Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: cd originali saltano

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Citazione Originariamente scritto da soffia Visualizza messaggio
    mi volete dire che è eterna la luce laser che legge i solchi del cd.
    Non penso proprio....

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Citazione Originariamente scritto da alby76 Visualizza messaggio
    Quotone



    La lente è una lente, non si consuma, anche percé non c'è contatto la solo il fascio di luce che la attraversa...
    Forse non ci siamo capiti o spiegati bene...non il Vetrino....ma il raggio di lettura.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da soffia Visualizza messaggio
    mi volete dire che è eterna la luce laser che legge i solchi del cd.
    Qualcuno ha scritto questo?

    Mi sembra che sia sia parlato di "lente" e di relativa pulizia, con tale termine si intende un ben preciso dispositivo ottico, solitamente di vetro o materiale altamente trasparente con superfici curve atte a generare un particolare percorso dei raggi luminosi che la attraversano.

    Se ora vogliamo passare a discutere del comportamento del LED., dispositivo opto-elettronico che genera un fascio luminoso di ben determinate caratteristiche quando percorso da una corrente, allora è tutta un'altra cosa, ma sino ad ora non era stato tirato in ballo, io ne ho fugacemente accennato citando la possibilità di intervento sui parametri elettrici.

    Un LED è eterno? Certamente no, ma sicuramente non si esaurisce in pochi anni di uso discontinuo, si parla di almeno 50.000 ore di uso continuo.

    Ci possono essere sicuramente altre cause che ne modificano il funzionamento dopo un po' di tempo, i pick-up di lettura e relativa meccanica non sono dispositivi di precisione sul lungo termine e basta poco perchè non riescano più a seguire la traccia e focalizzare al meglio i pit.

    Quanto alla possibilità circa l'intervenire per regolare i trimmer è cosa che può essere sicuramente fatta, basta sapere quali e come, il servizio di assistenza dovrebbe avere i manuali di servizio, se tale possibilità è prevista viene anche descritta la metodologia ed il tecnico, se ritiene che questo possa risolvere il problema, la applicherà.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 20-11-2012 alle 18:47
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Due sony son riuscito a tararli, smontandoli e regolando 2 viti di taratura, mentre sul mio vecchio Philips, smontato per curiosità e per pulirlo ( dopo 20 anni) non le ho manco viste...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    8
    provo a calibrare la lente
    provando con il tester a 20k ohm mi da 1.05 e a 2000ohm mi da 1082 ohm
    ho letto nel web che non bisogna scendere sotto i 600
    ho provato a calibrarlo a 918 ma il risultato non cambia domani chiedo in assistenza
    penso che sia 'unica soluzione
    grazie a tutti per l'interesse
    Ultima modifica di cobra072; 20-11-2012 alle 22:06

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da cobra072 Visualizza messaggio
    provo a calibrare la lente
    provando con il tester a 20k ohm mi da 1.05 e a 2000ohm mi da 1082 ohm
    A 2000 Ohm ti dà 1082 Ohm

    Quei numeri cosa sono: Volt, Ampere, Ohm, Pere, Mele?
    ho letto nel web che non bisogna scendere sotto i 600
    Stessa domanda: "600 cosa? Misurati dove, come?"
    ho provato a calibrarlo a 918
    Complimenti per lo strumento di misura che ti sei potuto permettere poichè ritengo che ti sia costato almeno un migliaio di Euro vista una tale precisione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    8
    e costato meno di dieci euro e un comunissimo tester da elettricista
    basta impostarlo a 2000 Ω mettere i puntali su le due saldature del trim (che si trova sul gruppo della lente) e ti da il valore della resistenza
    ruotando il trim vedrai cambiare il valore
    più scende il valore meno sara la resistenza e di conseguenza aumenta la potenza della lente
    sarebbe da capire quanto e il valore min e massimo che una lente può supportare

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente cambia qualcosa, ma altrettanto sicuramente non della lente, per quanto scritto più sopra la lente è uno strumento ottico, niente di più e niente di meno, variando il valore di quel trimmer, ossia la sua resistenza si regolerà qualche parametro elettrico, ma sicuramente non la "potenza della lente".

    Quanto al come regolarla hai scritto tu stesso di aver trovato l'indicazione di regolare a 600 (ripeto la domanda: 600 cosa? Pere, Volt, mA?), probabilmente avranno anche spiegato perchè si fa quella regolazione ed il metodo.

    Altrimenti stai facendo una operazioni di cui non hai la minima cognizione e corri il rischio di provocare altri danni.

    Quando alla mia battuta sulla qualità dello strumento di misura era dovuto al fatto che indicavi un valore preciso all'unità, valore che in questo caso non può certo avere pretese di precisione così assoluta, ossia 918, non 916 o 920, direi che la frase esatta dovrebbe essere "ho letto un valore intorno ai 900", siamo però nuovamente alla domanda già fatta: 918 cosa? Volt (non credo), mV o mA? Può darsi, Ohm? Credo di no; tralascio altre unità di misura elettriche o fisiche sicuramente non pertinenti.

    Se vuoi cimentarti in un campo che ha regole ben precise devi iniziare ad essere preciso ed a documentarti su cosa stai intraprendendo, in modo da agire con cognizione di causa e, aggiungo io, con un minimo di preparazione di base che impedisca di commettere errori grossolani, forieri di possibili danni più gravi, involontari, ma sempre danni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    8
    conosco benissimo il significato di ohm che non e altro che la resistenza
    esempio:

    abbiamo una lampadina da 6 Volts e da 3 Watt ed abbiamo a disposizione solo una sorgente da 12 Volt
    dobbiamo calcolare la resistenza R che dovrà provocare una caduta di 6 Volt
    calcoliamo la corrente che assorbirebbe la lampadina se fosse alimentata a 6 Volt.
    una lampadina viene dichiarato il valore in Watt
    Ampere = Watt / Volt
    la nostra lampadina assorbe 0,5 Ampere.
    Adesso calcoliamo la resistenza che dovrà far cadere i famosi 6 Volt
    Resistenza = Volt / Ampere
    quindi R = 6 / 0,5 = 12 Ohm
    Quindi ci servirà una resistenza del valore di 12 Ohm

    e il mio discorso della lente si intende una maggior potenza di letture o meno
    perchè anche i laser hanno le loro resistenze per determinare il fascio più o meno potente

    la questione dei 600 ohm li ho letti in web ma non posso sapere se chi ha scritto il valore sa cosa dice
    anche perchè non ho dati sul laser per fare calcoli gli unici che possono dirmelo con certezza e un tecnico specializzato
    che presumo abbia un manuale della casa produtrice

    mi scuso se non riesco a spiegarmi bene non sono un elettricista
    ma me la cavo sia con impianti elettrici (impianto completo civile) e con qualche cosa di elettronica
    ma non sono esperto

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Grazie per la dotta spiegazione circa la Legge di Ohm, ne avevo qualche lontana reminiscenza.

    Quindi tu dici che quel trimmer va regolato in modo da avere il valore di 600 Ohm (probabilmente suppongo tra curosre e uno dei due terminali), può anche darsi, ma non credo che quella possa essere una taratura valida ed universale, altrimenti sarebbe già fatta tal quale in fabbrica; se, invece, fosse "regolare il trimmer sino a leggere il valore di 600 mA ai capi della resistenza X" oppure: "regolare il trimmer sino a leggere il valore di 600 mV nel punto Y" mi fiderei molto di più ed avrebbe anche un senso.

    Dubito comunque che un elettricista, per quanto bravissimo ed esperto, sia il più titolato per mettere mano ad un circuito digitale, magari un tecnico elettronico.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •