Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 234

Discussione: Blu-Ray 4k

  1. #166
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    VickPS, scusami se mi permetto ma vado un po' oltre quanto scritto da luctul...la distanza di visione è un parametro oggettivo, poi che a te piaccia stare molto vicino è del tutto legittimo ma è errato, ci sono fior di tabelle che definiscono la corretta distanza di visione in base al polliciaggio del pannello ed alla natura del materiale visionato.

    Detto questo, il tuo ragionamento non fa altro che confermare le mie perplessità, perché in un salotto "normale" é molto complesso mettersi davvero ad un metro da un pannello 50" per apprezzare il maggior dettaglio di materiale 4K...poi resta anche il problema di chi ha impianti audio, perché ad un metro di distanza occhi-pannello é un po' complesso predisporre correttamente un 5.1

  2. #167
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    VickPS, scusami se mi permetto ma vado un po' oltre quanto scritto da luctul...la distanza di visione è un parametro oggettivo, poi che a te piaccia stare molto vicino è del tutto legittimo ma è errato, ci sono fior di tabelle che definiscono la corretta distanza di visione in base al polliciaggio del pannello ed alla natura del materiale visionato.
    Io stando a quelle tabelle ho posizionato la poltrona Daniel.
    Semplicemente, con Mosters & Co. avvicinandomi ad un metro sono di fronte alla perfezione e mi rendo conto di cosa sia davvero un 1080p e quanti pixel e dettaglio questa risoluzione è in grado di offrire.

    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    Detto questo, il tuo ragionamento non fa altro che confermare le mie perplessità, perché in un salotto "normale" é molto complesso mettersi davvero ad un metro da un pannello 50" per apprezzare il maggior dettaglio di materiale 4K
    Appunto. Forse non l'hai capito, ma io quel tuo discorso lo stavo appoggiando.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  3. #168
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Si si, avevo capito benissimo

  4. #169
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Concordo che la distanza di visione e la dimensione dello schermo siano due discriminanti per valutare se a casa propria e' il caso di passare a 4k rispetto al full HD.
    Ritengo che nella situazione piu' diffusa di schermi di circa 50 pollici visti dai 2 ai 3 metri la differenza visiva fra le due risoluzioni non giustifichi l'upgrade (e c'e' anche il problema che se, speriamo, sopravvivano i plasma la misura della diagonale debba salire per le limitazioni della tecnologia), del resto io quando uso il Plasma da 42" full hd come monitor per poter differenziare tutti i pixel e per leggere correttamente le pagine web o i documenti devo comunque avvicinarmi a circa un metro.
    Tuttavia con il VPR con schermo di 2,68m di base vedo la griglia solo intorno ai due metri quindi lo spazio per un uso sensato del 4k (la mia distanza di visione e' 4 metri) e per notarne le differenze c'e' tutto.

  5. #170
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Però dobbiamo considerare il fenomeno cui si assiste, della notevole spinta all'aumento dei "polliciaggi": ciò vale per i nuovi display domestici 4K, ma anche per i piccoli smartphone (una eccezione sono i phablet, parola che richiama alla mente dei tablet più piccoli - i.e. mini-iPad -, ma che spesso con il 3G o il 4G-LTE si trasformano facilmente in mega smartphone).

    Se entrate in un certo della GDO e date un'occhiata alle televisioni, il fenomeno ingigantimento si nota chiaramente: anche a causa della diminuzione dei costi, quella che prima veniva considerata una misura standard (32') è già cresciuta verso i 40', con ormai molte punte sopra i 50'. Francamente non me lo spiego, perché le case europee continuano ad essere medio-piccole: non sono i loculi giapponesi (patria primigenia di questa roba), ma nemmeno le immense fattorie americane... Forse la consapevolezza sempre maggiore del fatto che all'aumento della risoluzione si debba stare più vicini al display per coglierne i particolari può essere che faccia la sua piccola parte...

    Fatto sta che con gli smartphone da 5' che sono arrivati all'HD, grandi display domestici da 4K credo "ci stiano", eccome...
    Ultima modifica di adslinkato; 22-01-2013 alle 15:16
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #171
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Io non avendo una reggia, ho preferito avere uno schermo più piccolo rispetto al massimo che avrei potuto scegliere; è una scelta che può sembrare assurda, ma dovendo prendere una TV tradizionale LCD preferivo avere la libertà di muovermi e vedere bene da tutte le distanze; con un 32" vedo bene da 10 cm di distanza ma anche da 2 metri e mezzo; più sono i pollici e più avvicinandosi si vede peggio; meglio l'immagine "densa" di pixels e compatta di uno schermo medio per i miei gusti; se voglio vedere più dettagli prendo la sedia e mi metto a 1 metro, se voglio una visione più rilassata mi metto sul divano.

    Il 4K non potrà mai dare lo stesso impatto del passaggio SD/HD, in quel caso ci fu un cambiamento anche della gamma dei colori totale! Qui ci sono solo più pixels aggiunti a un'immagine che ne ha già fin troppi...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  7. #172
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    ..più sono i pollici e più avvicinandosi si vede peggio...
    Questo è vero solo in parte, se guardo materiale HD su un 50" da 4 metri e mi avvicino man mano si vede meglio, perché il dettaglio percepito aumenta e di pari passo aumenta la soddisfazione ed il piacere nella visione...questo fino a 2 metri o poco meno, se arrivo ancora più vicino allora poi l'affaticamento a lungo andare può prevalere sul resto.

    Con materiale sd posso essere d'accordo, ma lì il problema é che le tv di nuove generazione sono fatte per vedere materiale HD, con l'sd fanno tutte più o meno fatica

  8. #173
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Quoto...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  9. #174
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    A me , 128 GB per un formato 4K di alta qualità mi sembrano un pò pochini . A voi vi sembrano sufficienti?[CUT]
    Mi verrebbe da rispondere no, per quel che mi riguarda. Ma non ho la competenza tecnica per dirlo. So che stanno elaborando un algoritmo appositamente per il 4K che sarà molto più efficiente.

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    perchè quando finirà la qualità (con lo streaming) andrà inesorabilmnete giù.[CUT]
    Ecco, no, spero che ciò non avvenga mai. E' chiaro che dovesse avverarsi voglio vedere come giustificherebbero l'acquisto di apprecchi sempre più performanti. Per vedere meglio i difetti di compressione?

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    L'architettura costruttiva del Blu ray disc permetterebbe di aggiungere più layers. Consideriamo che nuovo formato si candida ad ospitare immagini in 4K auspicabilmnete con spazio colore più profondo, frame rate progressivi a 48 e 60 Hz, 3D e almeno tre codifiche Audio lossless . Quindi ci andrei cauto e aspetterei di capire meglio quali saranno le altre specifiche del nuovo formato. [CUT]
    Quello che spero anche io è ovviamente che si opti per un formato sempre più performante. Certo i "K" da soli sappiamo che non bastano a fare la qualità di un immagine. Ci vuole ben altro.

  10. #175
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Secondo me 128gb bastano e avanzano, vi faccio presente che King Kong (oltre tre ore di film) su HD-DVD (30gb massimi) ha ancora oggi una qualita' video di riferimento (certo non aveva tracce audio HD), con il nuovo H.265 che e' piu' efficiente (di circa il 35%) dovrebbero riuscire a comprimere film in 4k senza problemi di compressione in meno di 90gb (ma probabilmente anche in meno di 80gb), ne restano parecchi per l'audio e gli extra.

  11. #176
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Può darsi tu abbia ragione, tuttavia sempre di compressione con perdita si tratta. Sarà anche più efficente dei codec attuali, ma non è certo la Jpeg2000 del D-Cinema.

  12. #177
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    più sono i pollici e più avvicinandosi si vede peggio
    Non mi risulta.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  13. #178
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Può darsi tu abbia ragione, tuttavia sempre di compressione con perdita si tratta. Sarà anche più efficente dei codec attuali, ma non è certo la Jpeg2000 del D-Cinema.
    Riguardo all'H.265 ho letto poco, in generale sempre riguardo alla maggiore efficienza come accenna dakhan, ma le cronache parlano di demo eccezionali al Ces riguardo alle dimostrazioni del codec usato da Red, 4K di alta qualità in appena 20 Mbit/s, quindi in una situazione del genere (se confermato come stato dell'arte) non servirebbe neanche l'aumento dello spazio sui supporti potendo alla fine un filmato 4K occupare come, e addirittura meno, di un film in 1080p (senza contare poi che il 1080p dei bluray è 4:2:0 in 8-bit mentre il codec di Red è 4:2:2 in 12-bit)
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  14. #179
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    Questo è vero solo in parte, se guardo materiale HD su un 50" da 4 metri e mi avvicino man mano si vede meglio, perché il dettaglio percepito aumenta e di pari passo aumenta la soddisfazione ed il piacere nella visione...questo fino a 2 metri o poco meno, se arrivo ancora più vicino allora poi l'affaticamento a lungo andare può prevalere sul r..........[CUT]
    No chiaro, intendo avvicinandomi troppo vedo i difetti del pannello e questo mi infastidisce; poi tenete conto che non ci guardo solo Blu-ray, anche l'HD di Sky pur essendo ottimo non è esente da difetti di compressione e fluidità dovuti al sistema interlacciato come è ovvio che sia. Non parliamo poi dell' SD dei canali generalisti....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  15. #180
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985

    Citazione Originariamente scritto da pyoung Visualizza messaggio
    Riguardo all'H.265 ho letto poco, in generale sempre riguardo alla maggiore efficienza come accenna dakhan, ma le cronache parlano di demo eccezionali al Ces riguardo alle dimostrazioni del codec usato da Red, 4K di alta qualità in appena 20 Mbit/s, quindi in una situazione del genere (se confermato come stato dell'arte) non servirebbe neanche l'au..........[CUT]
    ...Quindi potrebbe anche essere benissimo utilizzato come nuovo codec , per i trasferimenti sugli attuali BD50, con vantaggi, in termini qualitativi , enormi, giusto ?
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière


Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •