Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    3

    Consiglio DAC e collegamento "particolare" a 2 lettori CD


    Innanzitutto buongiorno,

    chiedo a voi esperti appassionati un collegamento se è fattibile :

    Utilizzo un doppio lettore CD Denon professionale , ognuno con le sue uscite digitali coaxials . Per ottimizzare il suono a 24 bit vorrei acquistare per l'appunto il prodotto " ADVANCE-ACOUSTIC-MDX-600-DAC-DOPPIO-CONVERTITORE-A-24-BIT-96-KHZ " (o qualcosa di simile....)

    il fatto è questo...

    trattandosi di un doppio lettore e NON volendo assolutamente utilizzare un mixer (che per altro sarebbe analogico a meno che non spendo una follia...) volevo sfruttare il doppio connettore (tipo quelli RCA) che incanala il suono in un unico cavo ...in questo caso digitale.
    So che per la connessione delle fonti coaxials si possono utilizzare anche cavi RCA (vero?)

    Questo mi permetterebbe di sfruttare i 2 lettori Cd Denon in contemporanea senza utilizzare il selettore ogni volta e semplicemente miscelare i suoi in un' unica fonte digitale passando per il Advance Acostic Mdx600 per poi uscire con i classici cavi RCA da collegare all'uscita AUX del mio amplificatore Marantz .

    Sembrerà probabilmente una domanda assurda, ma tutto ciò è fattibile o da problemi di interferenze / problemi al suono ?

    Per riassumere :

    Doppio lettore cd Denon ----> cavo doppio DIGITALE/RCA che confluisce in una unica presa ----> ADVANCE ACUSTIC 600 DAC 24 BIT ----> AMPLIFICATORE MARANTZ




    Altra cosa.... come DAC di conversione è consigliato il prodotto indicato, o ce di meglio senza spendere oltre 500 € ?

    Grazie

    Fabio.
    Ultima modifica di fasa78; 17-05-2013 alle 14:48

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    I cavi digitali (che, se RCA, devono essere rigorosamente da 75 ohm) è bene che non confluiscano in un unico ingresso. Si rischierebbero danni alle sorgenti digitali collegate.
    Essendo il segnale in uscita digitale, non è miscelabile come due segnali analogici facendo confluire le due sorgenti in un unico ingresso.
    Se il dac avesse più ingressi RCA saresti a posto: potresti collegare un'uscita per ingresso.
    Se il denon è un doppio lettore CD il flusso in uscita è 16 bit 44.1 kHz.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    I

    Se il dac avesse più ingressi RCA saresti a posto: potresti collegare un'uscita per ingresso.
    Se il denon è un doppio lettore CD il flusso in uscita è 16 bit 44.1 kHz.....[CUT]
    Grazie per la risposta...


    Mi hanno detto che i dac da 24bit NON possono essere con entrate analogiche , è vero ?... Se così non fosse.... beh in effetti la cosa funzionerebbe...

    o ancora.... bisognerebbe sapere se esiste un DAC 24 bit sul quale non devo ogni volta selezionare l'uscita audio ma che automaticamente la riconosce... o, addirittura , miscela i suini... non ho bisogno , come ripeto di un mixer.... è solo che non mi va di selezionare ogni volta la fonte sul quale è collegato il sistema dac. Spero di aver fatto capire cosa intendo.


    Inoltre.... in merito al flusso... si è un 16biy, 44.1 Khz.... quindi ? Intendi dire che non è compatibile con un convertitore Dac 24 bit ?


    In qualsiasi caso... un dac da circa 400-500 € cosa mi consiglieresti ?
    Ultima modifica di fasa78; 17-05-2013 alle 19:11

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Un dac converte da analogico a digitale. Certi dac fanno anche da preamplificatori ed hanno un controllo di volume ed hanno anche ingressi analogici (che, ovviamente, non convertono in quanto già analogici), poi, ci sono anche amplificatori con dac incorporato ma, comunque sia, un dac ha almeno un ingresso digitale (dac significa Digital to Analog Converter).
    Il mio dac riconosce automaticamente la sorgente attiva ma non so se ce ne siano altri in commercio. Penso di sì perché il riconoscimento della sorgente attiva non dovrebbe essere una difficoltà tecnologica.
    Comunque ci sono dac con telecomando che rende comoda la selezione manuale della sorgente digitale attiva.
    Riguardo al flusso un dac da 24 bit o da 32 bit converte tranquillamente i 16 bit.
    Per dac a circa 500 € potresti provare qualcosa della xindac: hanno un rapporto qualità-prezzo notevole.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    3
    Ciao enzo... e il tuo che ha questa funzione automatica che riconosce la sorgente attiva che modello è ... e quanto costa ?....

    La sorgente la riconosce istantaneamente ?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    E' un MSB platinum diamond dac IV. Con tutti gli accessori tranne la regolazione del volume e l'ingresso USB, ai tempi era a 44.3 k€ al listino.
    Adesso in commercio c'è solo la versione con tutto di serie alla quale, facendo sostituire il clock con quello più preciso, viene, al listino 47.6 k€.
    Le altre versioni, al listino attuale, partono da 14.95 k€.
    La sorgente attiva la riconosce subito.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •