|
|
Risultati da 8.131 a 8.145 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
22-05-2013, 00:10 #8131
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Il problema su tutti i plasma è sempre lo stesso, se si abbassa troppo la Vsus (o come si chiama sui Kuro) il nero si abbassa ma alcuni pixel del pannello non riescono piu a mantenere l'innesco e quindi o hanno ritardi all'accensione o iniziano ad assumere colori strani (tipo rosso su schermate nere). Visto che il pannello invecchia ed invecchiando ha bisogno di tensioni sempre piu alte per mantenere l'innesco, viene aumentata leggermente la tensione all'aumentare delle ore, se resettate le ore il tv riparte con la tensione minima di pilotaggio del pannello, ovviamente ne guadagnate sul nero ma se il pannello non regge saltano fuori i difetti...
Ultima modifica di Plasm-on; 22-05-2013 alle 00:12
-
22-05-2013, 06:42 #8132
Ma se le tensioni pre e post-reset rimangono identiche, perché compaiono pixel misfire?
A questo punto il reset modifica altri valori non visibili ...
Comunque volevo segnalare che sul Service Manual dalla pagina 155 alla pagina 164 è presente la flowchart per l'aggiustamento delle tensioni.Ultima modifica di Zimbalo; 22-05-2013 alle 06:58
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
22-05-2013, 08:17 #8133
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 1.091
Dovresti fare questo sforzo un pò per tutti....
Visto che sei stato uno dei precursori, e sicuramente il tuo apporto sarebbe importante.
Anche perchè no posso disturbare tutti come ho fatto con il simpaticissimo e disponibile breuf, dopo la piacevole chiaccherata di ieri sera....
Alla fine per adesso ho agito sui valori di cui abbiamo parlato ieri sera, vale a dire il VOL YKNOFS3 e S4, ora non vedo + i puntini bianchi quando cambio un canale sulle schermate nere del dtt, però ho notato che quando passa dal nero tra un canale e l'altro, e quando ricompare l'immagine con sfondo chiaro, per alcuni attimi rimangono dei pixel neri che dopo si accendono e si regolano sull'immagine, poi ho notato che solo nella parte superiore del desktop del pc si nota qualche sparuto puntino viola.
Sicuramente non ho ancora trovato il settaggio corretto, econ tutti questi valori non è una cosa facile, ovviamente ogni aiuto è + che ben gradito......VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310
-
22-05-2013, 13:43 #8134
Ciao, mettiti comodo perchè è giusto inquadrare meglio la situazione per capirla. L'uscita di Pioneer dal mercato ci ha lasciato in pratica ad affrontare da soli il problema, con il risultato che nessuno è mai riuscito a spiegare le cause della red tint. Ricordiamo che non colpisce tutti i pannelli, che la gravità e che il numero di ore a cui inizia a presentarsi varia enormemente da caso a caso.
Nel mio caso, dopo il reset il nero è scomparso il rosso, ma le aree prima colpite su schermo tutto nero avevano un effetto tipo clouding lcd. Ho stabilizzato i voltaggi e fino ad oggi, dopo 1 anno e 2 mesi non ho mai più avuto problemi (sgrat). Anche questo clouding si è attenuato. Vedendo riportate in giro seperienze simili, mi viene da pensare che non si tratti di pannelli difettosi, altrimenti in questo anno post reset avremmo avuto casi di "ricadute", rotture e difetti assortiti, ma di come il pannello viene pilotato, di qualche sorta di bug che a un certo punto manda tensioni scorrette alle celle. Fatta la procedura e stabilizzati i voltaggi, il pannello torna per la sua strada (sembrerebbe). Una cosa sembra di capire, sempre guardando la casistica, meno vecchio è il pannello e meno si lascia tempo al rosso di diffondersi, più facile è stabilizzare il pannello dopo il reset.
NON ci sono prove certe, è la casistica di chi ha postato in giro da un anno in qua.
Veniamo ai voltaggi. Quando abbiamo fatto il reset con due\tre utenti ci siamo scambiati i valori e ci siamo appoggiati ai forum esteri per capire e trattare il problema.Il risultato è stata la procedura postata anche qui, con le voci da cambiare nel menù del kuro. Per noi ha funzionato, ma dopo alcuni mesi hanno cominciato ad uscire casi in cui i valori dei voltaggi pre e post reset NON cambiavano come ci si aspettava e si è capito che la cosa era incompleta. Quei valori centrano, ma evidentemente non sono gli unici coinvolti. In pratica non tutti hanno raggiunto il risultato toccando gli stessi valori e non è detto che quello che era andato bene per me, andrà bene ancher per te.
Con sempre meno kuro in giro la speranza di capire di più è sempre meno e il consiglio pratico che ti posso dare è di cercare nel thread i post dove si parla dei forum inglesi e francesi interessati. Li gli utenti avevano fatto una specie di database delle casistiche con le ore del pannello e i settaggi trovati dalgi utenti. Prova anche a contattare l'utente "fransisco" che aveva postato alcune di queste tabelle e magari si ricorda dove trovarle. Se trovi un caso risolto simile al tuo per le ore del pannello, è probabile che con leggere modifiche di quei settaggi tu possa risolvere la cosa.
