Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 21 PrimaPrima ... 6121314151617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 303
  1. #226
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Cantu' Che Conta
    Messaggi
    3.142

    Quindi, farlo per farlo, tanto vale farlo bene giusto?


    Sono molto, molto, attratto dall'allestire un impianto che possa annoverare anche uno solo tra i componenti citati in qiesto topic.
    Oggi si trovano a prezzi tutto sommato abordabili: se sulle codifiche lossless ci si affida al lettore CREDO (e ditemi se sbaglio) che sul classico DD o DTS queste macchine dovrebbero rendere molto meglio dei pre AV onkyo/marantz etc..

    Fermo restando che quest'ultimi sono ottimi componenti, multimediali, con un sacco di funzioni e ammennicoli video. Dei quli pero, io non so che farmene.
    Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4

  2. #227
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Ci si affida al lettrore che deve essere di ottimo livello, e si rinuncia a moltissimi gadget multimediali (amen).
    La qualità audio è decisamente elevata, specialmente se un giorno il tutto passa dalle mani del maestro..... :-)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #228
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Riesulo il topic onde evitare di aprirne uno simile pioichè mi trovo in questa situazione, lato MCH.
    Ha senso spendere così tanto per un pre hi end (classé, anthem, etc ....) di nuova generazione, rispetto ad un pre commerciale quando l'unico utilizzo del mch è la visione di film ?
    Ha più senso intraprendere la terza via, cioè cercare nell'usato qualche processore "vecchiotto" e sfruttare per le codifiche un lettore blu ray dedicato, tipo oppo ? In questo caso non si possono più utilizzare ne i software di calibrazione ambientale ne il doppio sub ?

    Cosa fareste al mio posto ?

  4. #229
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Per me dipende dal budget che hai a disposizione e dalla tua "propensione all'usato".

    Se non hai problemi a prendere una macchina usata di diversi anni fa, la soluzione probabilmente migliore è prendere un Krell HTS ed usare un lettore Blu-Ray tipo l'Oppo 105 o il Cambridge 751 collegato in analogico.

    Perdi ovviamente la correzione ambientale (ma la puoi sempre fare passiva...), non so dirti per il doppio sub.

    Io comunque ho un pre "commerciale" e mi sento di dire che la resa è più che soddisfacente in multicanale.

  5. #230
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Grazie mille per il tuo parere !
    Ma veramente l'utilizzo in analogico supera qualunque tipo di correzione ambientale dei pre ?
    Cosa si intende per correzione ambientale passiva ? si fa con un software a parte ?
    Problemi nell'andare sull'usato non ne ho. L'unica cosa nel comprare macchine che valevano 10.000 euro è la preoccupazione nel caso dovessi portarle in assistenza ....
    Debbo dire che mi sento più propenso nell'acquistare un finale di qualità perchè so che quello me lo tengo, ma sul pre non so che dire.
    Forse si può recuperare qualche classé ssp-300 a buon prezzo.
    Altra alternativa è prendere un sinto anthem ed un finale a tre canali.
    Per i frontali userei cmq l'integrato stereo.

    Non riesco proprio a valutare (poichè non l'ho mai sentita) la qualità audio in analogico. Possibile che sia così superiore ?
    Ultima modifica di manuvlf; 26-08-2013 alle 15:00

  6. #231
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Il mio "vecchio" pre av HI end decodifica con molta più efficacia le vecchie decodifiche compresse (DTS E DD) di quanto non riesca a fare il mio Oppo BDP 83 (non so con gli ultimi modelli....) con le loseless. risultato: staccati i cavetti analogici e addio alle nuove decodifiche. Quindi anche in HT il pre, più di qualità è meglio è....la sua obsolescenza è ovviamente elevata rispetto a tutti gli altri componenti della catena AV, quindi anche la sua tenuta del prezzo è scarsa. Non è solo un problema di decodifiche, ma anche di gestione del video, gestione delle varie release dello standard HDMI..... Ergo sono macchine che, se uno vuole sempre al top, vanno cambiate dopo pochi anni, con emorragia di soldi notevole. Quindi solo le proprie tasche possono dare la risposta a questa domanda. Purtroppo è molto facile trovare nei negozi shootout video mentre è rarissimo trovarne di AUDIO. Quindi è difficile capire se è arrivata l'ora di cambiare il pre oppure no.
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  7. #232
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da manuvlf Visualizza messaggio
    Ma veramente l'utilizzo in analogico supera qualunque tipo di correzione ambientale dei pre ?
    Cosa si intende per correzione ambientale passiva ? si fa con un software a parte ?
    Io non uso la correzione ambientale del mio pre (audissey), ho provato ma con l'Audissey inserito ho un suono troppo piatto e privo di dinamica.

    Per correzione passiva intendo trattare l'ambiente con tube traps, pannelli, ecc...molti sostengono che sia molto meglio rispetto al trattamento attivo (cioè tramite software) ma qui si entra in un campo minato...io al momento non ho fatto nulla ma andrò sul trattamento passivo, avendo una sala dedicata.

    Il tuo discorso sul finale mi trova d'accordo, è difficile che lo cambi...non lo so, io ho provato a casa mia a fare la prova tra audio tramite HDMI e lettore Blu-Ray collegato in analogico e ho preferito l'HDMI, non so che dirti...alcuni utenti considerano l'audio tramite HDMI come il diavolo.

    Forse l'utilizzo di un pre analogico farebbe apprezzare maggiormente l'audio veicolato tramite uscite analogiche da un lettore di livello, non saprei...

    A me quello che frena è spendere più di 2000 euro per un oggetto usato (non comprato nuovo un paio di anni fa, magari di 10 anni fa...), senza garanzia, ecc...

    Invece sono andato sul nuovo...poi molti di quelli che prendono un pre "old school" lo fanno anche modificare con ulteriore esborso economico, non so, bisognerebbe ascoltare a confronto due impianti (uno attuale ed uno invece con pre "vecchio" collegato in analogico) per capire se l'eventuale differenza vale la differenza (certa) di prezzo che hanno le due configurazioni
    Ultima modifica di Daniel24; 26-08-2013 alle 15:12

  8. #233
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    La correzione ambientale pasiva consiste nel misurare la risposta della stanza e di conseguenza intervenire con mezzi "fisici": tappeti, tende, pannelli assorbenti o riflettenti, risuonatori, basstraps etc etc nonchè nel cercare la migliore posizione dei diffusori

    La correzione attiva invece si fa tramite pc (DRC etc) o preamplificatori dotati di tale funzione (audissey etc)

    Io ho un sistema che comprende le due modalità, analogico di qualità tramite l'HTS 7.1 e DRC tramite HTPC e DAC esterno (che sta per essere ottimizzato nella parte analogica) ...so che i veri "puristi" dell'analogico non amano i software di correzione ambientale perchè in qualche modo alterano il messaggio digitale originale (in pratica DRC linearizza la risposta in ambiente) e "dovrebbero" inficiare la dinamica complessiva del sistema...dipende anche dal sistema di correzione usato, ho avuto il pre top di onkyo 5508 e non mi sono trovato bene con l'audissey, invece con DRC di denis sbragion che interviene nel dominio della fase e del tempo su decine di migliaia di punti i risultati sono notevoli, un punto debole è che intervengono al meglio in una porzione limitata, la zona di ascolto...ma lì al centro ci sono io!!!

    L'unico modo è onfrontare con le roprie orecchie nel proprio ambiente...

    Ci sono state e ci sono lunghe diatribe sull'argomento
    Ultima modifica di Guido310; 26-08-2013 alle 15:32

  9. #234
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Purtroppo non posso fare trattamenti essendo in zona living che mia moglie non vuole deturpare.
    A mio avviso il finale deve essere adeguatamente serio ... e buttarsi sull'usato ci può stare alla grande.
    Sui pre, condivido ... prendere qualcosa di 10 anni fa un po' mi spaventa.
    Mi piacerebbe molto poter provare la differenza tra HDMI ed analogico, anche se penso che con un pre "commerciale" la differenza vera non si senta.

  10. #235
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da manuvlf Visualizza messaggio
    Mi piacerebbe molto poter provare la differenza tra HDMI ed analogico, anche se penso che con un pre "commerciale" la differenza vera non si senta. ..........[CUT]
    Esatto, ho iniziato a sentire le vere differenze tra i vari apparecchi, finali, dac, addirittura softwares solo da quando ho l'HTS...altrimenti un pre "scarsotto" ti livella tutto...

    Ho fatto prove con uno switch in tempo reale, è l'unico modo, non deve passare più di un secondo tra un ascolto e l'altro, altrimenti è la nostra memoria uditiva che livella tutto
    Ultima modifica di Guido310; 26-08-2013 alle 15:36

  11. #236
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Che ne pensate delle entrate analogiche di un classé ssp-300 ?
    Qualcuno ha esperienza ?

    P.S. grazie Guido !

  12. #237
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Ciao manuvlf,

    difficile decidere... nel tuo caso beneficeresti molto delle correzione ambientale, però una seria, tipo quella degli Anthem o il DRC che ha Guido, il guaio però è che è proprio complicato trovare un oggetto che racchiuda un eccellente pre e la correzione ambientale.

    Per esempio il caro transaminasi aveva Anthem mrx e integrato Luxman, e collegando le pre-out dell'Anthem al Luxman, usava il Luxman come finale (sempre se ho capito bene). Ebbene secondo lui non c'era storia, la sezione pre dell'Anthem è troppo inferiore al Luxman...

    Sennò devi prendere un Datasat RS20i.... è l'unico Pre/pro con Dirac e pare sia un eccellente pre, il guaio è che costicchia....

  13. #238
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Ciao Giuseppe.
    Non ho capito una cosa, intendi sezione pre o finale dell'anthem ?
    Cmq a mio avviso nessuna sezione finale di nessun sintoamplificatore è all'altezza del compito motivo per cui, a mio avviso, in ottica risparmio si può anche prendere un sinto con una correzione ambientale seria (e l'unico candidato è l'anthem) e poi affiancarlo almeno (e dico almeno) dalla sezione finale di un integrato stereo per i due frontali. Io ad esempio farei così, così come avevo fatto con evidenti (alle mie orecchie) benefici, soprattutto sul canale centrale, utilizzando il mio vecchio Denon A100 (che ora ha daniel24 ) come finale per i due canali frontali.
    Non mi hanno parlato malaccio della sezione finale degli arcam.
    Ultima modifica di manuvlf; 26-08-2013 alle 16:14

  14. #239
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio

    Sennò devi prendere un Datasat RS20i.... è l'unico Pre/pro con Dirac e pare sia un eccellente pre, il guaio è che costicchia....

    .[CUT]
    E non è proprio user friendly se non si ha almeno un pò di esperienza con le tarature....

    Ci sarebbe il Trinnov ma costicchia ancora di piuù!!!

    Oppure Digifast (o voyager con uscite analogiche) e DAC esterno....del quale stiamo tentando un'esperimento di modifica della sezione analogica...
    Ultima modifica di Guido310; 26-08-2013 alle 16:14

  15. #240
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506

    Scusate l'ignoranza .... ma cosa vuol dire pre/pro con dirac ?


Pagina 16 di 21 PrimaPrima ... 6121314151617181920 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •