Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 64
  1. #46
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403

    Il problema qui è che dovreste leggervi prima un pò di materiale su cos'è una risposta in frequenza, come funziona un sistema multichannel ecc..insomma l'ABC dell'hifi / home theater. Lo dico per voi eh!? sennò rimarrete sempre a barcollare nel buio ed andare a tastoni senza capire dove andate.

    Citazione Originariamente scritto da beatle2 Visualizza messaggio
    un segnale di 25hz registrata sopra ad una traccia dolby digital o dts,non è stata pensata e progettata per essere mandata automaticamente al sub con l'impostazione lfe.1?
    Un sistema 2.1-5.1-6.1-7.1 e che dir si voglia, sta a indicare da quanti canali è formato il sistema.
    Esempio un sistema 5.1 sarà formato da 6 canali SEPARATI. I canali son separati dal punto per distinguere i canali "Full Frequency", a spettro intero di frequenza, dai canali dedicati solamente alle basse frequenze e cioè il canale denominato "low-frequency effects" da qui acronimo di canale LFE.
    Il canale LFE per esempio secondo specifiche dolby ha uno spettro da 3hz a 120hz.
    Mentre tutti e gli altri 5 i canali come dice la parola stessa, "Full Frequency", hanno uno spettro COMPLETO e quindi da 0 a 20'000hz per esempio.


    Citazione Originariamente scritto da beatle2 Visualizza messaggio
    un ultima cosa gius76,credo che alcune impostazioni diciamo cosi'che dovrebbero rientrare "nel modo giusto d'ascolto"dipendano anche da i tipi di sub che si posseggono...il sunfire per esempio a mio modo di vedere,dimostra il suo valore diciamo,dai 20 fino ai 40hz...oltre sembra che non spinga piu'...ossia spinge,ma in modo molto piu'attenuato...
    Dubito fortemente che tu durante una scena di esplosioni passi ecc riesca a distinguere frequenze di 20/40hz da frequenze da 40 a 80hz anche perchè il 99.9% dei casi quell'effetto è l'unione di tutte queste basse frequenze e non di una specifica frequenza.

    Citazione Originariamente scritto da beatle2 Visualizza messaggio
    il sunfire e una potenza...ovvero nelle bassissime frequenze...ti senti proprio l'impatto nel corpo...mentre in frequenze piu'alte,sembra che sparisca..
    Niente di più sbagliato il famoso pugno allo stomaco son le frequenze tra i 40/45hz fino a 65hz. Al di sotto di queste, a pari distanza dal punto di ascolto, e con gli stessi db che ti hanno prodotto il pugno allo stomaco, vibra il pavimento/solaio/divano (a seconda dell'infrastruttura della tua casa).

    Quindi anche qui molta confusione.

    La "bestemmia" più grande (per dirla alla gius76 ) è il fatto che tu abbia un antimode nella tua catena ed il tuo canale LFE sia totalmente non equalizzato nel tuo sistema/ambiente o molto carente ed insufficiente per la tua stanza, se opportunamente equalizzato.
    Ti dico queste perchè il risultato di quello che ci dici è questo.
    Dirci "se metto su large le rf82 sento "meglio" le basse frequenze rispetto a farle riprodurle al sub" vuol dire o non aver acceso il sub o il sub non sta suonando(cioè non è equalizzato). Avere un sub non equalizzato è un inferno per la maggiorparte delle stanze/salotti dove abbiamo i nostri sistemi A/V.
    Magari nella tua stanza c'è solo un punto che rispetto al tuo punto d'ascolto il sub suona leggermente meglio e per farlo poi suonare bene servirà cmq l'equalizzazione di quet'ultimo.
    Quando hai messo i sub nella tua stanza li hai posizionati a caso(esigenze di spazio per esempio) o hai usato il test del "crawl-around", letteralmente di gattonare attorno al sub?
    Se non lo conosci si basa di mettere il sub nel tuo punto di ascolto e poi con un segnale test alle varie frequenze gattonare intorno alla stanza nel sentire dove il sub suona più forte nelle varie frequenze. Quando trovi il punto dove la maggiorparte delle frequenze le senti più alte, quello sarà il punto dove posizionare il nostro sub, poichè nel tuo ambiente e rispetto al tuo punto d'ascolto, quello sarà il punto dove i ltuo sub avrà meno buchi nella risposta in frequenza.
    Dopo aver fatto questo dovrai equalizzarlo o con l'eq del sub se c'è l'ha integrato o con uno accessorio come l'antimode.
    Fatto questo dovrai regolare la fase rispetto al tuo sistema ma non dalla manopola della fase del sub quella la lasci tranquillamente nella posizione in cui ci hai fatto l'equalizzazione ma semplicemente attraverso un fonometro. Ti siedi sul tuo punto di ascolto metti un segnale rosa (praticamente tutti i sinto moderni permettono di fare questo) oppure usi un cd test e andando nei setting di dove imposti la distanza dai diffusori ti metti a variare la distanza del sub fino a che non trovi la distanza che riproduce i db più alti.
    Solo a questo punto puoi dire di avere raggiunto un risultato "accettabile" dell'integrazioni di un sub nel tuo sistema/ambiente.
    Fino ad allora il sub sta più o meno suonando a seconda di quanto si è fortunati nel proprio ambiente e di solito la fortuna che serve è come per quella di vincere al superenalotto, se non si tratta di stanze trattate acusticamente.

    Ciao.

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    @gius76 siamo sicuri che non Vi facciate condizionare dai grafici hz ecc...piuttosto che dalle vostre orecchie? Io sarò matto ma la differenza la sento, in meglio naturalmente. ...a questo punto appena ho tempo vorrei fare una prova, visto che l'Anthem ha due configurazioni, movie e musica che possono essere assegnate alle sorgenti ne lascerò una automatica e una dopo aver fatto le modifiche, poi mentre ascolto un film cambio tra una e l'altra....siccome ho amici che scrivono anche in questo forum e sono stati da me prima li invito a tornare qui a vedere se notano differenze in meglio o in peggio.....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    @gius76 siamo sicuri che non Vi facciate condizionare dai grafici hz ecc...piuttosto che dalle vostre orecchie?..........[CUT]

    Secondo me siete voi che non avete mai sentito 20/60hz a 100db/105db almeno.
    poi ne riparliamo

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Allora parliamo in modo semplice....spero che su questo tread intervengano più possessori di rf-82 e vediamo in quanti le tengono impostate su small, giusto per sapere se sono solo io ad averle in large-flat o se sono anche altri....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    111
    scusa caccamo84 forse non riesco io a farmi capire...tagliando i diffusori,il basso prodotto dai due sub per le mie orecchie e nel mio ambiente li sento troppo invadenti...e dai diffusori frontali perdo dettaglio...il fatto di gattonare in giro per la stanza l'ho gia'fatto e in pratica il punto in cui suonano meglio si trova proprio dietro di me'...pero'in questo caso ho potuto lasciarli posti frontalmente a me perche'comunque ho il divano posto proprio nel punto in cui i bassi si estendono meglio...per quanto riguarda l'equalizzazione,ho fatto prima lavorare l'antimode e dopo l'audyssey..ti sembrera'strano ma dopo 6 anni che bazzico tra sub e diffusori,io riesco a capire la differenza tra una fase e l'altra e pure le differenze tra 20/40/e 80 hz...ragazzi che vi devo dire a questo punto...vorra'dire che sono un amante delle calibrazioni trash...non e detto che per forza sono io a sbagliare settaggi...vuol dire che a me'piace di piu'questo tipo di settaggi anche se ai piu'sembreranno totalmente sballati....dopotutto se hanno implementato tagli/diffusori su large/fase e quant'altro,vuol dire che appunto ti danno piu'possibilita'di fare la scelta che piu'aggrada...naturalmente ti ringrazio per tutti i consigli che mi dai e sono sicuro che su tante cose ho solamente da imparare da te'

