Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/te...771/index.html

    Per il lancio europeo della nuova gamma televisori 2013, che vedrà l'arrivo dei primi modelli 4K Ultra HD da 55 e 65 pollici, Sony ha invitato la redazione a Los Angeles, quartier generale di Sony Pictures

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Redazione Visualizza messaggio
    ....per quanto riguarda la distribuzione dei primi contenuti nativi Ultra HD in Europa ci siamo dovuti accontentare a più riprese di un laconico "non abbiamo comunicazioni da rilasciare al momento sull'argomento"......
    Certo che non è molto incoraggiante una risposta del genere.

    Capisco che non dipenda solo da loro, ma per me una risposta del genere denota una mancanza di programmazione.
    A che pro, acquistare una TV 4K per poi vedere solo materiale upscalato?
    Tra l'altro bisognerà capire come si comporta l'upscaling con materiale SD, che al momento va ancora per la maggiore nelle trasmissioni televisive.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    ... una risposta del genere denota una mancanza di programmazione.
    A che pro, acquistare una TV 4K per poi vedere solo materiale upscalato?
    Hai pienamente ragione. D'altra parte, fino a non molto tempo fa, avevamo TV full HD e proiettori full HD che utilizzavamo per scalare DVD e TV a definizione standard analogica. Già dalla fine degli anni '90 si utilizzavano costosissimi duplicatori di linea, per poi passare gradualmente a processori video digitali...

    La storia si ripete. Anche perché la disponibilità di film realmente 4K è ancora tutta da dimostrare. Nel senso che la quasi totalità dei master in possesso delle case di produzione non arriva neanche a 3K. Ecco un esempio:

    http://www.avmagazine.it/articoli/ci...skyfall_5.html

    Ancora una volta, come ho già detto, la storia si ripete. Ma questa volta è probabile che le produzioni televisive sorpassino il cinema. Almeno in termini di risoluzione e dettaglio. Il Cinema Ultra HD 4K dovrebbe portare con sé anche altre cose, come lo sfruttamente di spazi colore più estesi (finalmente!) e una maggiore ricchezza di sfumature native (10 bit).

    Staremo a vedere.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    898
    A che pro il 4K se un 46" lo devi guardare da una distanza massima di UN METRO per goderne i benefici???
    1.5 metri per il FULLHD
    TV HISENSE H65M7000, BLU-RAY 3D Panasonic DMP-BDT110EG, AMPLIFICATORE ONKYO TX-NR609 Black ITA, FRONT IL Tesi 260N, CENTER IL Tesi 760N, SURROUND IL Tesi 240N, SUB IL Basso 850, CUFFIE HT Sennheiser HD 515, CONSOLE PS4 PRO 1TB, NAS QNAP TS-451+ 8GB 4x WD-RED 4TB

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Citazione Originariamente scritto da marco79 Visualizza messaggio
    A che pro il 4K se un 46" lo devi guardare da una distanza massima di UN METRO per goderne i benefici???
    1.5 metri per il FULLHD
    Non sono completamente d'accordo. Nel 2006 al Top Audio facemmo degli esperimenti proprio in questo senso. Shoot-out con due proiettori quasi identici (BenQ 8720, DLP 720p e W10000, DLP 1080p) su base da 3 metri. Con segnali test (linee grigio-chiare e grigio-scure) la percezione del full HD era garantita fino a circa 2,4 volte la base.

    Ed è un esperimento che chiunque può fare, con una immagine tipo questa in allegato.

    2007_09_03_res_fullhd_gray.png

    Verificate qual'è la distanza per cui non riuscite a percepire la differenza tra i due quadranti con le linee e gli altri due quadranti con grigio al 50%. Attenzione però che funziona perfettamente solo se avrete tarato il gamma alla perfezione.

    Per il 4K, non è che più distanti di un rapporto 1,2:1 diventa immediatamente come il full HD. La percezione della risoluzione scenderà gradualmente, fino al rapporto 2,1:1. In altre parole, per lo schermo da 55" Sony (il più piccolo tra i due), per vedere alla perfezione tutti i pixel in 4K, bisognerebbe stare a 1,2 volte la base dello schermo, quindi a circa un metro e mezzo di distanza. Ma non è che a due metri di distanza diventa tutto inutile. Anzi. Considerando la risoluzione reale dei contenuti Ultra HD 4K (al netto di tutto), a 2 metri di distanza la differenza con un full HD dovrebbe essere ancora ben evidente.

    Questi tipo di shoot-out l'avremmo voluto portare al Top Audio di quest'anno. Esattamente come sette anni fa, quando nel 2006 arrivò uno dei primi videoproiettori full HD a prezzo terreno: il BenQ W10000.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 11-05-2013 alle 07:25

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    La mia perplessità è sugli spazi colore. Se i BD sono rec709 ha davvero senso progettare TV con gamut più ampi? Il film originale ha uno spazio colore maggiore ma una volta ridotto non sono sicuro che sia possibile estrarre lo spazio colore superiore con un algoritmo.

    Nella foto non è un R220 ma un R320.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •