|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Primo VPR in ambiente luminoso????
-
19-11-2012, 00:50 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Beh uno che mi ha particolarmente colpito un paio di anni fa era l'Epson EH-R4000, ma da quello che ho capito se non sbaglio non è in commercio e comunque sarebbe costato troppo, ma la mascella mi era caduta....
Grazie per l'ottima spiegazione su l'effetto zanzariera e sono molto d'accordo con te quando dici che se pur buoni i vari LCD di fascia alta vengono "battuti" dai pari prezzo o quasi LCoS da quel poco che ho visto al Top Audio Video e sopratutto sono d'accordo per quello che riguarda prendere un VPR almeno il primo online.
Certo online i prezzi sono bassi, ma penso che un buon servizio post vendita valga la differenza per uno alle prime armi che si accinge a spendere migliaia di euro, ma quello purtroppo non è il mio caso.
Da quello che leggo in giro alla fine dei giochi il consiglio migliore è quello che hai dato anche tu, guarda quanti più proiettori puoi e valuta con i tuoi occhi e aggiungo io il pirtafoglio
Detto questo ci sono un paio di problemi per quanto mi riguarda, il primo è che sono disabile e per vari motivi non sono comodo a spostarmi almeno da solo e il secondo più importante è che dove abito io praticamente le sale allestite con proiettori sono praticamente inesistenti.
Io sono di Forlì e non conosco nessuno negozio nelle vicinanze atrezzato in maniera "seria", i centri comerciali non li considero nemmeno, anche perché se ne avessero uno in prova sarebbe impossibile valutarlo.
Vedo che tu sei di Bologna e siccome ne capisci un cifra da quello che leggo vorrei sapere se sei a conoscenza di negozzi specializzati in materia nelle mie vicinanze, altrimenti mi tocca comprare a scatola chiusa.
Grazie ancora per tutto
-
19-11-2012, 08:13 #17
Credo che sia poco da fare con il mio budget non si scappa dalla tecnologia DLP (a meno di non adare sull'usato). Premetto che mi interessa principalmente il 2d e non ho una saletta deidicata ma un living, ero infatti convinto di prendere il mitsu hc4000 poi ho letto i primi commenti in merito al benq w1070 e mi sono fermato in attesa di leggere le opinioni dei primi acquirenti. Se non ho capito male dovrebbe avere una ruota colore con velocità maggiore rispetto all'HC4000 e questo mi farebbe stare più tranquillo riguardo all'effetto arcobaleno, se i neri fossero dello stesso livello penso che potrebbe essere il mio primo vpr. Oltre tutto avendo una luminosità maggiore potrei usare uno schermo con gain 0.8 anzichè 1.0 avendo dei vantaggi sia a livello di nero che di riflessi. Questa è l'idea che mi sono fatto ma essendo un niubbo potrei anche avere detto delle cavolate e sarei grato a chiunque voglia correggermi.
-
19-11-2012, 08:36 #18
be i riflessivi epson promettevano parecchio ma erano troppo costosi da produrre (mi sembra costasse in particolare il controllo qualità che per macchine di quel tipo era necessario) ...
quanto ai consigli sui negozi, niente di più facile ... Marcello è una persona squisita e competentissima, disponibile e paziente, in incontri come questo (se ti riesci ad organizzare penso che ti piacerà l'ambiente che troverai magari in quel caso ti prenoti per una sessione "personale" con la tua piantina del salotto e tutto e poi se ti prendi che so un optoma hd33 lo paghi 200euro in più del best on-line price ma lui te lo controlla e te lo calibra ...certo in genere in prova ci sono proiettori "seri" che praticamente non hanno mercato on-line ma ci mancherebbe nessuno lavora "a gratis"tuttavia saprebbe consigliarti su tutto, magari anche un buon usato "garantito" dalla sua esperienza) è un accogliente anfitrione mentre Simone, Emidio ed Onsla spiegano a noi umani cose anche piuttosto tecniche in maniera semplice e chiara..
p.s.: non ti parlo di salette private qui a bologna perché io stesso sono "nuovo" di questo mondo, ho conosciuto qualcuno dei formumers in incontri come quello che ti ho linkato (molti dei quali con salette nelle loro case) ma non possiedo una mia sala altrimenti saresti stato il benvenuto!"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)
-
19-11-2012, 08:39 #19
-
19-11-2012, 11:02 #20
Ok, allora aspettiamo qualche commento su questo benq e poi, se confermate le prime (ottime) impressioni, prcedo con l'acquisto.
-
19-11-2012, 15:19 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Vedrò se riesco a fare un giro a San Lazzaro per incontrare il sig. Marcello.
Ti volevo fare una domada secca vista la tua esperienza e le mie difficoltà nel muovermi: tu con un budget di 2.000€ circa tenendo conto che devo installare in zona living cosa compreresti come abbinamento telo+vpr?
So che non è "gentile" chiedertelo lo faccio solo per capire una persona esperta come te dove si orienterebbe.
Grazie di tutto anche dell'eventuale invito, che comunque avrei declinato perché mi sembrerebbe troppo, hai fatto anche troppo.
Ciao
-
19-11-2012, 18:08 #22
non te ne pentirai
Guarda che non sono tanto esperto, solo che mi sono avvicinato a questo mondo per curiosità e ci sono rimasto attaccato perché mi ha colpito ma anche per ragioni scolastiche (per un possibile progetto in analisi delle immagini post laurea), ad ogni modo, non vedendoci niente di disdicevole nella tua domanda (, affatto non ti fare proprio problemi) posso dirti che probabilmente non comprerei un lcd perché mi sembrano un po' "vorrei ma non posso" ed hanno i difetti dei LCoS senza averne molti pregi... Io penso che nel campo tecnologico se uno si ferma ad aspettare di meglio, aspetta per sempre, ed inoltre dovrebbe scegliere il meglio che si possa permettere, in genere optando per soluzioni avanzate e "nuove" ma non troppo per non soffrire dei "problemi di gioventù" e di un ingiustificato sovrapprezzo per la primizia (quasi nessuno di noi trova i soldi sugli alberi ma è pur vero che "lo sparagno non è mai guadagno") ... TUTTAVIA io credo sia indiscutibile che il mondo della proiezione sia in un momento di stasi (dovuto a molte cause, la crisi globale ed il riassestamento dell'economia et cetera) ma è una quiete prima della tempesta, i nuovi engine luminosi (led-laser) e la risoluzione ultra hd sono alle porte, il mondo delle immagini digitali è maturato molto (gli algoritmi di encoding solo ora iniziano a lavorare al massimo sui 1080p), ci sono proiettori da 3k euro che si vedono splendidamente mentre solo cinque anni fa ciò era impensabile, i primi ibridi stanno arrivando sul mercato e c'è una macchina, il sony vw1000, che a 17k euro si vede per molti aspetti meglio di proiettori a 3 dmd da 80k euro... questo è il motivo per cui molti appassionati hanno in questo momento dei proiettori "ponte" nell'attesa di un deciso upgrade nei prossimi 2-3 anni ... insomma, facendo le dovute proporzioni (ad ognuno il suo) io prenderei un dlp, un piccoletto che possa darmi delle soddisfazioni (tipo optoma hd33 o un benq w1070, quest'ultimo potrebbe essere il mio acquisto per il minuscolo bilocale che occupo, spero ancora per poco...) curandone l'istallazione (che so in un mobile tipo questo per proteggerlo dalla polvere ed attutirne il rumore di esercizio, naturalmente dopo aver rivestito il vetro di opaco cartoncino nero
con accanto le casse per il sourround) ed un bello schermo tensionato motorizzato ... oppure per qualche euro in più un prodotto più serio, magari usato, o comunque qualche offerta particolare che non aumenti troppo i tuoi scrupoli di sostituire il proiettore anche solo tra 3-4 anni...
insomma credo che questo sia uno di quei periodi nei quali è sensato fare un passo piccolo perché è un periodo di cambiamento...
A riguardo ti dico quello che è successo a me; qualche mese fa ero convinto di dover allestire la mia prima saletta nella mia casa nel natìo borgo selvaggio (nella regione vicino a quella in cui, a detta di levi, si è fermato cristo...) e dopo varie prove mi ero convinto per il sony vw95... bello equilibrato, semplice, completo... insomma per vari motivi la cosa si è interrotta ed ora posso dirti, a distanza di pochi mesi, che se lo avessi acquistato ora mi sarei mangiato le mani dato che lo stesso team che ha sfornato il 1000 ora ha fatto uscire il 50 che, grazie a quella mirabilia che è il reality creation si vede meglio del fratello maggiore (a fronte di un costo del 40% inferiore !!!) ... a buon intenditorUltima modifica di pisacao; 19-11-2012 alle 18:24
"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)
-
21-11-2012, 00:46 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Forlì FC
- Messaggi
- 355
Vedo che anche tu "deambuli" nell'idecisione.....
A parte gli scherzi come al solito hai dispensato ottimi consigli, alla fine penso che a prescindere dalla tecnologia dopo un'attenta visione se potrò sceglierò in base al rapporto qualità prezzo, senza esagerare nel spendere poco, magari prendendo un telo tensionato e uno tra questi 2/3 modelli, Optoma HD33, Optoma HD300X oppure per semplicità di installazzione avendo l'ottica basculante in più e come gli Optoma un buon frame interpolation l'Epson EH-TW6000/6100.
Pensi che sia un buon compromesso per inziare ad addentrarmi nel mondo del cinema in casa?
Ciao e grazie ancora.
P.S. Non sminuirti non sei niente male come consulente
-
21-11-2012, 17:29 #24
decisamente si... se non lo hai già notato ti faccio presente che hd33 e hd300x sono lo stesso proiettore (i diversi dati di targa sono fittizi) solo che il secondo è nero, (sembra) non sia controllato con la stessa perizia nella post produzione ed è diverso il canale di vendita (solo on line) a fronte di un 25-30% di risparmio... ps: il tw6100, rispetto al 6000, dovrebbe essere decisamente migliorato in 3d, è più piccolo, e promette di essere un pochetto più luminoso ...
"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)
-
21-11-2012, 17:33 #25
Ad oggi, sembrerebbe imbattibile a cavallo dei 1000euro... dark chip3, ruota colore 6x, nitidezza da urlo, cms che funziona (si riesce ad ottenere un gamut praticamente da riferimento ed i preset del gamma sono dignitosissimi) ed inoltre una gestione dei 24p fantastica con una risoluzione in movimento pari a quella del fratellone 7000... peccato per il rumore, 34db sono uno spazzolino elettrico
"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)
-
22-11-2012, 09:15 #26
Io non ho veramente idea di come si faccia la calibrazione di un vpr, ed è anche per questo che mi ero oreintato su un HC4000 che, da quanto ho letto in giro, risulta già ben settato out of the box.
Facendo un confronto sulla carta entrambi i VPR dovrebbero avere il dark chip 3, ottima fluidità e gestione dei 24P, più o meno lo stesso rumone in db, dovrebbe essere migliore il benq per quanto riguarda il contrasto e la nitidezza con minor rischio di rainbow, mentre il Mitsu dovrebbe avere un nero più basso 0.05 contro 0.11 del benq (dati presi da avhd, prendeteli con le molle).
Ad ogni modo la questione del nero e del contrasto credo sia tutta da verificare essendo i due parametri strettamente legati.
Cosa da non sottovalutare il benq costa 100-150€ in meno.
Come già indicato nell'altra discussione mi viene da piangere se penso di non poter installare il benq per problemi di zoom.
-
22-11-2012, 11:31 #27
circa lo zoom ti ho risposto in quella discussione ...
"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)