|
|
Risultati da 61 a 75 di 75
Discussione: Preamplificatore per l'MA6300 ?
-
14-02-2013, 17:26 #61
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Anche l'iperrealista avrà la sua tecnica per dipingere e rimarrà pur sempre un ritratto e non la nonna in carne e ossa.
L'esempio postato è troppo distante secondo me.
Anche tra iperrealisti c'è chi riuscirà a mettere in risalto un aspetto caratterizzante della nonnina e chi no.
Se partiamo dalla premessa che la musica essendo un'arte non è replicabile possiamo tranquillamente dire addio a tutti i nostri sogni di gloria e sulla base di questa premessa io preferisco scegliermi l'artista che con la sua tecnica riesca a suscitare in me il maggior numero di emozioni.Ultima modifica di EmmeDiStore; 14-02-2013 alle 17:31
-
14-02-2013, 17:32 #62
Ti sei risposto da solo o meglio ha risposto a tutti ma....vedendo la tua firma......o pensando che scrivi su questo forum......mi viene da pensare che le tue scelte, anche minimamente , le hai fatte guardando alla qualità e non di certo al solo gusto altrimenti avresti dovuto provare tutto e scegliere, e ammesso che tu ci sia riuscito vedo che sei ricaduto sul plasma pioneer, ampli marantz, MAC etc etc......stranamente, e con ottima coincidenza, tutti assimilabili a una discreta qualità e non a un fattore esclusivamente di gusto, tutto questo mi induce a pensare che nel tuo piccolo sei andato alla ricerca dell'High Definition
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-02-2013, 18:16 #63
Certo, non mi riferivo a me, ma in generale, perché non tutti cerchiamo la stessa cosa.
PS non hai citato l'Oppo, proprio non ti piaceTrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
14-02-2013, 18:41 #64
se per questo non ho citato manco B&W
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-02-2013, 01:01 #65
Forse non hai mai visto un quadro iperrealista (di quelli vari e fatti da pittori in gamba), sono indistinguibili da una foto, devi andarci vicinissimo per capire che sono dipinti.
Certo che non avrò la nonnina vera davanti a me, ma vedrò finalmente come è fatta, senza "coloriture" o licenze poetiche.
Analogamente so benissimo che quando ascolto musica non potrò trovarmi Beyoncè seduta sulle ginocchia (non si può avere tutto nella vita), ma vorrei che quando sento un colpo di piatti questi assomiglino a dei veri piatti e non ad un coperchio di pentola (e ne ho sentiti).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-02-2013, 09:34 #66
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Il discorso dell'iperrealismo mi ha fatto riflettere e sono andato in rete a cercare immagini a tal riguardo ebbene concentrandomi su alcune di esse sono arrivato a pensare che in alcuni casi sembrano anche "migliori" dell'originale (o almeno il mio cervello le recepisce tali) e da qui mi sono ricollegato all'audio dove in alcuni casi il nostro cervello arriva anche a preferire lo strumento riprodotto alla controparte reale.
Gli stessi concerti di classica possono assumere caratteri diversi a seconda del direttore d'orchestra e in alcuni casi diventare superlativi mentre in altri lasciare del tutto indifferenti. Io credo che sia tutta questione di stimoli e di come ognuno di noi li elabora.
La ricerca del "vero" a tutti i costi oltre ad essere frustrante e impegnativa dal punto di vista economico può anche non portare alla soddisfazione per come la vedo io e ci può allontanare dall'obiettivo principale di chi nella musica dovrebbe invece trovare benessere psico-fisico e, appunto, soddisfazione "personale" (ci tengo a sottolinearlo perchè spesso e volentieri si acquista per il gusto di possedere o di mostrare agli altri).
Per tornare sui ritratti il semplice accentuare la lucentezza della pelle del viso di una persona può migliorare la nostra percezione del soggetto e rendercelo più piacevole e se ciò produce un effetto positivo perchè rinunciarvi?
Sono daccordo che non è corrispondente alla verità ma la verità in musica si perde nel momento in cui il brano o l'opera viene ultimata, tutto quello che segue da quel momento in poi sono interpretazioni sempre diverse l'una dall'altra (se rimaniamo nel reale) o elaborate in studio (se parliamo di incisioni).Ultima modifica di EmmeDiStore; 15-02-2013 alle 10:59
-
15-02-2013, 10:04 #67
[QUOTE=nordata;3796305]
"Dimenticavo, possibilmente andare ad ascoltare musica dal vivo, magari imprimersi nella mente il suono di qualche strumento e poi confrontarlo con quanto sente quando andrà ad fare degli ascolti."
Ecco,questo lo faccio spesso. A maggio dell'anno passato,siamo andati ad un concerto,alla fine siamo giunti alla conclusione io e la mia compagna che a casa si sentiva meglio.
Mi sono immediatamente accorto che mancava la tromba,cosa che molti del pubblico manco avevano notato,alla fine del concerto il cantante ci ha informato del"piccolo"strumento e musicicta mancante per problemi di salute del medesimo.
Cio' non toglie pero', che in quell'occasione, il mio impianto ha riprodotto meglio che dal vivo..
Conclusione; Boh!!
-
15-02-2013, 11:14 #68
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Vi faccio fare due risate.......
non sò se a voi è mai capitato, a me si, di trovarvi in compagnia di amici "audiofili" e durante l'ascolto di un brano strumentale c'è chi se ne viene fuori con la frase: "senti questa tromba, non sembra vera?". Al chè io rispondo:"In realtà è un sax contralto però hai ragione come tromba sembra proprio vera".
Or dunque cosa vogliamo creare in casa se molti di noi non sanno nemmeno quello che stanno ascoltando?
-
16-02-2013, 16:45 #69
Infatti, però magari sono poi gli stessi che pontificano riempiendosi la bocca di termini sempre più astrusi e dal significato assolutamente incomprensibile.
Se vi capita di ascoltare un trio o quartetto jazz in cui ci sia un contrabbasso, non il basso elettrico, fate caso al livello delle note di questo strumento, non è che sono invadenti, da pugno nello stomaco, eppure molti cercano tale effetto, altrimenti "non è Hi-Fi" o perchè "gli piace".
Che poi una interpretazione sia diversa da un'altra, variando la direzione musicale o gli interpreti è cosa ovvia, ma non è questo che va verificato, ma basta rimanere molto più a terra, l'esempio del contrabbasso è uno, personalmente per quanto riguarda la musica pop/rock/jazz verifico il suono dei piatti ed i generale della batteria, un piatto crash non sarà mai ovattato, poco brillante, di qualsiasi marca: Zildjian, Sabian o Paiste sia, ognuno avrà un suo suono caratteristico, ma il suono in generale rimane il medesimo.
Idem per ogni altro strumento.
Eppure mi capita sovente di ascoltare impianti in cui sembra che i piatti siano stati immersi nella melassa, con gente che ascolta assolutamente in deliquio per il suono che sta ascoltando.
CiaoUltima modifica di Nordata; 17-02-2013 alle 00:06
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-02-2013, 22:47 #70
Come non quotare....
-
17-02-2013, 00:04 #71
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
17-02-2013, 13:57 #72
-
17-02-2013, 14:59 #73
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Ma e' anche vero che la fatica d'ascolto nelle stanze medio-piccole del 90% degli audiophili si acuisce a livello esponenziale.
Provate a suonare una batteria ma anche solo una tromba in una stanza di 15mq senza trattamenti acustici.
L'ascolto casalingo si basa su innumerevoli compromessi.Ultima modifica di EmmeDiStore; 17-02-2013 alle 15:05
-
17-02-2013, 15:21 #74
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Il "Livello" ha poco a che vedere con Il Realismo.....c'è la Manopola del Volume.
-
17-02-2013, 15:43 #75