prova piu' approfondita...VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
08-09-2013, 23:13 #173
E' chiaramente una zona critica della banda udibile e basta poco per deteriorare la resa di dette frequenze.
Io direi che urge l'uso di tecniche piu' raffinate e se proprie si devono usare queste limitarsi ad usarle alle frequenze basse.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
09-09-2013, 02:51 #174
Quoto, una correzione tutta in digitale con DRC dovrebbe essere superiore (ci scommetto un deca!)
-
09-09-2013, 08:02 #175
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Marco mi sembra stato abbastanza chiaro, NON vuole usara un HTPC nel suo impianto, e' pure un informatico quindi conosce questo genere di macchine.. Inoltre non ha nessuna voglia di spendere 4000 euro per un computer, lo ha ripetuto piu' volte e mi sembra pesante riproporlo tutte le volte, il titolo della discussione mi sembra abbastanza chiaro no..
Il problema che succede sul centrale e' dissicile da diagnosticare da qui senza neppure averlo mai sentito andare, se con il MiniDSP bypassato non si avverte direi che la causa e' li, il discorso naturalezza e trasoarenza di questo genere di prodotti passa anche da questo genere di problemi. Alterare la risposta di 3db in piu' ricordo che equivale a raddoppiare lampotenza sullo stesso e a volte "solo" questo intervento snaturalizza la timbrica del diffusore originale. Sulle voci lo hai sentito sicuramente di piu' ma sono quasi convinto che anche sugli altri diffusori ci sia un intervento simile che pero' e' piu' difficile avvertire.
Il discorso posizionamento e' importantissimo, il puntare il diffusore verso il microfono porta a dei vantaggi in gamma altissima, il tweeter e' l'altoparlante che soffre di piu' fuori asse e quindi direzionare verso il microfono in questo caso aiuta tantissimo. C'e' sempre un pero',pero'... Non e' detto che il puntare il diffusore verso la zona d'ascOlto sia sempre vantaggioso per la scena sonora, in genere questo posizionamento focalizza molto sul centro lasciando una scatola sonora limitata dentro ai diffusori, in genere da sconsigliare in ambito sterefonico ma il posizionamento multicanale in gerere richiede altre esigenze.
Per il canale centrale avviene esattamente la stessa cosa... Devi sollevare il centrale da mobile in modo che questo disturbi il meno possibile il suono attivi del diffusore, una lastra di granito sotto e' del tutto consigliata e il disaccoppiamento con punte altrettanto, questo vale anche per i diffusori frontali e per il sub. Il diffusore centrale dovresti anche avere la possibilita' di ruotarlo in su o in giu' per trovare il posizionamento piu' corretto, a volte anche pochi gradi incidono pesantemente sui rilevamenti e sulla prestazione dello stesso.
Mi scuso per gli errori di battitura ma l'I-pad lo odio per scrivere..
Scommetto che con il riposizionamento hai avuto grandi vantaggi anche in gamma media, dai tuoi grafici si nota in tutti i diffusori un avvallamento importante in gamma media, fra i 2 e i 3kz, nella zona d'incrocio fra tw e mid, si nota un avvallamento, in questo caso bastano piccoli spostamenti del mic per fare rilevamenti del tutto diversi, questo comporta in fase di intervento del DSP degli errori di inserimento della correzzione attiva. Facilissimo fare dei danni qui, sul canale centrale a mio avviso questo e' uno dei motivi che ti porta confusione e ti snatura la timbrica del diffusore anche se al grafico ti sembra che l'intervento fatto sia corretto..
In gamma medioalta bastano piccoli spostamenti del microfono per rilevare risposte completamente diverse e questo porta incognite di risultato abbastanza importanti. Ricordo che la corretta Eq si potra' fare SOLO in un punto, basta spostare il mic di pochi cm che il risultato sara' del tutto diverso... Ha senso secondo voi?
Alcuni dicono di essere in grado di equalizzare una parte ampia di ascolto, in realta' non fa altro che fare piu' rilevamenti in punti diversi e fare la media fra tutti, questo provova una eq non corretta in piu' punti....
Bisogna stare molto attenti in gamma alta, ricordando che ogni 3db in piu' si raddoppia in teoria la potenza applicata, aumentando l'intervento in gamma altissima e' facile mandare in clip il finale con conseguente danneggiamento del tw, nelle stanze trattate in modo molto assorbente se i tw iniziano a quocersi e' queso il motivo...Ultima modifica di Guest_9525; 09-09-2013 alle 08:22
-
09-09-2013, 08:42 #176
Ma sul centrale il problema credo sia proprio da attribuire alla doppia conversione o ad un qualche bug di quel input/output rca in quanto si manifesta passando per minidsp anche senza alcuna correzione attiva. Senza minidsp, quindi attaccando direttamente il cavo da oppo a krell hts il centrale è bellissimo. Per quanto concerne correzioni in alto al max sono intervenuto sino a 5000 e comunque sempre abbassando, mai alzando.
Ultima modifica di decapitate85; 09-09-2013 alle 08:44
-
09-09-2013, 08:52 #177
-
09-09-2013, 09:07 #178
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il metodo che ti ha consigliato Sazza dovrebbe essere abbastanza indicativo per determinare se e' per caso un bug. Io sono piu' dell'avviso che essendo il canale piu' sensibile e piu' ricco di informazioni renda piu' avvertibile i limiti del suo inserimento. Prova come detto a postare un rilevamento con scala piu' accurata del solo centrale con il DSP in puro flat e senza il DSP con solo l'Hts collegato, questo se e' identico vuol dire che l'apporto del dsp e' almeno lineare se no di suo introduce variabili non previste. Il fatto che sia lineare come risposta non vuol dire che sia trasparente al passaggio perche' la qualita' dello stadio di uscita introduce comunque un suo colore timbrico che e' diverso da quello della sorgente.
Ultima modifica di Guest_9525; 09-09-2013 alle 09:09
-
09-09-2013, 10:54 #179
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Immagino, in effetti è una voglia che viene solo ed esclusivamente dopo essersi cimentati con la realizzazione di un htpc, ed i relativi smadonnamenti che la cosa comporta...
Comunque tornando in topic, anche Anthem pone qualche limite nella correzione oltre i 5K hz, perché evidentemente la misurazione richiede molte accortezze (come già scritto), e anche l'attrezzatura deve essre buona parecchio.
Comunque questa cosa del centrale è proprio strana, proverei anch'io a collegare il centrale sun un altro canale del minidsp, magari è quel canale ad avere un problema...Ultima modifica di gius76; 09-09-2013 alle 10:57
-
09-09-2013, 11:46 #180
io oltre alla prova ascolto farei una sweppata da rew su tutti i canali del minidsp per vedere se la risposta è identica per scongiurare eventuali malfunzionamenti firmware o altro....poi altra prova interessante è quella di mandare una sweppata entrando negli ingressi analogici hts che usi per oppo mch e confrontare le curve...se realmente minidsp mangia qualcosa in gamma alta-altissima per via della doppia conversione puo' darsi che ci sia qualche riscontro anche se di poco....chiaramente tutte le prove vanno effetuatte senza spostare il microfono nemmeno di 1 millimetro...
scusate non avevo letto che aveva già scritto la stessa cosa ktm!Ultima modifica di henrys; 09-09-2013 alle 11:47
VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati