|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Primo VPR in ambiente luminoso????
-
15-11-2012, 14:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Primo VPR in ambiente luminoso????
Salve a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto per decidere se prendere un TV di grandi dimensioni (65") o optare per un VPR.
La situazione è questa come da foto allegata: la sala è lunga e stretta e purtroppo la TV o il VPR andrebbe posizzionato in fondo al soggiorno, proprio davanti alla porta finestra larga quasi 4m che fa entrare parecchia luce, ho le tende, però spesso vedo la TV anche di giorno tipo partite di calcio al pomeriggio o comunque qualcosa su SKY, raramente guardo un film a quell'orario.
Il punto di visione è di circa 3,5/4m potrei avvicinarmi un pò, ma non molto.
Guardo praticamente tutto in HD, che sia Sky, Blu-Ray, MKV e qualche gioco ogni tanto, diciamo che le percentuali sono Sky 60%, BD e MKV 35% e il gioco 5%.
Visto i programmi che guardo avevo optato per un TV, un Panasoni da 65" o 55", poi leggendo un pò sul forum ho visto che con gli stessi soldi e forse anche meno avrei potuto comprare un VPR e tenermi il mio TV per il calcio (chiaramente alla sera le vedrei sul VPR) e i giochi, però sorge un'altro problema il telo, il soffitto è alto circa 3,25m ed è fatto di travi a vista quindi si potrebbe mascherare abbastanza bene, ma non so quanto drop nero serve e che tipo di guadagno deve avere o se prenderlo in 16:9 o 21:9, insomma non ci capisco una mazza.
Per non tirarla per le lunghe se la spesa del TV può arrivare al massimo a 3.000€ cosa mi consigliate tra telo e VPR per rimanere in quella cifra, per il montaggio vedrò di farmi aiutare.
Grazie per la pazienza.
Pianta.jpg
-
15-11-2012, 15:20 #2
con 3000euro avresti accesso al mercato dei dlp single chip economici (optoma, benq et cetera alcuni dei quali oramai fanno un bel lavoro vedi questo o questo ad esempio), quello degli lcd trasmissivi (epson, panasonic) e sei all'ingresso del mondo dei riflessivi (sony, jvc) imho i veri "cinema in casa"... morale della favola dovresti provare a vedere qualche vpr dal vivo e capire quale sia il tuo gusto perché ogni tipologia ha determinate caratteristiche e restituisce immagini diverse... quanto al formato, secondo me sotto i (2,5-2,7)m di base meglio il 16/9 mentre oltre, magari con proiettori in genere più "seri", il CIH (constant image height) ovvero con il 21/9 "nativo" con il 16/9 in esso inscritto con le bande orizzontali ai lati (e quindi più piccolo come "deve" essere) è una scelta sensata che con una distanza di visione poco maggiore della base dello schermo garantisce una splendida immersione... p.s.: un proiettore può essere inserito in un ambiente living, pena però una riduzione delle loro capacità a causa delle riflessioni ambientali, ma proprio non può essere usato in una stanza "a giorno" o con luci accese, insomma i proiettori vanno visti al buio
"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)
-
15-11-2012, 15:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Intanto grazie per la risposta e per i consigli.
Sono di primo pelo per quanto riguarda i VPR perché non ne ho mai avuto uno, ma ho studiato parecchio da voi in questi anni...
So benissimo che il proiettore richiede il buio quasi totale, e conosco abbastanza bene le differenze tra le varie tecnologie, il mio problema per dirla in modo spicciolo è: quale proiettore e telo posso permettermi con al massimo 3.000€?
Già mi hai tolto il dubbio 16:9 perché non posso usare un telo con base più grande di 2,5m, vorrei però capire che tipo di telo (parlo di quelli a scomparsa per capirci) dovrei utilizzare e quanto drop dovrei avere vista l'altezza di 3,25m del soffitto.
Immagino che il telo vada preso anche in base al proiettore che compro e preferirei spendere la maggior parte del badget per il telo visto che cambierò prima il VPR che quello sicuramente...
Per quanto riguarda il VPR vorrei un entry level di buona qualità e che abbia un frame interpolation buono visto che ci guardo anche le partite e qualche gioco sporadico, anche se per l'80% lo userò per i film.
Sony e JVC innarrivabili per il mio portafoglio, Epson e Pana potrebbero andare bene, come Benq e Optoma, però non so quali modelli tolto il costo del telo...?
Ma alla fine la domanda fondamentale è, meglio un bel VPR con immersione totale per l'intrattenimento però con tutti i limiti del caso o un bel Panasonic 65" che si può utilizzare qundo si vuole senza troppi vincoli?
-
15-11-2012, 16:33 #4
Per quanto grande possa essere un 65" non regge il paragone con l'immersione che da un vpr secondo me. Io ho un 50",quindi non piccolissimo,ma quando accendo il vpr è tutta un'altra cosa.
Certo che se per il 60% guardi sky negli orari pomeridiani forse sarebbe meglio una tv,se puoi almeno mettere tende oscuranti alle finestre allora avresti meno problemi.
Comunque in ogni caso,visto che non puoi oscurare totalmente la stanza, valuta vpr con tanti lumens.
Valuta optoma hd33 o hd300x, buoni dlp entry level con tanti lumens,rispettivamente sotto i 1500 euro e sotto i 1000 euro.
Sostanzialmente è lo stesso vpr solo che uno è la versione più economica dell'altro e ti avanzerebbe qualcosa per una discreta tv
Invece su vuoi spendere di più c'è l'optoma hd83,dlp sotto i 2500 euro.Al momento anche io sono focalizzato su questi.
CiaoUltima modifica di Rain; 15-11-2012 alle 16:58 Motivo: integrazione
-
15-11-2012, 17:52 #5
quanto scrivi è giusto e condivisibile, come anche il consiglio di rain circa i tanti lumen... tuttavia i parametri da considerare sono molteplici...
- oltre ai già citati gusti (a riguardo ti faccio un esempio: penso che se vedi che so cars2 su di un dlp come l'optoma hd33 o anche sul 230x (oramai a meno di 700euro) o al già citato e promettentissimo benq w1070, in pre-ordine a circa 800euro, rimarresti davvero colpito dalla nitidezza e ti domanderesti perché spendere 4-5 volte di più per, ad esempio, un jvc... ma poi mettendo magari transformers o il cavaliere oscuro capiresti dove è il vantaggio delle matrici LCoS)...
- devi considerare che in genere fattori quali il lens shift o un'ottica di una qualità sufficiente per montare uno zoom con una discreta escursione sono quelli che fanno aumentare, assieme alla versatilità di installazione, il costo e la grandezza della macchina...
- ...perciò i proiettori dlp più economici sono grandi un quarto di un jvc x30 ma fanno anche il 300% di rumore in più!
- è certamente vero che si cambia più spesso il proiettore piuttosto che lo schermo e, per giunta con un soffitto alto come il tuo necessiti di un drop importante e, per garantire la planarità, bisogna scegliere uno schermo di discreta qualità, tuttavia a me farebbe strano spendere che so 1k euro per il proiettore e 2k per lo schermo anche perché, ad esempio, uno schermo grigio con gain 0,8 migliorerebbe la visione di un'immagine proiettata da un dlp ma, a mio avviso, "sporcherebbe" inutilmente il croma di un vpr LCoS "di peso" che potresti magari prendere in futuro, insomma voglio dirti che anche lo schermo è per forza di cose una scelta di compromesso ed in quanto tale non dovrebbe, secondo me, costarti il doppio del proiettore...
...per concludere, io ti consiglio due strade una sui 3k euro e l'altra che so sui 1,5k con la possibilità di "mischiarle".
1) poiché hai sottolineato come sia importante la scelta del telo, ti consiglio che sia tensionato e motorizzato (vedi gli screen line, ottimi prodotti, tipo questo) con un vpr del calibro dell'hd83 o del benq w7000, oppure cambiando tecnologia l'epson tw9000 (o il nuovo 9100) o il pana pt-ae6000, o qualcosa di "esotico" come il mitsu hc5 (è LCoS ma ha un trowratio lunghissimo!) o gli ibridi laser viewsonic pro 9000 o l'acer k750 (questi ultimi tre tutti ancora da verificare perché nuovi) tutti a cavallo dei 2k euro con i loro pro ed i loro contro
2) soluzione "economica" per provare il mondo pj ... dlp quali hd 33 o hd23(se non ti interessa il 3d) o il benq w1070 + uno schermo più economico comunque motorizzato ma non tensionato come questi, ne parlano un gran bene io non li ho mai visti ... e gli upgrade in futuro (magari se proprio li vuoi spendere i tuoi dindini prendi comunque un 65st50 e così fai tutto)
"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)
-
16-11-2012, 00:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Mi ha colpito molto questo punto del tuo bello e utilissimo post e ringrazio anche Rain per i consigli, la nebbia si sta diradando.
Devo dire che lo schermo che mi hai consigliato lo screenline tensionato potrebbe essere una ottima scelta ed il prezzo abbordabile, il problema si fa per dire è il VPR, spendere più di 2.000€ come primo proietore mi sembrano troppi.
Capisco che la qualità dei JVC e di chi usa la stessa tecnologia aumenti la resa in maniera esponenziale, ma non ho una saletta totalmente dedicata con pareti dipinte di scuro e tendaggi pesanti, mi piacerebbe....
Sarei per una terza soluzione, diciamo mista, consideriamo lo screenline da 900€ circa e magari un Optoma HD33 o eventualmente un Epson tw6000 per rimanere sui 2.000€ VPR+Telo così mi rimane un migliaio di € per cavi staffe installazione e via dicendo e magari anche due tende più "pesanti"
Ora conosco per aver letto le differenze che ci sono tra le due tecnologie, ma la mia esperienza si ferma lì, ho visto qualche DLP o LCD al Top Audio Video, ma chiaramente le salette erano completamente oscurate e magari usavano dei processori video e sinceramente per quello che cerco io erano anche troppo.
Sono un appassionato ma non pretendo di spendere poco ed avere la perfezzione del nero o un contrasto da urlo, mi accontento (sicuramente per il momento) di una buona macchina che mi faccia entrare nel mondo del vero cinema in casa.
Per farla breve rimanendo su questi modelli: BenQ W1200/1100/1070, Epson tw6000 e Optoma HD33, quali fra questi ha il miglior frame iterpolation visto che guardo spesso partite alla sera con amici e non mi dispiace giocare ogni tanto, quale ha il miglior compromesso tra cinema e sport per dirla schietta?
Grazie ancora per la pazienza e la competenza.
-
16-11-2012, 01:51 #7
Questa secondo me è una cosa del tutto soggettiva,c'è chi non sopporta i filtri digitali(come me) e chi nn ne può fare a meno;ne parlavo con un altro ragazzo nel topic dell'hd300x(che poi è uguale all'hd33),lui ad esempio li ha tutti al massimo ed e' molto contento,soprattutto nei giochi e film, e non ci pensa nemmeno a disattivarli.
Credo che sia lo stesso per le partite di calcio e lo sport in generale,insomma se piacciono i filtri piacciono sempre
Sono mie opinioni personali,magari qualcuno,dati alla mano ti dirà se ce n'è uno migliore di un altro.
Ciao
-
16-11-2012, 09:30 #8
Bannato
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 106
anche io ti consiglio la soluzione vpr+telo, sicuramente più coinvolgente rispetto al 65".
valuta anche il vpr usato per rientrare nei costi....
-
16-11-2012, 11:54 #9
Ciao a tutti!
Sono interessatissimo a questa discussione e vorrei capire meglio su quali aspetti la visione di transformers o del cavaliere oscuro si differenzia in modo rilevante tra un Jvc o un sony rispetto magari a un Mitsu hc4000 o un Benq w1070 (chiaramente ancora da verificare). Rriguarda la profondità di immagine, i dettagli in ombra la fedeltà cromatica? Lo chiedo perchè sono anche io in attesa di acquistare il mio primo vpr e mi farebbe piacere avere un tuo commento in merito visto che ho letto vari tuoi interventi su altre discussoni (tv plasma), e sono stati chiarificatori.
Grazie.
-
16-11-2012, 14:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Quello che dici è del tutto condivisibile, io nella mia TV attuale uso i filtri di interpolazione per le partite e tengo disattivato tutto quando guardo un film, in pratica ho due preset con settaggi differenti.
Visto che quasi tutte le macchine hanno un filtro di interpolazione volevo sapere quale tra quelle indicate ha il migliore per così dire, poi usarlo più o meno o adirittura disattivarlo a seconda di cosa guardo spetta ai miei gusti
-
16-11-2012, 15:08 #11
Fortunatamente infatti si ha la possibilità di attivarli o disattivarli,renderli più o meno invasivi a seconda dei gusti e delle esigenze,pensa che io ho un vpr di qualche anno fa e non c'era ancora nessun filtro disponibile ma non ne ho mai sentito la necessità.
Per quanto riguarda la tua domanda posso solo dirti che parlando con un possessore di optoma hd300x mi diceva di essere molto soddisfatto dei filtri di quel vpr e di non poterne più fare a meno
Per gli altri vpr che citi non ho seguito le discussioni e non so dirti come siano i filtri,ma credo che non ci siano differenze così eclatanti.
Ciao
-
16-11-2012, 16:11 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Ok vorrà dire che guarderò le discussioni ufficiali per informarmi meglio.
Grazie ancora di tutto.
Ciao
-
17-11-2012, 20:49 #13
Guarda fondamentalmente anche un dlp single dmd se ha un cms un minimo avanzato riesce ad essere piuttosto fedele nella resa calorimetrica (sembrerebbe ad esempio questo il caso del w1070) pur senza restituire, imho, quella sensazione di naturalezza ed equilibrio dei LCoS... Tuttavia la vera differenza è nel contrasto nativo, ovvero quello intrascena e quello tra zone contigue dell'immagine che restituisce il senso di tridimensionalità e solidità alla scena, distaccando i piani prospettici ed inoltre tale caratteristica indirettamente evita (o comunque diminuisce al minimo) quella sorta di clipping dei neri al quale si è costretti quando si ha una bassa escursione nella dinamica delle basse luci... Nulla di strano se consideri che la natura di questi proiettori è business piuttosto che home theatre e questo per una precisa scelta commerciale della Texas instrument che ha, di fatto, fatto scomparire i dlp dalla fascia mediana del mercato nella quale il rapporto qualità/costi di produzione è risultato favorevole ai prodotti LCoS. Per concludere secondo me i limiti maggiori dei dlp economici sono il rumore di esercizio ed il rischio dell'effetto rainbow a causa della ruota colore, inoltre a fronte di una nitidezza splendida ad alcuni dà fastidio il cosiddetto effetto zanzariera che sfavorisce, o perlomeno rende meno conveniente, avvicinarsi allo schermo...
"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)
-
17-11-2012, 22:55 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Ho bisogno di un chiarimento, avevo letto male o l'effetto zanzariera era un problema solo degli LCD?
Io per i pochi (purtroppo) VPR che ho visto, non ho mai percepito il problema dell'effetto arcobaleno ma mi scoccerebbe se ne soffrisse la mia compagna e magari qualche amico che si unisce alla visione, quindi mi viene spontaneo da chiederti: visto che non posso permettermi un LCoS per il momento e sto sbavando per comprare un proiettore, la scelta migliore sarebbe un buon LCD?
Senza svenarmi che modelli mi consiglieresti, o ho dette delle grandi fesserie e posso guardare anche qualche modello DLP?
Ciao e grazie ancora per la pazienza.
-
18-11-2012, 11:03 #15
No, l'effetto zanzariera è proprio di tutti i dispositivi digitali di visualizzazione delle immagini. Solo che negli lcd è più evidente perché dipende da come vengono stampati i reticoli con dentro i cristalli liquidi mentre nei dlp dipende dall'impossibilità di miniaturizzare oltre un certo livello la mutua distanza tra i microspecchi, ovvero dalla differenza che esiste tra la risoluzione dell'ottica e quella del sensore... in un certo senso dipende dall'eccessiva nitidezza tant'è che il problema viene quasi annullato per mezzo di un piccolo e controllato effetto blur di sfocatura. Insomma negli lcd "vedi" il reticolo mentre nei dlp percepisci la distanza tra i pixel. (naturalmente ne soffrono anche i LCoS a causa della natura digitale-discreta del sensore ma è praticamente invisibile! - qui la stessa immagine fantoccio nel jvc x70).
Quanto all'effetto arcobaleno devi provarlo assieme alla tua compagna ma oramai a 6x (anche se in verità simulato...) sembra che continui a vederlo solo una piccolissima percentuale di persone, perciò non escludere a priori i dlp (che tra l'altro godono di un ottimo 3d).
Sugli lcd non saprei che dirti, macchine come l'epson w9100 o il pana at6000 non sono niente male ma a mio avviso sono "fuori mercato" a causa dell'eccessiva vicinanza di prezzo a prodotti quali l'rs45 o il sony vw50 (decisamente superiori, sempre imho) e per giunta per quanto lo street price è più basso di quello "suggerito" è un rischio comprare il proprio primo vpr on line a 3 matrici perché potrebbe soffrire di disallineamento delle stesse e poi diventa uno sbattimento farselo sostituire (perché non sarebbe proprio un difetto clamoroso del tipo "non si accende") ... rimane questo che dovrebbe avere un ottimo 2d (come da tradizione epson) con controlli di fluidità dell'immagine ottima (ho visto che prima lo avevi chiesto circa le partite di calcio, ebbene gli algoritmi di epson sono ottimi, secondi solo a quelli della sony) e dovrebbe essere migliorato in 3d, rinunciano ai controlli motorizzati ed all'ottica "sigillata"... fai risaltare i tuoi gusti, prova a vedere più vpr possibile, quando troverai l'immagine che risuona con i tuoi desiderata te ne accorgerai... buona sceltaUltima modifica di pisacao; 18-11-2012 alle 11:06
"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)