|
|
Risultati da 3.421 a 3.435 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
30-01-2013, 13:00 #3421
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il piccolo esempio molto semplice te l'ho gia scritto sopra, basta provare anche senza la strumentazione della NASA, collegando la nostra sorgente al pre se il rumore aumenta al variare del volume il pre non ha nessun intervento di nessun genere se il rumore non varia all'aumento del volume va da se che in un punto del circuito ci sia un qualcosa che interviene, questo avviene in modalità analogica. Molti pre AV, soprattutto quelli più economici intervengono sul volume a livello digitale e quello che accade è difficile da rilevare anche per un tecnico con la strumentazione adeguata un po' per il tempo che ci vuole ed un po' anche per le possibilità di poterlo fare, sapendo qual'è il controllo di volume impiegato e la modalità di intervento di questo potenziometro si puo capire meglio la modalità di intervento. Nel dominio digitale puoi sapere qual'è il segnale che entra e quale esce da un determinato chip, per determinate cosa faccia dentro questo chip bisogna sapere perfettamente le sue potenzialità operative. Non sono cose impossibili, basta leggere il data sheet. Per sapere cosa e dove puo intervenire si deve avere sott'occhio tutto lo schema della macchina ed analizzarla bene, capisci che anche per un recensore le cose si complicano parecchio, le pcb di un pre AV sono veramente complesse da analizzare e non è quindi un motivo di incompetenza ma di effettiva possibilità nel poterlo fare, un recensore non ha il manual service di tutte le macchine che analizza. Fidati che è molto semplice analizzare un pre analogico due canali ma lo è molto meno analizzare un pre AV moderno dove di fatto ci sono una miriade di circuiti integrati sul percorso del segnale...
-
30-01-2013, 15:04 #3422
Mi sembra un discorso molto arzigogolato, dopo quello fatto a proposito dei relè la cui presenza automaticamente voleva dire che intervenivano quando non c'era segnale, ora si è passati ai chip che "chissà cosa fanno".
Il fatto che ci sia un pin con la scritta "mute" magari vuol solo dire che viene usato per silenziare in modo veloce, collegato all'apposito tastino del frontale o del telecomando, molto utile quando arriva una telefonata, da questa presenza ipotizzare tutta una serie di cose mi sembra un pochino esagerato.
In parole povere ipotizzi in pratica che in questi prodotti sia inserito un noise gate automatico, sarà, ma anche fosse esiste un metodo molto semplice per fare egualmente una misura ed accertare in modo sicuro se effettivamente interviene o meno ed evitare che intervenga, però è una soluzione talmente ovvia e poichè certamente la conoscerai non sto neanche ad annoiare te ed i lettori con banalità simili.
CiaoUltima modifica di Nordata; 31-01-2013 alle 01:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2013, 16:38 #3423
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il problema è che con i controlli di volume che ho postato è relativamente semplice effettivamente, il piedino mute serve appunto per la funzione spiegata da te, ma nel caso dei pre AV che ridigitalizzano il segnale e agiscono su volumi digitali è un po' più difficile sapere realmente cosa succede se non hai il manual service dove puoi vedere cosa e dove passa il segnale dall'entrata del pre all'uscita, nel dominio digitale quello che è possibile fare lo sappiamo tutti ma è però quello che CERTAMENTE accade lo sa solo chi ha progettato la macchina e il firmware della stessa. Come saprai in diversi sintoampli la funzione "direct" è un direct fittizio dove a volte funzionano distanze o ritardi, un po' difficile analizzare tutto questo da un recensore che con tutta la buonafede che ci puo mettere fa fatica a determinare certe cose, se non altro per il tempo che ha a disposizione...
Dopo aver tediato un po' tutti con questo argomento che sinceramente non avrei nemmeno sollevato e non voleva inquisire nessuno io la finirei qua. Se ci sono tutte queste difficoltà a sapere di fatto le potenze effettive dichiarate di certi apparecchi si puo immaginare quanto sia impervio il non dichiarato in una elettronica del genere, infondo il non detto non è una bugia, e lo sfruttare appieno la tecnologia e le sue possibilità tanto meno. Infondo quello che conta di più è la prestazione quando si collega una determinata elettronica, quella la sentiamo tutti o quasi.
-
30-01-2013, 17:57 #3424
va beh raga tornando a parlare di krell.... il bumm all'accensione del tas è normale che ci sia? Da quello che ho letto, se ci fossero dei relè al finale, che smorzano il segnale, non dovrei avvertire la botta all'accensione giusto? Da ignorante, è dannoso per i diffusori e per le elettroniche avere un colpo simile?
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
30-01-2013, 18:07 #3425
Domanda forse inutile: accendi prima il pre o il finale?
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
30-01-2013, 18:12 #3426Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
30-01-2013, 18:53 #3427
prima il pre.... che comanda l'accensione del finale tramite trigger. Cmq la botta la fa quando fornisco corrente a prescindere se il pre e' acceso o spento!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
30-01-2013, 19:24 #3428
Probabile allora che quanro il tas riceve il consenso dal pre, questo non sia ancora atabilizzato e arriva la spuria di bump.
Prova ad eliminare l'autoaccensione e appizza il tas manualmente quando l'HTS è acceso da qualche secondo, dovrebbe sparire il problema.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
30-01-2013, 19:35 #3429
o altrimenti imposti un ritardo di 10-15 secondi per il trigger...
VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
30-01-2013, 19:44 #3430
Ma il bum lo fa quando avvio la ciabatta, quindi credo che aumentando il ritardo del trigger, o accedendo dopo il tas non dovrei risolvere... Prima non davo molto peso alla cosa, poi dopo una serie di interventi ( trattati di elettronica
) di ktm e Nordata il dubbio mi e' sorto!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
30-01-2013, 20:52 #3431La mia sala Cinema: Entra
-
31-01-2013, 00:08 #3432
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non c'è nulla di anomalo New, anche il 2250 e il 3250 si comportano allo stesso modo, nulla di preoccupante e non succederà mai nulla ai tuoi diffusori. I Krell Kav di queste serie hanno un resistore variabile all'entrata che attenua la carica del banco di livellamento e lo stress per il ponte diodi. L'accensione di un finale che ha grosse capacità di livellamento puo essere fatta in due modi, uno è questo che è più semplice, l'altro è tramite resistore e relè che abilita la 230AC solo dopo che il banco di livellamento si è stabilizzato. Quando si ha a che fare con grandi finali e grossi banchi di livellamento senza questi due metodi salterebbe la termica del contatore centrale, entrambe servono a caricare le grosse capacità in modo più dolce, il TAS come il 2250 e 3250 non ha nessun circuito di muting sull'uscita dei morsetti e questo provoca questo bump che di fatto non è un problema se sai cosa succede ma puo preoccupare se non si sa il motivo. Sogni d'oro visto l'ora, il tuo è un non problema...
-
31-01-2013, 00:41 #3433
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao,ieri ho acceso anche io per la prima volta il mio "nuovo" Tas,sentendo questo "boom" all'accensione mi sono "preso male"!!!!!!
Mi sono collegato al Forum per chiedere se fosse normale(io ero convinto che non lo fosse)e to',mi imbatto per caso in questa discussione che parla propio di questo problema!!!ok a questo punto non ve la faccio la domanda:e' normale?mi limito a dire che ho capito che è normale,vero?????????
A parte gli scherzi,sono molto sollevato,grazie.
A scusate,una cosa non l'ho chiara:
e' meglio accendere prima il pre o il finale?e il finale bisogna sempre spegnerlo o si può lasciare in standy?
Grazie e buonanotte.
-
31-01-2013, 01:16 #3434
Se non c'è un sistema anti-bump è "normale" che si senta.
E' pericoloso? Diciamo che non è una bella cosa, dipende anche dall'intensità, da anni ormai si tende ad evitarlo visto che esiste il rimedio.
In mancanza di questo si dovrebbe seguire l'accensione dei vari apparecchi partendo dalla sorgente per arrivare al finale e lo spegnimento in ordine inverso.
Questo però non evita l'eventuale bump generato all'interno del finale.
Quanto al lasciare in stand by un apparecchio, personalmente spengo sempre tutto, non vedo motivo alcuno per non farlo; lo stand-by è utilissimo in quelle situazioni in cui l'apparecchio non è facilmente raggiungibile, ad esempio in un bar dove il TV è sistemato su una mensola molto in alto, oppure in una camera d'ospedale, negli altri casi fa anche bene fare due metri a piedi per andare a premere il pulsante di alimentazione. (Discorsi di risparmio energetico a parte).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-01-2013, 05:48 #3435
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Grazie mille per la risposta.mi potresti spiegare brevemente quale sarebbe il rimedio?
Ancora grazie.
Ciao