|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Qdeo sì qdeo no?
-
23-01-2012, 12:41 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 4
Qdeo sì qdeo no?
Ciao a tutti!
anche io devo scegliere il mio primo lettore blu ray con funzione di rete (mkv, avi, ecc).
Mi sono sciroppato un buon numero di post sui lettori del momento (LX55, BDS700, HR 550, ecc), e mi sono fatto un'idea sul prodotto per me.
Poi ho letto qualche post sul qdeo, e vi chiedo, si nota davvero la differenza?
sono pochi i lettori che l'hanno, ad esempio LX55 o l'inarrivabile asus BDS700, mentre io mi ero indirizzato sul LG HR550, che mi interessava anche per la funzione di registrazione.
grazie
-
23-01-2012, 14:20 #2
Anche io mi ero posto questo interrogativo.
Leggendo qua e là mi è sembrato di capire che processori avanzati come il Qdeo si facciano notare soprattutto per l'elaborazione video e l'upscaling di segnali SD come dvd e divx
Sembrerebbe quindi che la qualità video di Bluray o Mkv sia quasi uguale per tutti i lettori Bd (a meno che non si vada su prodotti proprio scadenti...)
Ovviamente sarei felice se qualche utente esperto ci confermasse questo pensiero...
La morale è, per chi come me, voglia un lettore BD in grado anche di leggere tutti i formati (mkv,iso etc..) ma non è interessato alla riproduzione di dvd o materiale SD, nè tantomeno a uscite analogiche o finezze audio tipiche dei vari Oppo, Cambridge etc.. sarebbero sprecati lettori come il Pioneer LX55, Philips BDP9600 o Asus BDS 700?
-
23-01-2012, 14:59 #3
Originariamente scritto da jento
Se non ti interessa la riproduzione di materiale SD privilegia tranquillamente altre caratteristiche; nella lettura dei blu-ray i lettori più o meno si equivalgono, a meno che non ci spostiamo su macchine top.
Se vogliamo proprio essere pignoli, il processore interviene anche sul deinterlaccio di segnali 1080i, come le riprese video (cioè materiale non di origine cinematografica, quale ad esempio concerti, documentari...), poca cosa quindi...
-
23-01-2012, 15:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 239
MAAA devo dire che il QDEO si fa notare sopprattuto per materiale HD in generale non SD anche se "digerisci" bene anche quest'ultimo ...poi sulla qualita' dei blu ray se ne parlato tanto, ma puo dipendere anche da tutta la catena video , ma soprattutto oltre al processore al suo interno ,anche i vari filtri nitidezza ecc che lavorano meglio su macchine di questo tipo .......per quanto rugurda la multimedialita' io da quando o OPPO o abbandonato mediaplayer e cose del genere ,io posso dire che con questo lettore il mio cuore e' iN pace viva QDEO .
...CIAO A TUTTI ...
-
23-01-2012, 15:51 #5
Originariamente scritto da cambusa76
Non penso che l'Oppo possa considerarsi un lettore proprio entry level.
Sulla qualità non influisce solo il processore in sè, ma la progettazione generale della macchina. Se non partiamo da qui, tutti i lettori con lo stesso "chip" sarebbero uguali a prescindere dal prezzo, e sappiamo che non è così...
-
23-01-2012, 17:53 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 239
okk capito quindi che si fa ???macchina entry level che fa un po di tutto e niente piu', un tottofare decoroso ,ma visto che il titolo e QDEO il discorso cambia ee e' dura sono scelte dove anchio ho inciampato parecchio ,ma se dovessi scegliere andrei : come lettore MEDIAPLAYER bluray Popcorn .... o solo lettore blu ray Sony che ritengo validissimi...ciaooo
Ultima modifica di cambusa76; 23-01-2012 alle 17:58
-
24-01-2012, 16:56 #7
Secondo quando ho potuto capire dalle varie letture invece, le macchine cosiddette "TOP" tra le quali possiamo annoverare Denon, Marantz, Oppo, Onkyo, Cambridge Audio, sono da considerarsi reference, soprattutto per la qualità costruttiva, per i materiali, per i componenti utilizzati, e per il comparto audio ,come uscite analogiche,convertitori D\A pregiati (come i Sabre doll' OPPO appunto) etc...
Tutto questo, unito all'eventuale Qdeo, giustifica la collocazione tra i top gamma e il prezzo di nicchia.
Non a caso se andiamo su avforums, e spulciamo tutte le review dei BD player, la qualità immagine video HD, Qdeo o non Qdeo, è l'unico parametro a ricevere sempre l'eccellenza, sia nel caso di un Oppo, di un Denon di un Panasonic o di una Playstation 3....
Penso quindi che se uno non abbia la necessità di guardare materiale Sd,non penso si debba preoccupare troppo, tra Qdeo, Sigma o Realtek infatti SOLO nella qualità HD ,non penso cambi molto. L'upscaling delle fonti SD invece è un'altro discorso....
Originariamente scritto da Dario65
-
24-01-2012, 19:17 #8
Originariamente scritto da jento
Ma stai parlando di un processore video esterno?
.... non penso che centri molto col materiale 1080i, dato che l'eventuale bd di un documentario o concerto sarà comunque progressivo 1080p.
.... è più un discorso di pulldown, e non di elaborazione video.
Comunque, ritornando al discorso iniziale, la qualità finale è data dall'intera catena. La domanda posta è un po' troppo generica. Per esempio: il Qdeo abbinato a quale display? Un processore performante deve essere abbinato ad un display altrettanto performante, per non vanificarne le prestazioni. I miglioramenti sono senza dubbio più visibili su schermi di generose dimensioni e sulla gestione di materiale Sd, che deve essere deinterlacciato e scalato. Un lavoro gravoso.
Ciao
-
25-01-2012, 01:48 #9
Originariamente scritto da Dario65
Cmq per concludere penso che truz2, a meno che non abbia una collezione di dvd, o non sia particolarmente interessato a guardarsi filmati in Sd, non debba basare il suo acquisto sulla presenza o meno del processore Qdeo.
Andare a spendere il molti soldi in più per cercare un bd player che monti assolutamente questo chip, se non interessano gli upscaling, non è una mossa saggia.
Se poi il nostro amico avrà esigenze audio particolari,e dovrà optare su bdplayer di nicchia che spesso e volentieri montano oltre alle uscita analogiche, anche il Qdeo, tanto meglio, male di sicuro non fa
-
25-01-2012, 07:45 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da jento
Principalmente sono interessato a un player con una buona qualità HD, per l'upscaling non ho nessuna pretesa, quindi posso tranquillamente restare su un player di fascia "media" (il portafogli ringrazia)
grazie!
-
25-01-2012, 09:06 #11
Originariamente scritto da truz2
Ti assicuro che le differenze con segnali HD, nella media delle situazioni, non sono così eclatanti. Buona visione.
-
25-01-2012, 09:15 #12
Originariamente scritto da jento
Comunque, come da mia premessa,Se vogliamo proprio essere pignoli, il processore interviene...
Ti saluto
-
03-08-2015, 21:09 #13
Dei lettori attualmente in commercio, ce n'è qualcuno che abbia il processore Qdeo, magari senza andare su macchine top di gamma come Oppo? O, anche a prescindere dal Qdeo, un lettore che sappia fare un ottimo upscaling 1080p di contenuti sd?
-
03-08-2015, 21:20 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 173
Pioneer BDP-450 .... ottima qualità video .... prezzo accessibilie .....
ciao
-
03-08-2015, 22:29 #15
Ti ringrazio... In realtà non è proprio accessibilissimo per le mie tasche...