Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 230
  1. #151
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71

    Non sono daccordo sul fatto che i maggiori gruppi rock si siano affermati solo per l'idea,lo stile ecc....
    Ci sono gruppi che hanno fatto la storia che erano o sono composti da fior di musicisti ; Led Zeppelin,Yes,Genesis,Rush,King Crimson,The Police,Queen,EL & P,Toto ecc...beh all'interno di queste formazioni si trovano diversi virtuosi che hanno lasciato un segno indelebile proprio nei musicisti delle generazioni a venire.E io mi sento affettivamente (da musicista mancato e frustrato)molto piu' legato a questo genere di gruppi. Io sono dell'avviso che un bravo musicista puo' anche suonare il ballo del qua qua....un musicista mediocre puo' suonare solo quello .Poi ....de gustibus....ci mancherebbe altro.

  2. #152
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Ma sei proprio sicuro che dei gruppi che hai citato ciò che colpisce e rimane sia la tecnica in sé e non ciò che essa trasporta?
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  3. #153
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Esatto. Dei Led Zeppelin, ad esempio, a me ha da sempre colpito il loro sound possente più che gli "a solo" di Jimmy Page.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  4. #154
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un buon diplomato di un ottimo Conservatorio è in grado di rifare quanto fatto da un esecutore di uno dei gruppi citati (sempre che si interessi anche a quel genere di musica), ma rimarrebbe sempre il punto di base che si sta continuando a ripetere: dopo che uno dei musicisti originali lo ha fatto, ossia, tecnica: sì, idee originali: no.

    E per avere successo (quello vero), diventare un grande, ci vogliono le idee.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #155
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Picander Visualizza messaggio
    Ma sei proprio sicuro che dei gruppi che hai citato ciò che colpisce e rimane sia la tecnica in sé e non ciò che essa trasporta?
    E chi ha detto che colpisce la tecnica?Ho solo fatto notare che ci sono gruppi storici che sono composti da grandi musicisti..

  6. #156
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    Esatto. Dei Led Zeppelin, ad esempio, a me ha da sempre colpito il loro sound possente più che gli "a solo" di Jimmy Page.
    Forse dimentichi che il particolare sound e' generato da un certo John Bonham....

  7. #157
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Un buon diplomato di un ottimo Conservatorio è in grado di rifare quanto fatto da un esecutore di uno dei gruppi citati (sempre che si interessi anche a quel genere di musica), ma rimarrebbe sempre il punto di base che si sta continuando a ripetere: dopo che uno dei musicisti originali lo ha fatto, ossia, tecnica: sì, idee originali: no.

    E ..........[CUT]
    Verissimo quello che dici .Avevo gia' sottoscritto il tuo punto di vista in precedenza.Sicuramente un musicista con una buona preparazione puo' suonare gran parte dei pezzi dei sopracitati gruppi.Ma vorrei che mi rispondessi ;
    e i PF o i Beatles o i Rolling Stones ecc... riuscirebbero a suonare i brani piu' complessi di Genesis,Rush ecc..???
    Per farti un paragone stupido....secondo te un goal segnato da 30 m segnato da Gattuso ha la stessa valenza tecnica di uno segnato da Maradona,Messi,Ronaldo ? o parleremmo di botta di c...?
    Quel che voglio dire e' che alla base di tutto ci deve essere un talento che permette di ripetere una prodezza...talento che continuo a non vedere nei Pink Floyd.
    La mia idea di musica e' sicuramente diversa dalla vostra...alla base di tutto per me deve esserci il musicista con gli attributi. Mi deve far esclamare " Ma come fa????"....Probabilmente quello "fallato" sono io...

  8. #158
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da alexbugnoli Visualizza messaggio
    La mia idea di musica e' sicuramente diversa dalla vostra...alla base di tutto per me deve esserci il musicista con gli attributi. Mi deve far esclamare " Ma come fa????"....Probabilmente quello "fallato" sono io...
    Anch'io in giovanissima età ero affascinato dei virtuosi dello strumento. Infatti mi avvicinai alla musica classica folgorato dall'ascolto di alcune composizioni di Niccolò Paganini. Poi si cresce... si matura.... i gusti si evolvono, e capisci che non esiste solo il gesto tecnico. E così scopri Bach, Beethoven, ecc... .
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  9. #159
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da alexbugnoli Visualizza messaggio
    Ma vorrei che mi rispondessi ;
    e i PF o i Beatles o i Rolling Stones ecc... riuscirebbero a suonare i brani piu' complessi di Genesis,Rush ecc..???
    [CUT]
    Posso risponderti anche io (non voglio assolutamente prevalicare nordata che ovviamente risponderà quando vorrà, solo che mi sembra che la vediamo in modo simile...): no, i Pink Floyd probabilmente per limiti tecnici non riuscirebbero a suonare un pezzo dei Rush... ma riuscirebbero i Rush a comporre un pezzo come Shine on you crazy diamond?

    Il tuo paragone col mondo del calcio non regge perchè stiamo mettendo sullo stesso piano due cose fondamentalmente diverse... arte e sport. Se nel secondo la tecnica è una condizione necessaria e spesso sufficiente per definire un buon giocatore, nella prima la tecnica è una condizione necessaria (solo fino ad un certo punto) ma assolutamente non sufficiente...

    Ti faccio un altro esempio. L'ultimo disco di Steven Wilson, The raven that refused to sing, è stato definito dallo stesso un'occasione incredibile perchè gli ha permesso di lavorare e scrivere musica per dei musicisti tecnicamente molto superiori a lui, e suonare partiture che in prima persona non avrebbe saputo eseguire. Ma chi è il vero "artista"? Chi i pezzi li ha scritti o chi li ha semplicemente eseguiti? C'è differenza tra "strumentista" e "musicista"!

    Sia chiaro, l'ho passata anche io una fase in cui quello che cercavo nella musica era la capacità di farmi esprimere "ma come fa?", semplicemente col tempo ho imparato a cercare altro e, pur mantenendo il massimo rispetto per chi con la sua tecnica esegue un brano, il vero artista secondo me sarà sempre quello che è in grado di scrivere un pezzo che riesce a colpirmi su più livelli.

    Mi viene in mente ad esempio Money, dei Pink Floyd... non c'è bisogno di essere "astrusi" per essere complessi, e se alcuni possono rimanere stregati dal tempo dispari, potete stare sicuri che anche un non-musicista può apprezzarla
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  10. #160
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    E pensa che Money e' proprio l'esempio principe per comprendere la pochezza di Mason.....pensa che sarei curiosissimo di sentire questo brano suonato da Vinnie Colaiuta...
    Sia chiaro che io non ascolto solo musica "complicata"....adoro per dirti gli Steely Dan che certo non hanno le divisioni metriche di Zappa....sono essenziali ma allo stesso tempo perfetti.
    E in italia nessuno se li caga...

  11. #161
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    Anch'io in giovanissima età ero affascinato dei virtuosi dello strumento. Infatti mi avvicinai alla musica classica folgorato dall'ascolto di alcune composizioni di Niccolò Paganini. Poi si cresce... si matura.... i gusti si evolvono, e capisci che non esiste solo il gesto tecnico. E così scopri Bach, Beethoven, ecc... .
    Non e' matematico che evoluzione sia apprezzare prima la tecnica poi il gusto....c'e' anche chi predilige la tecnica abbinata alla musica per tutta la vita ....
    Non sono per l'assolo fine a se stesso ma sono dell'opinione (essendo un fan del jazz)che un musicista debba saper improvvisare degnamente in qualsiasi frangente.

  12. #162
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da alexbugnoli Visualizza messaggio
    E pensa che Money e' proprio l'esempio principe per comprendere la pochezza di Mason.....pensa che sarei curiosissimo di sentire questo brano suonato da Vinnie Colaiuta...
    Per carità.... sono curiosità, e come tali ce le avrei anch'io; ma tali devono rimanere, e alla fine, se ci pensi bene, sono più che altro questioni di lana caprina (se mia nonna avesse avuto le ruote....).
    Io invece credo nel fato.... nelle alchimie. Magari un batterista troppo "primadonna" avrebbe rotto l'incantesimo. I Pink Floyd sono perfetti così; se avessero avuto un grandissimo batterista probabilmente sarebbero stati altro.

    È un po' come il problema "filologico" di suonare brani per pianoforte di Mozart o Beethoven con i pianoforti attuali, i quali hanno una maggiore estensione in ottave; per cui alcuni hanno reputato giusto si dovessero "aggiornare" certi passaggi in cui si evinceva chiaramente che le limitazioni dello strumento dell'epoca avevano costretto il compositore a un "ripiego" rispetto al naturale decorso della composizione. Alla fine ha prevalso la linea di coloro che dicevano: "no, la composizione è nata per quello strumento, i cui limiti l'artista conosceva perfettamente, e ai quali si è adeguato. Con uno strumento dalle possibilità espressive maggiori probabilmente sarebbe anche nata tutta un'altra composizione"
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  13. #163
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Certo che se la Emi avesse scartato i Pink Floyd perchè non erano tecnicamente all'altezza.....
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  14. #164
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Picander Visualizza messaggio
    Certo che se la Emi avesse scartato i Pink Floyd perchè non erano tecnicamente all'altezza.....
    Magaaaaariiii......cosi' avrei tentato io di fondare una casa discografica ad hoc !!!!

  15. #165
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71

    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    Per carità.... sono curiosità, e come tali ce le avrei anch'io; ma tali devono rimanere, e alla fine, se ci pensi bene, sono più che altro questioni di lana caprina (se mia nonna avesse avuto le ruote....).
    Io invece credo nel fato.... nelle alchimie. Magari un batterista troppo "primadonna" avrebbe rotto l'incantesimo. I Pink Floyd so..........[CUT]
    Diciamo che i Pink Floyd vanno bene cosi'...ma che con un batterista un tantino piu' capace...sarebbero stati anche meglio...


Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •