Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 66 di 82 PrimaPrima ... 165662636465666768697076 ... UltimaUltima
Risultati da 976 a 990 di 1224

Discussione: [JVC] X30/RS45

  1. #976
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    A me anche AirGigio aveva detto che solitamente la calibrazione standard prevede circa una luminosità pari a 40 candele...poi va a gusti ovviamente ma altrimenti hai troppa luce imho

  2. #977
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Ok farò qualche prova.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  3. #978
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever Visualizza messaggio
    Secondo te è solo questione di gusti o c è un valore consigliato.... come diceva Daniel sulle 35/40 cd?
    Secondo me va a gusto ma soprattutto in base alle condizioni ambientali.
    Io per esempio posso avere il buio assoluto nella sala e cerco di far evidenziare il meno possibile le barre (sopra e sotto i film in 2,40:1) in confronto al nero attorno allo schermo, quindi riduco l'apertura fino ad un livello di immagine complessivamente comunque piacevole.
    Con schermo bianco (gain 1) e circa 150 ore di lampada, per la visione in 2D tengo il lens aperture praticamente al centro.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  4. #979
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Allora, al momento la mia situazione è questa:

    Ore lampada: 408
    Apertura lente: 0
    Modalità lampada: normale
    Candele in 16/9: 35 circa
    Candele in 21/9: 24 circa

    A 320 ore di lampada misuravo 31 candele in 21/9...credo che possa tirare ancora una cinquantina di ore al massimo e poi debba necessariamente passare alla modalità lampada alta...

    Ho smontato la lampada è ho la 003, quindi quella nuova che dovrebbe durare di più...meno male...

  5. #980
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Solitamente la modifica dell'apertura della lente è la prima cosa che và fatta ancor prima di calibrare, si parte da 0, all'epoca il mio vpr con poche ore di lampada (in modalità bassa) mi dava 63-65 candele, sono sceso a -12 finchè la sonda non mi dava 40-41 candele che è il valore da cui partire e dopo si comincia a calibrare effettuando il bilanciamento del bianco e via di seguito....
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  6. #981
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    A me anche AirGigio aveva detto che solitamente la calibrazione standard prevede circa una luminosità pari a 40 candele...poi va a gusti ovviamente ma altrimenti hai troppa luce imho
    Se mi permetti...

    Troppa luce vuol dire luminosita' piu di 16FL (secondo THX) e 22FL (secondo SMPTE). Tutti e due, comunque, concordano circa la luce minima standardizzata (12FL). Meno luce, puo' darsi che significhi neri piu profondi, ma allo stesso tempo significa un gamma sbagliato ai bassi IRE (2-3-4-5 per esempio). Sara' per forza sbagliato perche il vpr non ce la fara' a darti il desiderato livello di luminosita' (2,2 - 2,4) nei bassi gradini di grayscale e quindi la tua immagine risultera' flat con un gamma piu basso (1,8 - 1,9).

    Poi, c' e' un altro ''segreto'' del perche' queste cifre vanno cosi in alto. Per esempio:

    Se metti una cartella bianca e spari 18-20 FL, sicuramente la luce ti stanca e ti acceca, pero' se vai a vedere il film non ti dara' poi gran fastidio (anche con la luminosita' cosi alta). Il perche' sta nel cosidetto APL (average picture level) dei film, il quale si muove come media intorno al 30%. Percio' i vpr della JVC vanno benissimo per i film. Perche' ''gioccano'' a loro campo dando maggior importanza a livello del nero magari sacrificando il livello del bianco assoluto.

  7. #982
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Con il X35 calibro intorno ai 13FL (poco meno). Iris chiuso a -6

  8. #983
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Leggo pareri contrastanti. ....
    FL sta per?
    Ultima modifica di rossoner4ever; 19-07-2013 alle 13:39
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  9. #984
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever Visualizza messaggio
    Leggo pareri contrastanti. ....
    FL sta per?
    Foot Lambert.

    1 FL = 3,426 nits

    1 nit = 0,292 FL.

  10. #985
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Grazie. Misure che non ho mai sentito. Che relazione hanno con Lumen e candela ?
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  11. #986
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Le candele sono i cosidetti nits.

    Ci sono due tipi di misurazioni. Illuminazione (cioe' luce proveniente da una sorgente per esempio la lampada) che si misura in Lumens o Lux e luminosita' che sarebbe la luce sudetta riflessa da una superficie che si misura in FL o nits (candele). Ora, i tipi sono:

    nits = candela/m^2 (area over which candela are measured)

    SG = screen gain

    lux = (projector lumen output)/(screen area in m^2)

    (lux * SG)/pi = nits

    SG = (pi * nits)/lux

    pi = Π = 3,14

    1FL=10,76 lux

    1FL=3,426 nits

    1nit=3,14 lux




    Con questi tipi puoi misurare tutto quanto riguardo alla luce. Quanti nits vengono riflessi, che guadagno ha il tuo telo, quanti lumens da' il tuo vpr in uno specifico mode e cosi via.

  12. #987
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Per eventuali conversioni..
    http://www.convertworld.com/it/luminanza/

  13. #988
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Grazie ragazzi
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  14. #989
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Solitamente la modifica dell'apertura della lente è la prima cosa che và fatta ancor prima di calibrare... [CUT]
    Citazione Originariamente scritto da eldest
    ...la calibrazione si fa con il lens aperture messo al massimo, poi dopo si porta al livello desiderato, perche' tanto cosi' non si altera la calibrazione gia' effettuata
    La riduzione di luminosità con il "lens aperture" avviene meccanicamente, un po' come il diaframma della macchina fotografica; la potenza della lampada rimane invariata. In teoria, la calibrazione non dovrebbe alterarsi, quindi dovrebbe essere indifferente usare un metodo piuttosto che l'altro.
    Alla prima calibrazione, istintivamente, ho utilizzato lo stesso metodo di Stefanelli.
    Adesso mi chiedo se Emidio abbia avuto un motivo particolare nell'indicare la prima procedura come quella corretta...

    Come luminosità, imho, si può tranquillamente spaziare tra 40 e 48 cd/m2, a seconda dell'ambiente di proiezione. Con l'ultima calibrazione avevo 43,5 cd/m2; ormai è tempo di ricalibrare, ma attendo che passi il caldo...
    Ultima modifica di Dario65; 19-07-2013 alle 17:43

  15. #990
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104

    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Adesso mi chiedo se Emidio abbia avuto un motivo particolare nell'indicare la prima procedura come quella corretta...
    Secondo me il motivo e' abbastanza comprensibile: se per la taratura si lascia l'apertura al massimo, si avra' come conseguenza che sara' piu' alta anche la luminanza ai bassissimi IRE (tra 0 e 20) che sono quelli piu' critici, consentendo letture piu' affidabili della sonda e quindi tarature piu' precise per quei livelli.
    Dato che la modifica del valore di lens aperture non modifica ne' il gamma ne' la colorimetria, tanto vale fare le misurazioni con la massima luminanza possibile (con la lampada ovviamente su normal mode).

    Per contro ci sono molti proiettori che hanno un iris dinamico non disattivabile e con questo tipo forse si puo' complicare un po' la taratura... anche per questo ho comprato un JVC...
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100


Pagina 66 di 82 PrimaPrima ... 165662636465666768697076 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •