|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Il mio primo VPR (sala-bar con soppalco)
-
06-11-2012, 18:06 #1
Il mio primo VPR (sala-bar con soppalco)
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi la mia situazione e chiedervi se potete darmi qualche dritta
Cercherò di essere molto preciso, perdonatemi lo schema orrendo e la valanga di domande ma sono totalmente inesperto nel campo della videoproiezione...
Premessa: finalmente tra qualche mese avrò un alloggio tutto mio e invece di prendere di nuovo un plasma vorrei fare il passo definitivo con la videoproiezione. Purtroppo non potrò seguire tutte le regole dei puristi dell'home theatre: questa "sala cinema" dovrà essere per forza un compromesso. Oltre al vpr ci saranno un banco da bar, un calciobalilla, due cabinati e qualche tavolino; non potrò insonorizzare le pareti o dipingerle di colori troppo scuri e non potrò montare sedie da cinema, ma mi dovrò arrangiare con alcune poltrone da spostare nel centro della stanza al momento di vedere il film (ma questo credo cambi poco).
Immagine della sala con misure:
sala bar small.png
Dimensioni: la stanza è piuttosto grande, sono 4,2 m * 5,6 m. La particolarità è la notevole altezza, non ho dati precisi ma sono più di 5 metri... la zona tratteggiata blu è un soppalco che dovrò costruire (una sorta di piccionaia dei cinema, anche se non la userò per guardare i film!), penso a un'altezza di circa 3m. Questo mi lascia moltissimi dubbi per la collocazione del videoproiettore: montato sul soffitto del soppalco, quindi a 3metri, o sul soffitto della stanza, a più di 5 metri d'altezza?
Condizioni di utilizzo: esclusivamente film, bluray e mkv a 1080p e 720p, quasi tutti "vecchi" film o comunque precedenti al 2000. Esclusivamente al buio, la stanza è oscurabile facilmente e non dovrò mai utilizzare il vpr con le luci accese.
Telo: per il formato, la diatriba tra 16:9 e 21:9 è spinosa e non mi sono ancora fatto un'idea: la parete è grande e molto sfruttabile, quindi verrebbe una bella base larga per il 21:9, ma brancolo ancora nel buio... Posso anche installare un telo fisso, visto che la parete che ho scelto è assolutamente libera e posso gestirla come voglio. Vorrei che fosse il più grande possibile, secondo voi qual è il massimo ottenibile in una stanza con queste misure? Il mio budget è sui 500-600, purtroppo non posso permettermi soluzioni d'alto livello.
Videoproiettore: il mio budget è sui 1500, possibilmente non vorrei acquistarlo usato. FullHD, non mi interessa minimamente il 3D. Nei limiti del possibile per la cifra che voglio spendere, mi piacerebbe avere un bel contrasto e dei neri profondi (e chi non li vorrebbe...). Lo collegherei a un multimedia player di buona qualità, senza spendere troppo: un Med8er per esempio.
In sintesi i dubbi sono:
- dove collocare il vpr
- quale vpr comprare
- quale tipo di telo comprare e quanto grande (considerando le dimensioni della stanza e il fatto che lo vorrei il più grande possibile).
Grazie mille in anticipo, scusate ancora per il post interminabile ma ho cercato di fornire tutte le indicazioni possibiliUltima modifica di Catoblepas; 06-11-2012 alle 20:26
-
06-11-2012, 18:36 #2
Dove collocare il vpr: Non conoscendo i dettagli della stanza direi a soffitto con opportuno e dedicato supporto.
Quale vpr comprare: Dipende.... Innanzi tutto dovresti quantomeno sapere la tecnologia che più ti aggrada (il disinteresse del 3D aiuta).
altra domanda che dovresti porti é: con o senza lens Shift? Questo dipende da dove installerai il vpr. altra cosa da considerare, nel caso di vpr dlp, è l'effetto denominato "arcobaleno". Sono delle sfumature colore che si percepiscono per pochissimi istanti durante la visione. Problema soggettivo che trova riscontro in base alla sensibilità visiva di ognuno di noi. Personalmente credo che un epson tw3200 o 3600 possano essere adeguati alle tue esigenze.
Le dimensioni dello schermo dovrebbero essere proporzionate alla distanza di visione. Considera che con una distanza di 4/5 metri non si sta sotto i 2.50 mt di base.JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
06-11-2012, 18:54 #3
Considerando quello che ho letto finora, la tecnologia DLP mi sembra nettamente quella più indicata alle mie esigenze (solo cinema): purtroppo dovrei vederne uno in azione per capire se sono sensibile all'effetto arcobaleno... Magari in un negozio specializzato potrei trovare qualche demo in azione.
-
06-11-2012, 19:02 #4
direi di si.....
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
06-11-2012, 19:59 #5
Per il discorso del lens shift... in teoria non credo di averne bisogno, anche perchè posso allestire la stanza in funzione del proiettore e non viceversa (quindi credo non sarà difficile piazzarlo col giusto asse, posto che io abbia capito bene cosa si intende con lens shift!).
Edit: intanto continuo a leggere discussioni nel forum e anche la questione 21:9 contro 16:9 mi sta causando non pochi dubbi.Ultima modifica di Catoblepas; 06-11-2012 alle 20:20
-
07-11-2012, 00:50 #6
Come ti dicevo io prenderei in seria considerazione l'HC5 Mitsubishi: dovrebbe costare poco meno di 2000€ di listino e, se non hanno stravolto il progetto originario, è un HC9000D in piccolo, quindi una macchina con un rapporto qualità-prezzo ottimo.
Oltretutto ha l'ottica motorizzata, fondamentale nel caso optassi per un 21/9 (su quelle cifre non sono proprio moltissimi i proiettori che ne sono dotati).Nicola Zucchini Buriani
-
07-11-2012, 11:44 #7
Interessante Onsl... col fatto che non sono costretto a comprarlo subito, magari riuscirò a trovarlo a un prezzo abbordabile. Mi chiedo se sarà prodotto in quantità limitata (ho letto della faccenda degli HC9000 da smaltire, che verrebbero "ricarrozzati" come HC5), in quel caso un'attesa potrebbe essere rischiosa? Comunque immagino che come vpr sia molto meglio del Mitsubishi hc4000, che mi intrigava per il rapporto qualità/prezzo.
Un'altra cosa che non ho ancora capito è se il Mitusbishi HC5 sia un DLP o un LCD! Il problema dell'effetto rainbow mi preoccupa parecchio, perchè pensandoci bene anche se io non risultassi sensibile potrebbe esserlo uno dei miei ospiti - prevedo di usarlo quasi sempre per serate cinema con amici.
-
07-11-2012, 16:42 #8
Non ti so dire se sará a tiratura limitata, sembrava di sì in un primo momento, ma non ho capito se hanno confermato, considerando che hanno cambiato alcune cose.
Più che altro bisogna aspettare che esca (dovrebbe mancare poco), vedere come va, se va bene e puoi comprare, io e eviterei di aspettare, tanto dubito possa calare più di tanto, costa giá piuttosto poco per quel che è.
Ad ogni modo è un LCOS, un lcd riflessivo con matrici SXRD Sony, e sì, è di caratura decisamente superiore al pur buon HC4000, che tra l'altro ti renderebbe impossibile l'utilizzo di uno schermo 21/9.Nicola Zucchini Buriani
-
07-11-2012, 21:26 #9
Ok, allora attenderò le recensioni. Oggi ho telefonato al mio negozio "di fiducia" di Torino (ho preso il Pana V20 da loro, si occupano anche di installazioni di impianti home theatre) e l'addetto ai vpr spinge moltissimo i JVC con tecnologia LCD, anche se per quelli si parte dai 3000 euro... troppo per me. Dei DLP mi ha detto, in sostanza: "negli anni scorsi ci hanno salvati dagli lcd scadenti, ma adesso la tecnologia lcd li ha raggiunti nei loro punti di forza e li batte in tutto il resto". Di DLP in negozio hanno solo il famoso Mitsubishi HC4000, che è veramente un buon entry level ma temo soffra moltissimo del rainbow effect (inoltre se mi dici che mi preclude lo schermo 21:9 ho un'altra ragione per avere dei dubbi). Comunque nei prossimi giorni andrò a vederlo in azione in negozio per farmi un'idea della mia sensibilità all'effetto arcobaleno.
-
07-11-2012, 21:49 #10
Sì, i JVC (anche quelli LCOS) sono ottimi, non te li ho consigliati per il semplice motivo che, come hai constatato, costano di più: non si parte dai 3000€ (o per lo meno: l'RS45, il modello del 2011, mi pare costi sui 2400€ adesso), ma siamo sempre ben sopra il tuo budget, mentre l'HC5 forse potresti portartelo a casa con 1900€.
Per i DLP il problema è duplice: nella fascia media stanno quasi sparendo, se ne trovano di validissimi come entry level (come l'HC4000 o gli Optoma e Vivitek), poi si passa praticamente alla fascia alta, in mezzo c'è poco e quello che c'è secondo me è peggio degli LCOS e dei 3LCD tipo gli Epson.
Oltretutto sotto i 2000€ difficilmente trovi DLP con ottica motorizzata (su due piedi non me ne viene in mente uno, magari qualcosa c'è e non me lo ricordo io, ma si di sicuro c'è poco), e come dicevo prima è una caratteristica fondamentale se deciderai di orientarti su uno schermo 21/9 (altrimenti dovresti ogni volta mettere tutto a posto agendo a mano, passando da sorgenti in 16/9 a quelle in 21/9 e viceversa: lo fai due volte e alla terza butti tutto, troppo scomodo).Nicola Zucchini Buriani
-
19-11-2012, 22:13 #11
Grazie della risposta Onsl, scusa se non avevo ancora commentato.
Ipotizzando di aumentare parecchio il budget, secondo te questo JVC RS45 potrebbe essere il migliore acquisto in quella fascia di prezzo? Dopotutto è una spesa che si fa poche volte nella vita e potrei fare un sacrificio per prendere subito un proiettore che mi soddisfi nel tempo: sto leggendo opinioni davvero impressionanti sull'RS45 e a dirla tutta non è poi tanto più caro dell'HC5. Immagino che anche l'RS45 sia dotato di un bello zoom motorizzato per utilizzare al meglio il 21/9, inoltre credo che con la tecnologia D-ILA non si parli più di effetto rainbow.
-
19-11-2012, 22:29 #12
L'RS45 però devi prenderlo subito, sta andando fuori produzione, quanti ne troverai di qui a qualche settimana non lo so, i prezzi attuali mi sembrano i classici saldi di fine stagione, per eliminare le rimanenze.
La tecnologia è la stessa dell'HC5, sempre LCOS, solo che HC5 utilizza matrici SXRD Sony, i JVC le D-ILA proprietarie.
Il JVC ha sicuramente un nero migliore, a fronte di un 3D probabilmente peggiore (le matrici Sony funzionano a 240Hz, quelle JVC a 120: noti più flickering).Nicola Zucchini Buriani
-
19-11-2012, 23:07 #13
Allora sarà dura... non posso prenderlo adesso e se le cose vanno per le lunghe forse dovrò aspettare un anno prima di avere l'appartamento libero.
Pazienza, magari tra un anno ci saranno i saldi di fine stagione per un modello simile della JVC (intanto tengo a mente la tecnologia LCOS, che mi sembra perfetta per le mie esigenze).
-
19-11-2012, 23:40 #14
Eh sì, se devi aspettare tanto direi che non serve ragionare sui prodotti attualmente sul mercato: si vedrà al momento cosa potrai comprare.
Se le cose non cambiano difficilmente ci saranno prodotti, in questa fascia, preferibili agli LCOS (anche solo per il fatto che non è in uscita quasi niente, a livello di DLP).Nicola Zucchini Buriani
-
14-02-2013, 12:22 #15
Un'update a questo thread per un paio di domande... La sala dovrebbe liberarsi questa estate (molto prima del previsto) e sono decisamente indirizzato sul JVC RS45: a quanto ho capito gli unici grossi difetti li ha sul 3D e non me ne può fregare di meno
Sono andato a vederlo in azione nel mio negozio di fiducia e purtroppo la stanza non gli rendeva giustizia, pareti chiare e soffitto inclinato con una quantità tremenda di luce ambientale che rendeva i neri semplicemente grigi - inoltre l'immagine era proiettata su un telo troppo grande e la mancanza di una cornice scura uccideva il contrasto. Pazienza, mi fido delle opinioni di chi l'ha provato in condizioni migliori! Le domandine veloci:
- In negozio me lo fanno sui 3000, ma si ripresenta il solito dubbio amletico: ho visto oggi un negozio su ebay che lo vende nuovo, con garanzia italiana di 2 anni, a 2500 spedizione compresa. Non avevo comprato il plasma online perchè non mi fidavo della garanzia non italiana e dei possibili danni da trasporto, quanto è sicuro invece farsi consegnare un vpr? La tentazione è forte vista la differenza.
- Secondo voi potrebbe essere una buona idea comprare PRIMA il vpr e poi proiettando sulla parete bianca stabilire con calma le dimensioni e le proporzioni del telo da comprare? Sicuramente metterò uno fisso tensionato, ma non voglio sbagliare il formato.
Grazie mille in anticipo!