|
|
Risultati da 1.306 a 1.320 di 2555
Discussione: [sony bdp s-790] lettore blu ray
-
15-05-2013, 11:17 #1306
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 338
Per il fatto dell'audio stereo per me non sarebbe un problema perchè io lo collegherò direttamente al tv, ma capisco che possa essere un grosso limite per chi ha un minimo di impianto.
Naturalmente non è conveniente economicamente ma non ho un videonoleggio comodo visto che dopo blockbuster anche altri negozi hanno chiuso vicino casa.
Per trovare una correlazione intendevo prova a vedere un DVD subito dopo aver usato le funzioni smart, ad esempio dopo aver visto un film noleggiato per vedere se riesci a replicare il problema
-
15-05-2013, 14:45 #1307
@Luca
Per l'audio solo stereo ti riferisci al noleggio di film in streaming?Ultima modifica di marcocivox; 15-05-2013 alle 14:48
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
15-05-2013, 15:23 #1308
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 507
si esatto
-
17-05-2013, 08:19 #1309
S790 Appena arrivato! AAA suggerimenti setup cercasi
Ciao a tutti, da ieri sono possessore di quest'oggettino niente male! Vorrei chiedere qualche chiarimento&dritta sul suo uso, ma prima vi dico la catena a cui è collegato:
Video: VPR Panasonic PT-AT6000E (via HDMI, ovviamente);
Audio: Collegamento via digitale coassiale a sintoaplidvd Denon (AVS500SD, facente parte di un sistema completo datato ma valido, DHT500SD).
Premetto che l'ho ancora usato poco (un paio d'ore) e fra l'altro in condizioni nient'affatto ideali (era tardo pomeriggio e avevo luce esterna che filtrava, i lavori di oscuramento alla "sala di proiezione" sono ancora in corso, visto che il VPR è in mio possesso da neanche 3 settimane, ed è il mio primo), quindi la taratura è tutta da fare. Ho visto che c'è un forum dedicato proprio a queste operazioni, ma mi interesserebbe capire meglio cosa modificano alcuni parametri. Tenete conto che all'epoca DVD ero informatissimo su tutto, poi con l'avvento dell'HD ho un po' perso il filo; ultimamente ho avuto occasione, come accennato, di aggiornare completamente la mia catena video con l'acquisto del VPR, quindi farò forse alcune domande un po' da novellino, siate comprensivi!
Dunque per ora io mi sono limitato a lasciare la modalità schermo su Direct e il Super Bit Mapping attivo, e proprio su questo vi chiedo, qual'è espressamente la sua funzione? La spiegazione del manuale (consente di ammorbidire la gradazione dei segnali video in uscita dalla HDMI OUT) mi pare decisamente inutile...
L'impostazione YCbCr (HDMI) l'avevo inizialmente lasciata su Auto, ma ho visto che alcuni suggeriscono la 4:2:2 mentre altri la 4:4:4. Generalmente sconsigliata la scelta RGB. Potreste spiegarmi le differenze? Col mio VPR quale scelta consigliereste?
DVD Upscaling: questa mi interessa molto. A quanto ho potuto vedere il lettore, che è impostato sull'uscita 1080p (ho disattivato la Auto, tanto l'upsacling a 4K ovviamente non mi serve), upscala automaticamente i DVD mentre li legge. Non c'è nessuna funzione da attivare, in merito, giusto? Sempre parlando di DVD mi pare che, mentre sui BD il parere è molto variabile ed estremamente soggettivo, per la loro visione i vari filtri ed elaborazioni fornite dal Sony siano consigliabili. Avete dei settaggi già da voi testati, a riguardo?
Per ora mi pare tutto, ma se avete altri consigli o suggerimenti ben vengano!
PS: per chi sta stilando una casistica, il mio lettore è davvero silenziosissimo (avvio rapido OFF), mentre faccio sapere che Bravia Sync e VIERA Link comunicano abbastanza bene (quando accendo/spengo il VPR anche il BDP fa lo stesso, e tanto mi basta).
PPS: upscaling a parte, la differenza qualitativa col lettore integrato nel mio sintoampli Denon è abissale. E considerate che comunque, alla sua epoca, anche confrontandolo con altri lettori stand alone è sempre emerso per la sua eccellente resa video (in particolare con il progressive scan attivo, ovviamente). Fin qui, direte voi, è normale, parliamo di lettori con 8 anni di differenza tra loro e la possibilità per il Sony di connetersi via HDMI contro il component del Denon. Ma dirò di più! In modo più stupefacente anche l'audio è distintamente migliore. Questo era meno scontato: visto che il lettore Denon è, appunto , integrato, la sua comunicazione con la sezione pre e decodifica è diretta e, mi viene da dire, privilegiata. Invece il Sony fa segnare il passo anche qui; evidentemente anche la sezione di lettura stessa è un gradino sopra...Che bell'upgrade, sono così contento!Ultima modifica di FrancescoZ; 17-05-2013 alle 08:31
-
17-05-2013, 08:45 #1310
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 637
scusate l'intromissione,
vorrei sapere se il 790 ha una funzione simile al "Direct View" che faccia in modo da bypassare il processore video interno, mandando il segnale via hdmi NON processato!TV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...
-
17-05-2013, 08:46 #1311
Sì. Come ho scritto nel mio post di domande esiste la modalità Direct che esclude tutte le elaborazioni TRANNE il Super Bit Mapping, che ha una voce a se stante ovviamente anch'essa disattivabile.
-
17-05-2013, 08:54 #1312
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 637
grazie per la risposta, non avevo letto attentamente il tuo post...
a questo punto il Sony diventa un bestbuy...la funzione directview è molto importante per me....così avrei la possibilità di utilizzare il processore video del mio Onkyo!
a proposito, quale processore video usa il Sony?TV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...
-
17-05-2013, 09:04 #1313
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 338
Sono contento per te e grazie della buona notizia del Viera Link
Io mi ero conservato questi link da provare per le configurazioni spulciati nel forum, spero che ti possano essere utili anche se non so se sono adatti ad un VPR.
http://www.avmagazine.it/forum/97-di...70#post3651870
http://www.avmagazine.it/forum/97-di...86#post3852686
-
17-05-2013, 09:16 #1314
So solo che è dual-core, ma leggendo ampiamente questa e altre discussioni (anche di forum inglesi e americani) pare che il prcessore a bordo di questo S790 sia fra i migliori disponibili in generale e il migliore nella sua fascia di prezzo. Inoltre, e voglio precisare che quanto sto per dire l'ho solo letto e NON verificato non avendo un sintoampli con connessioni HDMI e/o processore video integrato, il parere generale è che il processore video dedicato dei lettori BD sia generalmente preferibile alle elaborazioni esterne dei sintoampli. Certo tu hai un gran bel apparecchio, quindi quello che posso dirti è, se prendi questo Sony, fai delle prove. Fra l'altro il lettore ha la doppia uscita HDMI quindi pui dividere il segnale video e audio su due cavi, uno per l'ampli e l'altro per il TV. In questo modo avresti anche la possibilità di verificare le varie configurazioni alla caccia della miglior resa assoluta...
-
17-05-2013, 09:48 #1315VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
17-05-2013, 09:55 #1316
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 338
Visto che siamo in tema di settaggi, mi chiedevo se era possibile in qualche modo fare delle distinzioni in base alla sorgente o avere più profili, in modo da tenere tutto disattivato nella riproduzione di un blu-ray e attivare qualche filtro o una impostazione particolare per i DVD.
-
17-05-2013, 10:02 #1317VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
17-05-2013, 10:06 #1318
La mia risposta è: direi di sì. Quando riproduci un BD o un DVD premendo il pulsante OPTIONS sul telecomando compare un menu sovraimpresso in cui poter scegliere varie opzioni, tra cui il profilo di elaborazione video. Oltre alla Direct, che si imposta appunto da qua, e alcuni profili preimpostati, in fondo alla lista ci sono due posizioni Personalizzato (1 e 2). Si può dedicare una di queste ai DVD e l'altra ai file video, per esempio (dico così perchè pare proprio che i BD sia meglio vederli in Direct, ma ripeto che non ho dedicato ancora sufficiente tempo a questi confronti).
-
17-05-2013, 10:31 #1319
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 637
Grazie Francesco per la risposta...beh, io la prova la farei pure e molto volentieri, ma se poi non sono soddisfatto avrei sprecato solo soldi!
la doppia uscita HDMI è una gran cosa, perchè in un futuro spero prossimo quando avrò un VPR 4k potrei usare una uscita hdmi per pilotare direttamente il VPR con segnali 4k e la seconda per veicolare il flusso audio verso l'onkyo...
se riuscissi a sapere la differenza tra il QDEO dell'Onkyo e quello del Sony sarebbe perfetto!TV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...
-
17-05-2013, 10:51 #1320
Spulciando qua e là sono finito in una discussione straniera (si possono linlare forum diversi da questo, qui?) in cui un utente dice che il Qdeo degli Onkyo è lo stesso degli Oppo (e fin qui...) ma che sulle installazioni Onkyo sono implementati peggio, con firmware non che non fanno rendere al massimo il processore. Inoltre il Qdeo non rende quanto processori dedicati presenti in player di buon livello.
Ecco il post in lingua originale
"
Quote:
I've also got an Onkyo 818 amp.. won't that do the job of improving playback of SD content?
Nowhere near as well as the dedicated and proprietary chipsets found in most players.
It has the same Qdeo chipset as the Oppp, but Ive always found their implementations ( i.e firmware ) lacking , Onkyo are big on features , poor on implementation. "
Facendo 2+2, visto che per la parte video il 790 viene generalmente detto pari se non un pelo meglio addirittura degli Oppo 83/93 mi viene da dire che il chip del Sony possa lavorare meglio del Qdeo del tuo Onkyo.
Peraltro il Sony non è che sia poi così costoso, io l'ho pagato 226€ spedizione inclusa...
Ci tengo a ripetere che queste sono solo mie supposizioni e ragionamenti consecuenziali! Io gli Oppo li ho visti andare in un negozio e mi hanno sempre impressionato, e devo dire che anche questo 790 mi ha lasciato a bocca aperta, MA non li ho provati fianco a fianco, con lo stesso VPR e nelle stesse condizioni ambiente. A dirla tutta le condizioni ambiente in cui ho visto gli Oppo erano sempre migliori a quella in cui attualmente faccio girare il mio Sony...Ultima modifica di FrancescoZ; 17-05-2013 alle 10:54