|
|
Risultati da 316 a 330 di 3040
-
17-01-2013, 17:59 #316
questa non la sapevo KTM , ma fondamentalmente non mi é chiara.
mi stai dicendo che in multicanale debbo tenere le distanze a zero ?
o che tutte le volte che voglio ascoltare in multicanale, debbo settare la giusta distanza di ascolto ?
mentre se voglio ascoltare in stereo debbo impostarle a zero ?
questa comunque me la debbo provare, credevo che fossero indipendenti (schede differenti) le uscite RCA analogiche multicanale, dall' RCA o XLR uscita stereo...
ohibò !
-
17-01-2013, 18:04 #317
Se sei un purista sarebbe meglio non far processare alcunché e mantenere il segnale inalterato. Certo, così facendo la dislocazione ideale diverrebbe una in cui il punto di ascolto è posto esattamente al centro dei 4 canali d'angolo. Anche se in realtà non credo che qualcuno di noi sia davvero in grado di percepire differenze dell'ordine di millisecondi, quelle che introdurrebbe la regolazione che però, appunto, processa il segnale originale visto che quest'ultimo in alcuni passaggi già ha il necessario delay posteriore per ricreare l'effetto ambienza...
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
17-01-2013, 18:11 #318
il tuo ragionamento ha comunque un senso logico Adslinkato, tu dici che la registrazione su BD deve avere già una codifica sulle distanze, perché farne un'altra...
questo non fa una piega... maaaa ...quale ? :-)
mica c'é scritto sul libretto del BD....trovo solamente scritto dts, dolby, cazz, mazz...
mica c'é scritto codifica ottimizzata per una distanza di ascolto di "N" metri...
che dirti... proverò ! :-)Ultima modifica di BJT; 17-01-2013 alle 19:53
-
17-01-2013, 20:51 #319
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Latina
- Messaggi
- 126
Finalmente ho potuto utilizzare l'uscita bilanciata dell'oppo. Il miglioramento è tutt'altro che marginale e aggiunge dettaglio e trasparenza. Cavi VDH D102-mk III.
-
17-01-2013, 22:54 #320
ottimo maicol,
facci sapere le tue impressioni su questo 105, ed aggiornagli subito il firmware.
ciao!
ciao gnoto,
Hai anche provato a settare la polarità terminale XLR nelle impostazioni audio ? come cambia il suono ?
comunque prova i RAMM ELITE 30, i cavi a metro sono già bilanciati come costruzione e potresti avere anche delle sorprese gradite ;-)
ciao!
-
18-01-2013, 08:25 #321
Certo, ma dando per scontato che i diffusori sono posizionati equidistanti a coppie (frontali, posteriori), mentre nelle nostre installazioni spesso non è possibile, sopratutto per i posteriori, quindi impostiamo le distanze per compensare la differenza.
Sul discorso di ***** sulle distnze a 0 per la stereofonia, ho dei dubbi, magari per non far processare nulla bisogna impostare la distanza ad un valore standard che magari è 2,5 metri e non 0, mentre sono convinto che, qualsiasi valore sia impostato è importante che sia corrispondente tra i due frontali.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
18-01-2013, 09:33 #322
Infatti non ho detto che sia ottimizzata per "n" metri, solo che se metti tutto a zero l'effetto ambienza rimane eccome, semplicemente perché è presente nel master... Quando in un film entriamo in una chiesa e nei dialoghi o nelle urla sentiamo un ritardo lungo, quasi una eco, non crederai che il ritardo lo inseriamo noi con quel millisecondo in più o in meno, vero?
Comunque il mio è un modesto semplice suggerimento per puristi malati. In un senso o nell'altro non ci saranno differenze eclatanti. Solo un processamento in meno...
Bisogna provvedere al cambio della polarità degli XLR solo se si è in uno di quei rarissimi casi in cui il ricettacolo XLR del pre preveda "di default" polarità invertite...
Ripeto che si tratta di una scelta "filosofica". Se ci si ritiene davvero in grado di apprezzare quel o quei microsecondi di differenza e si ritiene giusto farlo, va fatto. Se ci si pone in un'ottica di preservare quanto più possibile il segnale originario, meglio lasciare tutto a zero. (Qui non si parla, infatti, dei "livelli" dei canali, bensì del ritardo del segnale.) Certe feature corrispondono più a finalità commerciali che reali. Basti pensare che una delle caratteristiche che hanno differenziato i nostri sintoampli hometheater multicanale agli albori era proprio quella dell'"importantissimo" settaggio dei ritardi, mentre si è ritenuto molto meno importante dotarli di sezioni di alimentazione adeguate. Fatto sta che ai 100W x 5 sulla carta ne corrispondevano in alcuni casi (naturalmente con tutti e 5 i canali pilotati contemporaneamente) sì e no una ventina... Con questo ho detto tutto...Ultima modifica di adslinkato; 18-01-2013 alle 10:39
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
18-01-2013, 10:21 #323
IMHO
i ritardi temporali, definiscono il panning tra fronte e retro.
Sono millisecondi certo, me dipendono anche da come é stato registrato un BD o DVD.
i ritardi temporali sui miei surround hanno un senso di esistere.
Sui frontali,i ritardi temporali lo sono molto meno, essendo strettamente correlati con i surround per un panning omogeneo e credibile.
Per quanto riguarda i Watt, onestamente sempre sui surround contano poco e nulla, a meno chè, stiamo parlando di tracce piene tipo quadrifonia o pentafonia tipo il Dvd tubular bells 2003 che il surround non è eco, ma traccia musicale a cui fornire Watt in banda piena.
ciao!
-
18-01-2013, 10:44 #324
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non riesco a seguirti...
Perchè dovrebbe essere a 2,5 metri o 3metri e non a 0? 0 equivale a nessun tempo di ritardo, qualsiasi altro valore dovrà essere temporizzato per ricreare il ritardo, ripeto che per la stereofonia, ed era stato chiesto quali erano i migliori settaggi, l'inserimento della distanza è SOLO deleterio perchè richiede un processamento inutile visto che in sterefonia la distanza dai due diffusori frontali è IDENTICA.
-
18-01-2013, 11:30 #325
Il mio e un dubbio rispetto al tuo suggerimento di settare la distanza a 0 come se fosse un valore di default, mentre per me 0 come distanza è l'unico che non esiste nella pratica, ho solo dato una seconda ipotesi alla tua teoria
Invece non capisco perchè nel settaggio dell'uscita stereo non esiste una terza possibilità, tipo direct. Si possono settare come FL/RF e quindi eredita le eventuali correzioni a fronte dei settaggi multicanale (es distanze), oppure come downmix 2ch che lascia supporre che un elaborazione venga effettuata lo stesso, anche se a questo punto i valori impostati nelle distanze dovrebbe essere ignorato, quindi, la mia speranza è che con questo settaggio (downmix 2ch), quando in input c'è un segnale 2 ch lo lasci invariato, perché l'alternativa proposta da *****, ovvero di cambiare i settaggi ad ogni passaggio da ascolto stereo a multicanale, non mi piacerebbe per niente visto che sono pigroTrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
18-01-2013, 15:36 #326
Oggi, essendo a casa, ho effettuato alcuni test di ascolto:
1) test sui ritardi temporali
2) pre digitale del dac Sabre sul 105
Per il punto 1) al momento tengo i frontali a zero, mentre i miei due posteriori surround (Mirage omnipolari) a poco più di 5ft.
Ciò mi offre una maggior coerenza d' insieme e maggior soundstage con dvd e bd musicali (eco applausi, effetti secondari)
Per il punto 2) nulla da fare, preferisco nettamente la sezione pre del mio ampli alla sezione pre del Sabre, ricavando più emozione e coinvolgimento.
al momento questo é quanto...
EDIT x precisazione ulteriore punto 1:
opzione "segnale stereo" sotto "elaborazione audio": frontale S/D.
mentre configurazione altoparlanti 5.1ch
ciao!Ultima modifica di BJT; 18-01-2013 alle 17:04 Motivo: precisazioni per non fare casino...
-
18-01-2013, 16:41 #327Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
18-01-2013, 16:53 #328
@BJT
1) hai provato anche solo in stereo?
2) confermo, anche se io l'ho provato collegato all'integrato quindi passavo comunque per un pre analogico. Ho provato ad alzare ed abbassare il volume dell'Oppo mentre in contemporanea facevo l'operazione inversa sull'ampli. Il risultato migliore, come supponeva *****, si ottiene con volume max sull'Oppo. Sembra che diminuendo il volume sull'Oppo diminuiscano di pari passo altri parametri in primis la dinamica.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
18-01-2013, 17:26 #329
1) no.
che dovrei fare Trickfield ? traccia stereo o multicanale ? abbinata a quali opzioni ?
Nel post precedente, avevo provato ovviamente una traccia multicanale in 5.1
(nello specifico, per gli appassionati di musica, stavo ascoltando il magnifico Bryan Pezzone, brano n.8 Berceuse del BD TEST Oppo in TRUHD, in modalità AUDIENCE) che meraviglia di brano.... azz...
2) Sull'OPPO va tenuto il volume SEMPRE al 100% max.
A meno che qualcuno rilevi un overpitch sopra lo zero digitale, tale percui, andrebbe tenuto a 95-99%.... ma ne dubito.
Per rispondere a Luca:
Il risultato sonoro, escludendo il pre-analogico é fondamentalmente un suono con meno gain, asettico, privo di corpo, privo di musicalità, di dinamica, di armoniche e con soundstage più piccolo. Sembra l' uscita cuffia insomma.... ;-)
Può bastare come descrizione ?
ciao a tutti!
-
18-01-2013, 17:59 #330TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF