|
|
Risultati da 226 a 240 di 243
Discussione: Mia saletta - in corso d'opera
-
13-05-2013, 00:49 #226
Darei per scontato che la parte elettronica: sorgente, amplificazione sia lineare, i diffusori sicuramente lo saranno molto meno,salvo costi molto elevati, ed in questo caso una equalizzazione potrebbe tornare utile per eliminare alcune irregolarità nella risposta, irregolarità che hanno nulla a che fare con la fase del segnale stesso.
2 che la stanza sia di dimensioni immense
3 che non ci sia spazio fisico per risolvere il problema delle somme o annullamento di fase delle medio basse frequenze
Cosa comunque che capita praticamente sempre, a meno che non si realizzi l'ambiente ad hoc, ma credo che siano molto pochi i fortunati che possono permettersi di farsi progettare una stanza di ascolto da un progettista specializzato, anche solo usare dimensioni che rientrino nell'area di Bolt; inoltre, particolarmente se si tratta di un impianto HT la posizione dei diffusori e del punto di ascolto sono ben individuati e non modificabili, quanto meno in misura molto minore rispetto ad un impianto solo stereo per ascolto musica.
Tra l'altro si potranno minimizzare certi effetti dovuto alle fasi, ma per quanto riguarda i modi di risonanza che dici? Quelli sono insiti nella dimensioni dell'ambiente, tanto è vero che esistono spreadsheet per calcolarli note le dimensioni dell'ambiente, la rete ne è piena, indipendentemente da dove siano collocati i diffusori ed il punto di ascolto.
analogico o digitale della bss che sia un eq 31 bande
Quindi, secondo te la correzione dell'acustica ambientale si può fare utilizzando un equalizzatore grafico a terzi di ottava?
Siamo messi bene, essendo tu un tecnco che opera nel settore pro da molti anni saprai sicuramente la differenza tra equalizzatore grafico ed equalizzatore parametrico, nonchè sarai perfettamente a conoscenza dei problemi che si verificano dal punto di vista audio in un ambiente e pertanto perfettamente conscio che un equalizzatore grafico, pur se di altissima qualità ed a terzi di ottava, non serve assolutamente a nulla, molto difficilmente (direi: mai) si avrà la fortuna di avere una risonanza centrata in una delle 31 bande disponibili, per non parlare del Q necessario, solitamente molto elevato, in molti casi quello di un filtro a 1/3 di ottava è ancora troppo poco.
Mi sembra di tornare indietro di decine di anni, agli anni '70, al tempo in cui venne presentato l'Acousta Voicette della Altec, proprio con queste affermazioni e con la promessa che avrebbe risolto finalmente i problemi di acustica ambientale, da lì poi il proliferare di equalizzatori grafici di tutti i tipi, belli, scenografici e del tutto inutili per lo scopo per cui venivano pubblicizzati.
Utilissimi per uso in studio o live, poichè' permettono di ottenere un certo sound; li ho sempre installati in tante control room radiofoniche, anche se preferivo un apparecchio sicuramente più versatile per "caratterizzare" il suono, ad esempio come l'Orban che offre anche altre feature.
Ultima cosa, che, sicuramente non ignorerai, oltre a tirare in ballo gli eq. grafici, parli di "analogici", infatti avevo visto che la BSS ne ha in catalogo alcuni tipi analogici.
Pur se loro spiegano che la loro circuitazione è un passo avanti rispetto a quella basata sul solito opamp usato come giratore (in pratica un induttanza attiva simulata), rimane sempre il problema di base di questo tipo di prodotto: la rotazione di fase introdotta e non controllabile.
Per quarto motivo vanno impiegati equalizzati parametrici digitali, con interventi nulli sulla fase, a qualsiasi frequenza.
Mi sembra che citi anche l'intervento sui nulli, solitamente la letteratura di autori anche famosi asserisce che sui nulli poco si può fare.
Il fruscio di fondo 99 vole su 100 è un problema dell'ampli
Io mi riferivo, invece, al fruscio generato dai DAC Behringer, per quello ho scritto che non ne noto, sui vecchi modelli a 8 bit, invece, si poteva avvertire benissimo.
CiaoUltima modifica di Nordata; 13-05-2013 alle 00:56
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-05-2013, 19:59 #227
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 90
la fase o allineamento non ha nulla a che fare con la linearità di una cassa, se il fuoco del punto di ascolto si trova esattamente sull'apice o pedice delle onda di una data frequenza ce la si ritrova suonare poco meno di un +3db, la cassa in questo caso sarà lineare a 10cm ma magari non dove si trova il tuo punto di ascolto, questo che l'ambiente sia insonorizzato o meno.
Mi sembra che citi anche l'intervento sui nulli, solitamente la letteratura di autori anche famosi asserisce che sui nulli poco si può fare.[CUT]
mettiamola in un'altro modo:
o si ha una camera anecoica o una bella saletta che rientri nei parametri Bolt oppure si ha un problema irrisolvibile d'ambiente.
Le armi che si hanno a disposizione sono diverse nessuna delle quali sarà mai risolutiva, serviranno solo a limitare i danni.
Per fare ciò abbiamo una certa vastità di scelta tra le quali alcune sono migliori e altre no,alcune invasive altre meno, alcune costose altre piu economiche.
Nel caso degli eq a 31 bande non vi è dubbio che siano anni luce indietro rispetto ad eq parametrici, la tecnologia non è paragonabile come non lo è la semplice regolazione di toni con un eq 31 bande!
Sono 3 tecnologie che facendo lo stesso sport giocano in campionati diversi ma non darei assolutamente per scontato che una buona tecnologia di un campionato inferiore non possa fare uscire malconcia una di fascia bassa della categoria superiore.
Forse con il mio intervento in forum ho fatto un'entrata a gamba tesa, cosa che assolutamente non voleva essere, chiedo scusa se ho dato questa impressione che assolutamente non voleva esserelo.
In definitiva si fà "pour parler" anche perchè il tuo impianto non l'ho mai sentito, non conosco le complicanze della tua stanza e nemmeno posso immaginare quanto sei costretto ad utilizzare le macchine in questione, oltre a ciò il risultato finale è sempre opinabile e legato al gusto personale, c'è chi è disposto a "sopportare" un problema eventuale a fronte di un'altro attenuato.
A parte questo sempre "puor parler" se sulla carta mi venisse chiesto come o cosa fare per migliorare l'impianto in questione non avrei dubbi su dove andare a puntare il dito.Ultima modifica di frnk; 13-05-2013 alle 20:05
-
14-06-2013, 11:52 #228
Ciao Nordata, mi permetto di chiederti un'informazione, prima di scegliere le Martin Logan, cosa hai ascoltato?
Perchè sto rifacendo tutto il mio impianto e le elettrostatiche mi incuriosiscono parecchio, ma purtroppo non ho ancora trovato un rivenditore che me le faccia sentire. (come elettroniche vorrei tenere le mie in firma)
Ti ringrazio e scusa il disturbo.
LucaTV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
25-11-2013, 18:52 #229
ma abiti in un appartamento??? altrimenti quando puoi far pompare quei finali??? ;-)
Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
23-12-2013, 00:19 #230
Nordata qualche giorno fa ragionavo sul fatto che i gusti degli audiofili siano una parziale bufala perchè, in realtà, a parità di esperienze di ascolto e di possibilità economiche (e tolte le valutazioni estetiche) tutti tenderemmo verso scelte quasi uguali. Sicuramente le differenze alla fine sarebbero un millesimo di quelle normalmente giustificate con i "gusti".
Ciò posto non posso fare a meno di notare che molte delle fonti più "avanti" nel cammino, alla fine approdano ai diffusori elettrostatici. Tu sei sicuramente un esempio ma penso anche a Smith e altri.
In sostanza ho una domanda secca per te.
Se oggi avessi da investire una cifra intorno ai 10.000€ in diffusori nuovi (valore arbitrario per giustificare un upgrade) ed avendo completato il trattamento acustico del tuo ambiente di ascolto con ogni diavoleria sia per trattare che per isolare:
a: terresti le ascent
b: compreresti sempre un'elettrostatica (rimanendo in ML?)
c: valuteresti diffusori tradizionali (se rispondi questa e non specifichi non ti chiederò quali)Ultima modifica di luca156a.r; 23-12-2013 alle 00:50
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
23-12-2013, 01:59 #231
Domanda di non facile risposta.
Io precedentemente a questa avevo già delle elettrostatiche per cui sono rimasto su questa strada, questo non vuol dire che non mi piacciano altre marche di diffusori, di tipolgia più tradizionale.
Attualmente, dovessi cambiare, non saprei, le ultime ML che ho avuto modo di sacoltare negli ultimi TAV non mi avevano impressionato, salvo la Summit che ho ascoltato recentemente, che però è un pochino costosetta.
Quando ho acquistato le Ascent avevo preso in considerazione anche qualcosa della serie 800 della B&W (802 e 803), così come altre marche, che avevo poi scartato per considerazioni varie, ad esempio l'ingombro rispetto alle dimensioni del locale e la collocazione obbligata dall'ambiente e dallo schermo (non che le Ascent siano piccole, ma sono abbastanza "longilinee".
Sono ben conscio che si possa sempre migliorare e se cambiassi casa (ipotesi che avevo preso in considerazione qualche anno fa, ma poi non conclusi per motivi vari) ed avendo un ambiente con certe caratteristiche probabilmente cambierei tutto, ma le scelte le farei sul momento, andando ad ascoltare alcuni prodotti che mi sono sempre piaciuti anche se di classe e costo più elevati, anche ben diversi tra loro (le grosse Tannoy, alcuni monitor JBL Pro ed anche le AvantGarde non mi dispiacciono, dovrei però ascoltarle un po' più a lungo); parliamo di uso Hi-Fi non HT.
Alcune certezze però le ho, ad esempio non acquisterei mai delle Klipsch, parlo di quelle attuali, avessi lo spazio e ne trovassi un paio d'occasione non disdegnerei un paio di Klipschorn.
Stesso discorso per le elettroniche, non sono feticista di un marchio o di una tipologia circuitale, se mi piacesse il risultato non mi interesserebbe se è a stato solido o a valvole (escluderei sicuramente gli "ibridi" poichè ritengo che non siano nè carne nè pesce, ma solo un "voglio ma non posso"), in Classe A o in Classe Z.
Ovviamente: un bel progettino di correzione acustica passiva dell'ambiente, ho anche in mente alcune soluzioni che sarei curioso di verificare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-12-2013, 02:08 #232
Vedo solo ora il tuo post.
Non sono finali potentissimi, in media sui 120 W ca.
Non è che si trovino finali di potenze inferiori, salvo qualche raro caso e dei valvolari, avere dei finali potenti non vuol comunque dire che li si debba ascoltare a livello elevato, ti assicuro che con meno di 20 W sui frontali (effettivi) il livello di ascolto dà già fastidio (e io sono stato abituato ad ascoltare a livelli anche elevati, sia nelle varie control room che, in precedenza, come musicista), ma non mi interessa la potenza per fare scena con gli amici, in un ambiente di 25 mq non servono grandi potenze per ottenere un bel risultato, l'importante è che il suono sia di qualità.
Poi, ripeto, non è facile trovare finali con meno potenza, vorrà dire che non scalderanno molto.
Dimenticavo, non vivo in un appartamento, se con questo termine intendi un condominio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-04-2014, 10:01 #233
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Ciao Nordata, ho visto la realizzazione delle bass trap cilindriche, però molti link e foto non si vedono piu, non è che riesci a metterne altri? Volevo provare a realizzarle anche io, sopratutto non ho capito come si fanno a "rifinire"
Grazie milleSintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
25-04-2014, 11:30 #234
Strano, ho ricontrollato ora e mi sembra che le foto si vedano tutte, indicami il numero del o dei post in cui non vedi le immagini, magari mi sono sfuggiti.
CiaoUltima modifica di Nordata; 25-04-2014 alle 11:40
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2014, 19:11 #235
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 189
Immagino tu abbia una stanza apposita che ti sia gelosamente tenuto altrimenti mia moglie mi caccerebbe di casa con quel popò di roba in soggiorno. Già faccio fatica a farle accettare il mio umile HT.
-
06-07-2014, 00:18 #236
Nessuna stanza apposita, purtroppo, sarebbe stata ben diversa, quella è la sala a "piano" terra, siccome i miei interessi sono dedicati principalmente all'HT ed all'Hi-Fi mi è sembrato più che normale dedicarvi un ambiente, che comunque non è ad uso esclusivo: divano, tavolino, mobile a parete possono servire anche per starci a chiacchierare, la presenza di uno schermo o dei diffusori non lo impedisce sicuramente; dirò di più, le mie titubanze inziali sono proprio state fugate da una rappresentante del gentil sesso che disse: "E' quello che desideri, giusto? Quindi perchè non dovresti farlo, sarebbe assurdo impedirlo", ho ancora anche un impianto stereo in mansarda, di ottimo livello anche se un po' vintage, con relaltivo grosso TV, che ora praticamente non uso.
Comunque il volersi bene tra due persone vuol dire anche accettare le passioni della controparte e venirsi incontro il più possibile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2014, 10:46 #237
Condivido in pieno la tua ultima frase,bisogna considerare però che non tutti hanno questa fortuna.....e non parlo del poter aver una stanza dedicata....
Macu star wars theatre: JVC X-30+kit 3D+X-pand 104 schermo autocostruito 250x150 Oppo 103 EU Radiance 2020 Onkyo 818+Pioneer SA9800 Klipsch RF82 MKII klipsch RC64 MKII Klipsch RS 62 MKII Klipsch R 115 SW x2 Belkin pure av Sala :Pioneer 5080 dx philps 7500sl Playstation 4 white
-
15-03-2015, 23:00 #238
nordata come sorgente utilizzi ancora il c-200? Stai valutando aggiornamenti? Non tanto in relazione a nuovi formati quanto alla potenza di calcolo dei nuovi modelli ed alla conseguente reattività.
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
16-03-2015, 00:05 #239
In questo momento sono nella "fase progettuale" per la saletta n. 2.0 che comporterà un totale rifacimento della stessa, poichè il tutto verrà ruotato di 90° in senso orario, pertanto sulla parete destra dove ora ci sono i due pannelli delle prime riflessioni verrà installato il telo, che passerà a 3 m.
Ho già il nuovo vpr (un Sony 500) ed è in fase avanzata di collaudo un sistema basato su HTPC + Kodi (ed altro) con tutto quanto l'archivio del materiale video e audio (nonchè immagini fotografiche) memorizzato su 16 HDD, sistema di correzione acustica tramite soft, probabilmente su base DRC (se va male: Dirac), oltre ai soliti pannelli e trappole.
Ci sarà un nuovo sistema di illuminazione ed altre varie ed eventuali.
Il C-200 avrà ancora un degno posto per quanto riguarda la possibilità di riprodurre materiale "al volo".
Per quanto riguarda le "novità" del settore: il 3D non mi interessa (il proiettore comunque lo permette), il 4K è di là a divenire, ma sia il vpr che l'HTPC lo permettono, per quanto riguarda l'Atmos, l'Auro o il DTS-X per ora non sono previsti, ho assistito ad un paio di demo Atmos e non mi hanno convinto, se sarà il caso non sarà certo un problema inserire un paio di diffusori a soffitto, credo che il solito HTPC potrà essere adeguato pure lui alle nuove decodifiche."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-03-2015, 08:08 #240
Salve Nordata, complimenti per la voglia di rinnovare tutto e per il nuovo vpr, veramente spettacolare.
Leggendo le tue righe qui sopra, mi sorge una domanda.
Vorrei passare anche io ad un htpc solo, per ora ho sia bdp che htpc.
La mia domanda è questa, usando kodi e presumo mpc-hc con madvr come implementeresti il drc?
Io non ho trovato nulla ad ora.
Grazie.