Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 222 di 415 PrimaPrima ... 122172212218219220221222223224225226232272322 ... UltimaUltima
Risultati da 3.316 a 3.330 di 6212
  1. #3316
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Beh Carletto ne hai fatte delle belle... La biamplificazione passiva usando un transistor e un valvolare, uno collegato in bilanciato e l'altro in sbilanciato, guadagni e impedenze d'ingresso differenti, difficile pensare che possa andare bene una configurazione del genere... I rumori di zanzara sono probabilmente anelli di massa, hai colleg..........[CUT]
    Ciao Alberto, è un po' che non ci sentiamo
    Che ci siano dei ground loop nel mio impianto è probabile, perchè un certo ronzio (molto, molto più leggero di quello causato dalla biampi) da un po' di tempo lo sento sempre. Spero non sia però imputabile all'HTS visto che il ronzio non lo sento su tutti gli ingressi, ma solo su alcuni. Non importa che ci sia collegato qualcosa
    Nei prossimi giorni smonterò e rimonterò tutto il mio ambaradan, curando meglio anche la disposizione dei cavi d'alimentazione.
    Pensavo anche di farmi tirare una linea dedicata d'alimentazione dal quadro.

    Considerato che l'HT mi interessa poco, pensi che se levassi fisicamente tre canali dal mio KAV (non sono altro che schede tipo computer infilate in simil-slot), avrei benefici nell'ascolto a due canali? L'alimentatore avrebbe da occuparsi solo di due invece che cinque canali.
    Volevo eventualmente provare questa configurazione, prima di iniziare a pensare di vendere il Kav500 e passare ad un finale stereo. Avevo pensato al Sanders Esl, specifico per diffusori come i miei.

    Tempo permettendo proverò anche a collegare direttamente il mio nuovo dac Nad M51 al finale. Alcune persone con cui sono in contatto si sono liberate dei loro pre, di un certo pregio (ARC e Classè), e ora usano questo dac come pre.
    Altrimenti si potrebbe dare una pompatina alla sezione analogica dell'HTS...

    Dimenticavo... l'idiota che sono aveva collegato gli rca senza rimettere i ponticelli sugli ingressi bilanciati degli stessi canali
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #3317
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Considerato che l'HT mi interessa poco, pensi che se levassi fisicamente tre canali dal mio KAV (non sono altro che schede tipo computer infilate in simil-slot), avrei benefici nell'ascolto a due canali? L'alimentatore avrebbe da occuparsi solo di due invece che cinque canali
    Io non smembrerei il finale multicanale anche perchè alla fine non credo ci sia molta differenza; già ora lo usi in 2 canali quindi in teoria hai già la massima capacità del toroidale dedicata a quei 2 canali.
    Piuttosto penserei ad una biamplificazione visto che non ti interessa il multicanale (a patto che le ML lo consentano)
    La sezione analogica stereo moddata va da Dio !!!!!!!!!!!!

  3. #3318
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Piuttosto penserei ad una biamplificazione visto che non ti interessa il multicanale (a patto che le ML lo consentano)
    La sezione analogica stereo moddata va da Dio !!!!!!!!!!!!
    Quoto ane....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #3319
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    A questo punto, dopo essermi reso conto della ca@@ata fatta, riproverò la biamp con quattro canali del Kav, questa volta però riposizionando i ponticelli sui canali collegati in rca
    Si, le mie ML permettono la biamp passiva.

    Chi mi dà gentilmente una rinfrescata sull'abbinamento pre e finale a livello d'impedenze in&out?
    Devono quanto più possibile essere uguali o una delle due deve essere più bassa?
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #3320
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Guadagno e impedenza dovrebbero essere identici, a meno ke per qualsiasi motivo tu non voglia volutamente alterare l'equilibrio basse/medio-alte.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #3321
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Purtroppo credo che il mio hts abbia problemi seri per la parte digitale. Oggi ho collegato in coax l'oppo e ho fatto diverse prove, il dd si sente malissimo pienissimo di fruscii... Se invece mando un segnale stereo tutto torna limpido... Spero che il nostro Alberto capisca da cosa possa dipendere... Resta perfetta la parte analogica...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  7. #3322
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    abbinamento pre e finale a livello d'impedenze in&out?
    Devono quanto più possibile essere uguali o una delle due deve essere più bassa?
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Guadagno e impedenza dovrebbero essere identici
    Se questa è la risposta alla domanda linkata all'inizio direi proprio di no.

    In Bassa Frequenza, se non in casi particolari, non si usa il sistema di avere impedenza di uscita da un apparecchio ed impedenza di ingresso dell'apparecchio collegato di identico valore, questo si utilizza in Alta Frequenza, ad esempio tra antenna e trasmettitore o ricevitore, oppure tra eccitatore e trasmettitore di potenza (ed anche il cavo deve avere lo stesso valore di impedenza).

