Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 103
  1. #76
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    14

    salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio; sono in procinto di prendere un raspberry pi model B per farci un media center; come distribuzione di XMBC pensavo di installarci OpenELEC (visto che ho letto che è molto + leggero di Raspbmc), e per svelocizzare fin da subito il caricamento pensavo di overcloccare il raspberry pi a 1GHz, adottando opportuni accorgimenti per il raffeddamento.

    Cosa ne dite, è una soluzione valida ?? calcolate che il massimo che dovrà leggere sono film 1080p compressi in H264 e audio AC3, in qualche rara occasione DTS.

  2. #77
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    422
    Come già scritto in altre occasioni, ac3 e dts non riesci a decodificarli.
    Se hai un amplificatore che legge tali formati io con raspbmc e versione da 256mb (oc da 800 o 900mhz non ricordo) ho letto praticamente tutti i 1080p che ho in giro (forse mi scattava solo con uno che aveva un bitrate mostruoso e probabilmente il collo di bottiglia era l'ethernet).
    Simone
    1) Ampli A/V: Denon AVR-X3000- ?Q 206 - Subwoofer: JBL ES150P - VPR: ?
    2) Ampli A/V: Yamaha RX-V477 - Diffusori: Indiana Line RD 260 - VPR: Epson TW620
    3) Ampli A/V: Denon AVR-X1200 - Diffusori: Wharfedale DX-1 HCP - TV: Samsung 65KS7000

  3. #78
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Khael Visualizza messaggio
    Come già scritto in altre occasioni, ac3 e dts non riesci a decodificarli.
    Se hai un amplificatore che legge tali formati io con raspbmc e versione da 256mb (oc da 800 o 900mhz non ricordo) ho letto praticamente tutti i 1080p che ho in giro (forse mi scattava solo con uno che aveva un bitrate mostruoso e probabilmente il collo di bottiglia era l'et..........[CUT]
    Grazie per l'info, sapreste indicarmi un sostituto del raspberry sul quale installare una distribuzione di XMCB per avere un lettore multimediale degno di tale nome ??
    Ultima modifica di [>>VK<<]; 05-06-2013 alle 20:14

  4. #79
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Messaggi
    130
    Buon pomeriggio,anche io da un mese sono un felice possessore del raspberry pi model b.
    Ho installato la versione per raspberry della openelec.Tutto ok,tranne la riproduzione video da rete.Molto lenta e meno performante di una qualsiasi delle tv che ho in casa (panasonic e samsung) che riproducono gli stessi file tramite twonky installato su nas.
    Che possa dipendere dalla distro?
    La mia rete è una gigabit,anche se il raspberry mi pare monti una scheda di rete 100mb.
    Che ne dite,c'è qualche setting particolare da fare?

  5. #80
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da J4r3t Visualizza messaggio
    Buon pomeriggio,anche io da un mese sono un felice possessore del raspberry pi model b.
    Ho installato la versione per raspberry della openelec.Tutto ok,tranne la riproduzione video da rete.Molto lenta e meno performante di una qualsiasi delle tv che ho in casa (panasonic e samsung) che riproducono gli stessi file tramite twonky installato su nas.
    ..........[CUT]
    hai provato a vedere se gli stessi film letti da usb li legge bene o no?

    Tu come ti trovi con Rasbarry e openELEC?? volevo farmi anche io un HTPC usando Raspbarry, ma ho dei dubbi sulla resa finale della macchina che andrei ad avere...

  6. #81
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Messaggi
    130
    Allora premettiamo e ricordiamoci che cmq è un 700mhz con 512 mb di ram e non gli si può chiedere chissà cosa.
    Io lo uso più che altro per sopperire ai programmi all share di Samsung nella tv in camera.Lo sfrutto molto coi plugin video (sono appassionato di videogame e tornei e sfrutto un plugin di twitch.tv che in sostanza è un servizio free dove i player fanno streaming di quando giocano o direttamente vengono streammati i tornei ufficiali).
    Detto questo,la prova che appunto volevo fare,era quella di trasferire qualche file direttamente sulla sd o su una chiavetta usb e provare a riprodurre da lì.Purtroppo sarebbe una soluzione scomoda per me,avendo un nas dovrei comunque ogni volta spostare i file sul raspberry qualora volessi vederli sulla tv di camera,onestamente vorrei evitare.Sarà,a scopo di capire,comunque una prova che farò.
    Avevo letto in rete,che modificando dei file di configurazione,si poteva anche overclockare fino a 800-900 mhz il processore,ma non so quanto possa essere utile.
    Per tutto il resto openelec è molto bella come distro,non conoscevo raspbmc e vorrei capirne le differenze proprio con openelec.
    Una cosa da fare,se provi openelec,è di disabilitare subito i feed rss che per qualche motivo gravano molto sulla resa del raspberry.

    In ottica htpc,non raspberry,io ho openelec su una macchina windows 7 64bit e mi trovo benissimo,nell'impianto primario,la trovo un frontend veramente bello e funzionale.Se si inizia a perderci tempo e a smanettare con le configurazioni,lo si ottimizza come meglio ci aggrada e secondo le nostre esigenze.

  7. #82
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Ciao
    C'è ancora qualcuno che lo usa? Io sto provando ad usarlo ma non riesco ad ottenere risultati soddisfacenti. Ho una sandisk classe 10 da 16 giga per il sistema operativo ma ho vari problemi.

    Ho provato xbian di cui si parla molto bene come leggerezza, ma le poche volte che riesco a farlo partire si inchioda... oppure parte ma se lo spengo da menu (dal menu di xbmc, scegliendo spegni) poi non si riaccende (nemmeno togliendo l'alimentazione e rimettendola) devo riformattare la sd e rimetterci la iso di xbian...

    Ho poi provato con raspbmc e sono riuscito a farlo funzionare decentemente, anche se avevo alcuni problemi con il collegamento delle app x android (sia quella ufficiale sia yatse (tanto che stavo per comprare la licenza per leggere mpeg2), dopo qualche giorno in cui è stato sempre accesso (raspbmc non si spegne) non andava più: schermo nero...

    Speravo di sostituire il mio pc (su cui xbmc va che è una meraviglia) con questo cosino, ma mi sa che ci sono troppi problemi
    Qualcuno lo usa senza troppi problemi? con che versione di xbmc?

  8. #83
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    122
    Ciao a tutti, sono interessato a questo bel oggettino. sono in procinto di acquistare un sintoamplificatore da collegare al televisore, ero orientato a un modello senza collegamento di rete e volevo sapere se collegando il raspberry via hdmi posso utilizzare sia i video(ovviamente) che l audio che attualmente tengo sul mio Nas

  9. #84
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Si, il raspberry può fare quello che chiedi. Non aspettarti però miracoli, io ho rinunciato, per i troppi problemi che dava -vedi mio messaggio appena sopra- (magari era il mio ad avere qualche difetto)

  10. #85
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    122
    Tu che mediacenter mi consiglieresti in alternativa al raspberry?

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Non saprei, io sto rivalutando l'opzione di continuare con un nuovo htpc.

  12. #87
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325
    Ciao ragazzi, mi scuso se il mio post può risultare OT rispetto al titolo, ma dato che qui si parla di raspberry...

    Il "giocattolino" dovrebbe arrivarmi a giorni, e intanto valutavo il da farsi...

    Avevo adocchiato PLEX come piattaforma per il mediacenter, per il semplice fatto che gestisce un server e un client. In questo caso il server (il pc fisso di casa) funge anche da codifica hardware oltre che da catalogo multimediale, cosa non da poco, per i formati video. per poi passarli al client raspberry con minor carico di lavoro, quindi deve solo gestire le locandine ecc...

    Mi chiedevo se qualcuno di voi ha già provato plex e come si trova...
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    122
    Sono sempre più intenzionato al acquisto di questo rasberry, però voglio togliermi un dubbio da niubbo.
    Io lo vorrei collegare il questa maniera:
    sintoamplificatore collegato in hdmi al televisore
    raspberry collegato al sunto sinto.
    Se sentissi la mia musica che ho su un pc nella mia rete, per poterlo sentire con le casse del sinto dovrei tenere accesa la televisione per sentire la musica?
    funzionerebbe se collegato collegassi come ho descritto?

  14. #89
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Non ho ben capito (ci deve essere un errore: "sunto sinto" cosa vuol dire?)

    Se colleghi il raspberry via hdmi all'ampli puoi usarlo per ascoltare la musica che hai sulla tua lan (ovviamente dovrai collegare il raspberry alla lan... ), del televisore non te ne fai nulla

  15. #90
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    122

    sunto sinto era sintoamplificatore(col cellulare colleziono strafalcioni)
    Al televisore però non devo visualizzare il menu xbmc per selezionare la musica che ho in lan?


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •