Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 46 PrimaPrima ... 1622232425262728293036 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 683

Discussione: Panasonic DMP BDT500.

  1. #376
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    36

    Ciao a tutti, volevo approfittare della discussione perché sarei interessato al panasonic 500, perché sto cercando di definire un piccolo sistema misto HT e stereo audio.

    Ora ho un ampli proton am-455 e due front B&W 201 (anche un giradischi rega P2, a dire il vero, ma non è essenziale a questa discussione).

    Stavo pensando di metterli insieme al pana e a un sintoampli (poi prenderò un diffusore centrale, i rear e il sub).
    In particolare mi sembrava interessante il nuovo cambridge audio 5.1 con "vocazione" audiofila che dovrebbe uscire a breve: l'Azur 351R.

    Che ne pensate di questo abbinamento?
    Un'opzione potrebbe essere di sostituire addirittura il proton per semplificare il sistema. Leggendo qua e là però sembra che Cambridge Audio sia più stimata per i suoi lettori CD che per i suoi amplificatori....

    Ultima modifica di pescenaufrago; 27-02-2013 alle 18:16

  2. #377
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Ho ricercato "mkv" nella discussione e non mi dà nessun risultato. Quindi approfitto e chiedo direttamente sperando che qualcuno di buon cuore mi illumini.
    Legge gli mkv tranquillamente (da usb)? Si può attaccare qualche chiavetta wifi per leggere in streaming?
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  3. #378
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Via USB mi pare vada abbastanza bene come lettore multimediale, ma via DLNA (il Wi-Fi è integrato e non servono chiavette se hai un router Wi-Fi attivo in casa) anche se usi la connessione di rete mi pare che ci siano problemi perché il buffer di lettura è piccolo per i file ad alto bitrate.
    In definitiva questo lettore, come quasi tutti i lettori BD non può sostituire un modo efficace un lettore multimediale dedicato.

  4. #379
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Via USB mi pare vada abbastanza bene come lettore multimediale, ma via DLNA (il Wi-Fi è integrato e non servono chiavette se hai un router Wi-Fi attivo in casa) anche se usi la connessione di rete mi pare che ci siano problemi perché il buffer di lettura è piccolo per i file ad alto bitrate.
    In definitiva questo lettore, come quasi tutti i lettori ..........[CUT]
    Mi interessa il tema!
    Io per gli mkv ora (non ho lettori multimediali dedicati) utilizzo Twonky Media che li streamma via dlna alla mia TV panasonic GT30. Ogni tanto con i file full hd ho qualche problema: si sfasa l'audio rispetto all'immagine, e da metà film diventa inutilizzabile. A volte invece no e mai a 720p. Boh! Dipenderà dal codec? Se collego direttamente il mio mac alla TV con la VGA-HDMI non ho sfasamenti... Ma allora anche lì una questione di buffer?

    A proposito, la TV non riproduce i FLAC nemmeno se "streammati" da Twonky.

    Comunque, immagino che streammare con Twonky funzionerebbe anche con il 500 allo stesso modo, giusto?

    Se no, "Passando" invece dalla TV invece, come adesso, potrei sfruttare lo stesso il 500 per migliorare la visione e l'audio?

    E in una configurazione con l'Azur 351R (che mi pare non abbia presa ethernet)?

    Troppe domande mi sa...

  5. #380
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Sentite l'utente Kikiriki ha dichiarato di aver dato indietro il lettore perchè durante la visione erano presenti dei microscatti come succede ad alcuni Philips 9500/9600 qualcun'altro ha notato un simile problema?Vorrei saperlo perchè sono sempre + attratto da questo lettore anche perchè interessato molto alle analogiche e sembrerebbe avere un rapporto qualità/prezzo eccezionale ma se ha questo problema...

  6. #381
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    In che frangente avrebbe scatti?
    Io con la visione di BD non ho mai rilevato problemi di questo tipo.

  7. #382
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acate
    Messaggi
    66
    Dei microscatti c'è li ha con alcuni mkv, ma dipende da come sono codificare i file, ricodificandoli nella versione giusta funzionano
    Impianto A/V -- Ampli A/V: Denon AVC-A1SE / Lett. Blu Ray: Oppo BD 83 / Lett. Multimediale: Mediacom Mymovie I60T / V.P.: JVC DLA RS45 / Ric. Sat: SUNRAY 800-SE HD SIM 2.10 / Casse M.C.: Autocostruite su progetti Coral Electronic Impianto 2 CH -- Giradischi: Technics SL-1200MK2 / Lett. CD DVD : Denon DVD-3910 / pre: Mas CHARISMA / Finale: Mas IRAKLIS III / Casse 2CH: Autocostruite su progetto Audio Review e leggermente modificato + sub progetto Ciare 2° Impianto Audio 2 CH /video -- Lett. CD DVD : Pioneer DV-717 + LaserDisc: Pioneer CLD-D925 / Ampli: Onkyo Tx-8050 / Tv: Samsung 21" a tubo catodico

  8. #383
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    con gli MKV esce a 24 o 60 hz? mi pare che non regga i 24fps (cosi come il sony 790) ma non ho capito se in lettura o via DLNA
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  9. #384
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Si tratta di un post sul forum del Philips 9500 o 9600 non ricordo ma penso che se verrà interpellato saprà specificare meglio io mi sono limitato a segnalare ciò che aveva scritto perchè se succede ciò mi sembra una cosa da evidenziare anche se da quello che dite si può verificare su file particolari e non su bd e mi sembra una ottima notizia.

  10. #385
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Help...volevo sapere se fra le opzioni del lettore c'è la possibilità di regolare il ritardo tra audio e video sulle analogiche e soprattutto su quelle perchè il mio probabile futuro acquisto di questo lettore sarà fatto + che altro per le sue qualità audio.

  11. #386
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acate
    Messaggi
    66
    in risposta a Giorgio, si lo puoi fare, ma la regolazione è in millisecondi e va fatta sul centrale e sui posteriori dato che sui frontali non lo si può fare. Un esempio: distanza frontali 2 metri, centrale 1.8 metri, posteriori 1.7 metri, devi calcolare a quanti millisecondi corrispondono i 20 centimetri per il centrale e i 30 centimetri per i posteriori e li vai a inserire nei rispettivi canali; vi è anche la possibilita che se le due casse posteriori sono a distanze differenti di regolarle separatamente con due valori differenti
    Ciao e spero di esserti stato di aiuto
    Impianto A/V -- Ampli A/V: Denon AVC-A1SE / Lett. Blu Ray: Oppo BD 83 / Lett. Multimediale: Mediacom Mymovie I60T / V.P.: JVC DLA RS45 / Ric. Sat: SUNRAY 800-SE HD SIM 2.10 / Casse M.C.: Autocostruite su progetti Coral Electronic Impianto 2 CH -- Giradischi: Technics SL-1200MK2 / Lett. CD DVD : Denon DVD-3910 / pre: Mas CHARISMA / Finale: Mas IRAKLIS III / Casse 2CH: Autocostruite su progetto Audio Review e leggermente modificato + sub progetto Ciare 2° Impianto Audio 2 CH /video -- Lett. CD DVD : Pioneer DV-717 + LaserDisc: Pioneer CLD-D925 / Ampli: Onkyo Tx-8050 / Tv: Samsung 21" a tubo catodico

  12. #387
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Grazie sei stato molto chiaro ma dovrò fare dei calcoli pazzeschi.Se non sbaglio qualcuno ha già fatto l'operazione e ne ha parlato ma non mi ricordo se qui o altro forum.

  13. #388
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acate
    Messaggi
    66
    ne è stato parlato qui sempre da me con un altro del forum che non ricordo al momento chi.
    devi prendere la velocita del suono (343,8 m/s) la dividi per 1000 e trovi la distanza per ogni millisecondo (quindi 34,38 centimetri)
    arrotondando devi considerare 0.3 millisecondi ogni 10 centimetri e nel caso che ti citavo devi mettere un ritardo di 0,6 millisecondi per il centrale e di 0.9 / 1.0 millisecondi per i posteriori
    spero di essere stato chiaro in caso contrario non esitare a chiedere
    Impianto A/V -- Ampli A/V: Denon AVC-A1SE / Lett. Blu Ray: Oppo BD 83 / Lett. Multimediale: Mediacom Mymovie I60T / V.P.: JVC DLA RS45 / Ric. Sat: SUNRAY 800-SE HD SIM 2.10 / Casse M.C.: Autocostruite su progetti Coral Electronic Impianto 2 CH -- Giradischi: Technics SL-1200MK2 / Lett. CD DVD : Denon DVD-3910 / pre: Mas CHARISMA / Finale: Mas IRAKLIS III / Casse 2CH: Autocostruite su progetto Audio Review e leggermente modificato + sub progetto Ciare 2° Impianto Audio 2 CH /video -- Lett. CD DVD : Pioneer DV-717 + LaserDisc: Pioneer CLD-D925 / Ampli: Onkyo Tx-8050 / Tv: Samsung 21" a tubo catodico

  14. #389
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Senti + che altro il ritardo secondo me si nota sul centrale dove si nota molto bene uno sfasamento fra immagine e parlato sui posteriori la cosa si nota molto poco per non dire niente.Io ho un bd musicale dove con connessione coassiale tutto ok ma con le analogiche il cantato arriva un istante dopo il movimento delle labbra.purtroppo il mio lettore non consente regolazioni per cui mi sto orientando su questo modello che mi sembra fra le altre cose ottimo sulle analogiche.

  15. #390
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Credo manchi uno 0 qua e la... sono circa 3 millisecondi ogni 100cm, non ogni 10cm
    Ecco il file che avevo fatto.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)


Pagina 26 di 46 PrimaPrima ... 1622232425262728293036 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •