|
|
Risultati da 1.621 a 1.635 di 2116
-
06-06-2013, 11:56 #1621
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
06-06-2013, 12:06 #1622
... non solo !! la mattina appena acceso pretende caffè e sigaretta ... altrimenti và in Bianco-Nero
... questo è l'unico difetto che palesa
Ultima modifica di aletta01; 06-06-2013 alle 12:07
-
06-06-2013, 12:34 #1623
In realtà il paragone non si può fare.
Pioneer i TV li sapeva fare, li costruiva bene e si vedono ancora oggi da Dio, conservando il primato in vari parametri fondamentali.
Peccato che parlando di questo marchio ormai si debba parlare al passato... Saper fare al meglio una cosa, in un mercato come quello dei TV, non è garanzia di successo. Riuscire ad essere in attivo in questo settore è un'impresa che non riesce più a nessuno...
Ora, a mio avviso c'è da fare un distinguo importante. Le esigenze dell'utente che si recava ad acquistare un HDTV nel 2008 sono molto diverse da quelle odierne. Quello che andiamo a riprodurre, se da un lato con l'avvento del 3D è cambiato, dall'altro nella massima espressione della qualità è rimasto uguale. Infatti a livello di miglior supporto e migliore qualità disponibile al momento in cui scrivo si parla allora come oggi sempre del blu ray disc con risoluzione Full-HD.
La direzione intrapresa dallo sviluppo dei produttori deve per forza tener conto del 3D, della multimedialità e di fattori come l'estetica e la produttività. Nel frattempo si cerca di innalzare il livello della qualità generale, ma non con l'obbiettivo di raggiungere un prodotto che non è più sul mercato. L'obbiettivo è quello di vendere TV e restare a galla nonostante la concorrenza di colossi come Samsung, che grazie ad una qualità di livello alto e un marketing di livello altissimo tende ad asfaltare qualsiasi cosa incontra sulla sua strada, accaparrandosi la preferenza di un numero altissimo di persone in tutte le fasce di vendita. Sia il Top di gamma che l'entry level più diffusi li fanno loro Lo dicono i numeri e non le recensioni.
Alla luce di questa situazione prendere un 5090H e pensare di fare un paragone sul prezzo dello 60ZT60 è impossibile, prima di tutto per la diagonale differente (10" in più sono davvero tanti, basta pensare alla differenza di prezzo di un 5090H e un 6090H). Ma anche perché i contenuti di uno ZT60 sono del tutto diversi e molto maggiori... Se aumento il contenuto tecnologico di un prodotto di solito riesco a tenere il prezzo abbastanza stabile nel succedersi delle serie. Infatti due sono le strade per restare sul mercato: abbassare il prezzo oppure migliorarlo. Per miglioramento intendo a tutti i livelli e la qualità di immagine è solo uno dei parametri da tenere in considerazione.
Credo che sia abbastanza chiaro che se Pioneer fosse rimasta sul mercato non avrebbe potuto fare a meno di aumentare i contenuti e quindi non era percorribile la strada dell'abbassamento dei prezzi. Dubito fortemente che oggi un Top di gamma Pioneer di 60" costerebbe meno di uno ZT60 e dubito che avrebbe senso produrlo.
L'avvento del 3D ha introdotto cambiamenti a cui nemmeno Pioneer si sarebbe potuta sottrarre e nessuno può sapere se anche loro non sarebbero andati in contro a problemi nel portare allo stremo le prestazioni del pilotaggio e dei fosfori. Nemmeno se lo chiediamo ad uno dei loro tecnici può esserci data una risposta...
Per questi motivi secondo me il paragone non si può proprio fare.
Per quanto riguarda la qualità in riproduzione di un BD a me sorge una domanda:
se Panasonic ha una maggiore quantità di linee risolte rispetto a tutti gli altri, e se in movimenti raggiunge una risoluzione maggiore di un Kuro, invece di prendersela con il movimento dei Panasonic, non sarebbe forse il caso di prendersela con i limiti intrinseci delle riprese? Molto ora dicono che preferiscono un leggere blur che copre certi limiti piuttosto che vederseli davanti, ma non vedo come possa essere una colpa quella di aver raggiunto un livello tale da non coprire più una scattosità che fa parte di una cadenza che fino a poco tempo fa tutti osannavano, e cioè il 24p. Quella di cui si lamenta chi guarda un film con questa cadenza su un Panasonic odierno non è una mancanza di capacità nel mostrare il movimento, ma è la qualità del movimento stesso?
Ripeto, la mia non è una affermazione ma una domanda...
Se il DFC è l'unica circostanza che scatena tutte queste critiche, cercando di essere il più obbiettivi possibile, non credo ci sia molto di cui lamentarsi a livello oggettivo. A ciascuno la sua scelta in base a cosa tollera di più, ma non credo si debba generalizzare, specie facendo paragoni con prodotti radicalmente differenti. L'unica cosa che hanno in comune un Kuro e un Panasonic 2013 è il fatto di essere TV. Entrambi raggiungono il vertice in parametri come la fedeltà cromatica e il nero, ma ci arrivano in modo molto diverso e hanno una resa finale diversa.
Scusate la lungaggine, e soprattutto non prendete il mio come un post polemico.
-
06-06-2013, 13:37 #1624
secondo me il discorso prezzi messo così lascia il tempo che trova... il kuro risale a un'era "geologica" addietro, quando ancora la crisi era di là da venire. Comunque rispetto allo ZT bisognerebbe ricordare quale fosse il prezzo non certo del 5090 (o KRP500), altrimenti a mio avviso non c'è corrispondenza, ma piuttosto dei pari diagonale 6090 (o KRP600), non dimenticando anche che diffusori e piedistallo erano optional e, nel caso del KRP - ovviamente, trattandosi di un monitor - non c'era nemmeno il tuner digitale integrato. Ovviamente si parla di prezzi di listino al lancio e non di offertone sottocosto online a fine carriera. Di listino (purtroppo non riesco più a trovare il file con i prezzi di tv e accessori, da qualche parte dovrei averlo; se lo trovo posto tutto...), al lancio, se non erro un KRP600 si aggirava intorno agli 8000 euro al netto degli accessori (quasi tutti indispensabili) summenzionati. E li valeva tutti, intendiamoci, anzi come ho sempre detto anche di più
p.s. leggo ora il post di nenny, ben più articolato e completo, che condivido. E aggiungo che sarebbe stato fantastico vedere i livelli raggiunti la Pioneer ad oggi. Peccato che abbia dismesso da anni la produzione di tv per dedicarsi a basette per ipod e affini(... lo so che è una forzatura, Pioneer produce tanti altri prodotti, magari anche buoni/ottimi, però a pensarci fa tristezza lo stesso).
Ultima modifica di rosmarc; 06-06-2013 alle 13:51
-
06-06-2013, 14:03 #1625
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
come non quotarti, certo li hai strapagati...ma altri prodotti li DEVI cambiare dopo qualche giorno e SE ti va bene dopo 1 anno...ma ti deve andare alla grande...alla fine in 5 anni cambi 5 TV
e conti alla mano spendi lo stesso se non di più vedendo sempre male ecc alla fine i Pio non erano strapagati dunque, la qualità si paga...ma qui paghiamo la mancanza di qualità
Ripeto, il mio è un discorso generico Samsung, Pana, lg eccUltima modifica di JENA PLISSKEN; 06-06-2013 alle 14:05
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
06-06-2013, 14:17 #1626
Beh in un forum dove si discute sulle specifiche di un prodotto non potevo dettagliare e analizzare il prezzo, la sua formazione e le sue componenti anche perchè vien difficile .... infatti, generalizzando, non mi addentro in questo meccanismo perchè oggi come allora (tralasciando gli aspetti politici) vuoi per limiti di produzione, vuoi per qualità di produzione, vuoi per rapporti costi-volumi legati alla max quantità ottenibile e vendibile (Pioneer vendette 400.000 pezzi su 800.000 disponibili), vuoi per aspetti finanziari legati agli scarti "prestazionali" (Pioneer aveva pochi scarti), vuoi per problematiche di concorrenza (nel settore il Kuro era considerato un prodotto di nicchia), vuoi per l'analisi dei costi legati ai cosidetti ricavi marginali .... è opportuno lasciar far di conto agli ingegneri finanziari e alla gestione commerciale.
Pioneer aveva un suo valore legato a molti aspetti ed uno in particolare !!! Qualità !!! questo importava a tutta la schiera di appassionati !!!
Infatti, molte troppe variabili condizionano e interferiscono sul prezzo: qualche tempo fà, forse forse, era più facile quantizzare in quanto un prodotto economico di tipo consumer (la tv lo è) oltre ad essere considerato un bene spendibile deve trovare raffronto e paragone (... mi collego all'analisi di Nenny) .... altrimenti viene meno la vendita e il conseguenziale fatturato, cadrebbe la ricerca e lo sviluppo dello stesso (quante volte in azienda dai report scaturisce che l'analisi del ns. prodotto viene rapportata alla qualità del prodotto concorrente : il confronto con prodotti similari vuoi per qualità e per prezzo è l'essenza stessa del mercato, dei suoi mutumenti, dello sviluppo, della vendita). Il potenziale consumatore medio ... guarda il prezzo, raffronta e poi acquista !!!Ultima modifica di aletta01; 06-06-2013 alle 14:30
-
06-06-2013, 14:33 #1627
Io volevo mantenermi su un livello molto terra terra, della serie il prezzo di un 60 pollici (ZT) andrebbe paragonato con il prezzo di un 60 pollici (6090 o KRP600), il paragone tra un 50 e un 60 non regge per ovvi e banali motivi.
Per il resto, oggi l'obiettivo non è più il raggiungimento delle massime prestazioni assolute (l'esperienza finanziariamente negativissima di Pioneer è stata da monito per tutti), ma fornire a un prezzo competitivo un prodotto completo dal punto di vista delle performance, del design, delle funzionalità, con tanto di 3D, smart, wi-fi e chi più ne ha... inutile ripetere quanto detto da nenny
-
06-06-2013, 14:45 #1628
OK nenny, complimenti per la lunga disamina, ma ... cerchiamo di essere pratici.
Hai davanti a te un KRP 600A ed un 60 VT60, in regalo, ma solo uno ... Quale dei due ti porti a casa?TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: eeColor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 - ColourSpaceZRO - DisplayCAL
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-06-2013, 14:52 #1629
... mi vien da specificare: condivisibile la tua ultima affermazione, in riscontro a Nenny, ma io guardo più in là nel senso che un prodotto che aspira alla massima performance deve prima palesare QUALITA' poi offrire un prezzo concorrenziale.
Comunque ci stiamo addentrando in un settore che ci porterebbe lontano ...... piuttosto ditemi dello ZTUltima modifica di aletta01; 06-06-2013 alle 14:53
-
06-06-2013, 14:54 #1630
Dario così mi fai .... morire !!!! .... aspetto adesso la risposta di Gennaro
Ultima modifica di aletta01; 06-06-2013 alle 15:02
-
06-06-2013, 15:04 #1631
Gianni, io piuttosto mi metterei alla ricerca di un KRP 600A usato (se proprio 60" deve essere) e lascerei lo ZT a chi cerca 3D, WiFi ... bla ... bla ...
P.S. Ma se Pioneer ha venduto solo 400.000 su 800.000 pezzi, gli altri dove sono finiti? Perché non chiedi a loro se caso mai te ne passano uno?Ultima modifica di Zimbalo; 06-06-2013 alle 15:10
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: eeColor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 - ColourSpaceZRO - DisplayCAL
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-06-2013, 15:09 #1632
Aletta, sia ben chiaro che dal punto di vista personale sono d'accordo con te (pur guardandomi bene dal disprezzare aprioristicamente quei prodotti attuali che hanno raggiunto prestazioni elevatissime a fronte di un prezzo di mille euro o anche meno, basti guardare al GT60). D'altra parte, però, in questi ultimi anni in cui Pioneer si è alacremente dedicata alla produzione di basette
è cambiato il mondo, il mercato, le tecnologie, le esigenze degli acquirenti (della massa, voglio dire, che poi fa i grandi numeri cui mirano i costruttori per fare utili, o almeno per non perderci).
Per il momento non vedo possibilità di ritorno al "metodo Pioneer", metodo che ha prodotto risultati qualitativamente eccelsi (ovviamente non perfetti, come ogni cosa su questa faccia della terra) ma finanziariamente fallimentari. Domani chissà, magari con gli OLED... forse anche Pioneer potrebbe tornare a produrre qualcosa che non siano le basettelo spero davvero.
-
06-06-2013, 15:11 #1633
Dario anche se sò che stai scherzando ...... ti rendi conto del vespaio che adesso .... vai a sollevare ???
prima fra tutte mia moglie ... la quale mi direbbe ??
ma due Kuro non ti bastano ?? ancora un terzo ???
rischierei l'allontanamento di casa
se proprio devo farla arrabbiare almeno mi presento con l'abito nuovo
-
06-06-2013, 15:16 #1634
Per rosmarc.
Ma il punto è proprio questo ...
Ad un appassionato audio-video non interessano le politiche di mercato che hanno portato a questo o a quello, etc.
Gli interessa la qualità. Punto.
Non confondiamo le ragioni che possono portare o no ad un business con il valore del prodotto per quello che è.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: eeColor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 - ColourSpaceZRO - DisplayCAL
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
06-06-2013, 15:17 #1635
Occhio che il KRP il tuner lo ha integrato, l'M non aveva tuner.
Nicola Zucchini Buriani