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    @beatle2 nel tuo caso sinceramente non posso aiutarti.
    Non avendo dei grafici della tua risposta in frequenza non so proprio che dirti.
    Probabile che nel punto in cui sono adesso, anche con l'equalizzazione che hai fatto, se affermi che son troppo invadenti, abbiano dei picchi su qualche frequenza in particolare.
    Altra cosa la poca qualità del sub stesso. Non conosco il 610 e non l'ho mai sentito ma conosco benissimo il sunfire avuto per 3 anni e che ho ancora. Pensavo fosse un sub pulito con un basso secco senza sbavature. Adesso lo sto sostituendo con un JL F112 e nonostante sia di diametro più grande(sub di diametri più piccoli dovrebbero essere più veloci e facili da controlalre rispetto a quelli con diametri grandi) è tutt'altro mondo.
    Quindi magari l'accoppiata di due sub di fascia "bassa" nel tuo sistema/ambiente sta solo creando un enormità di code che peggiorano solamente la cosa.
    Sarebbe interessante se tu facessi delle misurazioni nel tuo ambiente per raffigurare graficamente le tue due sensazioni. Una su small e tagli ed una su Large.

    @Nejiro Nessuno sta parlando in modo complicato; più semplice di così penso che si muore.
    Invece chi sta parlando ( e non solo io in questa discussione, ma tante altre persone molto più esperte di me su questo forum ma sopratutto su tutti i forum più competenti del settore a livello mondiale) sono persone con diffusori e sub(senza nulla togliere al tuo sistema) molto più costosi e di qualità superiore dei tuoi. Non pensi che persone che spendono tanti soldi in qualcosa che teoricamente le appassiona non abbiano già provato varie configurazioni "ad orecchio" per poi anche entrare nel dettaglio per ricercare la perfezione aiutandosi anche con la scienza della misurazione, poichè esiste qualcosa che nel nostro cervello è definito "abitudine d'ascolto" che non ci permette di comprendere realmente un tipoo di cambiamento i nqualcosa che ervamo abituati ad ascoltare i nun certo modo? Non pensi che queste persone che affermano(senza aver nessun tornaconto a voler impostare il sistema in un o nell'altro modo, non ci sono ancora per fortuna i partiti politici del LARGE e dello SMALL) siano testimonianze sincere e veriterie su cui fare affidamento?
    Forse la domanda da farsi sarebbe quella di chiedersi: Ho mai ascoltato un sistema tarato e calibrato in un certo modo? L'ho mai paragonato al mio in tempi brevi?

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Caccamo,siamo qui per discutere e a me piace tantissimo quando si parla di queste cose perchè questa è una passione che ho fin da quando ero piccolo,partiamo dal presupposto che entrambi abbiamo lo stesso sinto(vabbè tu hai il 700 ma credo che la timbrica sia uguale)di cui siamo soddisfattissimi(io di sicuro)e che offre questo fantastico sistema di calibrazione che è l'ARC.....
    Quello che cerco di dire nelle mie valutazioni ad "orecchio" è che mi faccio guidare dal mio gusto personale,nulla toglie che ci siano strumenti che rilevano in maniera scentifica certi valori.....Facciamo un esempio,quando uno deve comprarsi delle casse,cosa fa?Le va ad ascoltare e sceglie quelle che gli piacciono di più,giusto?Non credo che uno va a comprarsi le casse munito di fonometro o altri strumenti,quindi direi che il "gusto personale" parte da qui.Nel mio caso quando sono andato a scegliere le casse ho fatto un paragone tra Klipsch,Focal e B&W,ho scelto le Klipsch senza esitazione perchè come ho già detto e ripetuto più volte mi piacciono troppo,come ben saprai le Klipsch sono amate e odiate e quelli che le "odiano" le definiscono troppo enfatizzate,squilibrate e chi più ne ha più ne metta,adesso tornando al discorso della calibrazione io le ho messe così per il semplice motivo che le sento al massimo della loro espressione e non vedo motivo di "castrarle" perchè mi piacciono così,non mi faccio condizionare ne dai grafici ne da nient'altro.....Per concludere metto alcune "quote" alle Tue rispsote

    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84 Visualizza messaggio
    Il problema qui è che dovreste leggervi prima un pò di materiale su cos'è una risposta in frequenza, come funziona un sistema multichannel ecc..insomma l'ABC dell'hifi / home theater.
    Qual'è il Tuo grado di preparazione?Se scrivi così non sei un semplice appassionato come me ma sicuramente uno esperto....
    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84 Visualizza messaggio
    Secondo me siete voi che non avete mai sentito 20/60hz a 100db/105db almeno.
    poi ne riparliamo
    Queste differenze le riscontri con le Tue orecchie oppure tieni un impianto così solo perchè DEVE essere così?A volte ho come l'impressione che ascoltate un impianto e Vi piace,poi magari esce un grafico sbagliato e cambiate tutto.....spero non sia così ovviamente......

    Grazie
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Son solo un appassionato come te e super soddisfatto del mio sinto come te. Mia abitudine però, che quando mi appassiono di una cosa mi documento su quella cosa e ricerco e studio informazioni partendo dal semplice forum di "appassionati" come punto di partenza fin ad arrivare al materiale didattico quando mi appassiono realmente.

    Quello che sto cercando di dirti da svariati post è che nessuno dice che la TUA percezione sia sbagliata.
    Non metto in dubbio che oggi te preferisci una configurazione rispetto all'altra.
    Il problema qui è che in un campo scentifico come questo si fa riferimento alle misurazioni non per diletto, ma perchè è l'unico modo scientifico di misurazione ESATTA, a cui a determinato risultato corrisponde determinata riproduzione sonora.
    Questo fa fronte e corregge il problema che tutti noi abbiamo e non solo in audiofilia ma in tutti i campi della misurazione. Come ti può succedere per esempio di percepire la differenza di velocità non al cambiare di quest'ultima ma al cambio del punto di riferimento ottico.
    Esempio: stai in macchina e se non ci fosse il tachimetro a dirti che stai andando a 70km/h ti sembrerebbe di andare a velcità molto elevata,130/150kmh, percorrendo una strada molto stretta, dove per esempio passa solo la tua macchina tra due muri, mentre ti sembrerebbe di andare a 30/40kmh andando a 70kmh in una autostrada a 3 corsie. Questo perchè il tuo cervello è abituato a vedere 70kmh in riferimento a strade mediamente larghe 10 metri classica strada statale.
    Questo accade anche in audiofilia. Se tu per un lungo periodo di tempo ascolti un sistema e diventa a te familiare e lo ascolti con un impostazione sbagliata (esempio accentuata verso le basse frequenze) quando poi andrai a correggere il tuo sistema ed a tararlo a perfezione in realtà ti risulterà che mancherà di basse frequenze proprio perchè sei sempre stato abituato a sentirlo in un certo modo e quello è diventato il tuo standard.
    Ripeto per questo si fa affidamento alle misurazioni perchè un grafico di un certo tipo a casa mia suona IDENTICO ad un grafico uguale misurato a casa tua.
    In tutto il mondo quando un appassionato si avvicina per la prima volta alla scienza della calibrazione/equalizzazione ecc gli si consiglia una volta fatta l'equalizzazione di ascoltare il proprio impianto almeno prima per una settimana intera, tutti i giorni, prima di fare un confronto rispetto a come lo si sentiva prima senza equalizzazione. Questo proprio perchè bisogna ricalibrare il cervello ad un nuovo standard e solo allora si potranno riconoscere gli errori rispetto a prima. Mentre se non cambi questa impostazione il gusto sarà sempre per il tuo standard attuale perchè il cervello preferisce sempre qualcosa di più comodo che già conosce rispetto a qualcosa di diverso, migliore o peggiore che sia.
    Naturalmente anche quando parliamo di sistemi "economici" in un forum come questo, parliamo sempre di sistemi importanti che sanno riprodurre sicuramente uno spettro maggiore di frequenze rispetto a sistemi ultra compatti ed economici da supermercato. In quel caso il confronto è logico che lo sentiremo all'istante e peggiore, perchè si tratta proprio di passare a percepire un'amnpia frequenza, con le diverse enfatizzazioni e quindi errori del caso, ad un spettro di frequenza che non solo avrà anche lui sicuramente le sue enfatizzazioni ma che sarò sicuramente molto più ristretto rispetto all'ampiezza dello spettro che siamo abituati a sentire.

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Accidenti,mica mi ero accorto che hai le Paradigm.... sono delle casse che mi piacerebbe davvero ascoltare,quando le hai prese le hai confrontate con altre oppure sei andato diretto su quelle?
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    non posso che quotare sia gius76 che caccamo84....
    penso che sia inutile parlare di dati tecnici grafici e quant'altro .....se poi si continua a dire a me piace cosi.....e chiaro che a mio parere non si hanno metri di paragone con impianti ben tarati.

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    111
    caccamo tu che lo hai posseduto l'hrs12,secondo te'quali sono i pregi e i difetti di questo sub?

  12. #57
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Cercate di restare in topic. Parlare di diffusori e sub qui non mi pare abbia molto senso visto che ci sono diverse discussioni in cui farlo.
    Questa lasciatela per l'ARC di Anthem

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    771
    Una domanda per tornare in tema: tra i tanti esperti di calcoli e di curve, chi mi spiega il significato delle tre curve dell'ARC di Anthem? Ce n'è una verde, una rossa e una blu tratteggiata. Una volta applicato l'ARC al sinto quale curva è quella che arriverà alle mie orecchie?
    A me pare che sia la verde, e che quindi nejiro non abbia poi così torto a dire che suona tutto meglio. La verde si avvicina al target (la blu tratteggiata) molto meglio del sistema originale (la curva rossa, ovvero la risposta della stanza senza l'intervento del sinto). Questo è quello che ho capito io.
    Mi sembra che molte delle critiche derivino da un'errore di comprensione sui grafici, per cui la curva rossa viene interpretata come quella ottenuta DOPO l'ARC, e quindi difettosa perché enfatizza troppo i bassi e ha un'andamento irregolare e non aderente a quello ideale.
    VPR: Epson EH-TW9300W UHD/4K + HDR + 3D - HT AVR: Denon AVR-X6300H - Diffusori: Klipsch RF-82 (custom steampunk design) + RC-52 MKII + RS-52 MKII - Subwoofer: SVS SB1000 - Player: Panasonic DMP-UB700 UHD/4K + PS4 Pro + Apple TV

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Oggi ho avuto il tempo di fare una nuova calibrazione,posto i risultati della calibrazione automatica e dopo le correzioni

    Calibrazione automatica




    Questi sono i grafici dopo che ho cambiato i parametri delle casse frontali mettendole su full-range e flat,nella configurazione music come potete vedere non ho messo la spunta su "same as movie" in modo da avere sia la configurazione automatica che quella corretta.
    Durante la visione di un film mi sono messo a cambiare tra le due modalità,a me piace di più la configurazione corretta ma ci tengo a dire che è un mio gusto personale.Approposito,nella scheda advanced ho visto che ci sono ulteriori configurazioni riguardo il subwoofer se non sbaglio,qualcuno sa cosa si va a modificare in quella finestra?
    Ecco i grafici dopo le correzioni


    Ultima modifica di Nejiro; 08-06-2013 alle 18:19
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  15. #60
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    @Nejiro

    Vorrei chiederti una cosa che mi pare sia stata tralasciata...
    Come sono posizionati i tuoi diffusori in ambiente? Intendo come distanza tra loro, con la posizione di ascolto e con le pareti.


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •