|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: B747 Theatre: da anatroccolo a cigno in 45 giorni?
-
29-01-2013, 21:11 #1
B747 Theatre: da anatroccolo a cigno in 45 giorni?
Essì,
a metà marzo partirò con i lavori di ristrutturazione della mia mansarda dedicata all'hifi ed HT ma che svolge anche molte altre funzioni... stanza degli ospiti, studio, pensatoio, sala di lettura, eremo
La configurazione attuale, ricavata senza fare modifiche strutturali, pur essendo sgraziata e poco funzionale, mi ha permesso di toccare con mano la fantastica esperienza di utilizzare un VPR in casa.
Se non fossi arrivato ai compromessi di ora, non avrei neanche potuto sperimentare (e far sperimentare alla mia famiglia) questa esperienza.
Ma è giunto il tempo di cambiare, complice un problema di fondo, ovvero l'assenza di coibentazione del tetto che la rende un forno d'estate ed una ghiacciaia d'inverno, e della inadeguatezza del riscaldamento, si parte tra pochi giorni.
La definizione delle funzioni in relazioni agli spazi è obbligata, però mi mancano ancora tante cose, tanti dettagli... Spero che avrete la pazienza di seguirmi e di consigliarmi.
Potrò ricambiare documentandovi passo passo l'esecuzione dei lavori, sperando che il brutto anatroccolo si trasformi in un bel cigno!!!
Iniziamo dalla piantina:
Questa piantina non descrive le altezze disponibili, che in una mansarda sono vincolanti.
L'etichettatura delle zone è della situazione futura e non di quella attuale.
La zona più abitabile è quella che ho destinato a visione/salotto (altezza quasi costante compresa tra i 225 ed i 200cm).
La zona adibita a letto parte da 240cm per finire ai 110cm.
Il cunicolo dove ho destinato la scrivania è molto angusto, parte dai 160cm e finisce ai 110cm. Purtroppo non avevo scelta, ma qualche sacrificio va pur fatto!
Adesso qualche misura (perdonate il formato rudimentale):
Come vedete non parliamo di misure eccezionali, tutta la mansarda copre una superficie di circa 30mq.
La ristrutturazione verte principalmente sulla coibentazione del tetto, sul rifacimento del pavimento e sull'isolamento acustico del pavimento stesso verso il basso (ci sono le camere da letto della mia casa).
Sono consapevole che "isolamento acustico" è un parolone, spero di ottenere una "attenuazione" tangibile, del resto "la stanza nella stanza", date le misure anguste già ora, è impensabile.
Ma veniamo a qualche foto della situazione attuale:
Zona di proiezione (la stessa indicata nella piantina)
Non vi scandalizzate per il letto in mezzo, attualmente è utilizzato come maxi-pouf, e dai miei figli quando vedono i film con gli amici.
La parete di proiezione rimarrà la stessa, sul lato destro ci sarà un divano letto, dal punto dove è stata fatta la foto ci saranno le Poang di Ikea (come ora) e nel mezzo un bel tappetone scuro.
Lo schermo, con molto dispiacere, andrà venduto, ed al suo posto arriverà un motorizzato tensionato inceiling.
Scelta obbligata dal fatto che voglio avere sulla stessa parete anche la televisione.
L'attuale schermo (Screenline fashion 16:9) ha una base di 250cm. Quello che sono orientato a prendere, sarà da 244cm e verrà celato all'interno di un cassonetto di cartongesso posizionato in alto.Ultima modifica di b747; 30-01-2013 alle 08:44
Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3
-
29-01-2013, 21:12 #2
Ecco il posizionamento delle poltrone, al centro della sala, l'unico a rimanere tale anche dopo.
Valuterò l'eventuale sostituzione delle Poang con un divano 2 posti a lavori finiti, in virtù dello spazio abitabile rimanente, una volta levato dai "piedi" il letto.
Dietro le poang, sulla destra, c'è la nicchia attualmente adibita ad ospitare i componenti dell'impianto, oltre ad un CRT Sony (che si comporta egregiamente, ma che sarò costretto a pensionare)
Attuale utilizzo della nicchia (si intravede la collezione completa di Quattroruote dal n.1):
Qui invece potete vedere l'attuale zona studio, che diventerà la zona letto:
(scusate il disordine, ma non aspettavo ospiti)
Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3
-
29-01-2013, 21:12 #3
Altra viste del lato sinistro e destro della zona di proiezione, ai lati ci sono delle tende nere che la rendono veramente nera come la pece, intendo replicare la stessa soluzione anche nella nuova configurazione.
"il protagonista" è appeso nella zona spiovente, quella che sarà adibita a letto:
Di seguito due esperimenti per saggiare l'usabilità della nuova zona studio:
Nel prossimo post vi elencherò le modifiche, i pateriali che intendo utilizzare ma sopratutto i dubbi.
Grazie a chi è arrivato fin qui sveglio!. Nel frattempo sono disponibile ai vostri graditi commenti e chiarimenti!
Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3
-
29-01-2013, 21:29 #4
Veniamo ai materiali:
tappetino insonorizzante da inserire nel massetto
Rubber HD è composto da granuli di gomma (di 1a scelta)
vulcanizzati ad alta densità 800 kg/m3, resistente ad alte e
basse temperature (-60 +200 °C). L'assemblaggio particolare
del prodotto fa si che Rubber HD abbia un'ottima resistenza
meccanica, termica, chimica, all'umidità, agli olii, ha inoltre
una ottima stabilità dimensionale.
Rubber HD è imputrescibile e non pulverulento.
Campi di impiego
Rubber HD è un eccellente antivibrante e fonoisolante per
sotto-pavimenti in genere, trova largo utilizzo per pareti,
tramezzature e soffitti per la riduzione dei rumori aereiei e
strutturali. L'utilizzo è per ambienti come discoteche, cinema,
pubs, nell'edilizia abitativa e industriale.
Pannelli insonorizzanti da applicare alle pareti che non confinano con l'esterno
Ottenuto mediante l’accoppiamento di una lastra in cartongesso da 12,5 mm con Rubber HD il pannello in granulo di gomma ad alta densità 800 Kg/m3. Tale stratificazione consente di ottenere un elemento prefabbricato con elevatissime caratteristiche di isolamento acustico. TECNO RUBBER Trova largo utilizzo nelle tramezze e nei controsoffitti in cartongesso, nei casi in cui occorre ottenere un elevato livello di isolamento acustico (cinema, discoteche, pubs, ecc.).itativa e commerciale. Facilmente applicabile nelle tramezze prefabbricate mediante l’utilizzo di apposite viti o con malta cementizia qualora venga applicato in
Trova inoltre largo utilizzo su pareti in muratura per interventi in contro-placcaggio, al fine di aumentare il potere isolante come divisori di appartamenti, stanze di alberghi, uffici, nell’edilizia abitativa
contro-placcaggio.
Pannelli in polistirene estruso per isolare termicamente il tetto
FIBRANxps è la gamma di pannelli in polistirene estruso per l'isolamento a cappotto, le coperture piane e inclinate, in intercapedine e contropareti.I prodotti FIBRANxps sono ottenuti dai processi di espansione ed estrusione dello stirene (93% del peso), insieme a modeste percentuali di additivi, pigmenti e ritardanti di fiamma.
schermo tensionato screenline
e qui iniza il primo dubbio: attualmente, per formati inferiori al 16:9, abbasso lo shift del proiettore fino a far uscire la banda nera inferiore dallo schermo, e poi calo un telo nero dall'alto a coprire la parte di schermo rimanante (lo potete vedere nelle foto dello schermo). Poichè non riesco assolutamente ad arrivare al costo di 2,5 volte superiore del multiformato Copernico, vorrei replicare un sistema simile, che però mal si adatta allo schermo inceiling, visto che quest'ultimo uscirà dal cassonetto in cartongesso con la sua griglia.
Pensavo quindi di realizzare una tenda simil-tupplur da montare davanti all'uscita del telo, e nascondere il tutto da una veletta alla base del cassonetto. Ogni suggerimento è bene accettoMansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3
-
29-01-2013, 21:41 #5
da non sottovalutare la climatizzazione:
attualmente utilizzo una macchina da pavimento Daikin, come questa qui
dall'ottimo funzionamento e silenziosissima, però molto ingombrante, che mi ruba una parete fondamentale nella zona che diventerà quella studio. Quindi la sposterò in una camera da letto e qui ne prenderò un'altra, si ma quale?
Le pareti sono poche, l'altezza massima, post coibentazione, non supererà i 225cm, quindi una macchina a sviluppo orizzontale temo venga posizionata troppo in basso.
Mi ero orientato verso quelle a cassetta (incasso nel cartongesso), che, a fronte di un costo superiore, mi svincolerebbero da qualsiasi problematica di posizionamento, ad esempio questa
Ma alla stessa stregua esistono prodotti simili di molte altre marche, purtroppo spulciando la scheda tecnica ho notato con orrore che, mentre la mia attuale Daikin dichiara questi Db 24-27-39, tutte quelle a cassetta le sono superiori e non di poco (mitsu 29-33-38) sopratutto al minimo, situazione che tipicamente si verifica una volta aver portato a regime la temperatura, e verosimilmente per la gran parte della durata del film. Invece i modelli classici tipo questo
spesso dichiarano un rumore minimo di 21Db...
Che fare? qualcuno di voi ha mai installato o sentito funzionare uno di quei modelli da incasso?Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3
-
29-01-2013, 23:23 #6
Inizio con alcune considerazioni in merito ai materiali.
Il tappetino fonoisolante che intendi impiegare è un ottimo prodotto grazie anche all'elevata densità (800 kg/mc) ma non farà miracoli (verifica che durante la posa venga risvoltato sulle pareti verticali in modo da "bacinizzare" il massetto del nuovo pavimento) in quanto a trasmettere le vibrazioni saranno principalmente le pareti verticali.
Non ho capito se intendi isolare le pareti verticali esterne per ridurre i rumori esterni o viceversa.
Il pannello per coibentare il tetto è un buon prodotto, immagino che venga posato all'intradosso. Ciò garantirà un buon isolamento in inverno ma la resa estiva non sarà significativa. In questi casi l'ideale è intervenire posando l'isolamento del tetto, con opportuni accorgimenti, subito sotto il manto di tegole creando un intercapedine ventilata. Costi ovviamente molto molto più elevati.
Per quanto rigurada il climatizzatore, sterei senza pensarci sul modello n°3 sono veramente silenziosi e non vibrano. Io ho un dailin a 12000 btu, raggiunto il regime di temperatura, è talmente silenzioso durante il mantenimento che sembra spento.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
30-01-2013, 07:49 #7
anzitutto grazie per l'interessamento!!
[QUOTE=ric236;3779567] Il tappetino fonoisolante che intendi impiegare è un ottimo prodotto grazie anche all'elevata densità (800 kg/mc) ma non farà miracoli (verifica che durante la posa venga risvoltato sulle pareti verticali in modo da "bacinizzare" il massetto del nuovo pavimento) in quanto a trasmettere le vibrazioni saranno principalmente le pareti verticali [/QUOTE]
si, ne sono consapevole, attualmente il solaio è quasi "fonotrasparente" quindi mi aspetto un miglioramento, anche se non risolutivo.
Mi hanno consigliato di frapporre, se lo spessore disponibile lo consentirà, al di sotto del tappeto in gomma questa spugna, che dovrebbe aumentare il potere smorzante.
sono a conoscenza del dettaglio relativo al risvolto sulle pareti, ma grazie della dritta
[QUOTE=ric236;3779567]Non ho capito se intendi isolare le pareti verticali esterne per ridurre i rumori esterni o viceversa.[/QUOTE]
non mi stupisce, avevo tante cose da comunicarvi
L'isolamento è dall'interno verso il resto della casa, e il materiale che ho segnalato vorrei metterlo sulle pareti che confinano con il resto della casa, e più precisamente quella dove sarà lo schermo, quella alla sua immediata destra (dove andrà il divano) e sulle due pareti a seguire sempre verso dx (la porta e la paretina prima del bagno. Se ho capito giusto la gomma nel massetto deve risvoltare sopra i pannelli isolanti come se fossero le pareti, per mantere isolato il pavimento.
[QUOTE=ric236;3779567] Il pannello per coibentare il tetto è un buon prodotto, immagino che venga posato all'intradosso. Ciò garantirà un buon isolamento in inverno ma la resa estiva non sarà significativa. In questi casi l'ideale è intervenire posando l'isolamento del tetto, con opportuni accorgimenti, subito sotto il manto di tegole creando un intercapedine ventilata. Costi ovviamente molto molto più elevati. [/QUOTE]
infatti è l'aspetto costi a farmi propendere per questa soluzione, d'estate sopperirò con il condizionatore (ma tanto a Roma servirebbe comunque).
La soluzione di intervenire dall'esterno è sarebbe preferibile ma aggiunge costi e complicazioni (ponteggio e piani sicurezza vari, il tetto è a 10-12mt di altezza).
[QUOTE=ric236;3779567]Per quanto rigurada il climatizzatore, sterei senza pensarci sul modello n°3[/QUOTE]
Quindi quello più tradizionale, non pensi che con un soffitto alto 225cm mi vada a finire posizionato troppo in basso? (non posso certo attaccarlo al soffitto ma devo lasciare un pò d'aria sopra...
Grazie ancora per le tue considerazioni!!Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3
-
30-01-2013, 09:47 #8
Dovrebbe avere una densità piuttosto bassa, male non farebbe ma la differenza aggiuntiva temo sia poca.
La resa non cambia. L'unico inconveniente è dato dalla corrente di aria refrigerata sparata orizzontalmente, così in basso potrebbe bloccare qualche cervicale :-) In qualunque caso è da preferire un posizionamento più alto possibile.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
30-01-2013, 10:16 #9
quindi avendo il vincolo dello spessore max da dedicare a questo aspetto (mettiamo il caso fossero 2cm in totale), dovendo scegliere tra 1cm di gomma ed 1 di spugna, e 2 di gomma, tu ritieni preferibile tutta gomma?
infatti è principalmente quello il dubbio, che la corrente d'aria diventi avvertibile e fastidiosa (sopratutto nel funzionamento estivo)Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3
-
30-01-2013, 10:24 #10
Certamente tutta gomma, lo spessore di uno strato dovrebbe essere di 3 o 4 mm. Un doppio strato aumenta l'isolamento arrivando a max 8mm ma a mio avviso uno strato basta e avanza. La spugna, anche se 2cm, in opera si comprime a arriva a qualche mm (resa comunque molto bassa)
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
30-01-2013, 10:56 #11Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3
-
31-01-2013, 11:33 #12
sigh! nessun altro ha dei suggerimenti da darmi?
Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3
-
31-01-2013, 12:53 #13
io inizio per la parte riscaldamento.
pochi anni fa ho recuperato il sottotetto di casa mia, trasformato in mansarda.
l'isolamento del tetto è stato affidato a pannelli isotec da 8cm + assito in legno da 2 o 3 cm (non ricordo esattamente lo spessore) e devo dire che il risultato è più che soddisfacente.
anche senza condizionatore d'estate, grazie anche alle molte finestre che creano corrente, si sta bene ... salvo quelle due-tre settimane di luglio in cui si schiatta dappertutto
per il riscaldamento abbiamo provato con i caloriferi, ma era troppo freddo sopra e troppo caldo sotto.
così abbiamo deciso di chiudere i caloriferi in mansarda e mettere una stufa a pellet. risolto ogni problema. la stufa da sola scalda tutto l'ambiente con un calore "sano". consigliatissima.
l'unica menata è portare su i sacchi di pellet
per attenuare i rumori verso il piano sotto, avevo fatto una pensata ma alla fine non ho fatto nulla sia per motivi di budget sia per motivi di altezza utile. realizzare un isolamento acustico avrebbe comportato la posa di altri strati sul massetto a discapito dell'altezza interna. infatti per vincoli urbanistici non potevamo alzare nè il colmo del tetto, nè la gronda.
al link che in firma trovi la realizzazione della mia mansarda, che aspetta ancora uno schermo degno di questo nome
-
31-01-2013, 13:58 #14
aggiungo che il tetto è ventilato, anche sul colmo degli abbaini, il che contribuisce a non far diventare troppo caldo l'ambiente nei mesi caldi
-
31-01-2013, 14:42 #15
ciao Michele, grazie per le tue considerazioni!
Dunque, per quanto riguarda il tetto, non ho la possibilità di metter mano alle tegole, quindi devo fare da dentro, ergo non posso ventilare nulla
Spero di ottenere un discreto risultato.
Per quanto riguarda il riscaldamento, io adesso ce l'ho già ad acqua calda (facente parte del resto dell'impianto, ma separato da elettrovalvola) e non è efficace perchè sottodimensionato e perchè il tetto è termo-trasparente...
L'altezza è varia (come puoi vedere all'inizio) ma non supera i 225-230cm, quindi vedendo il risultato con la situazione attuale, penso che dovrei avere buoni risultati.
Senza contare la comodità di accendere il tutto dal piano terra e regolarlo da cronotermostato.
Però ho sentito da molti parlare della stufa a pellet, dammi qualche info sul suo utilizzo (se ti va)?.
Va detto che la mia mansarda è al quarto piano, e la scala interna non è il massimo, quindi la vedo poco fruibile... ma... mi hai messo il tarlo!!
Come farebbe a riscaldare tutto il piano però? si può legare una circolazione locale di acqua calda?Ultima modifica di b747; 31-01-2013 alle 14:48
Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3