Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 140 di 148 PrimaPrima ... 4090130136137138139140141142143144 ... UltimaUltima
Risultati da 2.086 a 2.100 di 2218

Discussione: Asus BDS-700.

  1. #2086
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    520

    Amici questa è un copia incolla, alle proteste degli acquirenti. E' la medesima risposta che ho avuto io è postato. Con ciò e ovvio che non compro più nulla dal marchio ASUS. Acquisto da dimenticare (anche ASUS)
    Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
    Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD

  2. #2087
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    bologna
    Messaggi
    496
    ragazzi una piccola curiosita che programma usate per creare le iso?
    Schermo: samsung 65JS9000 + Sony KD-65XD9305 Consolle: ps4 PRO - ps3 - x360 - X1 - wii u Sinto: Onkyo RZ800 Diffusori: IL Tesi 760-560-260 Lettore: samsung K8500 4k

  3. #2088
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    520
    DvdFab o con Nero scegliendo .iso e non l'estensione di image ng
    Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
    Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD

  4. #2089
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    bologna
    Messaggi
    496
    infatti pure io usavo quelli e le iso mi si bloccavano oggi ho provato a fare iso con ultraiso e non si bloccano ho provato 3 film e vanno che una meraviglia poi ho provato un paio di film in mkv in full hd e anche quelli non si bloccano non so cosa sia successo ma sembra che sia tornato a funzionare
    Schermo: samsung 65JS9000 + Sony KD-65XD9305 Consolle: ps4 PRO - ps3 - x360 - X1 - wii u Sinto: Onkyo RZ800 Diffusori: IL Tesi 760-560-260 Lettore: samsung K8500 4k

  5. #2090
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    40
    Io uso dvdFab ma non faccio le ISO lascio le cartelle. Mi trovo bene anche con le cartelle, perchè se per caso trovo qualche munù che non viene digerito bene, esploro i file.
    Purtroppo nonostante anche io abbia segnalato alla ASUS i problemi nessuna novità... mi sembra strano si comportino cosi, ho 2 PC Asus mai avuto problemi con le loro schede madri!

  6. #2091
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    519
    @teo85
    Per creare le iso da cartella dvd (VIDEO_TS) bluray (BDM) si puo usare l'ultimo imgburn in modalita build, basta trascinare la sola cartella Video_ts o Bdm a seconda di quello che hai a disposizione non si deve mettere altre cartelle poi sciegli la destinazione per la iso e fai partire il soft, comparira delle schermate e si deve sempre accettare e andare avanti.
    In questo modo imgburn ricrea la cartella certificate e da piu compatibilita con diversi lettori o mediaplyer.

  7. #2092
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    bologna
    Messaggi
    496
    grazie kawa terro per buono imgburn ho provato e vanno alla perfezione le iso
    Schermo: samsung 65JS9000 + Sony KD-65XD9305 Consolle: ps4 PRO - ps3 - x360 - X1 - wii u Sinto: Onkyo RZ800 Diffusori: IL Tesi 760-560-260 Lettore: samsung K8500 4k

  8. #2093
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    Davvero vi funzionano le iso fatte con imgburn? Io ho sempre usato dvdfab per Mac ma alcune iso proprio non mi vanno .. O vanno a scatti.

    L'ultimo che ho convertito con successo e prometheus .. Dopo ho provato con brave ma mi va a scatti. Pure a voi?

    Insomma secondo voi basta usare un tool differente da dvdfab?

  9. #2094
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    519
    @macintown
    Ho avuto molti problemi con dvdfab oltre i scatti a me da anche un'immagine tremolante chiamato effetto flicker la cosa strana e che lo fa anche senza compressione solo mantenendo il solo film.
    Ancora non e uscito secondo me un software serio per la manipolazione dei bluray, molte aziende ancora corrono dietro ai dvd senza pensare che il bluray oramai e abbastanza diffuso.

  10. #2095
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    520
    Avete provato a farli escludendo la mini iso? altrimenti dovete montarli con il proprio software:"DvdFab virtual drive"
    Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
    Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD

  11. #2096
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    12
    Questo lettore è proprio strano:
    io ho sempre dovuto dividere il segnale audio e video perchè se collegavo direttamente il mio lettore Bds 700 all'amplificatore vedevo la scritta iniziale asus e poi niente. Ho scoperto che se impostavo la risoluzione a 1080i o inferiore dal menù potevo evitare di attaccare il lettore asus alla TV e collegarlo direttamente all'ampli.
    Quindi tutti i file video (tipo mkv) mi si vedono a 1080i però se avvio un iso BD, mi passa in automatico a 1080p e cosa incredibile il film si riesce a vedere. A parte ieri sera, avviando un'iso, quando mi ha fatto il passaggio in automatico a 1080p non si vedeva più niente, quindi ho dovuto cambiare la risoluzione manualmente col telecomando a 1080i (stamattina volevo riprovare e mi sono accorto che nelle impostazioni il lettore mi aveva cambiato automaticamente il sistema TV da pal a ntsc, ho rimesso su pal e lo stesso film a risoluzione 1080p si vedeva, bho).
    Volevo chiedervi:
    1) Avete qualche idea per risolvere? Vorrei poter guardare tutto a 1080p! e senza avere l'ansia che se qualcuno va a vedere un film mi debba chiamare perchè non si vede. Secondo voi se lo segnalo all'Asus c'è speranza in un firmwer futuro che risolva?
    2) Qual'è la differenza tra 1080i e 1080p, si nota molto la differenza?
    3) Avevo letto tempo fa che uno era riuscito a risolvere, mi sembra, cambiando cavo hdmi, se sta leggendo questa discussione vorrei sapere la marca.
    Scusate per il papiro, ma se riuscissi a risolvere questo problema sarei quasi contento di questo lettore.
    Se vi può servire io ho un tv panasonic 3D 50", ampli maranz, e Bds 700.

  12. #2097
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    520
    Citazione Originariamente scritto da Faio Visualizza messaggio
    Questo lettore è proprio strano:
    io ho sempre dovuto dividere il segnale audio e video perchè se collegavo direttamente il mio lettore Bds 700 all'amplificatore vedevo la scritta iniziale asus e poi niente. Ho scoperto che se impostavo la risoluzione a 1080i o inferiore dal menù potevo evitare di attaccare il lettore asus alla TV e collegarlo dire..........[CUT]
    Entrambi i formati hanno 1920x1080 linee.
    La vera differenza che nel formato "i" detto interlacciato l'immagine, è composto prima da linee pari dispari che vengono trasmesse in momenti diversi... ogni fotogramma interlacciato prima ci fa vedere le linee pari(è un esempio) poi queste vengono sostituite da quelle dispari e l'occhio umano non vede questa cosa ma percepisce il tutto come una singola immagine o fotogramma.
    Il formato progressivo trasmette invece una foto intera che costituisce da sola il fotogramma.
    Il vantaggio del formato progressivo è che si ha una qualità maggiore visto che si tratta di un fotogramma trasmesso nella sua totalità lo svantaggio che soffre di effetto memoria o scia e richiede uno spazio maggiore per essere trasmesso(banda).
    Il formato progressivo, come ti ho detto prima, nei veloci cambi di scena o immagini in forte movimento tende a lasciare sovraimpressa l'immagine precedente creando un senso di non movimento o di scia mentre quello interlacciato ha una qualità inferiore perchè composta da linee e quindi una palla in fermo immagine avrà i bordi legg seghettati ma offre il vantaggio di una minor banda per essere trasmesso e un senso di movimento e velocità migliore.
    Il formato interlacciato è stato usato e scelto per la tv fino a oggi perchè garantiva immagini e scene più fluide cosa che fa tutt'ora.

    Per quanto riguarda il firmware scordatelo ormai il lettore è stato abbandonato dalla ASUS. Se può interessarti vai a leggere il thread dall'inizio troverai le risposte.
    Ciao e buona Pasquetta
    Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
    Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD

  13. #2098
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    12
    Grazie mille, anche a te

  14. #2099
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    302
    ciao ragazzi scusate ma questo lettore non leggeva i blu ray rippati dalla cartella BDMV? ho fatto da un blu ray comprato originale una copia con anydvdhd e mi ha creato i due file appunto,BDMV e CERTIFICATE su hdd da 1 tb. ma come mai cliccando dal lettore sulla cartella, che poi contiene il film, BDMV invece di far partire il film mi da tutte le sottocartelle? è normale? o bisogna settare qualcosa nel menù del lettore? help

  15. #2100
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    302

    nessun parere?


Pagina 140 di 148 PrimaPrima ... 4090130136137138139140141142143144 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •