|
|
Risultati da 31 a 45 di 70
Discussione: [BD] PETER PAN - Walt Disney -
-
20-02-2013, 11:32 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Sull'origine del master utilizzato per Peter Pan probabilmente non avremo certezze ne oggi e ne domani e per questo ho usato il "?". Sulla rete molti ipotizzano sia di origine Lowry e anche io, propendo, per questa teoria. E' vero. " Peter Pan" non si è mai visto così". Hai ragione se il termine di paragone è la precedente edizione in DVD. Non ci voleva poi tanto a superarla. Ma rispetto alle " prime edizioni" alle immagini manca quella precisione e quella "definizione" tipica dei cartoni animati di quel periodo dove le cells erano inchiostrate e colorate a mano. C'è un velo che toglie incisività alle immagini. Le differenze tra Lilli e Peter che hai postato in SS sembrano in effetti nulle. Verificherò dal vivo se l'impressione è la stessa. Dumbo e Alice appaiono invece più incisivi e " definiti" rispetto a "Peter" . Per non parlare de "la bella addormentata" - ma il paragone non va neppure fatto - che ha potuto beneficiare di uno scannig del negativo 70 mm technirama.
-
20-02-2013, 11:43 #32
Esatto, ed è purtroppo l'unico con cui posso fare un paragone. Dico solo che passare dall'uno all'altro non è assolutamente traumatico, anzi, e che sicuramente non è affatto la stessa cosa del passare da un BD (di un film in pellicola) da Scan 4K dei negativi originali ad uno da vecchio master filtrato.
E io non voglio neanche difendere il BD in questione perchè sono in primis amareggiato per il trattamento che ci riserva Disney, non fraintendete i miei post. Voglio solo dire, visto che le due pagine di questo Thread descrivevano uno scenario quasi catastrofico, che il realtà il video del BD può risultare ottimo ed anche stupefacente, e di non frenare l'acquisto se si avevano dubbi circa la godibilità del quadro.Ultima modifica di VickPS; 20-02-2013 alle 11:48
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
20-02-2013, 11:51 #33
esatto...stessa sensazione che ho avuto io...peraltro al di là degli SS io ho confrontato alcune sequenze con Lilli e peter pan è meno definito c'è poco da dire...ma anche se andate sugli SS di blu-ray.com a risoluzione hd e li confrontate ...per me è lampante la differenza
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
20-02-2013, 11:56 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
@ VickPS Non si tratta di uno scenario catastrofico ma permettimi di dirlo sicuramente desolante e qualitativamente inferiore a quanto la Disney ci aveva abituato in passato. Aggiungiamoci pure il trattamento da serie B e allora converrai - mi auguro - che non si può rimanere soddisfatti perchè da un Blu ray mi aspetto, come è stato in passato, più cura nell'edizione e molto di più sotto l'aspetto qualitativo del Video . Ci sono due strade da percorrere. Accettare il nuovo corso e continuare a comprare. Sinceramante da appassionato informato come sono ( come siamo) ) mi sentirei preso per i fondelli. Un conto l'acquirente occasionale che non sa che cosa sia un master, il DNR e che reputerà - ignaro - questa edizione eccezionale. Ben altro gli appassionati che sanno distinguere e capire che razza di prodotti la Disney ci sta rifilando a prezzo pieno in questo ultimo periodo. Io ho scelto la seconda. Lasciare queste misere edizioni sullo scaffale. Ognuno decisa liberamente di scegliere cosa fare
@ Luctul " ...non siamo tutti impazziti "Ultima modifica di grunf; 20-02-2013 alle 12:03
-
20-02-2013, 12:03 #35
Eh ma è qui la questione, che io poi alla prova dei fatti vedo che ci hanno rifilato un gran bel video, molto appagante per me che ho sempre adorato il film. E molti credo sappiano quanto sono critico verso i trasferimenti non sfruttanti fino ai limiti il formato.
Peter Pan poteva presentarsi visivamente meglio? Ho dei dubbi sinceramente, però va bene. L'esperienza in tal caso ne trarrebbe benefici? Dubito, sinceramente. Ci si può accontentare di questo video sapendo che una riedizione è da escludere per i prossimi anni? Per me, assolutamente si. Non penso acquisterò più Peter Pan in futuro... quello che abbiamo credo sia perfettamente in grado di riprodurre tutto ciò che posso chiedere a questo capolavoro d'animazione.
Qui si tratta di un quadro semplice, non è come un film live-action con milioni di cose in movimento a cui prestare attenzione lungo ogni millimetro dell'immagine, se analizzato come "disegno" e non come opera impressa su celluloide, in questo film ci sono fondali, i tratti e la colorazione, tutte cose che all'infuori di una leggera morbidezza sono qui riprodotte con cura.
Poi tutto qui, questo è il mio pensiero e tornerò sull'argomento solo dopo averlo visionato per intero.Ultima modifica di VickPS; 20-02-2013 alle 14:16
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
20-02-2013, 13:36 #36
Io sono perfettamente d'accordo con VickPS, per me un video assolutamente soddisfacente che non mi ha fatto per niente pentire dell'acquisto
-
20-02-2013, 17:15 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Comunque vorrei sottolineare che nonostante i primi lavori in BD della Disney siano come giustamente sottolineato da tutti, molto al di sopra delle ultime uscite, che nessuno dei BD precedenti (ma proprio nessuno), replica la visione come fu il film in sala o come sarebbe su pellicola. Nemmeno i blasonati La Bella Addormentata o Pinocchio e Biancaneve. Magari è ovvio, ma è meglio chiarirlo una volta per tutte. Sono sicuramente BD eccellenti sotto molti aspetti dal lato video, forse anche migliorativi o col "turbo" se vogliamo, ma sono un esperienza a se stante o comunque diversa. Io personalmente approverei di più un altra filosofia, un altro approccio, un pò più alla Ghost in the shell 1.0 o Akira....Ma hanno scelto un altra strada. Comunque i captures di Peter Pan a confronto con Lilli e il Vagabondo a questa risoluzione sembrano avere davvero la stessa resa. Bisognerebbe vederli a risoluzione originale però.
Ultima modifica di alpy; 20-02-2013 alle 18:45
-
20-02-2013, 18:14 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
come avevo già scritto nel thread dei classici il master - stando a questa intervista a Sara Duran - non è quello vecchio del dvd ma nuovo di pacca e, pare, derivante da scan 4k dei negativi.
a questo link l'intervista completa (aimè - solo in inglese)
http://www.hometheaterforum.com/t/32...an-for-blu-raySchermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
20-02-2013, 22:21 #39
Un titolo disney, secondo il mio modesto parere, invecchiato impietosamente male.
Forse sono eccessivamente crudele verso questo "vecchissimo" lungometraggio che tanto apprezzavo da piccino, forse sarebbe più opportuno dire che col passare degli anni perde quel fascino e quella magia che colpiva da ragazzini, infatti il tema portante del film ovvero quella volontà di non voler mai crescere, di rimanere eternamente giovani e senza pensieri si adatta meglio ad un pubblico più giovane che ad uno più maturo.
Ma nonostante questo "scemarsi affettivo" dovuto all'azione devastante del tempo il cartone in se è pur sempre un classico, grazioso e divertente grazie agli spassosissimi siparietti tra Capitan Uncino e Spugna, ed adorabile nella sua realizzazione, che riesce ancora a provocare piacevoli reminiscenze grazie a quello stile, a quei suoi disegni, a qui suoi motivetti cantati che sembrano quasi non esser mai stati cancellati dalla nostra mente, in fin dei conti in tutti noi c'è ancora quello spirito infantile che cerca sempre di riemergere e che probabilmente non cesserà mai di riemergere.
Il disco in se è decisamente ottimo, certo, peccato per la non presenza del disney view, ma ritengo ingiusto lamentarsi del video che è assolutamente meraviglioso, la traccia audio del 1953 è un graditissimo regalo ma è assolutamente inascoltabile, la traccia nuova invece è decisamente migliore
FILM 7
VIDEO 9
AUDIO 7,5Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
21-02-2013, 03:47 #40
Eh... io starei attento nel fare affermazioni simili in questi casi.
La pellicola, in opere di questo tipo, credo dovrebbe essere vista più come un supporto. L'anima del film sono i dipinti, le animazioni, i tratti, i colori... non il triacetato di cellulosa, quello era una necessità.
E vedere oggi dopo operazioni di restauro e recupero opere del genere in questo stato, esattamente come sono stati concepiti e creati in ogni singolo dettaglio (Ghost in the Shell 1.0 vs 2.0 non c'entra proprio niente per fortuna, per carità), è per me solo un onore. Basti guardare le tonnellate di Extra de La Bella Addormentata o il Cine Explore, tutto ciò che è contenuto nel BD è ciò che deve esserci, ogni pennellata facilmente distinguibile, texture di tele, leggere sfocature e scatti compresi, c'è tutto ciò che deve esserci, nessuna rivisitazione, nessun "turbo" o "enhanced", non c'è nulla di "digitale" o "glossy" nella resa o nei colori, sembra solo di essere di fronte a ruvidi dipinti d'epoca riportati al massimo splendore e, nel caso de La Bella Addormentata (che è l'unico che posso commentare ma credo valga sicuramente anche per altri), credo in questa maniera lo abbia visto solo Walt Disney, Eyvind Earle e gli animatori dello studio.
Per me 10 secco in quanto a fedeltà prima ancora di qualità, e non dico certo valga lo stesso per Peter Pan, che è un trasferimento più particolare ma che, a parer mio, può appagare e sorprendere in ogni caso.
Edit---
Anche RAH concorda con quest'analisi, una "rivisitazione" di Peter Pan in ogni caso meritevole del massimo dei voti in quanto a qualità video:
http://www.hometheaterforum.com/t/32...pan-in-blu-rayUltima modifica di VickPS; 21-02-2013 alle 05:33
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
21-02-2013, 11:30 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Intanto grazie per questo interessante articolo che fa un pò di chiarezza. Sappiamo che la scansione è stata effettuata a 4K dalla Lowry e da questa scansione dei negativi si è passati alla successiva fase di mastering e digital restoration lavorazione effettuata a 2K. Da altre notizie raccolte sulla rete in tanti concordano sul fatto che questa lavorazione, il master, risalga al 2007 e pare sia stato utilizzato anche nella precedente edizione in DVD. Il distinguo va fatto tra scansione dei negativi in 4K è la successiva fase di mastering e restauro digitale. Ed è in questa fase come era d'uso in quel periodo -soprattutto alla Lowry- procedere in maniera filologicamente poco corretta facendo uso -più o meno intensivo - di filtri di de grain / DNR. nello stesso periodo la Lowry lavorò sul master di Cenerentola e abbiamo visto i danni che sono stati effettuati in fase di mastering e digital restoration sui disegni con particolari che sono sono stati addirittura cancellati molto, molto probabilmente dall'applicazione di filtri di degrain. Cenerentola resta un caso limite tanto sono evidenti i risultati. Su Peter Pan il dubbio resta vista la poca incisività che hanno le immagini sospettatamente fin troppo pulite e morbide. Insomma i dubbi e le opinioni differenti su questo trasferimento restono e resteranno non solo sul nostro Forum ma anche su quelli esteri dove se ne è discusso altrettanto animatamente.Ultima modifica di grunf; 21-02-2013 alle 11:34
-
21-02-2013, 16:51 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
No no,
manco pe niente, come dimmu a Zena
. Non puoi per forza di cose prescindere dal supporto. Quei film sono stati fotografati su pellicola e il fatto che adesso su BD noi li vediamo in questo modo è solo perchè tutti, compresi i primi titoli citati, hanno ricevuto un bel degrain. Riesce bene perchè si parte da scansioni a risoluzione 4K e magari perchè i negativi erano di qualità e a grana fine, ma nel bene o nel male qualcosa va inesorabilmente perso, o comunque sarà diverso. Il fatto che non ci si faccia caso più di tanto non mi interessa e penso sia anche perchè non abbiamo raffronti diretti. L'esempio nipponico che ho preso centra eccome, è proprio una diversa filosofia di approccio. Il Disney tende a farti sembrare un film di 50 anni fa come ripreso in digitale. Vedere Lilli e il Vagabondo o La bella Addormentata è quasi come vedere La Bella e la Bestia (quest'ultimo è effettivamente digitale)....e direi che qualcosa non "quaglia". Ciò non vuol dire che i titoli citati non mi piacciano, tutt'altro, rimango impressionato anche io sotto molti aspetti, ma è un mondo pericoloso. Basta vedere cosa è successo a Cenerentola, per dire un caso già eclatante, fino agli Aristogatti. Tu mi dirai che quest'ultimo non fa testo perchè è un lavoro fatto in modo più economico degli altri, in ogni caso è la dimostrazione del lato negativo del digitale quando ci si fa prendere la mano.
Ultima modifica di alpy; 21-02-2013 alle 17:07
-
21-02-2013, 17:05 #43
Mi associo, e mi sta bene pure il genovese
Originariamente scritto da VickPS
Sinceramente, Vick, se parliamo di Cinema, il tuo mi sembra un ragionamento un po' forzato
-
21-02-2013, 17:57 #44
A dire il vero penso che quei disegni siano stati concepiti per essere mostrati, e a tale fine siano stati fotografati su pellicola, non viceversa. La pellicola è quindi in questo caso il mezzo veicolante, non lo scopo del disegno o il disegno stesso. È per questo che pur essendo un sostenitore dell'alta fedeltà sono in questo caso più vicino all'idea di VickPS.
-
21-02-2013, 17:59 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Questo vale per qualsiasi opera. Anche se gli attori sono in carne ed ossa.