Non siamo ingegneri Pioneer e non sapendo cosa diavolo va storto in quelle celle, abbiamo dovuto andare per tentativi
-
22-05-2013, 15:52 #8135
Scusa mi era sfuggita la tua domanda a me diretta
VOL YKNOFS1 D = 103 (-40)
VOL YKNOFSA D = 158 (+30)
@breuf - girando per i forum e vedendo i valori dei vari pio i tuoi valori pre reset sono strani, perché corrispondono a quelli dei krp sopratutto in base alVOL XPOFS2 63 mentre doveva essere 47, stessa cosa vale per il delta tra YKNOFS3 e 4. Sei sicuro che questi valori non fossero già stati alterati? Se non sbaglio l'hai acquistato usato, comunque l'importante e che ora hai risolto.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
22-05-2013, 16:25 #8136
Altra cosa, i valori per stabilizzare il pannello dopo il reset non dovrebbero variare troppo da quelli trovati prima del reset
-
22-05-2013, 16:30 #8137
Non penso esista una regola fissa, forse l'unica regola è che più sono le ore pre reset, maggiori saranno le correzioni da effettuare.
Tu quante ore avevi? e che correzioni hai effettuato?TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
22-05-2013, 18:04 #8138
Nella procedura avevo messo la raccomandazione di scriversi i valori pre reset e post reset, in questo modo si può vedere quale delta hanno stabilito le specifiche Pioneer per il proprio monte ore. Ovviamente sui voltaggi c` e` una tolleranza che permette di variare senza troppi rischi. Se invece l` intervento di ritocco e` molto superiore a quel delta, il rischio di uscire dalle specifiche aumenta la possibilità di malfunzionamenti. Capisco pero` che più il pannello post reset e` instabile, più si debba intervenire. Immagino che a quel punto qualche rischio in più sia un` esigenza.
I miei valori originali purtroppo sono andati persi un mesetto fa con lo svuotamento della cartella MP, erano valori per la mia TV di oltre un anno fa, volendo posso tornare nel menù e guardare cosa c` e` ora
-
22-05-2013, 18:33 #8139
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 1.091
VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310
-
22-05-2013, 18:43 #8140
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 1.091
VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310
-
22-05-2013, 18:45 #8141
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 1.091
VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310
-
22-05-2013, 19:21 #8142
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 1.091
Toglietemi tutti una curiosità, era una domanda che volevo fare già da tempo...
Ma quando accendete la tv e compare il cartello avvio in corso attendere prego, lo schermo che è nero, nero uniforme?
Il mio ha come si vedesse della ritenzione, non è omogeneo, è come se avesse della nebbiolina che scompare quasi subito per la verità, ma questo fenomeno c'è....
A dire il vero c'era anche prima che facessi il reset, anzi prima era ancora più marcato.VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310
-
22-05-2013, 19:21 #8143
Hai dato un'occhiata alle pagine del Service Manual che ti ho indicato?
E' descritta una flowchart che dovrebbe essere utile a "guarire" i pixel misfire.
E' molto precisa.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
22-05-2013, 20:07 #8144
Cerco di condividere con voi l'idea che mi sono fatto dopo essermi letto i forum americani, inglesi e francesi, nonché varie prove effettuate di persona sul mio pannello.
I valori sono preimpostati in fabbrica e non variano mai con l'invecchiamento, rimangono quelli, infatti ho trovato corrispondenza, a parità di modello, con altri possessori con le più svariate ore d'uso. E' anche per questo che con il reset rimane tutto invariato. Evidentemente i valori che variano con l'invecchiamento, sui quali agisce il reset, non sono visibili e/o modificabili, quelli di cui si parla e sono modificabili dal service menu, sono valori di taratura fine.
L'unico valore che ho trovato differente con altre configurazioni, sempre a parità di modello, è il vol rst p.
Il service manual fa riferimento all'impostazione di questi valori per il post reset, ma, come dovrebbe essere ovvio, solo come procedura post sostituzione del pannello.
Il reset a pannello invecchiato è una procedura anomala, come lo è anche l'invecchiamento con la comparsa del rosso, quindi il risultato che ne deriva varia da pannello a pannello in base alle ore ed il tipo di utilizzo che è stato fatto. L'unica costante è l'eliminazione del famigerato rosso ed, almeno nel mio caso, un riabassamento generale del livello del nero, tornato ai livelli fantastici che solo questo schermo riesce a dare.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
22-05-2013, 20:48 #8145
Messaggio 7852 pag 524, ho fatto quello a circa 4000 ore. I valori pre e post reset miei e di quei compagni di prove non erano uguali e noi non abbiamo toccato VOL SUS come facevano alcuni sul forum inglese, anche perché non era cambiato dopo il reset. Puoi provare anche le procedure standard del cat, come consigliato da Zimbalo. Ma vorrei capire, quando hai resettato ti era chiaro che non avevi garanzie di stabilizzare il pannello? La situazione e` più o meno questa, o risolvi con quei parametri che sono usati appunto dal cat e sono fatti per quello o lo tieni così. Prova ad alzarli di più per trovare un compromesso, perché il parametro nascosto per il misfire\lag comunque non c` e`. Diversa la relazione tra red tint e reset dove, come dice Trickfield, ci sono rimaste oscure parecchie cose