Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 162
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Io sarei disposto a pagare un film 1 euro in download per un solo giorno di utilizzo, però preferisco comunque il mio bel supporto fisico a 15/20 euro. Godiamocelo finché dura e prepariamoci a fare copia di backup contro l'obsolescenza del formato
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    @Picander: 1€ sarebbe il giusto compenso per un giorno. E lo potresti scaricare per 15 volte per la stessa cifra di acquisto.
    Non credo che un film per quanto ti piaccia lo guardi più di 5/6 volte (almeno per quelli che mi è successo... Bladerunner e Matrix_1....)

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Si capisce che non hai bambini!!!!

    E poi del bluray hai l'oggetto da collezionare, il packaging, il gusto di avere alcuni film nella libreria da guardare e scegliere e la qualità, che attualmente né un vod né uno stream satellitare riescono a eguagliare.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Su queste parole potremmo aprire un bel capitolo e sevuoi sono disposto a farlo in privato. Ci sono fior di sentenze che hanno scagionato persone che le hanno aggirate dimostrando di averlo fatto per uso personale..., e questo a cuasa dei buchi normativi presenti nella nostra legge sul copyright.
    Lavorando io nel campo della protezione della proprietà intellettuale a livello internazionale sono molto interessato a queste sentenze, potresti fornirmi gli estremi?
    Ultima modifica di mmanfrin; 22-11-2012 alle 12:27

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Riguardo la copia personale, ci sono una marea di leggi e provvedimenti in vigore che in un ricorso fino alla corte costituzionale, si scioglierebbero come neve al sole. L'idea di proibire di tenermi una copia che non presto a nessuno, è una di queste.

    Certe norme mi ricordano Minority Report e la precrimine... Il concetto del libero arbitrio ( ..........[CUT]
    Invito a leggere qui: http://www.avmagazine.it/forum/71-di...79#post3697879

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Ed io invece invito a leggere il decreto sull'equo compenso emanato il 15 gennaio del 2010, quindi dopo la sentenza del tribunale di Milano. Non vorrei contraddire nessuno ma dalla Sentenza di Milano in avanti è passato il mondo in tema di copia privata ed equo compenso! Dal decreto 2010 in poi ogni volta che compro un CD, un DVD, un bluray, una chiavetta, un HDD, ecc..., pago una tassa alla SIAE che compensa gli autori di tutte le copie private digitali che mi farò... Ma non solo, tale tassa aumenta con l'aumentare della capienza del supporto ed inoltre è possibile chiedere alla stessa SIAE un rimborso di tale tassa qualora si dimostrasse di averlo utilizzato non per copie personali ma per motivi professionali.
    Non è necessario linkare nulla in quanto il testo del decreto è scaricabile ovunque. E non è necessario nemmeno linkare altre Sentenze più recenti in cui viene data per scontata la possibilità di crearsi una copia personale, ad esempio quello del Consiglio Costituzionale dello scorso anno che conferma la correttezza di tale tassa e respinge la richiesta di rimborso da parte di privati rappresentati da Bernard Heger, segretario generale del Sindacato delle industrie di materiali audiovisivi ed elettronici. Ce ne sono altre simili..., addirittura una del TAR del Lazio sempre dello scorso anno contro i produttori stessi di tali supporti (capitanati da Samsung Italia) i quali volevano salvaguardare il diritto della copia privata digitale gratuita e quindi l'abrogazione dell'equo compenso.
    Obbiettivamente non ci sono sentenze che affermano a caratteri cubitali che si possono aggirare le protezioni anticopia, ma ciò che intendo dire è che fino al 2009 era chiara l'illegalità della copia personale digitale mentre oggi non più. Purtroppo quel decreto 2010 ha creato un caos normativo (ed infatti sono molte ancora oggi le proteste), in quanto da un lato non posso aggirare le protezioni ma dall'altro pago l'equo compenso ogni volta che compro un supporto digitale, ovvero si da per scontato che lo utilizzerò interamente per realizzare copie digitali.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Ed io invece invito a leggere il decreto sull'equo compenso emanato il 15 gennaio del 2010
    Se ti riferisci a questo http://www.siae.it/documents/BG_Norm...009.pdf?178692 (decreto del 30 Dicembre 2009 e in vigore dal 14 Gennaio 2010) è già stato citato nel post che avevo invitato a leggere, e li non si fa menzione circa la possibilità di aggirare le misure di protezione.

    Dal decreto 2010 in poi ogni volta che compro un CD, un DVD, un bluray, una chiavetta, un HDD, ecc..., pago una tassa alla SIAE che compensa gli autori di tutte le copie private digitali che mi farò...
    L'equo compenso era già presente nel Decreto Legislativo n. 68 del 9 Aprile 2003 (in vigore dal 29 April 2003) http://www.siae.it/documents/BG_Norm...003.pdf?785061 in accordo ad una Direttiva Europea del 2001; anche questo era già stato citato nel post che avevo invitato a leggere, e anche li non si fa menzione circa la possibilità di aggirare le misure di protezione.

    Ci sono fior di sentenze che hanno scagionato persone che le hanno aggirate dimostrando di averlo fatto per uso personale..., e questo a cuasa dei buchi normativi presenti nella nostra legge sul copyright.
    Obbiettivamente non ci sono sentenze che affermano a caratteri cubitali che si possono aggirare le protezioni anticopia, ma ciò che intendo dire è che fino al 2009 era chiara l'illegalità della copia personale digitale mentre oggi non più.
    In mancanza di una legge in tal senso (o di sentenze a supporto) non sono sicuro di quanto sostieni...


    Come scritto altrove: La legge attualmente subordina la possibilità di realizzare la copia privata all’assenza di misure tecnologiche poste a tutela dell’opera digitale.
    Anche in Belgio, ad esempio, esiste il paradosso che si paga l'equo compenso ma è illegale rimuovere le protezioni per farsi la copia privata, è dunque una triste realtà comune a più paesi che non puoi mettere in pratica un diritto (in altri ambiti alle persone vengono negati diritti ben più gravi e fondamentali che non quello di farsi la copia privata!!)


    Edit: interessante lettura http://www.crid.be/pdf/public/4138.pdf
    Ultima modifica di mmanfrin; 22-11-2012 alle 16:03

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    @robertocastorina
    Il decreto che citi non c'entra: in quale parte leggi che viene abrogata o innovata la parte che riguarda le limitazioni sui sistemi anti-copia?
    Aggiunge il contributo SIAE, verissimo, ma mi citeresti la parte in cui sancisce che, siccome hai pagato il contributo, viene meno il divieto di effettuare copia privata sulle opere protette? Non c'è scritto da nessuna parte, anche perché non viene toccato né l'art. 102 quater, né la parte "vitale" del 71 sexies comma 4, che sono quelli inerenti alla copia privata (che può anche essere solo analogica, e che comunque è subordinata al fatto che questo non pregiudichi i diritti del produttore dell'opera e le sue possibilità di sfruttamento commerciale).
    Stesso discorso per le sentenza: nessuna sentenza ha forza di legge in Italia, essendo quest'ultima un sistema di civil law, dove la legge prevale sulla consuetudine (negli Usa è il contrario: come praticamente tutti i sistemi anglosassoni è common law, quindi il giudice innova il diritto e le sentenze, in forma di precedente, assumono un vero e proprio valore normativo), quindi non serve a nulla citarne una, un altro tribunale o un altro giudice potrebbero prendere una decisione diametralmente opposta su un caso analogo.
    Ultima modifica di Onslaught; 22-11-2012 alle 15:49
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Lo so che non si fa menzione circa la possibilità di aggirare le misure di protezione, l'ho scritto anch'io, ma non mi pare di aver mai scritto il contrario! Anzi, qualche post sopra ho addirittura consigliato ad Emidio di battersi affinchè un giorno vengano tolte.
    Ciò che sostengo per me è chiaro! Ciò che non è chiaro è invece il paradosso normativo che abbiamo dal 2010, ovvero post sentenza 2009 di Milano. Io critico proprio tale paradosso e non mi pare di essere l'unico in quanto ricordo che in sede di discussione di quel decreto una commissione parlamentare aveva presentato un emendamento che vietasse l'applicazione di tali protezione perchè in contrasto con la legge stesse. Non invento nulla, del resto non possiamo essere sospresi in quanto la nostra legge è ricca di paradossi...
    Mia moglie è laureata proprio in Giurisprudenza e quando preparò gli esami di Procedura Penale mi feci molte risate nel prendere atto che quei libri erano ricchi di numerse Sentenze in pesante contrasto tra loro.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  10. #70
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Onslaught,
    lo dico anche a te: non ho mai scritto che quel decreto a cancellato l'applicazione delle protezioni anticopia (anche perchè altrimenti tutti i dvd, cd e bd in commercio sarebbero illegali), ho scritto che ha portato confusione e caos e ho aggiunto che non sono il primo a sollevare il problema (vedi post precedente).
    Anche per quanto riguarda le sentenze so benissimo che non diventano legge, come non lo è diventata quella del Tribunale di Milano del 2009. Oggi una Sentenza di quel tipo non finirebbe nella stessa maniera, anzi mia moglie aggiunge anche che probabilmente non partirebbe neppure! Nel senso che nessuna delle tue parti avrebbe più interesse a denunciare l'altra! Oggi la questione è un'altra: E' giusto o non è giusto pagare l'equo compenso in cambio della copia pirata? Bernard Heger risponde che non è giusto! E aggiunge che la copia personale digitale non dovrebbe avere alcun paletto, ergo dovrebbe essere libera e senza il problema di aggirare le protezioni.
    Pensatela come volete ma il Decreto 2010 indirettamente c'entra tantissimo sia con la sentenza del 2009 che con la correttezza o meno delle protezioni anticopia.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Il concetto di equo compenso esisteva da prima della sentenza del 2009 (direttiva EU del 2001, recepita nel 2003).

    La sentenza del Tar di marzo 2012: http://www.medialaws.eu/tar-lazio-23...tivi-digitali/
    Riassunto qui: http://www.personaedanno.it/index.ph...e=04&anno=2012
    Ecco quanto scrivono i giudici amministrativi al riguardo: “non può che giungersi alla conclusione che il pagamento dell’equo compenso per copia privata, pur avendo una chiara funzione sinallagmatica e indennitaria dell’utilizzo (quanto meno potenziale) di opere tutelate dal diritto di autore, deve farsi rientrare nel novero delle prestazioni imposte, giacché la determinazione sia dell’an che del quantum è effettuata in via autoritativa e non vi è alcuna possibilità per i soggetti obbligati di sottrarsi al pagamento di tale prestazione fruendo di altre alternative”.
    Nonostante il rigetto del ricorso, quindi, il TAR ha, almeno chiarito, che l’equo compenso è un autentico balzello.
    In che maniera supporta il tuo punto di vista?

    Edit: Non sono sicuro che rifacendo il processo del 2006 relativamente alla copia di riserva prevista dall’articolo 64 ter della legge sul diritto d’autore (non copia privata) oggi cambierebbe qualcosa.

    Per lasciare all'utente la possibilità di farsi la copia da soli, ma limitando al tempo stesso la funzione di copia ad una singola istanza, vedo solo le seguenti possibilità:
    - apparecchi per la copiatura operanti con un metodo che "registri" sull'originale che una copia è stata eseguita, cosí che un secondo tentativo di copia non sia permesso
    - apparecchi per la copiatura operanti con un metodo che registri su un database centralizzato e protetto che una copia è stata eseguita

    Entrambi questi metodi richiederebbero di modificare tutti gli apparecchi atti a copiare DVD e BR per operare in accordo a tale metodo (e al contempo cercare di rendere difficoltoso l'hack degli apparecchi così che l'utente non possa semplicemente installare un software di controllo che aggiri il metodo suddetto).

    PS: l'alternativa è che le case produttrici forniscano a richiesta, nei territori dove la legge lo prevede, la copia di backup del DVD e BR tenendo loro traccia in qualche modo di quale originale viene usato a fronte della richiesta (del tipo l'utente consegna l'originale che viene "marcato" e gli viene reso assieme ad un secondo DVD o BR), oppure fornire direttamente al momento della vendita due copie dello stesso disco.
    Ultima modifica di mmanfrin; 22-11-2012 alle 17:15

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    @robertocastorina
    nessuna sentenza ha forza di legge in Italia
    Nemmeno quelle della Corte Suprema di Cassazione a Sessioni Unite? Dubito che una normale corte rischi di pronunciarsi in modo non uniforme...

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Comunque io il mio pensiero l'ho già scritto anche troppe volte, per cui adesso mi taccio con la convinzione che prima o poi qualcosa cambierà.... Non diamo per scontato che questo qualcosa sarà necessariamente perseguire chi scarica illegalmente... Attenzione, non li sto giustificando! Anzi, ma la strada per cambiare questo fenomeno culturale non potrà mai provenire né da una legge e né tantomeno da punizioni sempre più severe.
    Ultima modifica di robertocastorina; 22-11-2012 alle 16:57
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Niente esame, ma dato che sei tu che citi le sentenze come supporto alle tue argomentazioni...
    quello del Consiglio Costituzionale dello scorso anno... una del TAR del Lazio sempre dello scorso anno
    PS: quale sarebbe questa del Consiglio Costituzionale?

    Edit: Se ti riferisci a questa http://www.key4biz.it/News/2012/07/2...ta_211877.html anche li non vedo in cosa offra supporto al tuo argomento circa le misure anticopia.

    Edit2: hai editato il post rimuovendo la domanda "Mi stai facendo un esame?"
    Ultima modifica di mmanfrin; 22-11-2012 alle 17:00

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Io non supporto proprio nulla, ho espresso il mio pensiero sulla base di una legge contorta e contraddittoria in merito.
    La sentenza del Consiglio Costituzionale alla quale mi riferisco l'ho trovata online interessandomi al rappresentante sindacale che ho citato pocanzi...

    P.S.: si ho editato perchémi sono accorto che non avevi quotato me. Scrivo con lo smartphone e quindi non ho la visione ben chiara.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics


Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •