|
|
Risultati da 46 a 60 di 70
Discussione: [BD] PETER PAN - Walt Disney -
-
21-02-2013, 18:00 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
-
21-02-2013, 18:37 #47
Non sono d'accordo. La volontà precisa era quella di fare un lungometraggio animato. Stop. Che poi all'epoca esistesse solo la pellicola, è un altro discorso. Non è che la Disney ha creato una serie di disegni e, successivamente, non sapendo bene che farsene, in che modo mostrarli al pubblico, ha deciso di realizzare un film.
-
21-02-2013, 18:56 #48
Seguendo il tuo ragionamento, si potrebbe allora sostenere che lo scopo di un film è quello di raccontare una storia. Estremizzando, quindi, che importa se nel trasferimento in video si introduce una levigatina al tutto con il dnr... la storia è comunque mostrata. No, non riesco a fare mia la distinzione che proponi. Se sostengo "l'alta fedeltà" come principio, non posso derogarlo neppure in questo caso e mi piacerebbe poter (ri)vedere tutti i classici Disney con la qualità, o, meglio, con le caratteristiche originali proprie dell'essere fotografati su pellicola. Ovviamente, questo è il mio pensiero e ciò non toglie che, per certi trasferimenti, è un bel "accontentarsi"
-
21-02-2013, 19:00 #49
Naturalmente. Ma non è ciò che traspare da quanto scrive Dario65. Dalle sue parole sembra che il disegno abbia lo scopo di essere ripreso, mentre l'essere ripreso ed impresso su pellicola è il mezzo per raggiungere un altro scopo, che è quello di essere mostrato. Inoltre non pongo sullo stesso piano l'importanza che la pellicola e la sua trama abbiano avuto per i film e quella che hanno avuto per i cartoni animati, nonostante questo ripeto, non è che m'avrebbero deluso se avessero proposto l'opera come da origine, anzi, però proporci il disegno com'era senza grana, spuntinature ed elementi vari tipici di una pellicola non lo vedo catastrofico come piallare di filtri un film. Poi che nel momento di un restauro digitale vengano modificati/eliminati dettagli e colori originali come nel caso di Cenerentola questo è un altro discorso, e qui vi do straragione... Poi questo è il mio umile pensiero, rispetto il vostro e la vostra delusione per queste edizioni in tutto inferiori alle prime uscite... Star Wars del resto non si paga mica da solo, bisogna far cassa e risparmiare in tempi di crisi...
-
21-02-2013, 19:10 #50
-
21-02-2013, 19:17 #51
In effetti lo scopo di un film, del cinema, è quello di raccontare una storia. Che poi la tecnologia, il mercato home video, ed il rispetto per l'arte portino a cercare di mantenere un'opera com'essa è stata concepita è un discorso accessorio, che viene dopo. Assolutamente imho.
-
21-02-2013, 19:21 #52
Appunto, la pellicola è il mezzo, non lo scopo del disegno come affermi nel tuo primo post, né il disegno stesso.
-
21-02-2013, 19:34 #53
Non riesco a farmi capire. Quei disegni non sono disegni fine a se stessi. Non sono tavole da essere mostrate come quadri. Tutto è ideato, preparato, minuziosamente assemblato, per essere un film d'animazione. Non è la stessa cosa. Basti pensare alle tecniche che la Disney ha sperimentato, messo a punto per dare prospettiva e tridimensionalità alle scene. Pensiamo al metodo di ripresa su più piani.... l'utilizzo del tecnicolor... insomma, quei disegni non sono dei semplici disegni, ma fanno parte di un tutto, di un progetto che è quello della realizzazione del film. Come parte dello stesso progetto è la pellicola.
-
21-02-2013, 19:58 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Ma a questo punto penso che ci samo capiti tutti benissimo. Anche perchè mi sa che stiamo inquinando il tread, quindi per buon senso direi che sarebbe meglio smettere e parlare del BD in questione
. Al limite se vogliamo continuare a discutere di "filosofia della preservazione"
, possiamo aprire un altra discussione se volete. Evitando di fare arrabbiare (giustamente) i mod.
-
21-02-2013, 20:01 #55
-
21-02-2013, 20:56 #56
Raccontare una storia, se l'unico metodo è la pellicola non vedo tanti altri modi per raccontare una storia. E su questo faccio una domanda un po' provocatoria (in senso buono): ci si "lamenta" che i cartoni disney a causa del degrain abbiano perso la matericità della pellicola in favore di un effetto digitale moderno. E se tali cartoni fossero stati realizzati in digitale, chi si sarebbe lamentato e di cosa?
Tornando IT, perdonatemi, ma dalla prima pagina del thread sembra che questo bd sia un disastro mentre chi lo ha visto parla di tutt'altro, non è che sia il caso di lasciar perdere gli SS e dare al disco una possibilità?
-
21-02-2013, 21:30 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Guarda, io sono abbastanza semplice e faccio un ragionamento semplice:
-i vecchi classici Disney sono film ripresi in pellicola ed hanno un negativo.
-i BD come Pinocchio, La Bella Addormentata, sono ottimi BD che hanno come fonte quel negativo fotografico.
Questo sta a significare che quel negativo è la massima fonte disponibile qualitativamente parlando.
Sicuramente sul negativo sarà stata presente una certa dose di grana (anche di sporcizia ovviamente).
Ora, io credo che qualunque appassionato possa avere un poco di sospetto che, al contrario di quanto ho letto in post precedenti, la resa dei BD dei classici Disney non può essere definita "non digitale" IMHO. Non è il fatto di vedere il segno dei disegnatori, o la ruvidità della carta usata negli sfondi. Sicuramente ciò sta a significare che nella pulizia digitale non è stata forzata la mano. Ma in ogni caso la TOTALE assenza di grana in un film di 40 o 50 anni fa, non può dipendere solo dall'accuratezza della scansione e dalla qualità dei negativi. Anche nella Bella e la Bestia vedo i segni grafici e gli sfondi ruvidi. Ma è un film con caps digitali e si vede benissimo. A me i BD dei vecchi classici danno la stessa sensazione. Belli finchè si vuole, ipnotici, strabilianti e comunque rappresentativi dell'opera, quello assolutamente si. Ma non mi danno l'idea di proiettare un film. Sono un esperienza diversa, magari migliorativa, ma diversa. Se poi la si vuole slegare dal supporto, ok, uno è libero di aggiustarsi le cose o pensarle come le vuole.
Peter Pan non fa certo eccezione a questa filosofia, anzi, direi tutt'altro. Ciò non toglie che sia godibile, al pari di Lilli e il Vagabondo o altri meglio riusciti.Ultima modifica di alpy; 21-02-2013 alle 22:28
-
21-02-2013, 21:38 #58
Una bella ed efficace risposta, un sunto di ciò che vedi e "senti" dai bd di queste opere. Grazie
-
21-02-2013, 21:40 #59
La pellicola? Come se ce ne fosse un unico tipo... direi le pellicole, le loro peculiarità ed i loro formati. E le ottiche? E l'illuminazione?
Per non dire, ovvio, il linguaggio tout court....
Comunque c'è anche il digitale, dalla ripresa alla post produzione.
E se tali cartoni fossero stati realizzati in digitale, chi si sarebbe lamentato e di cosa?
Comunque, si stava parlando della produzione Disney in generale.
-
21-02-2013, 21:52 #60
Alpy ha fatto ottimamente, come al solito
, il riassunto della situazione.
E ha fatto bene, perché davo per scontato che fosse sufficientemente chiaro che il "problema" sui classici Disney è essenzialmente questo fin dall'inizio...