    In Bassa frequenza si usa il metodo di tenere l'impedenza di uscita bassa, solitamente dell'ordine di qualche centinaio di Ohm e l'impedenza degli ingressi di linea alta, qualche decina di migliaia di Ohm, se l'ampli è a valvole si arriva ad impedenze di centinaia di migliaia di Ohm, anche un Mega.

    In questo modo non si carica l'uscita, che porterebbe alla conseguente caduta di livello del segnale.

    In Bassa Frequenza non esiste neanche uno standard (se non il 600 Ohm in campo pro e telefonico e poco altro), gli apparecchi consumer usano i valori più disparati, pur rimanendo nella regola descritta prima; per questo motivo non è neanche necessario usare cavi con impedenza particolare.

    In B.F. non c'è il rischio delle onde stazionarie tipico dell'A.F., con conseguente perdite di segnale e pericolo di guasti allo stadio di uscita causato dai ritorni di frequenza.

    In ogni caso direi che praticamente tutti gli apparecchi consumer rispettano la regola dell'uscita a bassa impedenza e degli ingressi ad alta; gli ingressi Phono sono un'altra cosa, li esiste uno standard circa i valori (e la capacità) di carico.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 04-01-2013 alle 23:08
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #3323
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Nordata ha ragione su tutto... In questo caso l'HTS non ha problemi di pilotaggio di due finali in parallelo ma nel caso di Carletto eviterei la biamplificazione usando sia le connessioni sbilanciate e bilanciate in parallelo, il Kav500 ha l'adattatore di livello 0+6db e anche se teoricamente i torni di sensibilità dovrebbero tornare il pre lavora sbilanciato e non al meglio, delle due usi un cavo a y sbilanciato o bilanciato per mettere i due finali nelle stesse condizioni di segnale. L'HTS non ha problemi, ha un impedenza d'uscita di 40ohm ed elettricamente ne potrebbe pilotare anche tre di finali, se consideriamo che che i finali Krell hanno quasi tutti 100k di impedenza d'ingresso il problema non sussiste, almeno elettricamente.. Per questo utilizzo io consiglio il finale TAS, al suo interno ci sono degli switch che consentono, volendo, di impostare anche cinque canali in parallelo, "porcata", cinque sono comunque troppi ma si puo tranquillamente impostare in parallelo le entrate dei canali 1/2 e 4/5 e lasciare il canale 3 per il canale centrale. Io eviterei biamplificazioni improbabili con finali diversi con valvole e senza, impossibile avere impedenze d'entrata e sensibilità identiche e sicuramente si incorre in disuniformità soniche al variare del volume, la biamplificazione io la consiglio ma con finali perfettamente identici e in questo caso il TAS è molto versatile. Non consiglio assolutamente l'uso dei finali a ponte se non su subwoofer, la qualità audio perde su tutti i parametri tranne l'aumento di potenza, un TAS a ponte da 800w dichiarati che sono anche di più al banco ma se uno non vuole fare il giostraio non ha bisogno di 800w sui canali frontali...

  9. #3324
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Evidentemente non mi sono spiegato bene e se così è, me ne scuso, Nordata. Naturalmente mi riferivo alle impedenze/guadagno dei due amplificatori deputati alla biamplificazione.

    Ribadisco che nulla vieta di configurare un amplificatore a ponte, ma questo determina notevoli differenze in termini di capacità di "dominare" il modulo di impendenza delle casse, in particolare di quelle che scendono a pochi Ohm... Completamente diversa, invece, la situazione di finali che nativamente hanno un progetto che prevede una configurazione a ponte: in quel caso tutti i possibili problemi vengono risolti una volta per tutte in fase progettuale.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #3325
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Grazie a tutti gli emeriti forumer per le risposte così esplicative.
    Non ho capito però se la soluzione di utilizzare quattro canali del mio Kav per la biamplificazione passiva in collegamento misto bilanciato/sbilanciato, ovviamente settando in modo adeguato i selettori +6db sui canali collegati in rca (e riposizionato i ponticelli...), sia consigliabile o meno a livello elettrico. Dall'alto della mia ignoranza direi che sarebbe come utilizzare due finali identici, pur nello stesso cabinet.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  11. #3326
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Secondo me è meglio se usi un cavo ad Y ed eviti di "mischiare" bilanciato e sbilanciato

  12. #3327
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Grazie a tutti gli emeriti forumer per le risposte così esplicative.
    Non ho capito però se la soluzione di utilizzare quattro canali del mio Kav per la biamplificazione passiva in collegamento misto bilanciato/sbilanciato, ovviamente settando in modo adeguato i selettori +6db sui canali collegati in rca (e riposizionato i ponticelli...), sia consig..........[CUT]
    Carletto lo hai letto il mio post sopra? Ti ho gia risposto...

  13. #3328
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Alberto, evidentemente mi ero perso la riga relativa al cavo a Y
    Ho comunque comprato una coppia di splitter xlr.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  14. #3329
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    La Krell ha appena presentato al CES il nuovo preamplificatore/decoder "Foundation", con estetica rinnovata. Il prototipo era stato già mostrato al CEDIA!

    http://www.avguide.com/review/the-pe...-report-part-2

    Features/Specs


    • 5 Analog inputs (4 unbalanced, 1 balanced)
    • 6 Digital audio inputs (3 Toslink, 3 Coax)
    • 10 HDMI 1.4a inputs
    • 2 HDMI outputs (both with ARC)
    • Intelligent HDMI switching
    • 6 Analog video inputs (3 component, 3 composite, transcoded to HDMI)
    • RS-232, Ethernet, RC-5, 12v Triggers (4)
    • Balanced and Unbalanced outputs
    • Analog Zone 2 output
    • Dual Subwoofer outputs
    • ARES (Automatic Room Equalization System)


    Orange, CT and Las Vegas, NV (CES) - January 9, 2013 - Krell Industries, LLC, the leader in high performance music and home theater systems, announces Foundation, the latest in a long line of state-of-the-art A/V processors. Featuring the latest digital connectivity, the Foundation also maintains Krell's exacting standards for analog audio reproduction.
    From decoding the latest lossless audio formats, extensive digital switching, 3DTV pass-through, and more, the Foundation is fully compliant with the digital age. Yet the 7.1-channel processor also features balanced audio outputs, automatic setup and room EQ, and Krell's legendary robust hardware. A slim new form factor exudes the Krell aesthetic, while allowing placement in smaller equipment racks.



    In addition to 10 HDMI 1.4a inputs, the Foundation has 2 HDMI outputs, both of which feature Audio Return Channel. With ARC, a display device is able to send audio back down the HDMI cable to the processor. This is beneficial for those with televisions with built-in web streaming capability like Netflix or Pandora, so the streaming audio can use the full home theater system instead of just the TV's speakers.
    The Foundation passes video signals directly without any video processing, ensuring bit-for-bit accuracy of the signal, up to 1080p/60. However, to simplify cabling, setup, and use, there is full transcoding of the 2 composite and 3 component analog video inputs to the HDMI outputs.

    The Foundation includes a new Krell development - Intelligent HDMI switching. Intelligent HDMI switching is a combination of circuitry and innovative software that optimizes HDMI operation. Various parameters including the monitor's electronic ID and source video resolution are stored in non-volatile memory. All 10 source inputs are always active so source, channel, video resolution, and audio format changes are instantaneous. The Intelligent HDMI design provides the fastest signal recognition possible.



    Krell designed the Foundation with flexibility and ease-of-use in mind, with extensive routing capability of the audio inputs to the various outputs. During setup, the specific paths will be chosen based on how the user intends to use each source, displays, and audio output channels.

    The Foundation will allow owners to take full advantage of the best audio soundtracks available, with decoding of Dolby Digital, Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS, DTS-ES Discrete, Matrix, and DTS-HD Master Audio. In addition, a full suite of post-processing modes are included, including Dolby Pro Logic IIx and DTS Neo 6. Krell's proprietary surround modes, Party, General Admission, Front Row, and On Stage, offer a different way to listen to favorite tracks.

    The Foundation also features Krell's Automatic Room Equalization System (ARES), to ensure the best possible performance from every theater. ARES analyzes all the speakers in the system, their location, phase, and distance from each other, to determine the best crossover frequency, delay, and more. In addition, ARES incorporates the acoustics of the room to determine unique EQ curves for each of the 7.1 output channels. Unlike other room EQs, ARES can be programmed to only adjust the troublesome low frequencies, leaving high frequencies unaltered.

    To allow full integration into a home automation system, the Foundation has Ethernet control, RS-232, 4 12v triggers (2@0.5A and 2@60mA), and RC-5.

    The Foundation will be available at Krell authorized dealers in February 2013 for $6,500 MSRP.

    http://www.hometheater.com/content/k...-10k-territory

    https://www.facebook.com/photo.php?f...type=1&theater
    Ultima modifica di adslinkato; 09-01-2013 alle 13:01
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #3330
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    195

    Su Twitter hanno invitato i fan del marchio ad iscriversi al canale youtube per vedere i video dei prodotti presentati al Ces http://ow.ly/gCEbx
    Il prezzo di listino comunque pare sceso a livelli umani, dalle specifiche vedo che hanno tolto le 7.1 in a favore delle hdmi.
    Ultima modifica di houseinmotion; 09-01-2013 alle 13:06
    TV: Panasonic 65ST50 Pre: ? Finale: ATI 6007 Lettore Bluray: ? Console: Sony PS4 Pro Nas: Qnap TS-453b Satellite: Sky Q Black Diffusori: ?


Pagina 222 di 415 PrimaPrima ... 122172212218219220221222223224225226232272322 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •