Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229

    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    Allora Kinopio,tutto quello che hai scritto al punto (1)(2)(a)e (b) e' esatto e chiaro.

    Dal punto (c),inizi a essere un po' confuso,ho almeno a me,sembra così.

    Se Prendessimo come esempio una traccia 5.1,nella quale le 5 tracce che vanno ai diffusori,partissero 20 Hz a 20000 Hz,mentre la traccia del sub,il famoso LFE,o ancora,il più famoso .1,par..........[CUT]
    ho riletto un paio di volte quello che hai scritto e non credo sia in contraddizione con quello che volevo dire io... almeno, così mi pare.
    nel senso che col settaggio del crossover dei diffusori piccoli (e dei grandi, se si decide di mettere LFE+MAIN) si decide quali frequenze "dirottare" dai diffusori al SUB... quindi, mi pare sia fondamentale conoscere la risposta in frequenza delle casse per dirottare al SUB le frequenze non riproducibili dalle casse stesse (il che non toglie, ovviamente, la possibilità di decidere di fare un taglio più alto per far lavorare di più il sub, anche se io ho provato e il risultato non mi convinceva per niente: sub troppo presente e una sgradevole impressione di "sovraffollamento" e poco/punto dettaglio alle basse frequenze... non so come dirlo in altri termini)
    boh, io alla fine l'ho capita così...
    grazie, ciao.
    Ultima modifica di kinopio; 03-04-2013 alle 23:14

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Ciao,quello che hai scritto nell'ultimo post e' tutto perfetto!!
    Dimostri di aver capito perfettamente,per cui possiamo andare avanti.
    Il taglio dei diffusori,non viene deciso soltanto dalle caratteristiche di quest'ultimi,ma anche(e sopratutto)delle elettroniche.

    Mi spiego meglio,io fino ad un mese fa,con il mio vecchio ampli,un Denon avc a1hd(attuale top di gamma Denon)li tagliavo tutti a 80 Hz,eppure,nonostante il taglio così alto,in alcuni frangenti,sembravano comunque sotto sforzo.

    ora,con il pre Krell hts 7.1 e il Finale Krell TAS,li tengo tutti in Large e sembrano lavorare bene in tutte le situazioni,anche quelle più difficili,sicuramente grazie ad un controllo maggiore del finale.

    Ciao
    Ultima modifica di moris72; 04-04-2013 alle 00:28

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Insomma, in buona sostanza, anche se ho come main delle torri, non è detto che le debba impostare come "large".
    Giusto?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Insomma, in buona sostanza, anche se ho come main delle torri, non è detto che le debba impostare come "large".
    Giusto?
    credo che l'unica risposta possibile sia sì, non è detto. l'unico modo è provare e sentire l'effetto che fa, perché le variabili sono troppe: qualità dei diffusori, dell'ampli, del sub oltre, ovviamente, ai gusti personali. e per capire veramente questi "gusti", ci vuole tempo e ripetuti, attenti, prolungati ascolti i tutte le combinazioni possibili (in questo caso, ed esempio, provando diversi settaggi del crossover...)... io sto sempre provando (anch'io come front ho due torri). da un paio di giorni, ad esempio, ho provato a mettere solo LFE settando il crossover delle surround piccole (due vecchie Chario Syntar 100) a 80hz e devo dire che mi sta piacendo abbastanza. ma era una settimana che invece tenevo LFE+MAIN, con frontali a 40hz, centrale (anch'esso "grande") a 60hz e surround a 80hz. provo ancora un po', poi torno indietro e valuto... credo che sia l'unico modo possibile.
    il rischio è passare più tempo a smanettare sui settaggi che ad ascoltare musica e guardare film, ma quello è un altro discorso

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Facendo in questo modo forse stai "sgravando" le torri dal produrre frequenze troppo basse che mettevano "in crisi" i diffusori.
    Ora li riproduce il canale dedicato e finisce li

    Citazione Originariamente scritto da kinopio Visualizza messaggio
    [CUT]...........il rischio è passare più tempo a smanettare sui settaggi che ad ascoltare musica e guardare film, ma quello è un altro discorso
    quanto ti quoto....
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225

    e giusto fare delle prove. ... per capire il tutto. ...ma alla fine si rischia di non godersi un buon film. . io dopo anni tra prove e mille settaggi....la mia scelta e settare tutti i diffusori a 80hz e sub lfe 120hz. ....inoltre facendo in questo modo non si carica il sinto....e si ottiene più dinamica e un suono decisamente più corposo.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •