|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: RUMORE O PARANOIA?
-
05-01-2013, 15:48 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 70
RUMORE O PARANOIA?
Salve a tutti.
Ho da poco cambiato l'ampli e il lettore cd, prendendo il ROTEL RA-06 SE come integrato e l'EXPOSURE 1010 come lettore cd.
Ho notato una cosa: alzando molto (dalla metà in su diciamo) il volume del rotel e inserendo un cd nel lettore, nel momento esatto in cui il carrello si chiude e il disco entra nel lettore, si sente uscire dalle casse, solo per un istante, una specie di ronzio, come un disturbo elettrico, che scompare poi l'istante dopo.
Prima, quando avevo come ampli uno Yamaha e come lettore l'azur 740, questo non succedeva.
Mi devo preoccupare? Può essere normale? Da che dipende?
Grazie a chi mi risponderà.
Luca
-
05-01-2013, 18:36 #2
Non dovrebbe essere nulla di cui preoccuparsi. Nel dubbio, potresti provare a chiedere a chi ti ha venduto il lettore perché, con ogni probabilità, è da imputarsi al lettore.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
05-01-2013, 18:56 #3
Hai collegato tutto bene?
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
05-01-2013, 19:02 #4NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
05-01-2013, 20:19 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 70
Intanto grazie per le risposte.
Sì, ho collegato tutto bene, ma in fondo si tratta solo di banali RCA.
Esatto sembra proprio un piccolo "ZZ" elettrico. Quindi mi pare di capire che devo rassegnarmi
PS: leggevo dei loop di massa. Non c'entra niente?
-
05-01-2013, 21:03 #6
Loop di massa non credo ci azzecchi... Ma in questo mondo di stranezze c'è ne sono
Potrebbe esserci un difetto sulle uscite2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
06-01-2013, 14:16 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 70
Ma possibile che in oggetti di fascia e di prezzo superiore (come il Rotel e l'Exposure) ci siano queste piccole noie? poi mi chiedevo... no potrebbe essere colpa del ROTEL?
Lo dico perché lo Yamaha 596 (rispetto al quale il Rotel dovrebbe essere MOLTO MEGLIO) mi sembrava più silenzioso: alzando il volume al massimo si sentiva un lievissimo fruscio, mentre sul Rotel è ben più forte. Oltretutto ho notato che schiacciando il pulsante "TONE" per inserire l'equalizzazione, anche in quel caso, nel momento in cui lo schiaccio si sente un piccolo "ZZ".
Sono sciocchezze forse... però lo Yamaha 596 (che di sicuro non è a livello del rotel) non lo faceva...
E anche sull'Exposure, possibile che non curino queste piccolezze?
O forse l'Exposure e il Rotel non vanno "d'accordo"?
-
06-01-2013, 19:05 #8
Ora sembra più un discorso di interferenze
Usi qualche distributore di alimentazione o condizionatore di rete per le spurie?
No Rotel+Exposure non cozzano..
Non potresti postare un video di questi ''rumori''?2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
06-01-2013, 19:51 #9Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-01-2013, 12:56 #10
l'ampli + lontano dal cd
Hai anche il giradischi? Antenne radio-tv? Prova soprattutto a mettere l'ampli + lontano ( 50 cm dovrebbe bastare) dal cd...e/o a invertire le varie spine d'alim.
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-01-2013, 10:20 #11
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 70
Dopo varie prove empiriche (staccare tutto, provare gli apparecchi su un altro impianto, cambiare cavi, ecc.) ho potuto riscontrare che Rotel e Exposure non hanno alcun difetto.
Il rivenditore (una vita dedicata all'hifi...) mi ha detto che quel piccolo ZZ elettrico quando si chiude il carrello del lettore cd non è niente di cui preoccuparsi.
Persiste tuttavia la problematica del rumore di fondo dell'ampli che AUMENTA all'aumentare del volume.
Se tengo la sorgente SPENTA, anche portando il volume al massimo il volume del Rotel, questo resta MUTO,
mentre se accendo l'Exposure, il fruscio/ronzio a massimo volume aumenta sensibilmente. E' come se l'Exposure introducesse una sorta di disturbo.
Il punto è che non riesco a capire SE e QUANTO questo sia normale.
Sta diventando un'ossessione...
-
10-01-2013, 11:00 #12
In una catena, ogni anello degrada il segnale nel senso che aggiunge qualcosa di suo (es. rumore, distorsione, ecc) e/o toglie (es limita la banda passante, ecc.). E' ovvio che, migliore è un apparecchiatura, minori sono le alterazioni del segnale che quest'apparecchiatura introduce ma, ahi-noi, l'apparecchiatura che non introduce degrado del segnale non esiste proprio.
Così, quando l'Exposure è collegato, l'amplificatore amplifica anche il rumore del suo convertitore (dell'Exposure) nonché dello stadio separatore/adattatore d'impedenza sempre dell'Exposure.
Alcune apparecchiature sono talmente silenziose (o l'ambiente ha tanto rumore elettromagnetico) che, quando collegate, il beneficio sulla rumorisità del sistema, apportato dall'abbassamento dell'impedenza dell'accoppiamento in anello chiuso, rispetto a quando non sono collegate (anello aperto), è maggiore del contributo di rumore dell'apparecchiatura stessa.
Puoi fare una prova: sconnetti l'Exposure lasciando il cavo di segnale collegato all'amplificatore ed alzi il volume fino ad un certo livello in corrispondenza del quale senti un rumore percepibile, quindi, azzeri il volume, connetti l'Exposure e lo accendi (senza mettere dischi), quindi, riporti il volume allo stesso livello della prova che hai fatto con l'Exposure collegato.
Se il rumore con l'Exposure collegato è maggiore, allora l'Exposure non è di quelle apparecchiature talmente silenziose oppure, ci sono pochi disturbi elettromagnetici nell'ambiente.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-01-2013, 13:33 #13
Per me hai tu dei disturbi.. Exposure da me fa 0 rumori
Prova quanto ti ha indicato enzo662ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
10-01-2013, 16:29 #14
6 proprio cattivo... ma l'umm di fondo a cd acceso lo fa anche se togli il collegamento rca di segnale tra cd e ampli? potrebbe essere solo un problema del cavo rca : vicino a cosa passa sto cavo? hai provato a distanziare di almeno 50 cm l'exp dal rotel? puoi portare l'exp vicino a 1 altro amp o viceversa ?
Ultima modifica di PIEP; 10-01-2013 alle 16:36
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-01-2013, 20:20 #15
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 70
Grazie a tutti per l'interessamento. =)
Prima di fare ulteriori prove vorrei provare a farvi sentire l'entità di questo fruscio. A questo scopo ho registrato con un piccolo recorder Yamaha un file Wave, posizionandolo vicino ad uno dei diffusori. Non so quanto si possa capire, ma dategli un occhio (anzi, un orecchio :-)
Ecco il link:
https://www.dropbox.com/sh/qi9l2e3rp...DAI-F/TEST.WAV
Grazie ancora.
PS: chi non riesce ad accedere tramite Dropbox può provare con il link su BOX.net:
https://www.box.com/s/9xrcgsxt33q4z9dw100p
La registrazione è stata fatta variando il volume.
LucaUltima modifica di flashino; 11-01-2013 alle 00:20