Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: drc o sub?

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361

    drc o sub?


    mi spiego: come si nota dai grafici, sotto i 100 hz la risposta del wf delle logan sl3 nel mio ambiente è tormentata, e anche ad orecchio si sentono code ed esaltazioni. con l'inserimento di un sub rel strata V (non ho le misure) la situazione è decisamente migliorata: gamma bassa precisa ed articolata anche ad alti volumi, gamma media più pulita.
    la questione è: può il copland drc 205 linearizzare la gamma bassa al posto del sub?
    lo so che sono 2 strade ben diverse, ma il risultato dovrebbe (potrebbe?) essere simile?
    tenk iu
    misura right 1.jpg
    misura left 2.jpg
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Riesci a postare le caratteristiche dell'ambiente? La differenza in risposta dei due canali è piuttosto evidente, non è escluso tu possa avere problemi di risonanza e cancellazione.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    sala di 5,5 x 4,5 con annesso disimpegno di circa 12mq. diffusore dx a 1,20m dalla parete di fondo e 1,5 da quella di lato. diff sx quasi in mezzo alla parete lunga. divano a 3m dall impianto. stanza non molto assorbente.
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Da quanto ho capito i diffusori non sono posizionati simmetricamente rispetto alla stanza..
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    esatto. però non ho uno spostamento dell'immagine o una ricostruzione farlocca. l'ypao dello yamaha mi misura uno 0,5db tra le 2 casse, direi abbastanza nella norma.
    il problema sono code e rigonfiamenti in gamma bassa
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Infatti mi riferisco a questi, è un problema diffuso che generano ambienti non trattati o poco assorbenti. Nel tuo caso poi le risonanze fondamentali delle due pareti lunghe differiscono di soli 8Hz (circa). Se poi il soffitto fosse il canonico 270cm, la faccenda diviene più ostica in quanto la risonanza fondamentale dell'altezza coincide con la seconda armonica della parete da 5,5 m.
    Dubito che un trattamento equalizzante risolva il problema senza stravolgere l'equilibrio timbrico del sistema. Urge riempire la stanza ad hoc.. :-)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Il DRC 205 linearizza e linearizza molto bene. Il problema è la doppia conversione in quanto i convertitori interni sono, ovviamente, non eccelsi.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    non sono i sabre, ma anche lo fossero la doppia conversione presta il fianco a critiche e sospetti....
    sarebbe interessante l'opinione di chi lo possiede e lo conosce bene
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Lo conosco benissimo perché ce l’ho. Non è in firma in quanto, da quando ho inserito il dac MSB, non ha più senso tenere il DRC con la doppia conversione che riduce la risoluzione effettiva dell’intero sistema, quindi, la naturalezza e la dinamica del dac MSB. Adesso uso il DRC 205 solo come strumento di misura. Se voglio equalizzare simulo la curva di correzione del Copland con l’equalizzatore parametrico del j river installato sul server Nuforce ma, alla fine, preferisco rinunciare all’equalizzazione parametrica ed ascoltare con l’UMT che si interfaccia meglio con il dac e restituisce un suono più dettagliato e naturale. Nel mio caso preferisco il suono di un segnale meno elaborato, forse timbricamente non ineccepibile, ma più naturale. Salvo casi particolarmente disastrati penso che l’orecchio sia più sensibile a dinamica, dettaglio, e velocità piuttosto che ad una risposta in frequenza quasi ineccepibile. Forse con impianti mediamente rivelatori, che non mettono in luce l’effetto di convertitori non eccelsi, può essere preferibile una risposta più piatta possibile ed in questo il DRC 205, agendo anche sulla fase nel punto d’ascolto e minimizzando le interferenze costruttive e distruttive, è formidabile.
    Nelle figure che seguono sono illustrati gli andamenti della risposta delle B&W 801D nel mio ambiente: la prima equalizzata con il DRC 205, la seconda, non equalizzata.
    Equalizzata.jpg
    ambiente+801D.jpg
    La differenza è enorme.
    Con le Avalon non ho fatto ancora prove di misura ed equalizzazione perché penso che, essendo ancora più rivelatrici delle B&W, facciano risaltare ancora di più l’effetto del convertitore del DRC 205.
    Purtroppo, se non hanno fatto un upgrade del software (e pare che non avessero intenzione di farlo), il DRC 205 non si interfaccia con windows 7 a 64 bit. Non so se funzioni con windows 7 a 32 bit. L’interfaccia con un PC può essere utile per costruirsi delle curve personalizzate ma l’equalizzazione la fa anche senza interfacciarsi con un PC.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    torino
    Messaggi
    246
    complimenti per il set up...b&w msb..avalon
    Rimossa firma in quanto non conforme al regolamento (articolo 5d: è vietato inserire nella Signature qualsiasi informazione pubblicitaria e/o link a siti internet aventi natura commerciale

  11. #11
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    106
    evevo i tuoi stessi problemi in gamma bassa sebbene con un sistema di diffusori/amplificazione più economici;
    ho risolto utilizzando il dspeaker anti-mode dual-core 2.0. Io lo utilizzo con collegamenti analogici ma è predisposto per essere utilizzato anche con ingressi/uscite digitali e volendo fa anche da pre e dac....

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    @enzo66
    contributo importantissimo il tuo. nel mio piccolo anche a me non va di vanificare il buon lavoro dei sabre dell'oppo 95 con una doppia conversione di livello inferiore...

    @zalu76
    non conosco il dspeaker, ora mi informo sul web
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da summit Visualizza messaggio
    anche a me non va di vanificare il buon lavoro dei sabre dell'oppo 95 con una doppia conversione di livello inferiore...
    Alla fine dipende da cosa uno preferisce: è una questione di compromessi. Il DRC 205 trovo sia ottimo. Anche adesso, di tanto in tanto, a seconda anche del tipo di musica che ascolto, può non dispiacermi inserire un po' di DRC. Basta premere il tastino del tape sul telecomando del pre, oppure, ascoltare con il nuforce ed inserire l'equalizzatore parametrico che, comunque, non agisce sulla fase. Però, alla fine, come ho già scritto, preferisco il suono più naturale e vivo che si ha senza DRC utilizzando, quale sorgente digitale, l'UMT.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361

    ho contattato l'importatore del dspeaker, cordiale e preparato. darebbe la possibilità di restituirlo, dopo averlo comprato, dopo una decina di gg di ascolto, nel caso non fosse risolutivo...
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •