Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515

    Ambiente Adeguato per HiFi


    Ciao a tutti,
    ho aperto un 3d di consigli su integrato e diffusori, mi chiedo se ne valga la pena però alla luce di considerazioni sull'ambiente e su quella che mi sembra essere la collocazione obbligata.Ho letto intensamente il forum e mi sorgono dei dubbi sull'ambiente che non pensavo fosse cosi importante.Ho realizzato una piantina in 3d di casa, in particolare vi evidenzio alcune informazioni sul salotto che dovrebbe ospitare l'impianto: area complessiva sala 20,27 mq anche se il lato destro come vedete è praticamente aperto lato corridoio porta di ingresso.
    L'impianto sarebbe alloggiato sulla parete attrezzata che vedete di fronte al divano ai lati di un mobile basso lungo 2,40 metri, alla destra del mobile non ci sono strutture
    ma il corridoio mentre lato sx le casse si ritroverebbero in una specie di nicchia larga 80 cm.
    La distanza dall'inizio del divano come vedete è di 268.
    A terra c'è un tappeto spesso e come vedete un divano che però non dovrebbe essere nel raggio di azione.
    Vale la pena investire in inpianto con questo ambiente?
    Al momento sarei orientato per ROTEL RA12 + IL TESI560 o qualcosa di superiore come diffusore magari B&W 684 ne vale la pena?

    vista dall'ingresso : http://imageshack.us/photo/my-images/833/salau.png

    vista dall'alto la sala è la prima a sx: http://imageshack.us/photo/my-images/402/salaalto.png

    Piantina: http://imageshack.us/photo/my-images...antinasala.png


    grazie a tutti!
    Ultima modifica di shimizu; 18-02-2013 alle 17:46

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    mancano i link.....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    io farei cn bookshelf...dynaudio dm 2/7+nad326bee dovresti rimanere nel budget

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    nel tuo ambiente e con l'arredamento cosi' come e' riportato dovrai sicuramente scendere a qualche compromesso. Immagino che i diffusri rimarranno praticamente appoggiati alla parete di fondo. Se cosi' fosse mi orienterei su bookshelf su stand, le torri potrebbe soffrire troppo la parete di fondo e i bassi risultare gonfi ed innaturali.

    Volendo rimanere in linea con la tua idea iniziale (accoppiate Rotel + IL e' un matrimonio felice) il Rotel con le TESI 260 su stand, o volendo spendere qualcosa in piu' guarda Chario per non discostarsi troppo dal tipo di suono o cerca una Opara mezza anche usata. Anche Dynaudio sicuramente molto valide e da ascoltare e le nuove DIVA 255 ma di queste non ho idea di come siano... ma sono curioso.. progetto interessante..

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Ciao io e te abbiamo molto in comune, stiamo valutando le stesse elettroniche e gli ambindi domestici dove posizionare il tutto non sono delle vere e propie sale d'ascolto...
    Se ti posso dare qualche consiglio prova a spostare quel mobile basso da 2.40 lungo la parete verso il corridoio così da aumentare lo spazio in fondo alla parete attrezzata (per intenderci la zona vicino a quel tavolo) cosi centri un po' piu la scena... cmq al momento dell'ascolto/visione della tv puoi sempre spostare i diffusori un po' verso il divano cosi da centrare meglio la scena ed evitare "rimbombi"...
    Jonpol90 le dynaudio dm 2/7 hanno il reflex di dietro a questo punto meglio le Tesi 560
    Una domanda per Chimera, ma se le casse Tesi 560 hanno il reflex davanti quali rimpombi possono creare? Stai consigliando le Tesi260 che cmq hanno il reflex davanti e come discensa non scerzano...(45Hz)

    Shimizu gli oggetti disposti per la stanza riproducino fedelmente la reale disposizione dei mobili?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    il condotto reflex posteriore puo' creare problemi se la cassa e' a parete e o molto vicina ad essa diciamo meno di 20 cm per stare abbondanti.
    Tutti i diffussori non specificamente progettati per stare a parete sofriranno (chi piu' chi meno) la vicinanza dai muri, ottenendo generalmente un rinforzo delle basse frequenze, sia che siano Reflex (davanti, sotto, dietro...) che in sospensione pneumatica.
    Ci sono in commercio parecchi sub che hanno lo sbocco reflex sul pavimento e funzionano benissimo.

    naturalmente imho.

    i 45 Hz bisogna vedere con che attenuazione li riescono a riprodurre......... sicuramente sui bassi hanno un'estensione maggiore le 560 delle 260 fermo restando che hanno entrambe un rapporto q/p a mio parere ottimo.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Si pero convieni con me che una cassa con condotto reflex anteriore messa a parete, lontana dagli angoli, tende meno a rimbombare rispetto ai condotti dietro o sotto...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    No, non sono d'accordo, tutte temono i muri a parte rare eccezzioni, ma col reflex posteriore esiste un problema in piu',"tappandolo" la cassa andrebbe a lavorare in condizioni diverse da quelle di progetto ed e' plausibile pensare che cambi la frequenza di accordo.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Ma si possono tapparre i reflex senza danneggiare le casse?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se con "danneggiare" intendi la possibilità di un guasto la risposta è: no, non si rompe nulla.

    Con alcuni diffusori dotati di condotto reflex posteriore vengono forniti di serie anche due appositi tappi di spugna da inserire nei condotti suddetti proprio nel caso che si debba installare i diffusori addossati alla parete.

    Ovviamente si viene a modificare il comportamento del diffusore, in particolare la sua risposta alle basse frequenze, ma dovendo per forza scegliere tra un basso gonfiato e, magari, rimbombante o rinunciare addirittura ad installare un impianto, si sceglie il male minore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    lo stesso stratagemma puo' essere applicato anche con reflex anteriore e a pavimento qualora si abbia la stessa necessita'. Nel primo caso si ha lo svantaggio che e' esteticamente orribile. Si puo' provare anche solo per curiosita' personale per vedere l'effetto che fa'..... ooops, scusate, sentire...

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da shimizu Visualizza messaggio
    Vale la pena investire in inpianto con questo ambiente?
    Al momento sarei orientato per ROTEL RA12 + IL TESI560 o qualcosa di superiore come diffusore magari B&W 684 ne vale la pena?....[CUT]
    ne vale la pena tranquillamente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Sembra che tappare i condotti con le spugne modifichi anche l'andamento della curva d'impedenza del diffusore...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Certamente: aumenta la frequenza di risonanza del complesso woofer-volume d'accordo con tutto quello che comporta sull'andamento dell'impedenza.
    Riguardo la domanda se valga la pena o meno acquistare un impianto hi-fi, direi che ne vale sempre la pena: anche se il tuo ambiente, per assurdo, fosse pessimo (ma, stai tranquillo, non lo è affatto: non è certo diverso dagli ambienti usuali domestici), sono sicuro nel modo più assoluto che sia meglio ascoltare un ottimo impianto in un pessimo ambiente piuttosto che un pessimo impianto in un pessimo ambiente.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 19-02-2013 alle 12:44
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515

    Innanzitutto vi ringrazio per i commenti, le vostre conferme se valga la pena dotarsi di impianto "serio" mi rasserenano, in realtà la cosa che mi lascia perplesso è il passaggio ai diffusori da stand, visto che avevo un po' fatto l'orecchio al suono da torre e, avrei paura che con la versione da stand le basse ne risentano.
    Diciamo che il conviene andrebbe letto come mi conviene andare di torri?Tra le quali oltre alle succitate IL TESI560 o magari B&W tutte a condotto anteriore, mentre le HECO Metas che mi erano piaciute molto le scarterei per via del condotto posteriore.
    Considerate che dalla parete avrò al massimo 10 cm da distanza , dite che avrei dei rimbombi?
    Per quanto riguarda il tavolo lo sposterò verso la finestra al momento dell'ascolto, mentre la parete attrezzata che vedete è puramente indicativa non essendo disponibile il modello 3d, però anche la non ho margine di spostamento e la configurazione rimarra sostanzialmente quella nelle immagini.

    Approfitto anche per chiedere consiglio su stand da abbinare eventualmente a diffusori da scaffale tipo le IL TESI260 di prezzo adeguato considerando che ho un bimbo piccolo a cui non vorrei arrestare la crescita


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •