Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 66 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 989
  1. #241
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    244

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Con questa frase volevi dire che quei diffusori (tutta la serie, dalla più piccola alla più grande) hanno un suono neutro?

    Personalmente trovo che tra tanti marchi siano quelle meno "neutrali".

    Ciao
    mi sono espresso male..volevo intendere un cavo che nn "alteri" le caratteristiche del suono delle Klipsch...
    ho letto tutte le pagine del thread e ho capito che esistono cavi che smorzano le alte, attutiscono le basse ecc ecc...

  2. #242
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    maglio se provi con le tue orecchie.. l'argomento cavi sta diventando peggio di una battaglia ideologica....

    i cavi non possono cambiare le caratteristiche di base di un diffusore, possono affinare e limare qualche dettaglio secondo alcuni, sono ininfluenti secondo altri quando elettricamente adeguati.

    Tu da che parte stai?

    A parte gli scherzi le klipsch suoneranno sempre da klipsch. Mio parere e' che le ditte sulla piazza da anni (some Supra ad esempio) offrono ottimi prodotti (qualita' dei materiali, assemblaggi, estetica.....) a prezzi accessibili tipo quelli che hai nominato.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  3. #243
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    231
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    sono ininfluenti secondo altri quando elettricamente adeguati.
    ecco, io per il momento sarei contento di capire cosa vuol dire "elettricamente adeguati"
    si tratta di sezione minima in riferimento ad ampli, diffusori e distanze ?

    per la mia accoppiata Denon PMA1560 e Cerwin Vega AT-80 (mi ci vogliono circa 3,5 metri di cavo), quale sezione sarebbe elettricamente adeguata ?
    AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2

  4. #244
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    244
    da quello che ho capito almeno 2,5 e rame ofc...

  5. #245
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Cangio, trovi una spiegazione a mio avviso valida sul sito

    www.mariobon.com

    progettista di Opera e Unison Research.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  6. #246
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Nella mia ignoranza audiofila conoscevo il sig. Mario Bon solo di fama e non avevo mai letto nulla scritto da lui e ignoravo anche che avesse un sito suo. Ci ho trovato informazioni parecchio utili e interessanti.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  7. #247
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    619
    ragazzi che differenza passa tra i miei audioquest type 4 e il qed silver anniversary xt? gli audioquest li trovo un po asciutti nel medio basso...
    Ultima modifica di NAPLESmylife4EVER; 18-04-2013 alle 14:03
    LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30

  8. #248
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Sono in possesso di cavi xlr acroling 7n-a2110iii e di audioquest king cobra....
    Con l‘impianto in firma, nell uso stereo gli acroling risultano un filo più caldi e setosi, ma non riescono a scendere e salire molto nelle gamme, mentre i king risultano più veloci, lasciano più dettagli e salgono e scendono di più nelle gamme, unico problemino sono un filino freddini.
    molto onestamente i king non mi dispiacciono, ma vorrei qualcosa di più caldo.
    pensate che gli audioquest columbia possano darmi ciò che cerco?
    Ho già provato altri cavi di segnale, rca e xlr, da oppo a pre e pre a finale, ma queste sono le case che mi hanno emozionato di più.
    quindi....qualcuno sa come si comportano i columbia rispetto a king?
    Altrimenti rimango su acroling.....
    ciaooooo

  9. #249
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Con questa frase volevi dire che quei diffusori (tutta la serie, dalla più piccola alla più grande) hanno un suono neutro?Personalmente trovo che tra tanti marchi siano quelle meno "neutrali".Ciao
    Forse intendeva: non consigliatemi un cavo che "mi toglie un pò di brillantezza", altrimenti perchè prendere le Klipsch...?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #250
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    Sono in possesso di cavi xlr acroling 7n-a2110iii e di audioquest king cobra....
    Con l‘impianto in firma, nell uso stereo gli acroling risultano un filo più caldi e setosi, ma non riescono a scendere e salire molto nelle gamme, mentre i king risultano più veloci, lasciano più dettagli e salgono e scendono di più nelle gamme, unico problemin..........[CUT]
    Quindi nessuno sa come si comportano i columbia rispetto ai king cobra?

  11. #251
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    160
    in questi giorni stavo facendo una riflessione sul fatto che fosse arrivato il momento di cambiare il cavo 2x1,5 da penso poco piu di 1 euro al metro.
    stavo ragionando sul fatto che un cavo non puo' aggiungere nulla (e come potrebbe!) ma puo' togliere tanto..... allora uno argentato che enfatizza le alte frequenze altro non è che un cavo che in realtà le lascia passare tutte........e se il ragionamento funziona allora un cavo che enfatizza le basse altro non è che un cavo che non taglia determinate frequenze basse.....
    ma allora mi chiedo, se cercassi un cavo di potenza quale ad esempio il viablue sc4, che dovrebbe avere tutte le caratteristiche giuste di resistività, induttanza ecc... non potrebbe andare bene?
    Computer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465

  12. #252
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Più che togliere tanto, un cavo di potenza può, in funzione dell'andamento dell'impedenza del diffusore, causare variazioni della risposta in frequenza dell'insieme cavo-diffusore dell'ordine dei decimi di decibel. Tali variazioni sono tanto più contenute quanto minore è l'impedenza del cavo, pertanto, a parità di lunghezza, quanto minore è la sua sezione e quanto minore è la componente induttiva.
    Io uso il Viablue sc4 sia sulle B&W (che dovrebbero avere un andamento dell'impedenza confrontabile con le tue) che sulle Avalon.
    La sezione è ampia (4x4 mm2), lacomponente induttiva pare relativametne bassa.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #253
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    160
    grazie enzo per la delucidazione. ma toglimi una curiosità hai mai provato a fare vari confronti con i cavi piu blasonati per capire che differenze potessero esserci tra un cavo e l'altro e se queste potessero giustificare 1000 euro di spesa?
    ah, complimenti per l'impiantino che hai tirato su
    Ultima modifica di trial disaster; 13-06-2013 alle 23:56
    Computer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465

  14. #254
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.326
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    Sono in possesso di cavi xlr acroling 7n-a2110iii e di audioquest king cobra....
    Con l‘impianto in firma, nell uso stereo gli acroling risultano un filo più caldi e setosi, ma non riescono a scendere e salire molto nelle gamme, mentre i king risultano più veloci, lasciano più dettagli e salgono e scendono di più nelle gamme, unico problemin..........[CUT]
    Provare ha cercare in altri marchi? Tipo MIT, Cardas, White Gold....

  15. #255
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da trial disaster Visualizza messaggio
    hai mai provato a fare vari confronti con i cavi piu blasonati per capire che differenze potessero esserci tra un cavo e l'altro e se queste potessero giustificare 1000 euro di spesa?
    Prove con cavi di potenza così blasonati non ne ho mai fatte sul mio impianto in quanto i collegamenti, sulle B&W, sono lunghi solo 1.3 m ed avrei dovuto tagliuzzare dei cavi prestati (tagliuzzare cavi prestati costosi non è indice di buona educazione....) in quanto le prove devono essere fatte a parità di condizioni. Ho provato cavi di segnale costosi (prestati) ma senza percepire differenze.
    A casa di amici abbiamo fatto prove con vari cavi (ho un amico che cambia spesso i cavi) ma, anche lì, non ho percepito differenze.
    Se ti devo dire il vero sono scettico. Il mio scetticismo deriva dalla considerazione che non ci sono prove scientifiche e che l'udito è un senso facilmente suggestionabile.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 17 di 66 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •