Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425

    Qualita' raggiungibile con htpc


    ciao a tutti,
    da un po' di tempo ho questo piccolo dubbio che non sono riuscito a togliermi pur leggendo diverse discussioni a proposito. leggo nelle discussioni legate all'ht: "mi e' arrivato il nuovo processre video da 2k euro, tutta un'altra cosa, ora i film si vedono bene", oppure: "cambiato il lettore bluray con l'oppo da 500€ e i br sono molto meglio!" idem per la parte audio, immagino che li però il dac diverso possa comportare una qualita' audio differente. quello che mi chiedo e' se un pc ben calibrato possa competere con i vari processori video da 2 mila euro o con i lettori di bluray.

    io attualmente ho un pc ben piazzato, sempre pronto ad upgrade vari e attualmente lo sto utilizzando per riprodurre i film attaccato in hdmi al sintoamplificatore. avevo pensato di costruirmi un htpc ma considerato che dovrebbe stare a 2m dal pc principale ho deciso di utilizzare il pc primario. prossimamente intendo cambiare un paio di ventole in modo da ridurre il boato di quest'ultime, forse troppo aggressive. utilizzando un pc per riprodurre video, tralasciando la parte filtri e robe varie che ho intenzione di affrontare piu' tardi, come devo procedere per i collegamenti? audio e video in hdmi e gestisce tutto l'ampli? e per l'audio 2 canali? sempre gestisce tutto l'ampli? io attualmente ho una scheda audio xonard dx e vedo principalmente bluray rippati sull'hd e la musica che ascolto e' solo liquida, mp3, flac etc.

    spero di essere stato chiaro e conto su un vostro prezioso consiglio!

    grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    teoricamente l'htpc è un ottimo player universale, basta scegliere i componenti giusti e, qui nasce il problema, saperli utilizzare. ad esempio dopo un'attenta scelta dell'hardware se non si hanno velleità audiofile e non si dà retta agli ariafrittologi, basta uscire con l'hdmi in bitstreaming e far fare tutto al sintoampli, oppure, se si vogliono applicare equalizzazioni o ancora meglio correzioni tipo drc, lo si può fare nel campo digitale con software tipo dirac o drc interface. C'è poi la possibilità dell'uscita in analogico da una buona scheda audio tipo la xonar essence st, ma poi il discorso si complica.
    Veniamo quindi al problema maggiore: il software! al momento jriver 18 insieme a MPCHC sono, sempre IMHO, i migliori player video perchè semplici da usare ma molto ben configurabili, sono aggiornati spessissimo ma per leggere i BR originali hanno bisogno di anydvd e non gestiscono i menù. software più commerciali tipo powerdvd o TMT non hanno queste limitazioni ma sono per me troppo chiusi. in campo audio c'è sua maestà foobar2000, ma anche qui c'è bisogno di un'attenta configurazione.
    in conclusione l'HTPC è ottimo ma bisogna saperlo usare, bisogna stargli dietro per gli aggiornamenti e avere pazienza. una persona che non ha dimestichezza, non ha tempo o voglia di giocarci è meglio che si rivolga ai player stand alone.

    p.s. dimenticavo! se si utilizza un HTPC come player universale si può anche profilare il vpr usando software molto semplici da usare ma molto potenti e ottenere una calibrazione perfetta: http://www.xrite.com/product_overview.aspx?ID=1454
    Ultima modifica di runner; 13-02-2013 alle 14:25

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    intanto ti ringrazio per la risposta esauriente! essendo smanettone ed avendo comunque un po' di esperienza in ambito informatico preferisco una cosa flessibile come un pc rispetto ad una piattaforma chiusa che all'uscita del nuovo formato e' da buttare... provero' i player che mi consigli, per il momento sto usando i classici vlc e mpc. sicuramente notero' dei miglioramenti.

    la cosa che non ho capito e': se metto una scheda audio di qualita' come quella xonar essence st, poi le casse le devo attaccare direttamente alla scheda audio? o le lascio attaccate all'ampli e vengono amplificate da lui ma l'audio viene gestito dalla scheda audio? l'amplificatore che ho e' da ht (hk avr460), i diffusori a colonna saranno i canali frontali e speravo di poter gestire meglio l'audio in 2ch con una scheda audio, sempre che questo sia possibile!

    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Se il tuo amplificatore ha gli ingressi hdmi usa quelli e fargli gestire l'audio a lui è la soluzione più indolore

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    scusa il ritardo, si ho gli ingressi hdmi e quindi per il 5.1 non ci sono problemi... per la parte in due canali stavo facendo questo discorso... diciamo sulla stessa fascia di prezzo qual'e' la soluzione migliore?
    xonar - ampli
    ampli 2ch (ma poi come glielo mando il segnale?)
    mp3 figo - ampli

    la storia di mp3 figo ed ampli probabilmente e' una cavolata, pero' risolverebbe il problema di dover tenere acceso il pc per la riproduzione di 'semplice' musica... sono confuso.


    grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da @less@ndro Visualizza messaggio
    quello che mi chiedo e' se un pc ben calibrato possa competere con i vari processori video da 2 mila euro o con i lettori di bluray.......
    L'HTPC non è semplice da configurare in modo ottimale, ma se ti piace smanettare il risultato è irraggiungibile da qualunque lettore stand alone accompagnato da qualunque processore audio o video.

    Per farti un esempio io con il mio HTPC eseguo in tempo reale un equalizzazione audio digitale mediante DRC e calibro automaticamente il proiettore mediante profilazione ICC.

    Insomma per quanto passato di moda a seguito dell'introduzione sul mercato di ottimi media player a basso costo, se si vuole l'eccellenza l'HTPC rimane la scelta migliore.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    quoto antani al 100% purtroppo io non sono ancora al suo livello perchè non riesco a implementare drc nel 5.1, per questo volevo usare dirac che invece è facilissimo da usare, ma al momento gli euri sono pochini!
    a proposito antani perchè non perdi un po del tuo tempo e scrivi una guida step by step per implementare drc nel 5.1? ti farei un monumento a grandezza naturale!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il 5.1 o peggio il 7.1 con DRC è una brutta bestia . Qualche mese fa ho cambiato il divano e mi ero ripromesso di rifare tutte le misure ma mi manca il coraggio, occorrono ore di lavoro per di più notturno (perché di giorno la famiglia mi impedisce di sweeppare ). Non è quindi una cosa da istruzioni passo passo.

    In realtà sto pensando di semplificare e utilizzare DRC solo sui frontali e centrale e un'equalizzazione parametrica su sub e laterali.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    per uno "imparato" come te un paio d'ore per sweepare e mettere a punto DRC sono eccessive.

    per me l'EQ parametrica ti porta via più tempo ed è meno efficace di DRC

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ok, conosci un link ad una guida passo passo per una DRC stereo?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    fai un salto su www.epiguren.com

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ci sono andato è un dispersivo, non hai qualcosina di più preciso?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    lunga è la strada per il DUCL...

    cerca bene che lo trovi

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Io all'epoca usai questa guida per realizzare un filto stereo , ma se devo essere sincero, il risultato non mi è mai piaciuto: probabilmente non feci un buon lavoro (mica sono Antani io! ).

    Mi sono ripromesso di riprovarci, appena assemblato il nuovo htpc, e vorrei fare anche un 5.1, solo che ancora non ho capito come fare.

    Poi ci sarebbe anche da capire cos'è la profilazione ICC del vpr
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •